Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Gianni io sinceramente non sò se è fotocellula o distanza questo che ti ho riportato e quello che l'armiere mi ha riferito.
quella cartuccia ti assicuro che non mi cadeva un uccello, le prime 4/5 cartucce credevo fosse colpa mia sai arrugginito, ma ne ho tirate più di 20 con gli stessi risultati, pensa ad uccelli che presi in piena e fatto spennata e pallina si riprendevano e andavano via, oppure uno preso in pieno caduto e rimasto vivo sull'ulivo boccheggiava sangue come una fontana, e tanti altri che sembravano non presi e poi andavano giù a cadere feriti, abbassato il piombo e sembrava altra musica raccolti più di 30 animali tutti stecchiti ed a qualsiasi altezza.
i bossoli bancati e le cartucce fatte erano tutti bossoli t2 616 fiocchi e tutti la stessa mandata
A mio avviso la differenza sta nell'innesco, anche se un amico del forum ha riscontrato le stesse differenze e secondo lui sono imputabili al colore per circa 60-80 bar.
Ciao Gianni, secondo te esistono polveri poco sensibili alla potenza dell'innesco?
A mio avviso vi sono delle polveri meno sensibili di altre alla potenza dell'innesco, probabilmente ciò è dovuto al fatto che comunque riescono a bruciare bene, anche con innesco medio o debole.
Spesso questo comportamento l'ho riscontrato nelle doppie basi.
Ciao
Gianni
Secondo voi che velocità massima può raggiungere una cartuccia prima che l'eccessiva velocità sia controproducente per la distribuzione della rosata? Sentivo dire che troppa velocità è sinonimo di dispersione eccessiva.
Anche in questo caso non si può fare di tutta un'erba un fascio, vi sono polveri che riescono a spingere la carica a velocità molto elevate, senza che la rosata si disperda e altre invece che non riescono a farlo.
Forse sarebbe più utile capire quale è la velocità che è più utile a caccia, senza cercare di esasperare certi valori.
Ciao
Gianni
Secondo voi che velocità massima può raggiungere una cartuccia prima che l'eccessiva velocità sia controproducente per la distribuzione della rosata? Sentivo dire che troppa velocità è sinonimo di dispersione eccessiva.
Dipende principalmente dal diametro dei pallini. Pallini di piccola misura come il piombo 10 o 11 non necessitano di velocità altissime in quanto risentirebbero comuque dell'attrito dell'aria ed esasperare la V0 non darebbe alcun vantaggio alle lunghe distanze. C'è da dire poi che esasperare le velocità, spesso corrisponde anche ad un aumento anomalo delle pressioni, causa a loro volta di deformazione dei pallini stessi. Pallini di grosso diametro, ovviamente risentono meno di questi fattori per ovvi motivi.
Secondo voi che velocità massima può raggiungere una cartuccia prima che l'eccessiva velocità sia controproducente per la distribuzione della rosata? Sentivo dire che troppa velocità è sinonimo di dispersione eccessiva.
Una elevatissima velocità iniziale è realmente utile solo con piombo di grosso diametro, numerazione inferiore al n. 5, preferibilmente nichelato e lanciato da polveri progressive.
La distribuzione della rosata intesa come regolarità ed uniformità di disposizione degli impatti sulla placca, non dipende dalla velocità, ma dalla qualità della canna e se ci sono dagli strozzatori.
Una cartuccia da caccia risulta perfettamente efficace già con 405/410 m/s, con piombo fine bastano certamente 395/400 m/s.
Cordialità
G.G.
Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
Concordo pienamente con G.G., ci faciamo spesso abbagliare da velocità stratosferiche convinti che ci sia con esse una relativa micidialità, e spesso ci dimentichiamo che tali velocità sono spesso figlie di alte pressioni, eccessivi colpi d'ariete che in termini di balistica terminale molto spesso fanno sfigurare tali cartucce di fronte a molte con velocità più modeste ma ben equilibrate.
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Ad esperti d non come secondo voi posso mantenere una stessa velocità diminuendo la pressione su una cartuccia s pallini a parità di componenti?
18-04-19, 13:30
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta