MG2 FLASH
Comprimi
X
-
Sono sicuro di aver letto su riviste specializzate che il piombo nero per indurirlo in modo da mantenerne il più possibile la sfericità, viene legato ( se non sbaglio con antimonio )e questo ne abbassa il peso specifico ,mentre nel nichelato questo non serve perchè è il guscio esterno di nichel che con la sua durezza garantisce la sfericità quindi al suo interno viene usato piombo "puro" che hà un PS maggiore.[:-golf]..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
-
ok questa è una spiegazione razionale pero anche nel nickelato devi contare che il materiale della nichelatura occupa cmq spazio ma ha un peso specifico minore del piombo....« Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. »Commenta
-
Se posso permettermi vi vorrei dir dire che a parità di codizioni, velocità, impatti, diametro e peso dei pallini il piombo puro o nero che dir si voglia deformandosi aumenta la sua superficie (appiattendosi) e rallenta nell'attraversare il selvatico più rapidamente dei piombi induriti e quindi cede maggiore energia e dovrebbe avere maggiore efficacia (effetto palla espansiva delle rigate), inoltre essendo deformato i tramiti che va a creare probabilmente non saranno rettilinei (per la forma irregolare del pallino) e quindi più lunghi con maggiore possibilità di intercettare un organo vitale.
Ritengo, ed è solo una mia opinione personale, che a meno di casi particolari: piumaggio e pellicce invernali molto folte, il piombo nero sia da preferirsi. Negli altri casi piombo indurito, temprato o nikelato.[:-golf]
ciao FrancescoFrancescoCommenta
-
Sono sicuro di aver letto su riviste specializzate che il piombo nero per indurirlo in modo da mantenerne il più possibile la sfericità, viene legato ( se non sbaglio con antimonio )e questo ne abbassa il peso specifico ,mentre nel nichelato questo non serve perchè è il guscio esterno di nichel che con la sua durezza garantisce la sfericità quindi al suo interno viene usato piombo "puro" che hà un PS maggiore.[:-golf]Commenta
-
Se permetti non sono pienamente d'accordo basta vedere le esperienze e le prove effettuate con le armi rigate, il deformarsi,l'effetto espansione di un proiettile mentre attraversa il corpo è fondamentale per il potere d'arresto di qust'ultimo,l'energia cinetica ceduta e l'effetto shock sul selvatico è di gran lunga superiore rispetto ad un proiettile duro che non si deforma, per non parlare poi del potere lesivo sui tessuti ed organi attraversati che è devastante.Provate a cacciare cinghiali con proiettili blindati che non si deformano minimamente e poi mi saprete dire quanti ne fermate fulminati sul posto o quanti invece continueranno a correre per chilometri.......il pallino nichelato è più efficace sulla lunga distanza perchè mantiene più energia cinetica per il suo peso spec. maggiore e perchè mantiene una maggire sfericità,o su selvatici dotati di protezioni compatte (anatre,oche,ecc.) perchè si deforma meno attraversandole, ma sulle brevi distanze specie se associato ad alte velocità il suo potere d'arresto è sicuramente inferiore.Comunque sono opinioni mie,di un povero cacciatore di campagna........[:-golf]
secondo me il discorso è un pò diverso parlando di arma rigata e arma liscia. Per il semplice motivo che l'arma rigata ha un solo punto d'impatto e quindi una palla che riesca ad espandersi cedendo la maggior energia possibile è sicuramente la scelta più felice. Invece nell'arma liscia, non conta solo (secondo me) il lavoro del singolo pallino, ma sopratutto la concentrazione di rosata che porterà diversi pallini a colpire il selvatico e l'effetto shock non sarà derivato tanto dalla forza del singolo pallino ma da diversi impatti simultanei sulla rete neuronale dell'animale e dalla maggior probabilità di colpire un organo vitale data dal numero più alto di pallini rispetto alla palla. E poi... Io penso sempre che le esperienze passate insegnano... E nel tiro al piccione e allo storno tantissime cartucce di pregio usavano il montevecchio nikelato e se fosse stato meno efficace mai e poi mai ditte famose avrebbero rischiato di far cadere il loro nome usandolo.
Ciao.
AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
un buon pallino nik riesce meglioo se fatto per stampaggio e non per caduta!!!!!quando si fanno pallini per caduta,se si fa una analisi a campione si puo vedere che ce ne sono alcuni ancora a goccia oppure un po ovalizzati,quindi meglio stampati!!!!!il peso specifico del piombo puro e leggermente piu pesante del piombo commercializzato per via delle impurita e della percentuale di antimonio che ci mettono er renderlo piu duro,ce da dire che l'antimonio che e presente in una quantità che varia dal 2% al 5% fa abbassare la temperatura di fusione.Commenta
-
un buon pallino nik riesce meglioo se fatto per stampaggio e non per caduta!!!!!quando si fanno pallini per caduta,se si fa una analisi a campione si puo vedere che ce ne sono alcuni ancora a goccia oppure un po ovalizzati,quindi meglio stampati!!!!!il peso specifico del piombo puro e leggermente piu pesante del piombo commercializzato per via delle impurita e della percentuale di antimonio che ci mettono er renderlo piu duro,ce da dire che l'antimonio che e presente in una quantità che varia dal 2% al 5% fa abbassare la temperatura di fusione.Commenta
-
E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
MG2 FLASH
[QUOTE=abbo782;260254]Ciao,
secondo me il discorso è un pò diverso parlando di arma rigata e arma liscia. Per il semplice motivo che l'arma rigata ha un solo punto d'impatto e quindi una palla che riesca ad espandersi cedendo la maggior energia possibile è sicuramente la scelta più felice. Invece nell'arma liscia, non conta solo (secondo me) il lavoro del singolo pallino, ma sopratutto la concentrazione di rosata che porterà diversi pallini a colpire il selvatico e l'effetto shock non sarà derivato tanto dalla forza del singolo pallino ma da diversi impatti simultanei sulla rete neuronale dell'animale e dalla maggior probabilità di colpire un organo vitale data dal numero più alto di pallini rispetto alla palla. E poi... Io penso sempre che le esperienze passate insegnano... E nel tiro al piccione e allo storno tantissime cartucce di pregio usavano il montevecchio nikelato e se fosse stato meno efficace mai e poi mai ditte famose avrebbero rischiato di far cadere il loro nome usandolo.
Ciao Alessandro
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.
E' vero che in passato le gloriose e blasonate cartucce da piccione e storno usavano piombo nichelato, però non dimentichiamo che erano caricamenti in feltro e per avere rosate più guarnite usavano pallini nik. perchè i pallini periferici si deformovano causa lo sfregamento con le canne,e questo fenomeno si riduceva di molto con il piombo nik. perchè più duro.Oggi con l'utilizzo delle borre contenitore il problema non c'è più.
CIao[:-golf]..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
[QUOTE=daniele da padova;261188]Ciao,
secondo me il discorso è un pò diverso parlando di arma rigata e arma liscia. Per il semplice motivo che l'arma rigata ha un solo punto d'impatto e quindi una palla che riesca ad espandersi cedendo la maggior energia possibile è sicuramente la scelta più felice. Invece nell'arma liscia, non conta solo (secondo me) il lavoro del singolo pallino, ma sopratutto la concentrazione di rosata che porterà diversi pallini a colpire il selvatico e l'effetto shock non sarà derivato tanto dalla forza del singolo pallino ma da diversi impatti simultanei sulla rete neuronale dell'animale e dalla maggior probabilità di colpire un organo vitale data dal numero più alto di pallini rispetto alla palla. E poi... Io penso sempre che le esperienze passate insegnano... E nel tiro al piccione e allo storno tantissime cartucce di pregio usavano il montevecchio nikelato e se fosse stato meno efficace mai e poi mai ditte famose avrebbero rischiato di far cadere il loro nome usandolo.
Ciao Alessandro
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.
E' vero che in passato le gloriose e blasonate cartucce da piccione e storno usavano piombo nichelato, però non dimentichiamo che erano caricamenti in feltro e per avere rosate più guarnite usavano pallini nik. perchè i pallini periferici si deformovano causa lo sfregamento con le canne,e questo fenomeno si riduceva di molto con il piombo nik. perchè più duro.Oggi con l'utilizzo delle borre contenitore il problema non c'è più.
CIao[:-golf]
aspetta non è che non c'è piu casomai c'è di meno......« Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. »Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fumoBuongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da edo49PREMESSA. Qualche anno fa era saltato fuori l'obbligo di sparare cartucce "lead free" (senza piombo) nelle zone a protezione speciale, tipo,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoCi avete mai pensato a quanti pallini nascosti nel muscolo di uccelli e mammiferi abbattuti con munizione spezzata vengono ingoiati senza che chi si sta...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da DienneScambio 5 kg di piombo Montevecchio Nichelato n°8 con 5 kg di piombo sempre nikel Montevecchio n° 7 o 4.
Saluto
Antonio-
Canale: Annunci compra vendita
14-09-25, 09:20 -
-
da DFSCiao, avendo letto la bella discussione creata dall'utente parachutist, mi è tornato alla mente che tempo fa (forse qualche annetto) uno o più utenti,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta