Piansi come un bambino. Ma il male non stava progredendo troppo velocemente. Ormai non cacciava piu'. Era quasi completamente sorda, e aveva le cataratte che la rendevano quasi cieca. Andammo da un altro veterinario, e questa, una veterinaria, decise di operarla. Per diversi mesi non diede piu' segni di problemi, ma poi comincio' a sanguinare e andare giu'. Dovemmo prendere la tristissima decisione di ricorrere all'eutanasia e porre fine alle sue sofferenze prima che divenissero intollerabili. A sedici anni di eta' (come un centenario umano) le dovemmo dire addio. Si addormento' con la prima iniezione scodinzolando, come aveva sempre fatto prima di addormentarsi.
Castrazione/sterilizzazione
Comprimi
X
-
Io volevo che la mia Scout, con un pedigree lungo come la mia gamba strapieno di campioni di lavoro, mi donasse qualche cucciolo. Non volevo farne un commercio, ma tenermi uno o due dei cuccioli piu' promettenti e regalare gli altri a persone degne di avere un compagno canino. Purtroppo quando scopersi che due della cucciolata alla quale Scout apparteneva erano stati diagnosticati con displasia dell'anca, e un terzo aveva problemi con il "cruciated ligament" (non so come si dica in italiano, legamento crociato?), gia' aveva avuto il primo calore. Decisi di non farla sterilizzare e lei fu fortunata per tanto tempo a non avere tumori. Per tanto tempo, ma non per sempre. A quasi quindici anni, eta' gia' avanzatissima per un Labrador, la cui durata della vita media e' di 12 anni, fu colpita da un tumore alla cervice. Il veterinario dal quale andavamo sempre mi disse che non si poteva fare nulla.
Piansi come un bambino. Ma il male non stava progredendo troppo velocemente. Ormai non cacciava piu'. Era quasi completamente sorda, e aveva le cataratte che la rendevano quasi cieca. Andammo da un altro veterinario, e questa, una veterinaria, decise di operarla. Per diversi mesi non diede piu' segni di problemi, ma poi comincio' a sanguinare e andare giu'. Dovemmo prendere la tristissima decisione di ricorrere all'eutanasia e porre fine alle sue sofferenze prima che divenissero intollerabili. A sedici anni di eta' (come un centenario umano) le dovemmo dire addio. Si addormento' con la prima iniezione scodinzolando, come aveva sempre fatto prima di addormentarsi.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! -
Personalmente, quando ho preso la Teti, non mi è mai sfiorata l 'idea della sterilizzazione perché non volevo precludermi la possibilità, nel caso avessi visto particolari doti, di avere un erede.
Detto questo, la scienza ci ha fornito un valido ed efficace strumento per scongiurare un male che non lascia scampo, il suo limite però è che ne devi usufruire nei tempi dettati dalla scienza. Prendere o lasciare. Nel caso specifico il 2° calore è un tempo ragionevole ma non sufficiente per poter prendere una tale decisione.
Così non l 'ho presa, così come credo la maggior parte di voi. Però bisogna essere consapevoli e attenti a cogliere i segnali in tempo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Io volevo che la mia Scout, con un pedigree lungo come la mia gamba strapieno di campioni di lavoro, mi donasse qualche cucciolo. Non volevo farne un commercio, ma tenermi uno o due dei cuccioli piu' promettenti e regalare gli altri a persone degne di avere un compagno canino. Purtroppo quando scopersi che due della cucciolata alla quale Scout apparteneva erano stati diagnosticati con displasia dell'anca, e un terzo aveva problemi con il "cruciated ligament" (non so come si dica in italiano, legamento crociato?), gia' aveva avuto il primo calore. Decisi di non farla sterilizzare e lei fu fortunata per tanto tempo a non avere tumori. Per tanto tempo, ma non per sempre. A quasi quindici anni, eta' gia' avanzatissima per un Labrador, la cui durata della vita media e' di 12 anni, fu colpita da un tumore alla cervice. Il veterinario dal quale andavamo sempre mi disse che non si poteva fare nulla.
Piansi come un bambino. Ma il male non stava progredendo troppo velocemente. Ormai non cacciava piu'. Era quasi completamente sorda, e aveva le cataratte che la rendevano quasi cieca. Andammo da un altro veterinario, e questa, una veterinaria, decise di operarla. Per diversi mesi non diede piu' segni di problemi, ma poi comincio' a sanguinare e andare giu'. Dovemmo prendere la tristissima decisione di ricorrere all'eutanasia e porre fine alle sue sofferenze prima che divenissero intollerabili. A sedici anni di eta' (come un centenario umano) le dovemmo dire addio. Si addormento' con la prima iniezione scodinzolando, come aveva sempre fatto prima di addormentarsi.
Ma pensa a quanti anni ha vissuto, un vero record!
A quanto amore vi siete scambiati e come l' hai tenuta...
A quante gioie ti ha dato!
Credo sia giusto ricordarla con un gran sorriso...[brindisi]Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Roberto, a prescindere dal pensiero personale, la questione in 3d richiedeva che si facesse quantomeno un po' di chiarezza sull'argomento.
Una decisione delicata come questa dovrebbe essere presa essendo consapevoli.
Perché se si pensa di fare la cosa giusta per prevenire il tumore, per esempio, sterilizzando la cagna a 5 anni, è bene dire che è inutile a meno che, appunto la situazione lo richieda e questo è valutabile solo da un veterinario.
Nel caso del 3d però non mi sono ancora chiare le motivazioni.
Perché accomunare castrazione e sterilizzazione è come mettere a confronto pere con cavoli.
Per effettuare un intervento del genere, le motivazioni dovrebbero essere sempre dettate dalla salute dell'animale e mai da un discorso di convenienza, sia venatoria sia di comodità nella gestione del cane.
Perché è bene dire che né la sterilizzazione né la castrazione risolvono o danno certezza di risolvere problemi di carattere comportamentale.
Possono, forse, in linea teorica, attenuare determinati fastidi legati al calore, ma parlando della castrazione, è assai remota la possibilità che un cane che abbia problemi comportamentali, anche se castrato, risolva i disagi legati al l'aggressività, come è assai inopportuno far sterilizzare una femmina con l'unico scopo di evitare il calore con la scusa di voler preservare la sua salute, quando è noto che se fatto dopo il 2° calore è pressoché inutile.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 29-10-22, 13:52.Commenta
-
Un sorriso, si', ed una lagrima...Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Commenta
-
-
L'unico effetto è stato una leggera diminuzione di quei comportamenti tipici del maschio in presenza di una cagna in calore.
La castrazione chimica temporanea causa una temporanea infertilità, che va da 6 settimane dopo l’impianto e che dura almeno 6 mesi. Si effettua iniettando in via sottocutanea una capsula contenente un farmaco. Quando il farmaco si esaurisce, si esauriscono i suoi effetti che sono quelli di inibire la produzione dell'ormone maschile.
Qui sotto trovi un link esplicativo.
La castrazione cane maschio non risolve i problemi comportamentali del tuo animale, ma aiuta a prevenire il rischio che possa ammalarsi, non sottovalutarlo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
confermo quello detto da Livia avevo castrato un dh che era un leone ma non è cambiato nulla non lo faro' mai piu'gabrieleCommenta
-
-
Strano che il veterinario non ti ha spiegato che il testosterone con l'aggressività centra poco. A due anni e mezzo ormai gli ormoni hanno già influenzato il cervello del cane da non potergli far cambiare il suo comportamento. Gli ormoni influenzano il comportamento del cane e il comportamento del cane influenza gli ormoni. Secondo me avresti avuto miglior risultato facendoti seguire da un comportamentista. I cani dominanti non nascono con un elevato livello di ormoni sessuali, è l'ambiente che influenza il comportamento del cane di conseguenza gli ormoni sono influenzati dal comportamento del cane. Non sono un comportamentista, non sono un addestratore, ma quello che mi interessava capire l'ho capito bene. Si ritorna sempre allo stesso punto, per mantenere nel cane il tasso di testosterone basso bisogna saper socializzare, bisogna agire sul comportamento del cane. Un cane ben socializzato è un cane ben equilibrato, potrebbe essere portato dappertutto senza museruola.Commenta
-
Io penso che ogni cane abbia il suo carattere e l'aggressività ne è un aspetto. Aspetto che può comparire in qualsiasi razza, ma che in alcune è più frequentemente riscontrabile che non in altre. L'aggressività è difficilmente comprimibile e comunque un cane aggressivo rimane una bomba innescata che può scoppiare in qualsiasi momento.Commenta
-
Io penso che ogni cane abbia il suo carattere e l'aggressività ne è un aspetto. Aspetto che può comparire in qualsiasi razza, ma che in alcune è più frequentemente riscontrabile che non in altre. L'aggressività è difficilmente comprimibile e comunque un cane aggressivo rimane una bomba innescata che può scoppiare in qualsiasi momento.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GrouseBuongiorno, in questi ultimi giorni di estate sono stato vittima di un accesso dibattito sulla sterilizzazione del cane con amiche ed amici urbani che...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da BeccofinoBuongiorno,volevo chiedere se una castrazione/sterilizzazione influisce negativamente sul rendimento del cane durante la caccia,come ad esempio sulla...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da bagareoChiedo consiglio ai più esperti di me. Ho un breton di quasi due anni ( a fine luglio ) e sto pensando di farlo castrare x motivi "logistici"...
-
Canale: Veterinaria
-
-
dall'ospiteScusate un'informazione!! Mentre chiaccheravo con mio cognato lui asseriva che fra le nuove normative che dovrebbero porre in atto - tipo no taglio della...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da FedeGmIn famiglia abbiamo due kipplauf della Brno, un zk99 e un Effect. Il zk99 ha sempre sparato bene ma ultimamente ha qualche problema di precisione, il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta