...suggeritemi per favore....!!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andrearoc Scopri di più su andrearoc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andrearoc
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 391
    • ficulle
    • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

    #1

    ...suggeritemi per favore....!!!!

    Se aveste un fucile benelli beccaccia canna 61 tre stelle e praticaste esclusivamente la caccia al fagiano fino ottobre, tordi nei vari modi fino a dicembre, la beccaccia a gennaio, che tipo di cartuccie mi consigliereste per le tre varianti di caccia? Grazie in anticipo per i consigli....
  • Andrea (pe)
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1150
    • Pescara
    • breton

    #2
    Ciao Andrearoc,io penso che la canna che tu possiedi sia un pò cortina,almeno x utilizzarla ai tordi come tu dici,passi x il fagiano (sotto ferma del cane) l'ideale sarebbe acquistare un'altra canna almeno lunga 65cm con una strozzatura media,comunque il mio parere personale x quanto riguarda le munizioni da utilizzare in una canna lunga "solo" 61cm sono cartucce con cariche di almeno 33-34gr di piombo x non avere delle rosate troppo sguarnite nei tiri a media distanza.



    SALUTI
    Saluti

    Andrea

    Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

    Commenta

    • geppo
      ⭐⭐
      • Jul 2007
      • 915
      • Asciano - Siena - Toscana
      • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

      #3
      Quoto in pieno Andrea,
      il Benelli Beccaccia,come l'ultralight della beretta li ho avuti in rastrelliera un paio d'anni o tre....poi me ne sono disfatto....sono ottimi fucili ma troppo...troppo specifici....sono da beccacce,punto e basta....o al massimo da fagiani ma dalla 3 sett. di settembre al 1 ottobre.....gia se incappi in un maschio che a fine novrembre ti va via dal fondo di una vigna acane puntato....con il beretta puoi anche evitare di tirare.....con il benelli hai si qualche possibilità in più ,ma niente che valga il prezzo che te lo fanno pagare.....io sono circa 20 anni che vado dietro al cane...e in tutti questi anni ho fatto caso che una buona canna da 65-67max con *** ,o un basculante 67 ****/** non hanno rivali.Meglio cercare un benelli 121 St.etienne 65*** che andare a buttar soldi in fucili troppo specifici.....
      personalmente ho un FABARM con canna Tribore 67 con strozzatori.mi sono fatto fare il calcio da Mario Angiolini (calcista di peliello) eti assicuro che con €500,00 per il fucile e €300,00 per il calcio ho fra le mani un ottimo fucile per andare dietro al mio cane.
      un saluto
      francesco
      sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

      Commenta

      • randagio
        ⭐⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 12235
        • Tuscany.
        • Bracco francese dei Pirenei Nedo

        #4
        Originariamente inviato da andrearoc
        Se aveste un fucile benelli beccaccia canna 61 tre stelle e praticaste esclusivamente la caccia al fagiano fino ottobre, tordi nei vari modi fino a dicembre, la beccaccia a gennaio, che tipo di cartuccie mi consigliereste per le tre varianti di caccia? Grazie in anticipo per i consigli....
        [:-golf]Non ti seve nulla!!! Devi solo cambiare gli strozzatori secondo il tipo di caccia che fai, credo ci voglia meno di mezzo minuto per passare da uno strozzatore all'atro, stai trnquillo l'arma che hai fa tutte le cacce che hai menzionato. Saluti, Mauro
        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

        Commenta

        • max22277
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 624
          • CAPRI
          • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

          #5
          Originariamente inviato da randagio
          [:-golf]Non ti seve nulla!!! Devi solo cambiare gli strozzatori secondo il tipo di caccia che fai, credo ci voglia meno di mezzo minuto per passare da uno strozzatore all'atro, stai trnquillo l'arma che hai fa tutte le cacce che hai menzionato. Saluti, Mauro
          quoto randagio e la sua esperianza .....
          con gli strozzatori e la centrite fai tutti i tipi di caccia....
          per il fagiano opterei per il pb 7 di prima canna magari con un contenitore che non chiudi troppo la rosata, 5 di seconda e terza e la terza con un contenitore che porti la rosata il più compatto possibile, qlcs tipo tubolre ma pretagliato....

          per i tordi allo spollo va benissimo ed io caricherei delle cartucce borra in feltro prima colpo pb 10, secondo cont. pb 10 e terzo pb 7 contenitore.

          al passo metti una strozzatura due stelle sui lunghi con una bella cartuccia di piambo 10 - 8 e vedi che ti cadono anche sui 30 mt.

          per la becca è l'ideale una bel 3 stelle con borra feltro primo colpo, magari piombo misto a strati 8 e 10, la seconda borra feltro pb 9 e la terza una cartuccia contenitore pb 8.
          e vedi che farai scintille..... ciao

          Commenta

          • fausto
            • May 2009
            • 152
            • salerno
            • setter

            #6
            Quoto anch'io.
            Non è la lunghezza delle canne che regola la densità della rosta per tiri più lunghi, ma bensì il valore della strozzatura accoppiata a cartucce con contenitore e chiusura stellare.
            Vai tranquillo con polveri vivaci e semivivaci per grammatura da 30 a 34 grammi.
            Saluti, Fausto

            Commenta

            • brunorochy

              #7
              non ti scordare che hai acquistato un fucile il cui nome dice tutto " beccaccia".... sicuramente con giusta strozzatura puoi fare di tutto ....basta accontentarsi! io penso che un fucile cosi leggero non vada assolutamente bene per i tordi se ti capita qualche bella giornata ti si trasforma in brutta perche avrai bisogno di un analgesico per il mal di testa che ti sarà venuto. cmq per i tiri lunghi potresti usare una prolunga esterna cosi da migliorare la resa e il puntamento.
              mass

              Commenta

              • vingiul
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 1597
                • Pogerola di Amalfi (SA)

                #8
                Ciao,
                sto usando un Raffaello Special 20, 61, ormai dal 2002-03, praticamente solo con la 3*, per tutto; porto con me uno strozzatore cilindrico per il caso di trovarmi ad usare cartucce a palla, un 3* interno/esterno di 5+5 cm per le cartucce magnum (colombacci ed anatre) ed un 1* interno esterno da 5+10cm per tiri con magnum a lunghe distanze. Tranne una cinquantina di colpi in tutto con i due prolungati, ho usato solo la 3* interna, variando le cartucce a seconda dell'uso (e facendo cadere allodole che un amico non puntava neppure...).
                Vincenzo

                Commenta

                • andrearoc
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 391
                  • ficulle
                  • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

                  #9
                  ...ho fatto questa domanda perche' in 10 anni ho sempre usato canna 66, poi passando a canna 61 da tre anni incredibilmente la resa(in termini di abbattimento) e' nettamente migliorata, ma non solo sui tiri medio -corti, ma anche sulla lunga distanza (30-40mt)... ha questo punto mi sono venuti dubbi sulla effettiva differenza tra una canna 66 e 61, ma soprattutto ho notato che con la 61 riesco ad avere una velocita' di "inquadramento ed esecuzione" molto migliore di quella che avevo con la 66....

                  Commenta

                  • novabior
                    ⭐⭐
                    • Mar 2006
                    • 580
                    • Perugia, Perugia, Umbria.

                    #10
                    semplicemente perchè la lunchezza di una canna influisce quasi esclusivamente sulla velocità e sul ritmo combustivo della cartuccia. E' usuale nei cacciatori sentir dire che canna lunga piombo lontano e canna corta piombo vicino. E' vero solo in una parte piccolissimissima. La portata utile di una cartuccia ce la da esclusivamente la strozzatura. Punto e basta. Se prendi una canna da 75cm cilindrica e una canna 61 * la rosata a 35 metri della canna da 61 sarà una pallina in confronto alla canna da 71. Di contro la 71 spunterà 10/20 m/s in più sulla velocità. La canna corta oltretutto da una maneggevolezza molto migliore a quella lunga. Mio padre da anni va a caccia con una 64 4 stelle montata su un 302 e solo nei tiri al limite si nota la differenza con la mia 71 3 stelle. Nella tua canna da 61 cm l'importante è non utilizzare cartucce molto pesanti (dai 36 in su per intenderci) poichè nelle cartucce con grammatura forte sono utilizzate polveri molto lente che bisognano di canne lunghe per poter bruciare e bene e sfruttare le loro potenzialità.

                    A questo aggiungo un mio personale pensiero: la canna ideale per il cacciatore all round è la classica 66 con strozzatori. Ti permette di fare di tutto, dalla beccaccia al tordo, dal colombaccio alle anatre fino al cinghiale. 5 cm in meno a cosa servono e soprattutto cosa guadagni in brandeggio. Il bello del benelli beccaccia sta nel tipo di fucile con asta corta e pesi distribuiti per un tiro rapido e istintivo. Figurati che io in vita mia avrò sparato si e no 50 dispersanti e ti assicuro che sparare allo spollo a tordi che ti vengono in picchiata all'alba in mezzo ad un bosco di querciole dove è praticamente come essere nell'ultima pedana dello skeet, avere una canna da 61 o 56 o 66 non cambia niente. Avere lo strozzatore cilindrico e una buona cartuccia senza contenitore ti permette lo strike dai 8/10 metri in sù. Anche perchè se ci pensi bene ma tu ad una beccaccia a 5 metri spareresti? Cosa rimarrebbe anche avessi lka cartuccia più dispersante del mondo?
                    Ultima modifica novabior; 12-08-09, 13:12.
                    Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                    Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                    Commenta

                    • Rosario Damiano
                      ⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 309
                      • Martirano Lombardo (CZ)
                      • Breton - Bracco

                      #11
                      Caro andrearoc secondo me con il fucile che tu dici, puoi fare tutti i tipi di caccia. Utilizzando una dispersante lo potrai impiegare per le beccacce o per i tordi nei tiri più ravvicinati, con cartucce un pò più prestanti per la caccia a tutti gli altri animali. Giustamente non è certo l'ideale per sparare alle anate che passano al limite del tiro, ma comunque ricordati che se cameri una buona cartuccia, con il tre stelle fai dei tiri notevoli. Un saluto

                      Commenta

                      • carlo81
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1200
                        • guidonia montecelio - roma
                        • epagneul breton

                        #12
                        Originariamente inviato da andrearoc
                        Se aveste un fucile benelli beccaccia canna 61 tre stelle e praticaste esclusivamente la caccia al fagiano fino ottobre, tordi nei vari modi fino a dicembre, la beccaccia a gennaio, che tipo di cartuccie mi consigliereste per le tre varianti di caccia? Grazie in anticipo per i consigli....

                        che calibro ?

                        carlo

                        Commenta

                        • ojaja
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3374
                          • olbia
                          • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                          #13
                          Originariamente inviato da geppo
                          Quoto in pieno Andrea,
                          il Benelli Beccaccia,come l'ultralight della beretta li ho avuti in rastrelliera un paio d'anni o tre....poi me ne sono disfatto....sono ottimi fucili ma troppo...troppo specifici....sono da beccacce,punto e basta....o al massimo da fagiani ma dalla 3 sett. di settembre al 1 ottobre.....gia se incappi in un maschio che a fine novrembre ti va via dal fondo di una vigna acane puntato....con il beretta puoi anche evitare di tirare.....con il benelli hai si qualche possibilità in più ,ma niente che valga il prezzo che te lo fanno pagare.....io sono circa 20 anni che vado dietro al cane...e in tutti questi anni ho fatto caso che una buona canna da 65-67max con *** ,o un basculante 67 ****/** non hanno rivali.Meglio cercare un benelli 121 St.etienne 65*** che andare a buttar soldi in fucili troppo specifici.....
                          personalmente ho un FABARM con canna Tribore 67 con strozzatori.mi sono fatto fare il calcio da Mario Angiolini (calcista di peliello) eti assicuro che con €500,00 per il fucile e €300,00 per il calcio ho fra le mani un ottimo fucile per andare dietro al mio cane.
                          un saluto
                          francesco

                          Commenta

                          • geppo
                            ⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 915
                            • Asciano - Siena - Toscana
                            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                            #14
                            Originariamente inviato da novabior
                            semplicemente perchè la lunchezza di una canna influisce quasi esclusivamente sulla velocità e sul ritmo combustivo della cartuccia. E' usuale nei cacciatori sentir dire che canna lunga piombo lontano e canna corta piombo vicino. E' vero solo in una parte piccolissimissima. La portata utile di una cartuccia ce la da esclusivamente la strozzatura. Punto e basta. Se prendi una canna da 75cm cilindrica e una canna 61 * la rosata a 35 metri della canna da 61 sarà una pallina in confronto alla canna da 71. Di contro la 71 spunterà 10/20 m/s in più sulla velocità. La canna corta oltretutto da una maneggevolezza molto migliore a quella lunga. Mio padre da anni va a caccia con una 64 4 stelle montata su un 302 e solo nei tiri al limite si nota la differenza con la mia 71 3 stelle. Nella tua canna da 61 cm l'importante è non utilizzare cartucce molto pesanti (dai 36 in su per intenderci) poichè nelle cartucce con grammatura forte sono utilizzate polveri molto lente che bisognano di canne lunghe per poter bruciare e bene e sfruttare le loro potenzialità.

                            A questo aggiungo un mio personale pensiero: la canna ideale per il cacciatore all round è la classica 66 con strozzatori. Ti permette di fare di tutto, dalla beccaccia al tordo, dal colombaccio alle anatre fino al cinghiale. 5 cm in meno a cosa servono e soprattutto cosa guadagni in brandeggio. Il bello del benelli beccaccia sta nel tipo di fucile con asta corta e pesi distribuiti per un tiro rapido e istintivo. Figurati che io in vita mia avrò sparato si e no 50 dispersanti e ti assicuro che sparare allo spollo a tordi che ti vengono in picchiata all'alba in mezzo ad un bosco di querciole dove è praticamente come essere nell'ultima pedana dello skeet, avere una canna da 61 o 56 o 66 non cambia niente. Avere lo strozzatore cilindrico e una buona cartuccia senza contenitore ti permette lo strike dai 8/10 metri in sù. Anche perchè se ci pensi bene ma tu ad una beccaccia a 5 metri spareresti? Cosa rimarrebbe anche avessi lka cartuccia più dispersante del mondo?
                            Tutto vero.....ma personalamente mi sembra e dico mi sembra più facile trovare una cartuccia e una polvere per uan canna da 71 che per una da 61.....la combustione della polvere e quindi il funzionamento pratico...mi sembra diverso.
                            Poi certo, è vero con una canna da 61 si arriva abbastanza lontano....ma a parità di stozzatura,secondo me nn c'è paragone. sarà un idea mia...ma un fagiano lungo in novembre che parte lontano è molto difficile tirarlo giù con una canna da 61 a meno di montare una strozzatura 14/10.....che poi ditemi voi il senzo di comprare uno special Beccaccia per poi montarci uno stozzatore da 1 stella.....
                            non è più semplice avere uan canna da 67 ***?
                            un saluto
                            Francesco
                            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                            Commenta

                            • randagio
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 12235
                              • Tuscany.
                              • Bracco francese dei Pirenei Nedo

                              #15
                              Originariamente inviato da geppo
                              Tutto vero.....ma personalamente mi sembra e dico mi sembra più facile trovare una cartuccia e una polvere per uan canna da 71 che per una da 61.....la combustione della polvere e quindi il funzionamento pratico...mi sembra diverso.
                              Poi certo, è vero con una canna da 61 si arriva abbastanza lontano....ma a parità di stozzatura,secondo me nn c'è paragone. sarà un idea mia...ma un fagiano lungo in novembre che parte lontano è molto difficile tirarlo giù con una canna da 61 a meno di montare una strozzatura 14/10.....che poi ditemi voi il senzo di comprare uno special Beccaccia per poi montarci uno stozzatore da 1 stella.....
                              non è più semplice avere uan canna da 67 ***?
                              un saluto
                              Francesco
                              [:-golf]Secondo te ha più senso sparare con una canna di 71 e per abbattere animali a distanze minime adoperare dispesanti piombo cubico e via dicendo? Per quanto riguarda la combustione, non dipende da che pelvere uno usa? Per quanto riguarda gli strozzatori è il solito senso di chi compra una canna di 71 e ci monta il **** stelle! per quanto riguarda la facilità di trovare la polvere giusta ti posso assicurare che ci sono le solite probabilità. Saluti, Mauro
                              [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..