Velocità ottimale cartuccia a v2,5

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    Velocità ottimale cartuccia a v2,5

    Carissimi pongo qualche quesito :
    1)differenza “perdita “ in termini di velocità tra v0 e v2,5
    2) velocità “che uccide”a v2,5
    3) quanto si perde mediamente in velocità quando a parità di tutte le altre condizioni si aumenta di un gr la carica di pallini ex da 30 a 31 gr in cal 16 con f2*36
    Grassie
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1397
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Io amo cartucce con V2,5 di 400 m/s. , poi uccidono anche con 370/380


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      Originariamente inviato da Umbertodep
      Carissimi pongo qualche quesito :
      1)differenza “perdita “ in termini di velocità tra v0 e v2,5
      2) velocità “che uccide”a v2,5
      3) quanto si perde mediamente in velocità quando a parità di tutte le altre condizioni si aumenta di un gr la carica di pallini ex da 30 a 31 gr in cal 16 con f2*36
      Grassie
      e allora... cerchero di rispondere alle tue domande per quanto possibile, in base alle mie esperienze.
      1) DIFFERENZA DI VELOCITà TRA V0 E V2,5? difficile a dirsi dipende da diversi paramentri, primo tra tutti la massa di ogni pallino, piu sono grossi, maggiore è la loro capacità di conservazione dell'energia cinetica... poi c'è da dire che la v0 in realtà non viene rilevata, e quindi per v0 spesso si intende la v1...
      quindi direi che in media una cartuccia con v0 410 m/s porta una v2,5 di 403.
      Ma ovviamente non è un valore assoluto!
      2) velocità che uccide a 2,5? cioè vorresti sapere che velocita dovrebbe avere il piombo di una cartuccia a 2,5 mt per essere una cartuccia che uccide sul colpo alle comuni distanze di tiro giusto?
      Secondo me è una domanda senza senso.... se dovessi rispondere in maniera letterale, potrei dirti che qualsiasi velocità superiore ai 200 m/s (quindi comprese le silenziate), è potenzialmente sufficiente per abbattere un animale entro i 30 mt.
      Qui però entrano in ballo altri fattori, tra cui il principale è la distribuzione di rosata, se riesci a mettere i proverbiali 5 pallini a bersaglio hai un alta percentuale di abbattimento a prescindere dalla v2,5.
      Quindi io curerei principalmente la rosata, e noì sappiamo che non è la velocità l'unico paramentro di cui tenere conto per ottenere una buona rosata.
      La terza domanda è estremamente specifica, quindi non so risponderti, l'unico modo sarebbe far bancare due cartucce con quelle caratteristiche da te enunciate e fare la differenza tra le due velocità... in ogni caso suppongo che a prescindere dal tipo di polvere un grammo di pallini in più potrà far scendere la velocità di 10 m/s massimo una cosa irrilevante, diverso è invece il discorso delle pressioni, che potrebbero salire a seconda delle situazioni e del calibro anche di 100-200 bar, essendo il 16 un calibro grosso suppongo di una trentina di bar massimo... ma ripeto le mie sono congetture ipotetiche e prive di certezza, l'unica risposta sicura puoi averla dalla prova di banco.
      saluti.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..