Beretta 451 EELL

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #1

    Beretta 451 EELL

    Bellissima, meccanica perfetta, canne 71 ***/*, unico difetto ha il calcio un pochino corto, circa 355 mm. con montato un Cervellati Soft da 18 mm..
    Incisione davvero molto bella e classica su questo modello, eseguita da M. Candito.
    Prezzo di 7800 euro, già scontati all'osso e non più trattabili.






    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2813
    • Veneto

    #2
    molto bella bellissima l'aveva vista peccato per il calcio se non fosse stato accorciato un pensiero l'avrei fatto

    Commenta

    • fabio d.t.
      Moderatore caccia alla migratoria
      • Jul 2012
      • 1085
      • Roma
      • Bracco Italiano - Cora

      #3
      Magnificaaaaa !!!

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da oberkofler
        molto bella bellissima l'aveva vista peccato per il calcio se non fosse stato accorciato un pensiero l'avrei fatto
        Il valore di questa doppietta 451 EELL è nella sua bellezza e soprattutto freschezza meccanica, tanto che se fossimo in tempi diversi e "migliori" ci avrei fatto un pensiero io stesso.
        Il suo calcio come detto è stato tagliato corto, ma al limite montando un inglese Pachmayr rosso da 25 mm. col filetto nero, credo la lunghezza ritornerebbe verso i 360 mm. con un aspetto più normale e molto dignitoso, in linea con l'arma.
        Il calcio è di ottimo noce a tono giallastro ocra molto caldo e è venato scuro.
        L'arma ha sparato davvero pochissimo.
        Ultima cosa, dobbiamo pensare che queste armi solo fino a 1-2 anni fa, costavano molto di più, il prezzo si aggirava stabilmente intorno ai 10/12 mila euro e con incisioni preziose anche di più.
        Alla peggio il calcio si potrebbe far rifare su misura, perfezionando così l'arma ... ad hoc per se stessi, a occhio e croce, credo che con un noce bello e degno di tal fucile, si possa fare un buon calcio spendendo in tutto circa 2000/2200 euro.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Cassadori
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1696
          • SARDEGNA

          #5
          A pare mio lunico diffetto è quel pessimo monogrillo per il calcio mi andrebbe di lusso

          Commenta

          • braccotedesco
            ⭐⭐
            • Apr 2010
            • 443
            • priolo gargallo (siracusa)
            • kurzhaar e drahthaar

            #6
            per me l'unico "difetto" sono le canne io cerco un'arma con canne da bosco , ci avrei fatto più di un pensierino :)

            Commenta

            • lupen
              ⭐⭐
              • Apr 2008
              • 593
              • puglia
              • epagneul breton sara e igor springer Tommy

              #7
              Visto il prezzo a differenza di altri io il pensierino non lo faccio proprio

              [:-clown]

              Commenta

              • Quiete
                ⭐⭐⭐
                • May 2010
                • 2312
                • Milano
                • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                #8
                bellissima, ma le canne sono monobloc?

                Daniele

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Originariamente inviato da Quiete
                  ...le canne sono monobloc?

                  Daniele

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2807
                    • torino
                    • breton

                    #10
                    gran bella doppietta ,è un piacere per gli occhi osservarla....tralaltro lo spacco delle viti sulle cartelle è perfetto e l'incisione direi che per la 451 EELL è una delle più belle e figurative

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:46 PM ----------

                    sul libro di Lupi Onore a un fucile dedicato specificatamente alla 451/452 a pag 11 e 29 direi che è pubblicata lo stesso tipo di incisione purtroppo le foto sono in b/n....

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Quiete
                      bellissima, ma le canne sono monobloc?

                      Daniele
                      Certo che sono monobloc, questo sistema di accoppiamento è una caratteristica della Beretta.
                      Il monobloc, toglie una parte di gloria e raffinatezza all'arma, ma in cambio porta un capitale di vantaggi pratici che a mio avviso non vanno affatto trascurati.
                      Se per qualsiasi motivo accadesse lo scoppio o la rigonfiatura di una canna su un paio di canne demibloc, sarà la morte e rovina dell'arma.
                      Nessuna soluzione per quanto ben fatta, potrà ridare le sue canne e l'originalità a quell'arma.
                      Sul monobloc, la soluzione è tanto più semplice.
                      In Beretta si dissaldano tubi e bindelle (che spesso sono unite a stagno) e si sfila dal manicotto il tubo danneggiato, lo si rifà identico e lo si innesta di nuovo, saldando il tutto con bindelle e bindellina e tirando il tutto e ribrunendo l'opera, l'arma sarà di nuovo attiva e originale.
                      Sulla 452, il monobloc resta ma le giunzioni sono coperte da saldatura laser.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Bellissima, ma non so voi ma io un arma così non la oserei portare nelle boscaglie a rovinarsi.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..