Impressioni molto personali MG2

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cortocircuitopm Scopri di più su cortocircuitopm
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #16
    Io credo che se la cartuccia è ottima, hai centrato l'animale e stai sparando al nostro piccione, con il 7 a 35 hai ottime possibilità di abbatterlo, un pò meno se fosse un colombaccio di passo, qualcuno probabilmente andrebbe a morire lontano.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • heavy duty
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 1796
      • Puglia.

      #17
      Originariamente inviato da pacigianni
      Sicuramente il piombo 4 per un piccione è troppo grosso, io non scenderei oltre il 6, ma bisogna vedere anche che tipo di canna e strozzatura abbiamo adottato, perchè se abbiamo sparato con una 3 stelle a 40 metri di pallini del 4 al nostro piccione ne sono arrivati veramente pochi.
      La MG2 con cx2000 2,20x38 pps da circa 435-440 m/s con rosata decente, se scendiamo di dose di polvere la rosata ne guadagna sicuramente, ma ci stiamo avvicinando a valori di velocità che possiamo ottenere anche con altre polveri (A1 Special, JK6-b ecc.ecc.).
      Allora la questione è questa perchè comprare una polvere "speciale" per fare cartucce con valori buoni, ma normali?
      Non è meglio mettere a punto la carica e vedere di sfruttare il grosso potenziale che la polvere ha?
      La Baschieri c'è riuscita, anche con l'aiuto di tre componenti un pò particolari:
      Bossolo Gordon, ora lo si può acquistare in armeria; piombo straniero selezionato; borra Z3m.
      La Z3m possiamo sostituirla con il grosso assortimento di borre che abbiamo, il bossolo gordon è possibile acquistarlo, il piombo useremo un buon Locatelli nichelato.
      Ciao
      Gianni
      Sono d'accordo sul fatto che e' nostra intenzione ottenere qualcosa in piu' da questa polvere, un po' meno sul fatto di imitare l'originale B&P: il bossolo gordon non so che reali vantaggi possa offrire; il piombo dovra' essere nick ma di ottima qualita' come il loro non e' facile trovarlo; le borre Z3m penso siano impossibili da reperire. Credo comunque che risultati molto simili si possano ottenere con le Z2m-magari aperte a mano- o ancora di piu' con il max antigelo Maionchi che, in termini di compattezza di rosata, e' insuperabile. A volte poi, per una magica combinazione di fattori che magari sulla carta non si sarebbero avuti, una cartuccia la si realizza con un equilibrio tale da fare rosate concentrate e micidiali anche con un semplice bossolo t3, un comunissimo Sg Gualandi e del buon piombo nero con un po' di antimonio. Si dovra' solo provare, provare, provare[:-clown]

      Commenta

      • pacigianni

        #18
        Il bossolo Gordon è, a mio avviso, il bossolo più avanzato come tecnologia che c'è sul mercato mondiale.
        La grande invenzione sta nella camera d'aria che c'è ne buscione, che agisce come una sorta di ammortizzatore e nella maggior parte delle cariche questa qualità giova alla resa della cartuccia e anche ad un rinculo più moderato.
        Con grammature di piombo elevate e velocità molto spinte non sempre la Z2m ha un comportamento buono; la Z3m ha una struttura più robusta e sono sicuro darà risultati migliori.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • Ernestina
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 427
          • Bologna
          • Breton

          #19
          Originariamente inviato da pacigianni
          Il bossolo Gordon è, a mio avviso, il bossolo più avanzato come tecnologia che c'è sul mercato mondiale.
          La grande invenzione sta nella camera d'aria che c'è ne buscione, che agisce come una sorta di ammortizzatore e nella maggior parte delle cariche questa qualità giova alla resa della cartuccia e anche ad un rinculo più moderato.
          Con grammature di piombo elevate e velocità molto spinte non sempre la Z2m ha un comportamento buono; la Z3m ha una struttura più robusta e sono sicuro darà risultati migliori.
          Ciao
          Gianni
          Le borre B&P Z3 e T3 hanno una resa balistica superiore allo standard, tutto deriva chiaramente dal materiale usato e dalla sua risposta alle sollecitazioni, il polimero è più morbido, avvolgente, pastoso oltre che del tutto insensibile al clima ed alla temperatura, sono convinto che anche il suo rapporto d'attrito con il passaggio in canna sia minore.

          Il Gordon solo per il fatto di assorbire passivamente buona parte del colpo d'ariete è in grado di preservare efficacemente la sfericità dei pallini e questo è un punto chiave importante per la qualità della rosata, soprattutto quando l'effetto dell'impatto col fluido aereo è esaltato dall'altissima velocità dei pallini.

          La MG2 non è un propellente nato per una specifica grammatura ideale, che sarebbero i 39 grammi, ma una polvere studiata per spingere i 36/37 di pallini ad altissime velocità iniziali, obbiettivo che raggiunge perfettamente.
          Poichè la micidialità della fucilata a munizione spezzata proviene dall'energia residua e dal numero di pallini sul bersaglio, si è cercato, nel modo più logico, di aumentare il carico dinamico con l'alta velocità di impatto ed di mantenere parallelamente una rosata che non penalizzi troppo la densità.
          Se i pallini del n. 5 impatteranno sulla preda alla distanza di 50 metri con la medesima velocità residua di una cartuccia standard a 42/44, e non avremo perduto più di un pallino sulla sagoma della preda, allora avremo compiuto in differenza di portata, un enorme salto qualitativo in avanti.
          E' chiaro che aldilà del fine commerciale, razionalmente parlando, un simile concetto trova applicazione soprattutto con piombo grosso, che è davvero avvantaggiato molto dal fattore velocitario residuo e che il vantaggio lo mantiene sulla distanza meglio rispetto al piombo piccolo, per un fatto puramente fisico.

          Se però erroneamente applichiamo male questo concetto, magari in una ricarica non equilibrata che non sviluppa una velocità interessante o non produce rosate accettabili, non solo non avremo vantaggi, ma addirittura potremo solo perdere qualche punto positivo rispetto ad una normale classica corazzata da 36/37 grammi che vanti una normalissima vuzero di 405/410 m/s di vuzero ed una buona rosata a 35 metri.


          Cordialità
          G.G.
          Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

          Commenta

          • heavy duty
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1796
            • Puglia.

            #20
            Originariamente inviato da Ernestina
            Le borre B&P Z3 e T3 hanno una resa balistica superiore allo standard, tutto deriva chiaramente dal materiale usato e dalla sua risposta alle sollecitazioni, il polimero è più morbido, avvolgente, pastoso oltre che del tutto insensibile al clima ed alla temperatura, sono convinto che anche il suo rapporto d'attrito con il passaggio in canna sia minore.

            Il Gordon solo per il fatto di assorbire passivamente buona parte del colpo d'ariete è in grado di preservare efficacemente la sfericità dei pallini e questo è un punto chiave importante per la qualità della rosata, soprattutto quando l'effetto dell'impatto col fluido aereo è esaltato dall'altissima velocità dei pallini.

            La MG2 non è un propellente nato per una specifica grammatura ideale, che sarebbero i 39 grammi, ma una polvere studiata per spingere i 36/37 di pallini ad altissime velocità iniziali, obbiettivo che raggiunge perfettamente.
            Poichè la micidialità della fucilata a munizione spezzata proviene dall'energia residua e dal numero di pallini sul bersaglio, si è cercato, nel modo più logico, di aumentare il carico dinamico con l'alta velocità di impatto ed di mantenere parallelamente una rosata che non penalizzi troppo la densità.
            Se i pallini del n. 5 impatteranno sulla preda alla distanza di 50 metri con la medesima velocità residua di una cartuccia standard a 42/44, e non avremo perduto più di un pallino sulla sagoma della preda, allora avremo compiuto in differenza di portata, un enorme salto qualitativo in avanti.
            E' chiaro che aldilà del fine commerciale, razionalmente parlando, un simile concetto trova applicazione soprattutto con piombo grosso, che è davvero avvantaggiato molto dal fattore velocitario residuo e che il vantaggio lo mantiene sulla distanza meglio rispetto al piombo piccolo, per un fatto puramente fisico.

            Se però erroneamente applichiamo male questo concetto, magari in una ricarica non equilibrata che non sviluppa una velocità interessante o non produce rosate accettabili, non solo non avremo vantaggi, ma addirittura potremo solo perdere qualche punto positivo rispetto ad una normale classica corazzata da 36/37 grammi che vanti una normalissima vuzero di 405/410 m/s di vuzero ed una buona rosata a 35 metri.


            Cordialità
            G.G.
            Quoto in pieno tutto cio' ma (come altri amici del forum) resto in attesa di suggerimenti per mettere in pratica quanto giustamente affermi con dettagli precisi riguardo a bossolo, borra,dose di polvere e piombo per realizzare in casa una cartuccia che sia una spanna sopra la media come chi ha acquistato questa polvere si aspetta! Ciauz

            Commenta

            • M.B.
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1685
              • pergine valdarno
              • setter inglese

              #21
              Ma ibossoli Gordon dove si possono trovare?
              SALUTI MARCO
              SALUTI MARCO

              Commenta

              • pacigianni

                #22
                Originariamente inviato da marco bronzini
                Ma ibossoli Gordon dove si possono trovare?
                SALUTI MARCO
                La B&P ha deciso di commercializzarli e quindi li trovi nelle armerie.

                Commenta

                • M.B.
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 1685
                  • pergine valdarno
                  • setter inglese

                  #23
                  Grazie Gianni
                  SALUTI MARCO

                  Commenta

                  • Miko
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 967
                    • Reggio Calabria

                    #24
                    entro Settembre già ci saranno?
                    W la grande passione che è la caccia.[:D]

                    Commenta

                    • gigio2
                      • Oct 2008
                      • 103
                      • legnano

                      #25
                      I bossoli Gordono sono gia disponibbili nelle armerie ne cito qualcuna ( armeria Innocenti Prato, San marino Ceccaroni)
                      Distinti saluti

                      Commenta

                      • randagio
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 12253
                        • Tuscany.
                        • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                        #26
                        Originariamente inviato da pacigianni
                        Il bossolo Gordon è, a mio avviso, il bossolo più avanzato come tecnologia che c'è sul mercato mondiale.
                        La grande invenzione sta nella camera d'aria che c'è ne buscione, che agisce come una sorta di ammortizzatore e nella maggior parte delle cariche questa qualità giova alla resa della cartuccia e anche ad un rinculo più moderato.
                        Con grammature di piombo elevate e velocità molto spinte non sempre la Z2m ha un comportamento buono; la Z3m ha una struttura più robusta e sono sicuro darà risultati migliori.
                        Ciao
                        Gianni
                        [:-golf]Scusa Gianni, ma non è che con questo bossolo le pressioni diminuiscono? Con che tipo di fulminante si trovano questi Bossoli. Saluti, Mauro
                        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                        Commenta

                        • Pietro
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 323
                          • Felizzano
                          • Kurzhaar

                          #27
                          mg2

                          Originariamente inviato da heavy duty
                          Quoto in pieno tutto cio' ma (come altri amici del forum) resto in attesa di suggerimenti per mettere in pratica quanto giustamente affermi con dettagli precisi riguardo a bossolo, borra,dose di polvere e piombo per realizzare in casa una cartuccia che sia una spanna sopra la media come chi ha acquistato questa polvere si aspetta! Ciauz
                          Parole sante
                          ciao pietro

                          Commenta

                          • moizo
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2006
                            • 1434
                            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                            • 1 Springer Spaniel

                            #28
                            di serie montano tutti gli inneschi....chissà!
                            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                            Commenta

                            • pacigianni

                              #29
                              Le pressioni in effeti diminuiscono, se non ricordo male di circa una cinquantina di Bar; l'innesco dovrebbe essere il cx2000.
                              Ciao
                              Gianni

                              Commenta

                              • randagio
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Nov 2007
                                • 12253
                                • Tuscany.
                                • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                                #30
                                Originariamente inviato da pacigianni
                                Le pressioni in effeti diminuiscono, se non ricordo male di circa una cinquantina di Bar; l'innesco dovrebbe essere il cx2000.
                                Ciao
                                Gianni
                                [:-golf]Grazie, Gianni.
                                [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..