Velocità delle cartucce da caccia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Rosario Damiano Scopri di più su Rosario Damiano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • allodola maschio

    #16
    Gianni io sinceramente non sò se è fotocellula o distanza questo che ti ho riportato e quello che l'armiere mi ha riferito.
    quella cartuccia ti assicuro che non mi cadeva un uccello, le prime 4/5 cartucce credevo fosse colpa mia sai arrugginito, ma ne ho tirate più di 20 con gli stessi risultati, pensa ad uccelli che presi in piena e fatto spennata e pallina si riprendevano e andavano via, oppure uno preso in pieno caduto e rimasto vivo sull'ulivo boccheggiava sangue come una fontana, e tanti altri che sembravano non presi e poi andavano giù a cadere feriti, abbassato il piombo e sembrava altra musica raccolti più di 30 animali tutti stecchiti ed a qualsiasi altezza.
    i bossoli bancati e le cartucce fatte erano tutti bossoli t2 616 fiocchi e tutti la stessa mandata

    Commenta

    • cimedi
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 1862
      • Sannicola (Lecce), , Puglia.
      • Bassotto-pointer nero

      #17
      Originariamente inviato da pacigianni
      A mio avviso la differenza sta nell'innesco, anche se un amico del forum ha riscontrato le stesse differenze e secondo lui sono imputabili al colore per circa 60-80 bar.
      Ciao Gianni, secondo te esistono polveri poco sensibili alla potenza dell'innesco?

      Commenta

      • pacigianni

        #18
        A mio avviso vi sono delle polveri meno sensibili di altre alla potenza dell'innesco, probabilmente ciò è dovuto al fatto che comunque riescono a bruciare bene, anche con innesco medio o debole.
        Spesso questo comportamento l'ho riscontrato nelle doppie basi.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • Rosario Damiano
          ⭐⭐
          • Mar 2009
          • 309
          • Martirano Lombardo (CZ)
          • Breton - Bracco

          #19
          Secondo voi che velocità massima può raggiungere una cartuccia prima che l'eccessiva velocità sia controproducente per la distribuzione della rosata? Sentivo dire che troppa velocità è sinonimo di dispersione eccessiva.

          Commenta

          • pacigianni

            #20
            Anche in questo caso non si può fare di tutta un'erba un fascio, vi sono polveri che riescono a spingere la carica a velocità molto elevate, senza che la rosata si disperda e altre invece che non riescono a farlo.
            Forse sarebbe più utile capire quale è la velocità che è più utile a caccia, senza cercare di esasperare certi valori.
            Ciao
            Gianni

            Commenta

            • Scotti
              ⭐⭐
              • Mar 2006
              • 451
              • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
              • setter inglese

              #21
              Originariamente inviato da Rosario Damiano
              Secondo voi che velocità massima può raggiungere una cartuccia prima che l'eccessiva velocità sia controproducente per la distribuzione della rosata? Sentivo dire che troppa velocità è sinonimo di dispersione eccessiva.
              Dipende principalmente dal diametro dei pallini. Pallini di piccola misura come il piombo 10 o 11 non necessitano di velocità altissime in quanto risentirebbero comuque dell'attrito dell'aria ed esasperare la V0 non darebbe alcun vantaggio alle lunghe distanze. C'è da dire poi che esasperare le velocità, spesso corrisponde anche ad un aumento anomalo delle pressioni, causa a loro volta di deformazione dei pallini stessi. Pallini di grosso diametro, ovviamente risentono meno di questi fattori per ovvi motivi.

              Ciao
              Scotti

              Commenta

              • Ernestina
                ⭐⭐
                • Nov 2008
                • 427
                • Bologna
                • Breton

                #22
                Originariamente inviato da Rosario Damiano
                Secondo voi che velocità massima può raggiungere una cartuccia prima che l'eccessiva velocità sia controproducente per la distribuzione della rosata? Sentivo dire che troppa velocità è sinonimo di dispersione eccessiva.
                Una elevatissima velocità iniziale è realmente utile solo con piombo di grosso diametro, numerazione inferiore al n. 5, preferibilmente nichelato e lanciato da polveri progressive.
                La distribuzione della rosata intesa come regolarità ed uniformità di disposizione degli impatti sulla placca, non dipende dalla velocità, ma dalla qualità della canna e se ci sono dagli strozzatori.
                Una cartuccia da caccia risulta perfettamente efficace già con 405/410 m/s, con piombo fine bastano certamente 395/400 m/s.

                Cordialità
                G.G.
                Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

                Commenta

                • nitro
                  • Aug 2006
                  • 166
                  • Quartu Sant'Elena
                  • Spinger Spaniel

                  #23
                  Concordo pienamente con G.G., ci faciamo spesso abbagliare da velocità stratosferiche convinti che ci sia con esse una relativa micidialità, e spesso ci dimentichiamo che tali velocità sono spesso figlie di alte pressioni, eccessivi colpi d'ariete che in termini di balistica terminale molto spesso fanno sfigurare tali cartucce di fronte a molte con velocità più modeste ma ben equilibrate.

                  Un caloroso saluto

                  NITRO

                  Commenta

                  • Rosario Damiano
                    ⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 309
                    • Martirano Lombardo (CZ)
                    • Breton - Bracco

                    #24
                    Grazie a tutti vei per le risposte.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..