Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Vendo sali professionali per brunire (miscela già pronta)
Ho iniziato a brunire qualche pezzo e arma, e per raggiungere buoni risultati il più professionali possibili, ho acquistato sali appositi per brunitura. Siccome la confezione minima in vendita nei negozi è da 25 kg, ne ho in esubero (per ora) e siccome non me ne servono così tanti (a meno che non ci faccia il brodo... ahhahahha [:D] ) se a qualcuno interessa, vendo l'eccedenza al prezzo di acquisto.
Pertanto:
VENDO SALI PER BRUNITURA A CALDO "Nero Brun HL" professionali, acquistati in negozio fornitore armaioli
Miscela già pronta, non serve aggiungere altro (soda caustica, ossidi, sali, ecc.) se non l'acqua
Prezzo: 3,60 euro al kg
Ordine minimo 4 kg, ordine massimo 15 kg.
(da tenere presente che la dose è di circa 850/900 gr ogni litro d'acqua, per cui valutate quanto ve ne possa servire)
Al prezzo occorre aggiungere il costo (comunque esiguo) della confezione (barattolo plastica a chiusura ermetica), che andrò ad acquistare di dimensioni idonee in base al quantitativo ordinato.
Scusa Seven, come si fa ad imbrunire le canne o parti di fucile????????
In poche parole come si prepara il pezzo per la brunitura e poi come si fa a brunire e quanto tempo occorre???
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Ciao Enrico,
Per brunire occorre innanzitutto preparare i pezzi da trattare (canne, grilletti, guardie, chiusure, ecc.) togliendo la precedente brunitura mediante appositi prodotti oppure anche col Viakal rubato alla propria compagna/moglie... Poi le superfici vanno rese il più possibili lisce e senza imperfezioni, con carta ultra fine fino alla 1000. Una volta tirate a specchio vanno sgrassate con detersivo per piatti oppure meglio ancora con acetone o anche con diluente alla nitro + alcool. Usare guanti al fine di non toccare più con le dita le superfici da brunire.
Poi preparare contenitore in acciaio inox o vetro pirofilo con acqua denaturata, portare suo 40-50 gradi, aggiungere mooooolto lentamente i sali nella misura di 900 grammi ogni litro d'acqua. Portare ad ebollizione (che dovrebbe avvenire tra i 135 e 145 gradi) quindi immergere i pezzi da brunire (magari prima detersi con acido muriatico e risciacquati con acqua, ma non è dispensabile se già ben sgrassati) legandoli a sottile fil di ferro inox.
Lasciarli 20-30 minuti in soluzione che bolle, controllando ogni tanto il colore.
Alla fine sciacquare abbondantemente i pezzi strofinandoli con una spugnetta. Poi cospargerli per bene di olio per bloccare il processo e tenerli avvolti per un paio di giorni in uno straccio imbibito d'olio.
---------- Messaggio inserito alle 09:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 AM ----------
Naturalmente occorrono accorgimenti per operare in sicurezza.
Comunque se chi vuole acquistare i sali e provare a brunire ne ha bisogno, posso includere piccolo vademecum o link web per i di azioni e suggerimenti
Bene .... ma le parti cromate come i piani di bascula e l'interno delle canne diventano brunite anch'esse?????? se no vabe se invece vengono brunite come si fa??? si devono tappare o isolare come????
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Ciao Stefano, ciao Mikx,
mandatemi un pm con i vs riferimenti e contatti, cosi ci sentiamo dato che dovrei aver raggiunto i kg per un nuovo ordine.
Ciao
Ma una volta usata si può riutilizzare? Per brunire canne della doppietta quanti kg serviranno?
Si può riutilizzare, ovvio che poi si esaurisce...
Per il quanitativo dipende dal contenitore che usi (sempre in acciaio inox o vetro pirofilo che tenga almeno 180/200 gradi stando abbondanti). La canna deve esser completamente immersa, ovvio che se hai un contenitore grande ti servirà una maggiore quantità di soluzione e dunque di sali. Nella misura di circa 900 gr ogni litro di acqua
Ciao Seven, sarei pure io interessato ai sali di brunitura.
Puoi contattarmi al seguente indirizzo di posta elettronica per successivi accordi: Hadrok@libero.it .
Saluto e ringrazio anticipatamente
Roberto
Salve, scrivo perchè vorrei farmi un idea sulla possibilità e sui costi di una ri-brunitura delle canne. Nello specifico vorrei ripristinare la brunitura...
Buonasera, qualcuno di voi ha per caso brunito una cassa o bascula di un semiautomatico in alluminio tipo franchi 48 al? Se si, quale prodotto avete usato?...
Eccoci all'approssimarsi della prossima stagione. La inizierò per questioni professionali con un paio di settimane di ritardo (male malissimo). ...
25-08-25, 20:54
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta