colombacci in sicilia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luchy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luchy

    #1

    colombacci in sicilia

    Quest'anno per la prima volta vorrei andare in sicilia per l'apertura a colombacci ed essendo patito del caricamento artigianale vi chiedo se l'armamentario che mi sto portando dietro, frutto di esperienze in altri luoghi ( puglia) ed a altre cacce possa andare bene. Ditemi per gentilezza se vanno bene cosi' oppure mi consigliate qualche variazione ( specie chi e' del posto oppure e' da un po' di anni che frequenta l'apertura siciliana).
    rex x 36 1.80 x 35 616 super g
    f2 x 32 1,75 x 35 616 z2m
    mb x 32 1,80 x 35 615 z2m
    psb1 1,75 x 35 616 super g
    tutte piombo 5
    Oltre alle presenti polveri dispongo di n340
    grazie a tutti.
  • carmelo

    #2
    Originariamente inviato da luchy
    Quest'anno per la prima volta vorrei andare in sicilia per l'apertura a colombacci ed essendo patito del caricamento artigianale vi chiedo se l'armamentario che mi sto portando dietro, frutto di esperienze in altri luoghi ( puglia) ed a altre cacce possa andare bene. Ditemi per gentilezza se vanno bene cosi' oppure mi consigliate qualche variazione ( specie chi e' del posto oppure e' da un po' di anni che frequenta l'apertura siciliana).
    rex x 36 1.80 x 35 616 super g
    f2 x 32 1,75 x 35 616 z2m
    mb x 32 1,80 x 35 615 z2m
    psb1 1,75 x 35 616 super g
    tutte piombo 5
    Oltre alle presenti polveri dispongo di n340
    grazie a tutti.
    L'apertura della caccia in sicilia di solito è caratterizzata da clima torrido ed afoso, specie a mattinata inoltrata, con punte di temperature che a volte sfiorano addirittura i 40 gradi!!!
    Personalmente non utilizzo quasi mai inneschi forti in tale periodo, diciamo che con tale temperatura mi trovo abbastanza bene con il 684-615-CX1000 con i quali ottengo buoni risultati diminuendo di parecchio lo scalciare alla spalla specie nelle munizioni sostenute.
    Le tue cariche a mio avviso sono equilibrate, non dovresti avere problemi, anche se in presenza di forte temperature opterei per il 615 o al massimo per il 686, oppure scenderei la dose del piombo a 34 gr.
    Considerato che sei in possesso della Kemira 340 ti consiglierei di provare in bossolo fiocchi T4-5/70 inn.615 questa dose:
    K 340 1,80x36 di pallini n.6-7-7,5 bior Gualandi mm 18 e stellare a mm 58, è una cartuccia che in sicilia mi ha dato molte soddisfazioni all'apertura, in seguito a stagione onoltrata cambia soltanto l'innesco in 616 lasciando invariato il resto.
    Ciao Carmelo.

    Commenta

    • filippo
      ⭐⭐
      • Mar 2007
      • 557
      • Sicilia.

      #3
      Le cariche sono a posto, volevo solo precisare che in Sicilia, molti scambiano i "piccioni torraioli" con i "tuduna"(colommbacci in dialetto)[:D], potreste rimanere delusi, non c'è tutta questa abbondanza[fiuu], sono solo chiacchere di cacciatori[fiuu], in Calabria ve ne sono molto ma molto di più, credetemi non vale assolutamente la pena[bi]
      GIUSEPPE.

      Commenta

      • ggvgal
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 759
        • napoli
        • nessuno

        #4
        si potrebbe fare un passaggio da Carmelo e poi in sicilia cosi' non sbagliamo
        Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
        Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

        Commenta

        • lubi55
          ⭐⭐
          • Jul 2008
          • 255
          • VENTURINA

          #5
          Originariamente inviato da luchy
          Quest'anno per la prima volta vorrei andare in sicilia per l'apertura a colombacci ed essendo patito del caricamento artigianale vi chiedo se l'armamentario che mi sto portando dietro, frutto di esperienze in altri luoghi ( puglia) ed a altre cacce possa andare bene. Ditemi per gentilezza se vanno bene cosi' oppure mi consigliate qualche variazione ( specie chi e' del posto oppure e' da un po' di anni che frequenta l'apertura siciliana).
          rex x 36 1.80 x 35 616 super g
          f2 x 32 1,75 x 35 616 z2m
          mb x 32 1,80 x 35 615 z2m
          psb1 1,75 x 35 616 super g
          tutte piombo 5
          Oltre alle presenti polveri dispongo di n340
          grazie a tutti.
          Ciao Lucky,
          La dose con la PSB1 non va bene, in quanto la PSB1 è una polvere con dosaggio di 1,75 per 32 grammi. Se vuoi caricare 35/36 grammi devi caricare la PSB2.
          Io la PSB1 la carico per i tordi con piombo 9/10 in bossolo plastica da 70 mm. innesco UEE-G oppure 616 polvere PSB1 gr. 1,75 Contenitore Z2m 21mm oppure SG 21 mm Piombo n. 9 gr. 32 chiusura stellare a 58 mm.
          Ciao
          Luciano

          Commenta

          • carmelo

            #6
            Originariamente inviato da filippo
            Le cariche sono a posto, volevo solo precisare che in Sicilia, molti scambiano i "piccioni torraioli" con i "tuduna"(colommbacci in dialetto)[:D], potreste rimanere delusi, non c'è tutta questa abbondanza[fiuu], sono solo chiacchere di cacciatori[fiuu], in Calabria ve ne sono molto ma molto di più, credetemi non vale assolutamente la pena[bi]
            GIUSEPPE.
            A me piacciono quel genere..........di piccioni torraioli[bi]e poi l'erba del vicino........ è sempre più fresca!!!
            Ciao Carmelo[:-golf].

            Commenta

            • ggvgal
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 759
              • napoli
              • nessuno

              #7
              ma ce ne sono cosi' tanti dalle vs parti?
              Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
              Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

              Commenta

              • dodo
                ⭐⭐⭐
                • May 2007
                • 1405
                • Veneto, Piemonte
                • Springer Spaniel

                #8
                Originariamente inviato da luchy
                Quest'anno per la prima volta vorrei andare in sicilia per l'apertura a colombacci ed essendo patito del caricamento artigianale vi chiedo se l'armamentario che mi sto portando dietro, frutto di esperienze in altri luoghi ( puglia) ed a altre cacce possa andare bene. Ditemi per gentilezza se vanno bene cosi' oppure mi consigliate qualche variazione ( specie chi e' del posto oppure e' da un po' di anni che frequenta l'apertura siciliana).
                rex x 36 1.80 x 35 616 super g
                f2 x 32 1,75 x 35 616 z2m
                mb x 32 1,80 x 35 615 z2m
                psb1 1,75 x 35 616 super g
                tutte piombo 5
                Oltre alle presenti polveri dispongo di n340
                grazie a tutti.
                Come hanno già detto gli amici, pur essendo le cariche abbastanza equilibrate, sono quasi tutte toste, invernali. Per l'apertura in Sicilia, personalmente le modificherei come segue:
                rex x 36 1.80 x 35 616 super g - invariata
                f2 x 32 1,75 x 35 616 z2m - modificata a 1,70x34
                mb x 32 1,80 x 35 615 z2m - come sopra con 616 oppure 1,75x35 con 615
                psb1 1,75 x 35 616 super g - modificata a 1,75x34 SG 19 (lo stesso assetto con dose 1,70x34 in canna full con piombo 9 e Temperatura di 21 °C mi ha dato Pmax=602 bar e V0=410 m/s).

                Ottima la dose della 340 di Carmelo con le temperature tipiche della Sicilia. A tal proposito ti riporto una prova fatta in un famoso e preciso balipendio eseguita con la mia 340 presa sfusa nel 2007:
                12/70/T3, cx2000, 1,85x36, Z2M 18 con Pb7, Pmax=709 bar, Vo=408 m/s in canna cilindrica (circa 420 m/s in canna full), Tc=2796 microsecondi.

                Ciao
                Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                che mai ha certezza dove si vada.

                Commenta

                • tinolag
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 341
                  • Melito di Porto Salvo (RC)
                  • setter inglese

                  #9
                  All'ottima dose di 340 che ha postato Carmelo, ti voglio aggiungere due che uso io con profitto da qualche anno, Psb1 1,75x34 Pb.7 bossolo T3 cheddite inn. cx2000, contenitore drago H17 stellare H58 mm. Mb x 32 1,75 x 34 stessi componenti eccetto il contenitore che uso il Super G. Saluti Tino
                  Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

                  Commenta

                  • papararo
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2006
                    • 2692
                    • catania, Catania, Sicilia.

                    #10
                    posto che i colombacci ci sono ,ma non dovunque e non e' sempre facile trovare i posti ..sopratutto ...tranquilli.
                    le tue dosi sono perfette...ma lasciale a casa..e' un parere non un consiglio..carica 'roba'da 30\31\32 grammi poi fai anche qualche 'controdose'(ad es. ma e' solo un esempio,s4 1,50 x30 \686\70pl\pl stellare).
                    io personalmente ho approntato psb1 1,70x32,5 piombo 7,5 cx2000 pl70 borra 22 (si 22) stellare.
                    opp. altr sempre leggere (ma e' un mescolone)
                    ed un pochino di 'extreme':
                    sipe 1,65 x30 \686\pl70\pl g22\cartoncino\stellare. tutte piom.7,5
                    in bocca al lupo.
                    pap

                    Commenta

                    • top-igno
                      ⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 933
                      • mascalucia (catania)
                      • breton

                      #11
                      Pienamente d'accordo con il mio concittadino papararo. A seconda della zona prescelta per l'apertura ( pianura o montagna ) chiaramente le dosi dovranno assolutamente cambiare! Concordo per le 28 - 30 grammi. Qui i colombacci dell'apertura si sparano anche a 15 metri in campo aperto da come sono "domestici".......... Niente corazzate e piombo 5. Dopo qualche settimana o meglio da ottobre in poi, tutto cambia; la differenza dei carnieri la fanno i posti , le capacità degli stampi e del mimetismo del cacciatore. Dimenticavo: anche il manico conta........
                      FORZA E ONORE

                      Commenta

                      • Miko
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 967
                        • Reggio Calabria

                        #12
                        Quella con la Rex x 36 va bene dal 7,5 al 5 con Super G 19mm!
                        W la grande passione che è la caccia.[:D]

                        Commenta

                        • carmelo

                          #13
                          Originariamente inviato da top-igno
                          Pienamente d'accordo con il mio concittadino papararo. A seconda della zona prescelta per l'apertura ( pianura o montagna ) chiaramente le dosi dovranno assolutamente cambiare! Concordo per le 28 - 30 grammi. Qui i colombacci dell'apertura si sparano anche a 15 metri in campo aperto da come sono "domestici".......... Niente corazzate e piombo 5. Dopo qualche settimana o meglio da ottobre in poi, tutto cambia; la differenza dei carnieri la fanno i posti , le capacità degli stampi e del mimetismo del cacciatore. Dimenticavo: anche il manico conta........
                          A queste condizioni dò pienamente ragione a sia a te che a Papararo, però francamente io non mi divertirei a sparare ai colombacci a 15 mt. a questo punto preferirei spararli con il 28, a cosa serve un cannone per poi andare in cerca di dosi perfette per allodole da 28/30 gr?
                          Logicamente espongo quello che è il mio stato d'animo, senza la minima intenzione di criticare l'operato o le preferenze degli altri poichè ognuno ha le sue, però sparare ai colombacci alle tese o a fermo come vedo fare in Sky, oppure ai fagiani o alle pernici che ti vengono indirizzate sopra la testa dai battitori, mi fa letteralmente schifo e non ci vedo nulla di sportivo o divertente, e solo una facile mattanza che a me non recherebbe nessuna soddisfazione, a me piace confrontarmi con il selvatico malizioso e guardingo, dove ogni capo abbattuto te lo devi sudare, tanto per intenderci 10-15 colombacci abbattuti pulitamente nelle zone di transito a distanze variabili dai 35 ai 45 mt. mi danno una emozione superiore a qualsiasi numero stratosferico che viene ostentato nei filmati e nelle fotografie, poichè ti coinvolge un'insieme di sensazioni che non hanno nulla a che vedere con la faciloneria dei tiri a breve distanza.
                          A mio avviso a 15 mt. non serve alcun impegno che ti stimoli a trovare la carica perfetta e micidiale per affrontare tale selvaggina, poichè credo che a questa distanza nel cal.12 anche la cartuccia più strampalata farebbe bottino, anche le 24 gr da trap!!!
                          Non so dove li sparate voi i colombacci, ma io in 20 anni che frequento la Sicilia non ho mai incontrato colombacci "domestici" come dici tu, al contrario so di tante altre situazioni e conosco molti sistemi che personalmente non condivido, tanto per fare un esempio adescare i colombi con mangime o granaglie parecchio tempo prima in modo poi di spararli in tutta tranquillità il giorno dell'apertura, ma la caccia per me non è questa!!!
                          Cordialmente Carmelo.

                          Commenta

                          • ruschetta
                            ⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 537
                            • San Martino Valle Caudina (av)
                            • setter inglese e bracco tedesco

                            #14
                            Originariamente inviato da papararo
                            posto che i colombacci ci sono ,ma non dovunque e non e' sempre facile trovare i posti ..sopratutto ...tranquilli.
                            le tue dosi sono perfette...ma lasciale a casa..e' un parere non un consiglio..carica 'roba'da 30\31\32 grammi poi fai anche qualche 'controdose'(ad es. ma e' solo un esempio,s4 1,50 x30 \686\70pl\pl stellare).
                            io personalmente ho approntato psb1 1,70x32,5 piombo 7,5 cx2000 pl70 borra 22 (si 22) stellare.
                            opp. altr sempre leggere (ma e' un mescolone)
                            ed un pochino di 'extreme':
                            sipe 1,65 x30 \686\pl70\pl g22\cartoncino\stellare. tutte piom.7,5
                            in bocca al lupo.
                            pap
                            sono perfettamente d'accordo con te papararo...anche da me il redimento delle cartucce e proprio dalle controdosi almeno il 90% delle cartucce vogliono sempre qualche grammo di piombo in meno rispetto alla polvere....mentre in tanti post leggo cariche equilibrate come ad es sipe 1,50x32 ma da me vanno bene poche volte io devo fare 1,50x30 per andare bene...forse perche il clima da noi al sud e troppo caldo e troppo umido in inverno...la maggior parte degli animali abbattuti vengono giu con le controdosi....soprattutto sulle cartucce originali che usavo prima dovevo togliere sempre qualche pallino per andare ok...

                            Commenta

                            • Patrick

                              #15
                              Originariamente inviato da filippo
                              Le cariche sono a posto, volevo solo precisare che in Sicilia, molti scambiano i "piccioni torraioli" con i "tuduna"(colommbacci in dialetto)[:D], potreste rimanere delusi, non c'è tutta questa abbondanza[fiuu], sono solo chiacchere di cacciatori[fiuu], in Calabria ve ne sono molto ma molto di più, credetemi non vale assolutamente la pena[bi]
                              GIUSEPPE.

                              Certo che il "mondo" e' veramente piccolo...[vinci]

                              pensa che qui in Catalogna il colombaccio e' chiamato TUDO'
                              e al plurale TUDONS...

                              e'chiaro che il Regno di Aragona e i Catalani hanno lasciato traccie del loro passaggio al sud Italia [:-bunny]

                              Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..