Rimanendo in argomento ..... quando si verificano ripetute mancate gravidanze in uno stesso canile e con fattrici differenti sò che queste anomalie vengono spesso imputate a degli Herpes Virus (???)che si possono combattere con vaccini da fare poco dopo la monta e poco prima il parto, è tutto corretto ??
Herpes Virus e Leishmaniosi ......
Comprimi
X
-
Herpes Virus e Leishmaniosi ......
Ho sempre sentito dire che la Leishmaniosi non si trasmette per via sessuale e che vengono normalmente utilizzati in riproduzione soggetti che ne sono affetti. Se ne può quindi dedurre che la malattia non ha responsibilità alcuna per il buon esito della fecondazione, della gravidanza e del parto o le cose stanno altrimenti ??
Rimanendo in argomento ..... quando si verificano ripetute mancate gravidanze in uno stesso canile e con fattrici differenti sò che queste anomalie vengono spesso imputate a degli Herpes Virus (???)che si possono combattere con vaccini da fare poco dopo la monta e poco prima il parto, è tutto corretto ??
Francesco Parietti -
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Francesco
quando si verificano ripetute mancate gravidanze in uno stesso canile e con fattrici differenti sò che queste anomalie vengono spesso imputate a degli Herpes Virus (???)che si possono combattere con vaccini da fare poco dopo la monta e poco prima il parto, è tutto corretto ??
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Sì, esistono dei vaccini specifici per l'herpes virus.
Ti copio & incollo un articolo che ho scritto per il notiziario CISP e che ora è sul mio sito internet:
L'Herpes Virus Canino (CHV), isolato per la prima volta nel 1965, è responsabile di una patologia mortale nei cuccioli neonati.
Il CHV svolge un ruolo importante negli allevamenti in quanto può provocare una significativa riduzione del numero di cuccioli nati (per riduzione del numero di cucciolate e per l'aumento della mortalità neonatale) e causare infertilità nelle fattrici con conseguenti notevoli perdite economiche per l'allevatore.
Il CHV è un virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae. La temperatura ottimale per l'incubazione è di 35-36°C che corrisponde alla temperatura media dei cuccioli neonati e a quella delle mucose "fredde" del cane adulto (mucose dell'apparato respiratorio, mucosa genitale e mucosa oculare), mentre temperature più elevate inibiscono la sua moltiplicazione.
Pertanto nel cane adulto il potere patogeno è limitato alle vie respiratorie superiori e alle mucose genitali, nei cuccioli neonati invece si ha un'infezione molto più grave e spesso letale.
La trasmissione del virus da un animale malato a uno sano può avvenire per via oro-nasale, transplacentare o venerea.
Nei cuccioli neonati, che si infettano principalmente nel canale del parto, il CHV provoca un'infezione molto grave con un elevato tasso di mortalità. I principali sintomi clinici sono anoressia, dolori addominali, feci più o meno liquide, difficoltà respiratorie, scolo nasale, sintomi neurologici, talvolta eritema e papule sull'addome. Tuttavia la maggior parte dei cuccioli muore in 24-48 ore in modo improvviso e senza sintomi. I cuccioli che riescono a superare la malattia, mostreranno generalmente gravi alterazioni neurologiche permanenti, come cecità o atassia (incoordinazione).
Se la femmina si infetta durante la gravidanza, si potrà avere placentite, aborto, parto prematuro e mortalità fetale.
Nel caso di infezione in adulti o in cuccioli oltre le 2-3 settimane di età, si ha una forma benigna che interessa le mucose. Solo nei soggetti immunodepressi, per altre patologie concomitanti o stress, si avranno sintomi respiratori, simili a quelli della "tosse dei canili".
L'infezione può interessare anche l'apparato genitale: si potranno osservare petecchie e iperemia sulla mucosa del pene nel maschio o a livello della mucosa vaginale nella femmina.
La diagnosi clinica è possibile solo nella forma acuta che colpisce i cuccioli neonati. In tutti gli altri casi sono necessarie le analisi di laboratorio finalizzate all'isolamento virale o all'identificazione del DNA del virus.
Non esiste una terapia specifica per curare l'Herpesvirosi del cane, ma è possibile attuare delle misure preventive.
Fondamentale è riscaldare con apposite lampade i cuccioli appena nati per mantenere la loro temperatura corporea a 39°C. E' necessario mantenere questo riscaldamento per 2-3 settimane, solo da quell'età infatti il cucciolo sarà finalmente in grado di regolare la propria temperatura corporea.
Per evitare di diffondere il virus in allevamento sarebbe auspicabile isolare le femmine gravide per 8 settimane (4 prima e 4 dopo il parto) e separare quelle sieropositive dalle gravide sieronegative.
Inoltre è consigliabile effettuare, prima dell'accoppiamento, un test sierologico dei riproduttori o almeno verificare l'assenza di lesioni ai genitali.
Da qualche anno è disponibile un vaccino specifico che permette di controllare ulteriormente questa infezione. Gli studi effettuati per valutare l'efficacia della vaccinazione hanno dimostrato una significativa riduzione della mortalità neonatale da herpesvirus e un aumento del tasso di fertilità nelle fattrici.
BIBLIOGRAFIA
R. Farina, F. Scatozza, Trattato di malattie infettive degli animali, UTET
School of Veterinary Medicine University of California, Book of dogs, edited by Mordecai Siegal
-
per la leish il riferimento è www.leishmania.org non si trasmette per via sessuale ma non è chiaro se ci sia un passaggio madre cucciolo. In teoria no ma... diciamo che nell'uomo è accaduto però la placenta dei primati (uomo) è più debole (detta grossolanamente) di quella dei carnivori come il cane. IL problema è che la gravidanza rappresenta uno stress e su un organismo già stressato - cane affetto da leishmaniosi- può far precipitare le cose, indebolire la cagna e dare via libera al parassita. poi lereazioni variano da cane a cane...il rischio teorico c'è.
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
per la leish il riferimento è www.leishmania.org non si trasmette per via sessuale ma non è chiaro se ci sia un passaggio madre cucciolo. In teoria no ma... diciamo che nell'uomo è accaduto però la placenta dei primati (uomo) è più debole (detta grossolanamente) di quella dei carnivori come il cane. IL problema è che la gravidanza rappresenta uno stress e su un organismo già stressato - cane affetto da leishmaniosi- può far precipitare le cose, indebolire la cagna e dare via libera al parassita. poi lereazioni variano da cane a cane...il rischio teorico c'è.
Rossella
CONDIVIDO PIENAMENTE.
HO ACCOPPIATO CON JANOSH UNA CAGNA DI UN PRIVATO, SIEROPOSITIVA E RIMASTA GRAVIDA MA NON RICORDO SE HA ABORTITO O HA PARTORITO FETI MORTI. COMUNQUE NON è VENUTO FUORI NULLA.
NON HO AVUTO ALTRE ESPERIENZE
LUIGI MARILUNGO
colpetrosaCommenta
-
non lo so... altri non hanno avuto problemi, io non so se rischirei, per la cagna intendo, c'è da valutare caso per caso...
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Rossella
non lo so... altri non hanno avuto problemi, io non so se rischirei, per la cagna intendo, c'è da valutare caso per caso...
Rossella
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ciao Rossella
ieri in garage è impossibile da credere ma ho visto la prima zanzara! e l'ho uccisa... posso mettere il collare Excalibur o dare il Duowin a Darma che partorirà il 22 marzo? e le tavolette per la filaria posso iniziare a dargliele lo stesso?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Mattia1985Cuccioli di springer spaniel disponibili da metà settembre. Ceduti con pedigree vaccinati e sverminati. Genitori cacciatori. Per qualsiasi info chiamare...1 Foto
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
28-08-25, 09:17 -
-
da lucavcedo cuccioli di breton, un maschio bianco arancio due femmine tricolori e un maschio tricolore.
Oggi i cuccioli hanno un mese e 20 giorni.
...1 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
08-06-25, 14:45 -
-
da BeccofinoBuonasera,i giorni scorsi ho sverminato i cuccioli che ormai avevano trenta giorni con procox,generalmente si sverminano solo i cuccioli o anche la mamma?...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da enry66Buongiorno a tutti,
finalmente abbiamo la nostra cucciolata di DD.
A malincuore dobbiamo cedere 3 cuccioli maschi, figli di Frasca...1 Foto-
Canale: Annunci cucciolate utenti
-
-
da Maio99Salve a tutti, stavo valutando l’acquisto di un mangime per cuccioli di setter e sono indeciso tra tre diversi prodotti:
1) ht Cennamo...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta