premesso che il tutto ancora è da approfondire con il veterinario.
accade questo:
cane di 6 anni (prossimo ai 7) malato di leismania non ricordo il titolo ma era basso con valori di reni e fegato ok, nessun problema riscontrato da anni; insomma il cane è ok.
ho avviato il cambio di alimentazione, con integrazione graduale molto bassa in proporzione vecchio mangime 80% e 20% nuovo (se non di meno), cambio di monoproteina da pollo a pesce (crocchette stessa marca, tutto uguale al netto della monoproteina).
cosa accade:
a due giorni del cambio il cane mostra inappetenza non ci faccio molto caso, in quanto è molto come dire 'viziato' se una cosa non gli piace o la togli o lui non mangia, ad ogni modo, dopo 5 gg il cane era la metà ([:142][:142][:142][:142][:142]), i cani purtroppo da lunedì a giovedì non li controllo perchè lavoro fuori, al rientro la cosa non mi piace trovo diarrea ed il cane non troppo pimpante, chiamo il veterinario gli spiego il tutto nei minimi dettagli mi dice di tenerlo sotto controllo e mi da degli integratori (attribuendo anche lui il problema alle crocchette) da qui elimino le crocchette 'nuove' e ritorno al vecchio, ma il cane non mangia.
ieri scappo dal veterinario, perchè noto la lingua non rosa e quindi associo il problema al fegato, visita del veterinario che trova il cane complessivamente ok ma stupita della lingua, fa una flebbo con vari medinali ( non li conosco)(anche per lei si tratta di disfunzione epatica) e da li mi fa una serie di domande, ma l'unica cosa strana accaduta è stato il cambio di crocchette.
il cane ad oggi in cura è sta piano piano mangiando altri alimenti, ma la cosa che non mi spiego e non trovo neppure da nessuna parte è l'associazione di disfunzione epatica al cambio crocchetta (gli altri 3 cani, sto continuando con il cambio crocchetta se gradiscono, anche se pure loro hanno avuto qualche scarica ma nulla di più)
Commenta