analisi di una rosata - software?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DFS Scopri di più su DFS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 752
    • Sicilia

    #1

    analisi di una rosata - software?

    Ciao, avendo letto la bella discussione creata dall'utente parachutist, mi è tornato alla mente che tempo fa (forse qualche annetto) uno o più utenti, riuscivano a evidenziare tutti i pallini di una rosata andati a segno nel canonico cerchio da 75 cm di diametro, i punti di contatto dei singoli pallini erano evidenziati con un colore che staccava dal resto del bersaglio. Ricordo inoltre un calcolo sulla percentuale di pallini andati a segno. Il tutto era molto ben eseguito, vorrei capire come poter replicare.

    Chiedo a chi ne fosse a conoscenza, ma il lavoro sopra riportato avveniva con l'utilizzo di un software i particolare? qualcuno ricorda quello di cui parlo?

    L'alternativa è il calcolo pallino per pallino, a mano, non proprio agevole soprattutto utilizzando pallini piccoli.

    _Waterfowler_
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6377
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Originariamente inviato da DFS
    Ciao, avendo letto la bella discussione creata dall'utente parachutist, mi è tornato alla mente che tempo fa (forse qualche annetto) uno o più utenti, riuscivano a evidenziare tutti i pallini di una rosata andati a segno nel canonico cerchio da 75 cm di diametro, i punti di contatto dei singoli pallini erano evidenziati con un colore che staccava dal resto del bersaglio. Ricordo inoltre un calcolo sulla percentuale di pallini andati a segno. Il tutto era molto ben eseguito, vorrei capire come poter replicare.

    Chiedo a chi ne fosse a conoscenza, ma il lavoro sopra riportato avveniva con l'utilizzo di un software i particolare? qualcuno ricorda quello di cui parlo?

    L'alternativa è il calcolo pallino per pallino, a mano, non proprio agevole soprattutto utilizzando pallini piccoli.
    Pallini piccoli quanto ? Gli esperti dicono che l'analisi delle rosate si faccia col 71/2 ... Forse Photoshop può aiutare a sistemare il reticolo o evidenziare i pallini e il Cad a trovare il n° di pallini evidenziati , ma sono operazioni laboriose. Non sono a conoscenza di applicazioni utili allo scopo.

    Commenta

    • DFS
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 752
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da Yed

      Pallini piccoli quanto ? Gli esperti dicono che l'analisi delle rosate si faccia col 71/2 ... Forse Photoshop può aiutare a sistemare il reticolo o evidenziare i pallini e il Cad a trovare il n° di pallini evidenziati , ma sono operazioni laboriose. Non sono a conoscenza di applicazioni utili allo scopo.
      Grazie Yed. Generalmente non utilizzo pallini piccoli, testo principalmente cartucce corazzate con pallini del 4-5-6. Di recente però volevo fare delle prove comparative con due strozzatori su munizioni in piombo 9 da dedicare alla piccola migratoria, da qui l'esigenza di trovare qualche soluzione che potesse semplificarmi la vita,
      _Waterfowler_

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Buongiorno,
        se mi inviate qualche immagini, potrei provare a sviluppare un piccolo software di analisi.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta


        • toperone1
          toperone1 commenta
          Modifica di un commento
          Grande Dan!
      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #5
        Qualcosa del genere?
        Identificazione dell'area circolare e conteggio dei pallini?

        O servirebbe anche densita per settore e altre informazioni?


        I bersagli usati sono standard?

        Sarebbe utile una app?

        File allegati
        Ultima modifica danguerriero; 26-01-24, 09:06.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • DFS
          ⭐⭐
          • Oct 2007
          • 752
          • Sicilia

          #6
          grande Dan!

          benissimo l'identificazione dell'area circolare e il conteggio dei pallini, da cui poi calcolare la densità in rapporto al numero di pallini complessivi contenuti dall'assetto

          la densità per settore ritengo sia trascurabile

          i bersagli usati sono differenti a seconda della disponibilità degli utenti, io sono attrezzato con carta bianca

          sarebbe molto bello avere un'app!

          grazie per l'interessamento!
          _Waterfowler_

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4220
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #7
            Originariamente inviato da DFS
            grande Dan!

            benissimo l'identificazione dell'area circolare e il conteggio dei pallini, da cui poi calcolare la densità in rapporto al numero di pallini complessivi contenuti dall'assetto


            Nell'immagine è adottato il sistema più raffinato per valutare la rosata .... Comunque i parametri più importanti nelle prove professionali sono 1) la parcentuale dei pallini della carica giunti nel cerchio regolamentare di 75 cm a 35 m --- 2) la percentuale dei pallini nel cerchio interno --- 3) la percentuale dei pallini nel settore anulare esterno .

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #8
              Un software che analizzasse le rosate sarebbe davvero una gran cosa, secondo me.
              Ma dovrebbe analizzare anche la densità per settore che mi sembra uno dei parametri importanti di valutazione
              Una rosata che ha una densità media di x pallini per decimetro quadrato potrebbe avere una devianza più o meno alta, la media potrebbe cioè essere omogeneamente distribuita oppure avere aree molto rade (buchi) e grappoli molto densi, potrebbe essere ad esempio molto unita al centro e molto rada ai bordi o viceversa.
              Forse la soluzione sarebbe fargli calcolare la distanza tra ogni pallino e gli altri più vicini a 360° e poi calcolare appunto la devianza

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 752
                • Sicilia

                #9
                danguerriero novità circa l'elaborazione del software?
                _Waterfowler_

                Commenta

                • ugp
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2022
                  • 20
                  • Reggio Emilia
                  • Bracco tedesco

                  #10
                  Saluti a tutti.
                  Vorrei condividere con voi il documento allegato che utilizzo per l'analisi delle rosate del cal12 che uso. Il metodo l'ho costruito perchè quando confronto le rosate ad occhio, per capire la migliore ho sempre dei dubbi di interpretazione, soprattutto nella uniformità di distribuzione che ritengo il parametro fondamentale (vd. "vuoti" e "troppo pieni"). Anche una rosata ad occhio ben distribuita, se la si guarda bene ha sempre dei buchi nei quali il selvatico può sfuggire; anche il cerchio IBS ha dei settori troppo grandi per valutare l'uniformità. Ho cercato quindi di costruire uno strumento oggettivo e un pò più preciso del cerchio IBS per individuare e contare questi "buchi", non fidandomi del solo occhio.
                  Come esempio ho messo nel file l'elaborazione grafica di tre rosate dello stesso assetto (per colombacci), che per chiarezza riporto anche qui (ma lo trovate anche sul file con ulteriori dettagli):
                  -Bossolo 12/70TAV
                  -Innesco Cx2000
                  -Polvere Sipe (lotto 2/19) 1.60x36 pb6 temprato
                  -Borra SG25
                  -Chiusura OGV ribassata
                  -Distanza 35mt
                  -Fucile Beretta A400 canna 71*** forata 18.6

                  Ovviamente il conteggio dei pallini per ogni settore lo faccio a mano e inserisco i dati nel foglio.

                  Grazie in anticipo per chi vorrà esprimere un parere, sia sul metodo che sulle rosate (che a me non sembrano gran che : vd i numerosi settori esagonali vuoti !)
                  Saluti
                  G.Pietro

                  PS - Per l'elaborazione grafica ho utilizzato prima il programma Paint per evidenziare i fori, poi Autocad per la centratura e sovrapposizione in scala del cerchio IBS e della griglia a mini-esagoni realizzata sempre con Autocad.

                  File allegati
                  Saluti
                  Gian Pietro

                  Commenta


                  • Duecanne
                    Duecanne commenta
                    Modifica di un commento
                    Complimenti, bel lavoro

                  • ugp
                    ugp commenta
                    Modifica di un commento
                    Grz
                    Spero sia utile a qualcuno
                • DFS
                  ⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 752
                  • Sicilia

                  #11
                  complimenti e grazie per la condivisione del file!
                  _Waterfowler_

                  Commenta

                  • denis
                    ⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 239
                    • san michele al tagliamento

                    #12
                    complimenti e grazie per la condivisione!!!
                    Saluti

                    Denis
                    ____________________________________

                    Commenta

                    • daniel war
                      ⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 274
                      • Massa

                      #13
                      Il 444 marlin è un desiderio che custodisco nel cassetto. Per chi lo usa in una carabina Marlin, quanto scalcia alla spalla?

                      Commenta


                      • ALESSANDRO
                        ALESSANDRO commenta
                        Modifica di un commento
                        Paura .....degli orsi a marina....o orsi marini....!!! Veri cowboy usano il 30.30....!!! Ciao maestro...

                      • sniper338
                        sniper338 commenta
                        Modifica di un commento
                        il 444 è l'arma perfetta per il cinghiale. Palla da 265 grs e li spengi nell'ombra. Il rinculo per me è irrilevante ma sono abituato a ben altro,,, 375 HH 340 weatherby ecc ecc

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..