colombacci in sicilia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luchy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • filippo
    ⭐⭐
    • Mar 2007
    • 557
    • Sicilia.

    #16
    Originariamente inviato da carmelo
    A queste condizioni dò pienamente ragione a sia a te che a Papararo, però francamente io non mi divertirei a sparare ai colombacci a 15 mt.
    Non so dove li sparate voi i colombacci, ma io in 20 anni che frequento la Sicilia non ho mai incontrato colombacci "domestici" come dici tu, al contrario so di tante altre situazioni e conosco molti sistemi che personalmente non condivido, tanto per fare un esempio adescare i colombi con mangime o granaglie parecchio tempo prima in modo poi di spararli in tutta tranquillità il giorno dell'apertura, ma la caccia per me non è questa!!!
    Cordialmente Carmelo.
    Carmelo te lo avevo detto che si tratta di "palummi" piccioni torraioli[:D], scambiati per colombacci, basta un pò di grano in mano che vengono a posarsi in testa.

    X Patrick, si hai perfettamente ragione, nella lunga lista di "ospiti non attesi[:D]", anche gli Spagnoli hanno lasciato la loro impronta in terra Siciliana, terra di conquista da sempre, anche ai nostri giorni[:-cry].

    GIUSEPPE.

    Commenta

    • luchy

      #17
      Vi ringrazio tutti dei consigli, anzi ne aspetto altri. La mia filosofia sposa in pieno quella di carmelo, le soddisfazioni le cerco nei bei tiri piuttosto che nel carniere ed e' ovvio che non cerco cartucce per abbattere i colombacci da vicino ma qualche consiglio a chi e' piu' navigato di me in questa caccia che per me sarebbe la prima volta che la esercito nonostante i trentatre anni di caccia tutta italia ed in parte d'europa. Ecco spiegata la mia richiesta di consigli che confermo.

      Commenta

      • ingargiola nicola
        ⭐⭐
        • May 2008
        • 493
        • mazara del vallo
        • pointer breton

        #18
        non sono un esperto di dosi e ricarica ma qui non servono ne corazzate ne tantomeno piombo 5 ...ma stiamo parlando di colombacci o anatre?
        sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

        Commenta

        • heavy duty
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1796
          • Puglia.

          #19
          Originariamente inviato da luchy
          Vi ringrazio tutti dei consigli, anzi ne aspetto altri. La mia filosofia sposa in pieno quella di carmelo, le soddisfazioni le cerco nei bei tiri piuttosto che nel carniere ed e' ovvio che non cerco cartucce per abbattere i colombacci da vicino ma qualche consiglio a chi e' piu' navigato di me in questa caccia che per me sarebbe la prima volta che la esercito nonostante i trentatre anni di caccia tutta italia ed in parte d'europa. Ecco spiegata la mia richiesta di consigli che confermo.
          Io sono affezionato alle cariche pesanti e non le mollo: ho sempre fatto due cartucce ottime per l'apertura con 36gr: MBx36 616 1,85x36 zm18 pb 5 e Jk6 cx2000 1,80x36 gt18 pb5; ora quest'ultima (a causa degli ultimi lotti instabili che ci sono in giro) l'ho sostituita con la PSB1 616 1,75x35 sg17 pb7. Ciauz[;)]

          Commenta

          • moizo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1434
            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
            • 1 Springer Spaniel

            #20
            Forse i Ns colleghi d'oltre mare scambiano i Piccioni di masseria (Columbae tenuirostratae ) per Colombacci ( Columba Palumbus )o per le loro ''Fasse o farse''.Cmq colombacci se si sa il posto giusto si ci può divertire, ma senza estrarre numeri a tre cifre,vale lo stesso per le tortore africane che molti scambiano con quelle dal collare !!!!Perchè di questi cacciatori ce ne stanno tanti, e non è bello fare una falsa nomina sulla selvaggina presente.
            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

            Commenta

            • carmelo

              #21
              Originariamente inviato da moizo
              Forse i Ns colleghi d'oltre mare scambiano i Piccioni di masseria (Columbae tenuirostratae ) per Colombacci ( Columba Palumbus )o per le loro ''Fasse o farse''.Cmq colombacci se si sa il posto giusto si ci può divertire, ma senza estrarre numeri a tre cifre,vale lo stesso per le tortore africane che molti scambiano con quelle dal collare !!!!Perchè di questi cacciatori ce ne stanno tanti, e non è bello fare una falsa nomina sulla selvaggina presente.
              Infatti Leo, quelli che sparo io sono proprio i "Piccioni di Masseria" come dici tu..... non sapevo che si chiamavano così, comunque io da "pivello" non li conosco tanto bene...... se non erro dovrebbero essere quelli in foto nel mio avatar, soltanto che credo che le massaie dalle vostre parti li abbiano ingrassati un pò troppo perchè a me sembrano piuttosto cresciutelli rispetto ai Piccioni normali!!! [:D].
              Ciao Carmelo.

              Commenta

              • ALFIO68

                #22
                salve rieccomi a tal proposito occhio con i colombacci entriamo nella mia sfera d'apertura,riguardo alle cartucce bene una volta le regine erano la sur 1,la gr 27,la trap international,la trapp 200,poi sono arrivate la mb 35gr,la rc1 28gr,la rc1 33gr,la s4 32gr,la jk6 33gr(ma non sempre),le armusa 28 gr e la 35 gr,la bornaghi 35gr,la percosso caccia 28gr della ns,lo scorso anno ho provato e sono andate da dio la 33gr bior della ape e la 35gr sempre ape.
                quest'anno ho con me alcuni amici calabresi e qualche ospiste veneto,ma i colombacci proliferano qui da far paura.
                le cartucce per questa apertura che sta arrivando,bene ci pensera tinolag,ma io le ape e le armuse le porto lo stesso ahahahhahahahahaha
                saluti a tutti

                Commenta

                • luchy

                  #23
                  Scusa CARMELO la Tua n 340 l'hai mai provata con il contenitore normale? Io sono allergico a tutto cio' che fa aprire la rosata e quindi anche alla bior. Eventualmente come la devo modificare per passare la tua carica di 1.80 x 36 con i 615 dalla bior al contenitore? magari cambiando l'apparecchio dal 615 al 616 ?

                  Commenta

                  • heavy duty
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1796
                    • Puglia.

                    #24
                    i colombacci proliferano qui da far paura
                    .
                    Mi sa che sono in numero sempre crescente in tutta l'isola : ho le stesse notizie sia dalle Madonie che dal siracusano![:D]

                    Commenta

                    • carmelo

                      #25
                      Originariamente inviato da luchy
                      Scusa CARMELO la Tua n 340 l'hai mai provata con il contenitore normale? Io sono allergico a tutto cio' che fa aprire la rosata e quindi anche alla bior. Eventualmente come la devo modificare per passare la tua carica di 1.80 x 36 con i 615 dalla bior al contenitore? magari cambiando l'apparecchio dal 615 al 616 ?
                      Va benone anche con i contenitori SG Gualandi o la Z2M Baschieri, ma non ti fare prendere troppo dall'allergia, poichè come contrariamente tanti pensano la bior non è affatto un dispersore, fornisce una rosata leggermente più generosa ma molto bene distribuita, in alcuni casi funziona meglio di una borra contenitore, specie nel cal.20, basta fare alcune prove te ne accorgerai da solo.
                      Per quanto riguarda l'innesco non devi variare nulla, soltanto a stagione avanzata, in luogo del 615 adopera il 616 lasciando invariato tutto il resto.
                      Ciao Carmelo.

                      Commenta

                      • carmelo

                        #26
                        Originariamente inviato da ALFIO68
                        salve rieccomi a tal proposito occhio con i colombacci entriamo nella mia sfera d'apertura,riguardo alle cartucce bene una volta le regine erano la sur 1,la gr 27,la trap international,la trapp 200,poi sono arrivate la mb 35gr,la rc1 28gr,la rc1 33gr,la s4 32gr,la jk6 33gr(ma non sempre),le armusa 28 gr e la 35 gr,la bornaghi 35gr,la percosso caccia 28gr della ns,lo scorso anno ho provato e sono andate da dio la 33gr bior della ape e la 35gr sempre ape.
                        quest'anno ho con me alcuni amici calabresi e qualche ospiste veneto,ma i colombacci proliferano qui da far paura.
                        le cartucce per questa apertura che sta arrivando,bene ci pensera tinolag,ma io le ape e le armuse le porto lo stesso ahahahhahahahahaha
                        saluti a tutti
                        CIAO ALFIOOOOOOOOOO!!!!! Bentornato tra noi[:-golf].
                        Quest'anno dobbiamo stare vicini alla posta..... così mi indichi quali sono i colombacci (tuduni) o i colombacci (piccioni di masseria)..... perchè non li conosco bene..... sai dopo oltre 20 anni uno si rincoglionisce.[bi]
                        Comunque ti informo che per quanto riguarda le cartucce già sono entrato in produzione, però penso che ti conviene sparare le APE e le ARMUSA e quelle di Tinolag, perchè le mie non vanno tanto bene in quanto sono tutte dai 37-38 gr. in su e picchiano molto alla spalla e ti intontiscono la testa [:D].
                        Un abbraccione Carmelo.

                        Commenta

                        • luchy

                          #27
                          Sono daccordo nel 20 ma nel 12 ho qualche dubbio, comunque e' una prova che non ho mai fatto, dando per scontato la rosata piu' generosa con la bior. Prendo per buono quello che mi dici tu.

                          Commenta

                          • ALFIO68

                            #28
                            ciao carmelo,se quelle de tino non vanno avro comunque la mia bella scortina dietro ahahahaahaha,comunque io per piccione de masseria conosco altra cosa ahhahahahaha,comunque e' na nova razza,ti vogliono far rincoglionire???? da ridere ma sai a volte manca quella cosa piu' lunga,quel bianco nelle ali superiori,quel collo esteso e non dentro,quel bruno fulvo del sottopancia oltre al fatto della mole,dai ti metti vicino a me cosi non sbagli te avviso io i tuduni ahahahahahahaha
                            saluti a tutti
                            p.s ero abituato a sparar con fn e di rinculi e sangue pestato ne ho visto nella mia spalla ahahahaahahaa

                            Commenta

                            • tinolag
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 341
                              • Melito di Porto Salvo (RC)
                              • setter inglese

                              #29
                              Alfio finalmente ora che hai scontato la pena ci divertiamo, digli a Carmelo di non fare lo spiritoso, anzi se si sente forte con le sue superbombe, digli di mettersi dietro di me così tutti quelli che non prendo con le mie cartuccine da 33-36 gr ci penserà lui. Un abbraccio Tino
                              Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

                              Commenta

                              • moizo
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2006
                                • 1434
                                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                                • 1 Springer Spaniel

                                #30
                                Dai Carmelo non mi dire che non conosci la differenza!!!!:-prAnche spennati, pur togliendogli le zampe si nota.Cmq quando vi è poca roba vanno bene pure per dosargli le ns. cariche di prova ( quando sono ancora da testare io dico in ''warm-up'' come in F1 ).
                                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..