Intervento chirurgico.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maurizio Maggiorotti
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 221
    • Roma
    • Weimaraner

    #16
    Una curiosità, perché hai fatto fare una rx così presto, avevi sospetti? Che grado di displasia ti hanno detto che ha? Sei sicuro che ti abbia proposto un intervento di protesizzazione adesso ad otto mesi e non una osteotomia di Chiari?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #17
      Ho fatto fare la rx, perché il cane, ogni tanto guaiva, a seguito di uno scatto in corsa oppure se lo toccavi nella zona sx dell'anca in modo energico. Poi mi aveva gia insospettito, le dimensioni del posteriore; a mio avviso poco sviluppato; ed anche il modo come saliva le scale: tipo capra per intenderci.

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1891
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #18
        L'importante è che il cane rimanga comunque con te....il parere di altri veterinari è fondamentale e se tutti concordano con l'intervento non avere dubbi procedi che sicuramente risolverai il problema e potrai vivere giornate meravigliose di caccia col tuo compagno. Diversamente tientilo comunque stretto...l'affetto guarisce o comunque allieva molte patologie; magari farai uscite più contenute ma lui ti darà il cuore... sono peraltro convinto che il tutto si risolverà positivamente.

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #19
          Qui si ripresenta l'annoso problema, già più volte evidenziato della necessità di mettere in riproduzione solo casi testati sulla displasia dell'anca e non solo. Basterebbe adeguarsi a quello che fanno regolarmente in Germania per Drahthaar, Kurzhaar ecc. ecc. mettendo in riproduzione solo cani testati displasia A o B ed eliminando dalla riproduzione tutti quelli che presentano una displasia se pur lieve. Sicuramente potrà avvenire che anche con genitori a posto possa nascere un cucciolo con problemi ma sicuramente la casistica e la gravità si abbasseranno fin quasi allo zero, anche perchè non solo i genitori saranno testati, ma anche nonni, bisnonni, trisnonni e così via.
          Per quanto riguarda il tuo caso specifico so che il mio veterinario, che è un buon chirurgo ortopedico, ha fatto in passato degli interventi sulla displasia dell'anca, credo con buoni risultati.
          Ciao Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #20
            Originariamente inviato da Tosca del diamante
            Qui si ripresenta l'annoso problema, già più volte evidenziato della necessità di mettere in riproduzione solo casi testati sulla displasia dell'anca e non solo. Basterebbe adeguarsi a quello che fanno regolarmente in Germania per Drahthaar, Kurzhaar ecc. ecc. mettendo in riproduzione solo cani testati displasia A o B ed eliminando dalla riproduzione tutti quelli che presentano una displasia se pur lieve. Sicuramente potrà avvenire che anche con genitori a posto possa nascere un cucciolo con problemi ma sicuramente la casistica e la gravità si abbasseranno fin quasi allo zero, anche perchè non solo i genitori saranno testati, ma anche nonni, bisnonni, trisnonni e così via.
            Per quanto riguarda il tuo caso specifico so che il mio veterinario, che è un buon chirurgo ortopedico, ha fatto in passato degli interventi sulla displasia dell'anca, credo con buoni risultati.
            Ciao Enrico
            Concordo con cio' che hai scritto al 157%. Io volevo tanto avere un cucciolo della mia Scout, che fortunatamente non aveva alcun difetto genetico, ma quando venni a sapere che due della stessa cucciolata avevano la displasia dell'anca, ed un terzo un problema con il tendine cruciato (cruciforme?), il cruciated ligament, a malincuore ho dovuto rinunciare a farla accoppiare. Purtroppo tanti allevatori di professione e tanti privati, pur di fare soldi fanno accoppiare soggetti che nella loro genealogia hanno parecchi consanguinei difettosi.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #21
              Originariamente inviato da Er Mericano
              Concordo con cio' che hai scritto al 157%. Io volevo tanto avere un cucciolo della mia Scout, che fortunatamente non aveva alcun difetto genetico, ma quando venni a sapere che due della stessa cucciolata avevano la displasia dell'anca, ed un terzo un problema con il tendine cruciato (cruciforme?), il cruciated ligament, a malincuore ho dovuto rinunciare a farla accoppiare. Purtroppo tanti allevatori di professione e tanti privati, pur di fare soldi fanno accoppiare soggetti che nella loro genealogia hanno parecchi consanguinei difettosi.
              Sei stato molto corretto!
              Infatti è importante la continuità delle verifiche. Il veterinario abilitato alle Certificazioni della Centrale di Lettura Tedesca per la razza Drahthaar ha riferito che, grazie ai continui controlli, i cani affetti dalla displasia dell'anca, seppur lieve, sono diminuiti tantissimo negli ultimi anni e speriamo continui così.
              Ciao Enrico
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • Max_sparalesto
                ⭐⭐
                • Nov 2015
                • 241
                • FVG
                • Epagneul Breton

                #22
                Vi pongo a latere, alcune domande:
                1) Un allevatore iscritto nel registro degli allevatori, è una garanzia?
                2) L'essere iscritto al registro degli allevatori, gli impone il rispetto di un disciplinare di riproduzione?
                3) Può essere espulso in caso di violazione al disciplinare?

                Commenta

                • Tosca del diamante
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1703
                  • Sant'Olcese (GE)
                  • Drahthaar

                  #23
                  In Italia non ci sono garanzie perchè non ci sono obblighi.
                  Quando mi è stato rilasciato l'affisso di allevamento mi è stato richiesto di firmare un "Codice deontologico" in cui mi impegnavo a mettere in riproduzione cani esenti da difetti potenzialmente ereditari, ma nessun obbligo, nessuno.
                  In Germania, dove in fatto di senso civico sono sicuramente messi un po' meglio di noi, se i cani non hanno certificata l'esenzione dalla displasia dell'anca, ma non solo, non possono mettere in riproduzione i cani.
                  Ciao Enrico

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 AM ----------

                  Gli unici obblighi sono avere due riproduttori con pedigree.
                  sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                  Commenta

                  • Max_sparalesto
                    ⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 241
                    • FVG
                    • Epagneul Breton

                    #24
                    Insomma...una testa di quiz, l'avrei potuto trovare pure fra gli allevatori iscritti al registro. EVVIVA L'ITALIA!!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..