Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao, avendo letto la bella discussione creata dall'utente parachutist, mi è tornato alla mente che tempo fa (forse qualche annetto) uno o più utenti, riuscivano a evidenziare tutti i pallini di una rosata andati a segno nel canonico cerchio da 75 cm di diametro, i punti di contatto dei singoli pallini erano evidenziati con un colore che staccava dal resto del bersaglio. Ricordo inoltre un calcolo sulla percentuale di pallini andati a segno. Il tutto era molto ben eseguito, vorrei capire come poter replicare.
Chiedo a chi ne fosse a conoscenza, ma il lavoro sopra riportato avveniva con l'utilizzo di un software i particolare? qualcuno ricorda quello di cui parlo?
L'alternativa è il calcolo pallino per pallino, a mano, non proprio agevole soprattutto utilizzando pallini piccoli.
Ciao, avendo letto la bella discussione creata dall'utente parachutist, mi è tornato alla mente che tempo fa (forse qualche annetto) uno o più utenti, riuscivano a evidenziare tutti i pallini di una rosata andati a segno nel canonico cerchio da 75 cm di diametro, i punti di contatto dei singoli pallini erano evidenziati con un colore che staccava dal resto del bersaglio. Ricordo inoltre un calcolo sulla percentuale di pallini andati a segno. Il tutto era molto ben eseguito, vorrei capire come poter replicare.
Chiedo a chi ne fosse a conoscenza, ma il lavoro sopra riportato avveniva con l'utilizzo di un software i particolare? qualcuno ricorda quello di cui parlo?
L'alternativa è il calcolo pallino per pallino, a mano, non proprio agevole soprattutto utilizzando pallini piccoli.
Pallini piccoli quanto ? Gli esperti dicono che l'analisi delle rosate si faccia col 71/2 ... Forse Photoshop può aiutare a sistemare il reticolo o evidenziare i pallini e il Cad a trovare il n° di pallini evidenziati , ma sono operazioni laboriose. Non sono a conoscenza di applicazioni utili allo scopo.
Pallini piccoli quanto ? Gli esperti dicono che l'analisi delle rosate si faccia col 71/2 ... Forse Photoshop può aiutare a sistemare il reticolo o evidenziare i pallini e il Cad a trovare il n° di pallini evidenziati , ma sono operazioni laboriose. Non sono a conoscenza di applicazioni utili allo scopo.
Grazie Yed. Generalmente non utilizzo pallini piccoli, testo principalmente cartucce corazzate con pallini del 4-5-6. Di recente però volevo fare delle prove comparative con due strozzatori su munizioni in piombo 9 da dedicare alla piccola migratoria, da qui l'esigenza di trovare qualche soluzione che potesse semplificarmi la vita,
benissimo l'identificazione dell'area circolare e il conteggio dei pallini, da cui poi calcolare la densità in rapporto al numero di pallini complessivi contenuti dall'assetto
la densità per settore ritengo sia trascurabile
i bersagli usati sono differenti a seconda della disponibilità degli utenti, io sono attrezzato con carta bianca
benissimo l'identificazione dell'area circolare e il conteggio dei pallini, da cui poi calcolare la densità in rapporto al numero di pallini complessivi contenuti dall'assetto
Nell'immagine è adottato il sistema più raffinato per valutare la rosata .... Comunque i parametri più importanti nelle prove professionali sono 1) la parcentuale dei pallini della carica giunti nel cerchio regolamentare di 75 cm a 35 m --- 2) la percentuale dei pallini nel cerchio interno --- 3) la percentuale dei pallini nel settore anulare esterno .
Un software che analizzasse le rosate sarebbe davvero una gran cosa, secondo me.
Ma dovrebbe analizzare anche la densità per settore che mi sembra uno dei parametri importanti di valutazione
Una rosata che ha una densità media di x pallini per decimetro quadrato potrebbe avere una devianza più o meno alta, la media potrebbe cioè essere omogeneamente distribuita oppure avere aree molto rade (buchi) e grappoli molto densi, potrebbe essere ad esempio molto unita al centro e molto rada ai bordi o viceversa.
Forse la soluzione sarebbe fargli calcolare la distanza tra ogni pallino e gli altri più vicini a 360° e poi calcolare appunto la devianza
Saluti a tutti.
Vorrei condividere con voi il documento allegato che utilizzo per l'analisi delle rosate del cal12 che uso. Il metodo l'ho costruito perchè quando confronto le rosate ad occhio, per capire la migliore ho sempre dei dubbi di interpretazione, soprattutto nella uniformità di distribuzione che ritengo il parametro fondamentale (vd. "vuoti" e "troppo pieni"). Anche una rosata ad occhio ben distribuita, se la si guarda bene ha sempre dei buchi nei quali il selvatico può sfuggire; anche il cerchio IBS ha dei settori troppo grandi per valutare l'uniformità. Ho cercato quindi di costruire uno strumento oggettivo e un pò più preciso del cerchio IBS per individuare e contare questi "buchi", non fidandomi del solo occhio.
Come esempio ho messo nel file l'elaborazione grafica di tre rosate dello stesso assetto (per colombacci), che per chiarezza riporto anche qui (ma lo trovate anche sul file con ulteriori dettagli):
-Bossolo 12/70TAV
-Innesco Cx2000
-Polvere Sipe (lotto 2/19) 1.60x36 pb6 temprato
-Borra SG25
-Chiusura OGV ribassata
-Distanza 35mt
-Fucile Beretta A400 canna 71*** forata 18.6
Ovviamente il conteggio dei pallini per ogni settore lo faccio a mano e inserisco i dati nel foglio.
Grazie in anticipo per chi vorrà esprimere un parere, sia sul metodo che sulle rosate (che a me non sembrano gran che : vd i numerosi settori esagonali vuoti !)
Saluti
G.Pietro
PS - Per l'elaborazione grafica ho utilizzato prima il programma Paint per evidenziare i fori, poi Autocad per la centratura e sovrapposizione in scala del cerchio IBS e della griglia a mini-esagoni realizzata sempre con Autocad.
il 444 è l'arma perfetta per il cinghiale. Palla da 265 grs e li spengi nell'ombra. Il rinculo per me è irrilevante ma sono abituato a ben altro,,, 375 HH 340 weatherby ecc ecc
C è un anima buona che riesce a dirmi, più o meno, a quanto potrebbe correre un 45/70 palla Sierra 300 gr con 46 gr di VV N133? Non ho altre info né...
Salve ragazzi avrei bisogno di un testo o fonte di informazione dove si parla e evidenzia il bisogno di adattare la dose di polvere alla numerazione dei...
Buongiorno e Buon Natale,
nelle cartucce caricate con pallini in acciaio vengono utilizzate polveri molto progressive rispetto a quelle utilizzate...
25-12-20, 11:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta