.... A proposito di colombacci.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Franzpero Scopri di più su Franzpero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franzpero
    • May 2017
    • 149
    • Verona

    #1

    .... A proposito di colombacci.

    Dopo avere letto questo post e visto il filmato incluso: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=72422

    Disgustato dal personaggio ( non lo sopporto ), da come spara ( allucinante ) da come cucina i colombacci ( no comment )......
    Ho deciso di proporvi una vecchia ricetta con questi volatili di casa mia:
    Timballo di Pasta brisee ripiena di ziti al sugo di carne e colombacci e porcini essiccati.
    Preparazione:
    4 colombacci accuratamente spiumati possibilmente con la pelle integra altrimenti la carne si secca.
    Salvia e rosmarino e qualche fettina di lardo fresco (non salato )
    7/800 gr di scanello di maiale non macinato va tagliato a coltello
    1 kg di ziti
    trito di sedano carota cipolla, personalmente i primi due li grattugio e poi ripasso a coltello ( manie mie ) per ottenere un trito finissimo.
    1 barattolo di polpa di pomodoro
    100 gr di porcini essicati
    olio d'oliva Doc, vino bianco secco q.b.
    Sale pepe
    Per la pasta brisee:
    100 gr di burro
    200 gr di farina
    50 ml di acqua fredda
    Cottura colombacci:
    Mettere i colombacci ripieni con un rametto di rosmarino della salvia ed una fettina di lardo assieme a qualche grano di pepe nero intero. Mettere i colombacci una volta salati e pepati esternamente in una casseruola con dell'altra salvia e rosmarino ed uno spicchio d'aglio in camicia farli soffriggere nell'olio e quando sfriggono bene versarvi sopra un bicchiere di vino bianco e farlo evaporare. A questo punto mettere il coperchio e parli arrostire nel forno per 1 ora a 160°. Di tanto in tanto rigirarli e alla fine finire la cottura per 10 minuti senza coperchio in modo che dorino un po'.
    Tolti dal forno metterli a raffreddare su un piatto e filtrare il sugo di cottura e metterlo da parte, pulire la casseruola con della carta in modo da togliere i residui degli odori servirà poi a preparare il condimento del timballo ( inutile sporcare un reggimento di pentole ).
    Preparazione del ragù del timballo:
    Tagliare a cubetti lo scanello di maiale e la carne disossata dei colombacci, pare partire il soffritto di verdure ed appena è pronto rosolarci il trito di carne, rosolarla per bene con un bicchiere di vino bianco aggiungendo poi il sugo di colombaccio, mettere i porcini ammollati e mondati ed il barattolo di polpa di pomodoro, un po' dell'acqua dei funghi e fare cuocere a fuoco lento per 1 ora e mezza assaggiare e regolare di sale e pepe.
    Ne frattempo rivestita un teglia alta rotonda sufficientemente alta per contenere il timballo ed imburrata rivestitela con la pasta brisee che avete preparato poi mettetela in frigo assieme alla pasta rimasta pre fare il coperchio del timballo. Versate gli ziti nell'acqua bollente salata ed appena si smollano scolarli raffreddarli con l'acqua fredda. Messi in una terrina versateci un po' di olio e rigirateli in modo che non si incollino assieme ad un po' del ragù.
    Presa la teglia dal frigo ed iniziare a fare il ripieno, mettere unno strato di ragù sul fondo, poi un strato di ziti ed andare alternando gli stradi una volta finita la pasta ricopritela col ragù rimasto chiudere il tutto con un disco fatto con la brisee, rivoltate la pasta delle teglia sul disco premendo bene in modo che aderisca e sigilli il tutto.
    Fare dei forellini di sfiato con uno spiedino sulla parte superiore in modo che il tappo di pasta brisee non si gonfi e via in forno per 1 ora a 180 gradi. Quando il timballo sarà cotto e ben dorato, ribaltarlo su un piatto da portata e buon appetito.
    Va servito ben caldo tagliandolo a fette come una torta.
    Volendo si può mettere una spolverata di parmigiano grattugiato sulle fette.
    Variante: questo piatto si può confezionare anche con della pastafrolla tradizionale. e a mio parere non è male anche con questa, adoro il contrasto di dolce e salato.
    Francesco

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..