aiuto ricarica cal. 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ingra66 Scopri di più su ingra66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ingra66
    ⭐⭐
    • May 2008
    • 384
    • toscana

    #1

    aiuto ricarica cal. 20

    Buonasera a tutti, in questi giorni sto caricando in cal. 20 con GM3 bossolo 70 1,20x25 piombo 11 orlo tondo per lo spollo. La domanda è questa: caricando con coppetta otturatrice e borre di sughero cerate la dose può rimanere invariata o le borre cerate dato la loro tenuta, hanno bisogno di un ritocco della dose in questa conformazione? Grazie a tutti[:142][:142]
  • stefano974
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 317
    • messina
    • setter inglese - bruna setter inglese - kid

    #2
    ciao se non sbaglio la tenuta dei gas viene demandata alla coppetta quindi la dose rimane invariata
    ciao stefano
    saluti Stefano

    Commenta

    • rallide

      #3
      Ciao non sbagli Stefano è la copetta che fà da borra primaria quindi non devi cambiare niente sempre che l'assetto sia giusto io personalmente non carico + la GM3 da quando l'hanno vivacizzata prima era stupenda

      Commenta

      • novabior
        ⭐⭐
        • Mar 2006
        • 580
        • Perugia, Perugia, Umbria.

        #4
        Occhio perchè se hai un lotto come il mio con quella dose la canna ti arriva a 200 metri!!! Io figurati che devo scendere a 1 - 1,05 x 25. Addirittura nel calibro 12 devo utilizzare dolo inneschi 615 o cx1000 x 31/32 grammi. Sto seriamente pensando di utilizzrla per farmi caricare cartucce da 28 grammi da destinare al piattello per divertirmi
        Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
        Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

        Commenta

        • ingra66
          ⭐⭐
          • May 2008
          • 384
          • toscana

          #5
          Scusate avevo un problema al computer.Grazie per la risposte.Ho comprato la GM3 nel 2005.Per essere più preciso l'assetto della cartuccia è questo:bossoli fiocchi o cheddite da 70 mm in.615 cx 1000 GM3 1,15 x 25 piombo 11 orlo tondo altezza cartuccia finita 65.Credete sia pericolosa?vi ringrazio anticipatipatamente
          ciao

          Commenta

          • ingra66
            ⭐⭐
            • May 2008
            • 384
            • toscana

            #6
            [QUOTE=ingra66;272788]Scusate avevo un problema al computer.Grazie per la risposte.Ho comprato la GM3 nel 2005.Per essere più preciso l'assetto della cartuccia è questo:bossoli fiocchi o cheddite da 70 mm in.615 cx 1000 GM3 1,20 x 25 piombo 11 orlo tondo altezza cartuccia finita 65.Credete sia pericolosa?vi ringrazio anticipatamente.
            Ma possibile che nessuno ha voglia di rispondere cmq grazie lo stesso!!

            Commenta

            • carmelo

              #7
              [QUOTE=ingra66;273071]
              Originariamente inviato da ingra66
              Scusate avevo un problema al computer.Grazie per la risposte.Ho comprato la GM3 nel 2005.Per essere più preciso l'assetto della cartuccia è questo:bossoli fiocchi o cheddite da 70 mm in.615 cx 1000 GM3 1,20 x 25 piombo 11 orlo tondo altezza cartuccia finita 65.Credete sia pericolosa?vi ringrazio anticipatamente.
              Ma possibile che nessuno ha voglia di rispondere cmq grazie lo stesso!!
              Ciao Ingra, la dose 1,15x25 io la carico con la chiusura stellare in bossolo fiocchi T1/70 inn.615 a contenitore SG mm 25 e non è affatto pericolosa, penso che con l'orlo tondo la stessa dose però in bossolo da 67 mm dovrebbe andare bene lo stesso.
              Non hai specificato il tipo di borra che impieghi, comunque con contenitore ed l'orlo tondo in bossolo da 70 credo che hai troppo bossolo libero per fare un'orlatura normale e la GM3 non gradisce chiusure marcate, specie nel cal.20.
              Nel caso non disponessi di bossoli 67 (a mio avviso ottimale per l'assetto in orlo tondo) volendo utilizzare per tale assetto i bossoli da 70 dovresti inserire uno spessore in sughero del cal.28 dentro il contenitore oppure ripiegare nell'assetto coppetta+borra+spessore che ti consente di lasciare lo spazio adeguato per un orlo corretto.
              Ciao Carmelo.

              Commenta

              • F2 LEGEND
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2008
                • 35
                • caserta
                • due setter luca e orfeo

                #8
                [QUOTE=carmelo;273078]
                Originariamente inviato da ingra66

                Ciao Ingra, la dose 1,15x25 io la carico con la chiusura stellare in bossolo fiocchi T1/70 inn.615 a contenitore SG mm 25 e non è affatto pericolosa, penso che con l'orlo tondo la stessa dose però in bossolo da 67 mm dovrebbe andare bene lo stesso.
                Non hai specificato il tipo di borra che impieghi, comunque con contenitore ed l'orlo tondo in bossolo da 70 credo che hai troppo bossolo libero per fare un'orlatura normale e la GM3 non gradisce chiusure marcate, specie nel cal.20.
                Nel caso non disponessi di bossoli 67 (a mio avviso ottimale per l'assetto in orlo tondo) volendo utilizzare per tale assetto i bossoli da 70 dovresti inserire uno spessore in sughero del cal.28 dentro il contenitore oppure ripiegare nell'assetto coppetta+borra+spessore che ti consente di lasciare lo spazio adeguato per un orlo corretto.
                Ciao Carmelo.
                Carmelo ieri ho provato la dose di 1,15x25 Gualandi da 25mm dfs 615 e chiusura a 59,80.Per il mio lotto di gm3 e con queste temperature da 30°in sù è una dose da scartare per via delle pressioni troppo alte! il bossolo risulta letteralmente sconquassato.
                L'unica che mi è sembrata buona anche se necessita di un aggiustamento di alezza cartuccia finita è: 1,10x25 Baschieri da 22 dfs 615 e stellare a 59.80 ma credo che sia sufficiente chiudere a 60.00.
                Ti dirò che secondo mè per caricare i 24gr in pps dovrò scendere a 1,05x24 dfs 615 e stellare a 60.00mm.
                La dose di 1,15 la riproverò ad inverno inoltrato con temperature più fresche.
                Ultima modifica F2 LEGEND; 15-08-09, 12:36.
                F2 Legend

                Commenta

                • ingra66
                  ⭐⭐
                  • May 2008
                  • 384
                  • toscana

                  #9
                  Carmelo la dose è 1,20x25 coppetta ott.+borra di sughero bossolo 70 inn 615 orlo tondo altezza cartuccia finita a 60. Ho provato a caricare anke questo assetto da te consigliato sul forum:bossolo fiocchi 67 tipo1 innesco 615 GM3 1,15x25 bior gualandi chiusura 58 ansichè 56 devo dedurre di doverle sparare in inverno inoltrato cmq tante grazie per la disponibilità
                  ciao

                  Commenta

                  • carmelo

                    #10
                    Originariamente inviato da ingra66
                    Carmelo la dose è 1,20x25 coppetta ott.+borra di sughero bossolo 70 inn 615 orlo tondo altezza cartuccia finita a 60. Ho provato a caricare anke questo assetto da te consigliato sul forum:bossolo fiocchi 67 tipo1 innesco 615 GM3 1,15x25 bior gualandi chiusura 58 ansichè 56 devo dedurre di doverle sparare in inverno inoltrato cmq tante grazie per la disponibilità
                    ciao
                    Le cose da prendere in considerazione a mio avviso sono 2:
                    1) se la GM3 acquistata è quella contenuta nella latta originale NSI da 1Kg molto probabilmente si tratta di lotti recenti ulteriormente vivacizzati (il mio è un lotto di un anno fà);
                    2) oppure se si tratta di propellente acquistato sfuso si tratta di qualche lotto pi polvere personalizzato per caricamento di cartucce economiche e quindi molto più vivace del normale (sempre chè non vi sia stata rifilata Prima V o Super V in luogo della GM3);
                    altrimenti non mi spiego come una dose supercollaudata sparata fino alla chiusura dell'annata scorsa possa addirittura sconquassare il bossolo!!!
                    Comunque prova a utilizzarla in bossolo NSI T1/67 con inn.684 scendendo la dose a 1,05x24 e se del caso anche ad 1,00x24 sempre con chiusura stellare e facci sapere i risultati.
                    Ciao Carmelo.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da ingra66
                      cut
                      la dose è 1,20x25 coppetta ott.+borra di sughero bossolo 70 inn 615 orlo tondo altezza cartuccia finita a 60.
                      cut ciao
                      Non ho capito o ti sei sbagliato nello scrivere?
                      Hai fatto un orlo tondo su circa 10 mm. di tubo, in calibro 20 con la GM3 ... !??

                      Cordialità
                      G.G.

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:27 PM ----------

                      Originariamente inviato da carmelo
                      Le cose da prendere in considerazione a mio avviso sono 2:
                      1) se la GM3 acquistata è quella contenuta nella latta originale NSI da 1Kg molto probabilmente si tratta di lotti recenti ulteriormente vivacizzati (il mio è un lotto di un anno fà);
                      2) oppure se si tratta di propellente acquistato sfuso si tratta di qualche lotto pi polvere personalizzato per caricamento di cartucce economiche e quindi molto più vivace del normale (sempre chè non vi sia stata rifilata Prima V o Super V in luogo della GM3);
                      altrimenti non mi spiego come una dose supercollaudata sparata fino alla chiusura dell'annata scorsa possa addirittura sconquassare il bossolo!!!
                      Comunque prova a utilizzarla in bossolo NSI T1/67 con inn.684 scendendo la dose a 1,05x24 e se del caso anche ad 1,00x24 sempre con chiusura stellare e facci sapere i risultati.
                      Ciao Carmelo.
                      Concordo con Carmelo.
                      La GM3 attuale è molto vivace, alla stregua di una polvere x28 grammi, del resto il dosaggio di g. 1,45 è tipico di quei propellenti.
                      Un vero problema è la presenza non sempre costante di frazione fine (il polverino) che fa salire la vivacità in modo esponenziale.

                      Non può essere Prima V perchè avrebbe il punto giallo, nè Prima SV perchè avrebbe il punto fucsia, credo si tratti di una GM3 "industriale" vivace oltre il solito livello, come già spiegato sopra.

                      Passare al 20/67 e stellare con una polvere molto vivace, non facilita le cose, anzi le complica, meglio stare sul bossolo da 70 e tenere dosi basse di g. 1,05x24/1,10x24 e lasciare la cartuccia finita a 60,1/60,2 mm.

                      Per caricare al top i 25/26 grammi nel 20, escludiamo l'uso di polveri vivaci, dobbiamo invece utilizzare preferibilmente una polvere semiprogressiva, di fatto una polvere x34 come MBx32, F2x32, PSB1, REX 32, 206S, Prima, ecc. solo così otterremo pressioni normali e buone rosate.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • ingra66
                        ⭐⭐
                        • May 2008
                        • 384
                        • toscana

                        #12
                        Per errore ho scritto 60, ma la chiusura l'ho fatta finita a 65 orlo tondo.Per quanto riguarda la gm3 l'ho avviata in questi giorni è un lotto sfuso in lattina verde tipo quelle dell'olio aqcuistata alla dimar di badia al pino nel 2005 o 2006 non ricordo precisamente.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..