ecco i sintomi,a voi la diagnosi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

VanVonVac Scopri di più su VanVonVac
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • VanVonVac
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 6162
    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

    #1

    ecco i sintomi,a voi la diagnosi.

    Premetto che non sono un esperto,e in fatto di caricamenti & c. vado sul commerciale ,nel bene e nel male.
    Orbene vi espongo i fatti.
    un caro amico compagno di caccia,ha acquistato delle cartucce "artigianali "da storno. piombo n°10.in una armeria,però non siamo rimasti per niente soddisfatti,ora vi spiego cosa è accaduto,e chiedo a voi esperti la causa di ciò;

    già dalla prima battuta ho notato che qualche cosa non andava,ma ieri,ne ho avuto la certezza.
    abbiamo messo giù la nostra tesa,stampi e girello.
    al primo branchetto usciamo e scarichiamo,e raccolgo un storno.
    al secondo branco,ne miro uno, anticipo e bam,vedo che cade,passo al secondo,ma mi accorgo che il primo dato per morto,si riprende a vola via malamente...
    terzo branco...entrano...ne abbatto uno ,e il secondo preso di mira,imita il precedente,con in più il fatto di lasciare molte penne in volo mentre si allontana.
    La mattinata prosegue,una ghiandaia transita al limite della tesa, prendo il tempo e lascio partire la botta che la fulmina.esco per raccoglierla,mi vede,salta sul primo salice.faccio altri 2 metri vola via malamente...
    altro fatto significativo;nel mettere giù la stampata abbiamo cinque stampi in piuma di cornacchia,e quando l'aria si riscalda,ecco che da lontano scorgo avvicinarsi la prima bestiaccia...la lasciamo entrare,usciamo e per abbatterla ,ben 6 fucilate! diciamo che era massimo a 30-40 metri.
    altro branco di storni,il mio compagno ne abbatte uno, quello che miro,fa per cadere,ma si riprende e mi cade morto a 73passi dal capanno...
    tra l'altro il fucile mi si è inceppato ben 2 volte su 4 battute,e ciò non mi era mai successo in 7 anni di caccia.
    a voi luminari la conclusione
  • pasquale c.

    #2
    Ciao VanVonVac,
    premetto di non essere un luminare della balistica, anzi, sono entrato in questo forum per cercare di imparare e cercare di colmare le mie lacune. Questa esperienza, però prima o poi capita un po a tutti e a forza di bocconi amari ci si fa le ossa [:-fight]. Da quello che dici sembra che la cartuccia non abbia abbastanza forza per penetrare le carni nemmeno del piccolo storno, e direi che il caricatore ha risparmiato sulla polvere, anche se in questo periodo una cartuccia fiacca la si trova molto raramente. Non credo affatto che la cartuccia sia troppo violenta e che quindi la rosata risulti dispersa poichè il semiautomatico che non ricarica fa pensare anch'esso a qualcosa che non ha abbastanza pressione e velocità. Le informazioni che ci hai date però sono poche per formulare un'ipotesi corretta. Quanto grammi aveva la cartuccia? Con che fucile hai sparato?
    Inoltre il piombo del 10 è troppo fine per una cornacchia e per una ghiandaia per le quali avrei optato almeno per un piombo n° 7,5.
    [:-golf]

    Commenta

    • boban
      ⭐⭐
      • Jul 2007
      • 328
      • Cagli, Pesaro-Urbino, Marche.
      • Setter inglese - Roy e Buck

      #3
      Sarebbe interessante a mio avviso che tu aprissi una suddetta cartuccia e ci elencassi i componenti....

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Originariamente inviato da pasquale c.
        Ciao VanVonVac,
        premetto di non essere un luminare della balistica, anzi, sono entrato in questo forum per cercare di imparare e cercare di colmare le mie lacune. Questa esperienza, però prima o poi capita un po a tutti e a forza di bocconi amari ci si fa le ossa [:-fight]. Da quello che dici sembra che la cartuccia non abbia abbastanza forza per penetrare le carni nemmeno del piccolo storno, e direi che il caricatore ha risparmiato sulla polvere, anche se in questo periodo una cartuccia fiacca la si trova molto raramente. Non credo affatto che la cartuccia sia troppo violenta e che quindi la rosata risulti dispersa poichè il semiautomatico che non ricarica fa pensare anch'esso a qualcosa che non ha abbastanza pressione e velocità. Le informazioni che ci hai date però sono poche per formulare un'ipotesi corretta. Quanto grammi aveva la cartuccia? Con che fucile hai sparato?
        Inoltre il piombo del 10 è troppo fine per una cornacchia e per una ghiandaia per le quali avrei optato almeno per un piombo n° 7,5.
        [:-golf]
        Pasquale ha a mio avviso detto giusto; l'animale viene colpito dai pallini che non hanno penetrazione e si abbatte, come se avessimo inferto un *****tto a qualcuno, ripreso un attimo dallo stordimento del colpo, l'animale riprende il volo, malconcio ma va via.
        Il fatto che l'automatico non riarma può benissimo significare cartuccia troppo debole.
        Purtroppo se così fosse non c'è rimedio, perchè più andiamo avanti e più peggioreranno.
        Ciao
        Gianni

        ---------- Messaggio inserito alle 04:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------

        Originariamente inviato da boban
        Sarebbe interessante a mio avviso che tu aprissi una suddetta cartuccia e ci elencassi i componenti....
        Ari..quoto

        Commenta

        • VanVonVac
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 6162
          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

          #5
          ragazzi vi ringrazio per le risposte.
          Allora,il fucile è un beretta al 390,mai avuto nessuno problema in qualsiasi condizione.
          di cartucce da aprire non ne ho più,ne avevamo un centinaio e giovedì le abbiamo finite,e anche i bossoli li ho buttati via.
          i grammi dovevano essere 32....

          Commenta

          • dodo
            ⭐⭐⭐
            • May 2007
            • 1405
            • Veneto, Piemonte
            • Springer Spaniel

            #6
            Quoto anch'io gli amici che mi hanno preceduto.

            Ciao
            Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
            son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
            che mai ha certezza dove si vada.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Anch'io penso a un problema di polvere, sia per i ferimenti che per l'inceppamento dell'automatico. Tra l'altro penso che la cosa ti sia stata maggiormente evidente perché quelli cacciati sono tutti uccelli abbastanza resistenti, per cui le pecche della cartuccia sono diventate ancora più macroscopiche.

              Commenta

              • novabior
                ⭐⭐
                • Mar 2006
                • 580
                • Perugia, Perugia, Umbria.

                #8
                Cartuccia molto debole. La scarsa pressione e velocità hanno difatto portato a scarsi abbattimenti per la non sufficiente potenza nell'impattare nel selvatico. L'inceppamento del fucile oltretutto beretta la dice lunga sulla scarsa qualità della cartuccia
                Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                Commenta

                • boban
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 328
                  • Cagli, Pesaro-Urbino, Marche.
                  • Setter inglese - Roy e Buck

                  #9
                  Io, con le dovute maniere, lo farei presente all'armeria in cui il tuo amico ha comprato le cartucce....

                  Commenta

                  • max 38
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1543
                    • Sicilia

                    #10
                    Ragazzi è un problema di mancanza di penetrazione che può dipeso da: polvere scadente, carica troppo leggera di polvere, innesco che non fa accendere bene la polvere ecc. Comunquer il problema è mancanza di forza di penetrazione. A mè e successo circa 20 anni fà quando si sparava ancora ai pivieri, mi hanno letteralmente preso prigioniero, indescrivibile 1 ora di sparare di continuo senza scippare una penna, tutti però facevano il verso di cadere e poi ripartivano. Il mio caso però era un altissimo tasso di umidità, infatti dopo aver provato tutte le cartucce che avevo, sono riuscito ad abbattere in maniera pulita alcuni pivieri togliendo il piombo alle cartucce di 32 g ( circa 8 /10 g ) facendole diventare con 22, 24 g , così la polvere riusciva a lanciare il piombo ad una velocità ottimale per perforare il selvatico. Ora con esperienza carico queste cartucce regolarmente, mettendo una doppia base e 24 g di piombo e un pò di polvere in più del normale di una 32 g, risultati eccellenti nelle giornate no che in verità capitano raramente l'ultima circa 5 anni fà, però è sempre meglio averle dietro, magari una decina non si sa mai, anche in macchina.Con quello che ho scritto sicuramente solleverò un polverone però io che ho provato il problema e so come risolverlo, non tornerò mai più indietro come tecnica, anche perchè e stata ampiamente collaudata. Ciao

                    Commenta

                    • novabior
                      ⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 580
                      • Perugia, Perugia, Umbria.

                      #11
                      Max non hai fatto niente altro che faceva mio papà e alcuni dei nostri nonni una volta. Quando la carica era troppo veloce e faceva la passata prendevano un pezzetto di fango e lo appiccicavano sul fondo della cartuccia appesantendola. Quando la carica era fiacca levavano un pò di piombo e riorlavano sul posto la cartuccia
                      Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                      Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                      Commenta

                      • pasquale c.

                        #12
                        Ciao a tutti,
                        secondo me il rimedio c'è, nel caso di VanVonVac credo che sia meglio non ricomprare suddette cartucce, ma non bisogna fare di tutte le erbe un fascio.
                        Sul mercato ci sono moltissime cartucce velocissime e con grammature di tutto rispetto, basta vedere la nuova magnum di casa B&P con 440 m/s nonostante i suoi 42 grammi. Certamente non tirerei mai una cartuccia del genere ad uno storno, ma basta scegliere tra i prodotti delle ditte più blasonate che non dovrebbero sbagliare. Se invece vorremmo correggere la cartuccia analizzata senza ritoccarla rischiando un bel fuoco lungo[:-fight][stop], secondo me bisognerebbe comprarla con piombo più grosso, il quale, a fronte di una velocità più bassa, manterrebbe una maggiore capacità lesiva, riuscendo a perforare abbastanza il nostro povero storno. Con un piombo medio tipo n°8 potremmo avere buona possibilità di abbattimento del piccolo selvatico anche considerando il fatto che una cartuccia così lenta facilmente avrà una rosata compatta. La cartuccia resterà comunque fiacca e da usarsi prettamente con tempo secco e caldo, ma almeno risulterà morbida e forse... discreta. Basti pensare che lo stesso principio di bassa velocità, piombo grosso e rosate compatte viene ampiamente messo in pratica nelle cartucce americane[vinci]
                        [:-golf][:-golf]

                        Commenta

                        • giualberti
                          • Feb 2009
                          • 97
                          • S. TERESA DI RIVA (ME)

                          #13
                          Ciao a tutti. Secondo me trattasi di cartucce impiombate o con qualche componente difettoso. una diagnosi accurata comunque si può fare analizzando la cartuccia:
                          bossolo e innesco, tipo e dose di plv e dose pb in primo piano. possibilmente comunque, saranno fatte, forse, per funzionare in qualche condizione climatica particolare!

                          Commenta

                          • falco8
                            ⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 202
                            • Foligno UMBRIA

                            #14
                            Originariamente inviato da pasquale c.
                            Ciao a tutti,
                            secondo me il rimedio c'è, nel caso di VanVonVac credo che sia meglio non ricomprare suddette cartucce, ma non bisogna fare di tutte le erbe un fascio.
                            Sul mercato ci sono moltissime cartucce velocissime e con grammature di tutto rispetto, basta vedere la nuova magnum di casa B&P con 440 m/s nonostante i suoi 42 grammi. Certamente non tirerei mai una cartuccia del genere ad uno storno, ma basta scegliere tra i prodotti delle ditte più blasonate che non dovrebbero sbagliare. Se invece vorremmo correggere la cartuccia analizzata senza ritoccarla rischiando un bel fuoco lungo[:-fight][stop], secondo me bisognerebbe comprarla con piombo più grosso, il quale, a fronte di una velocità più bassa, manterrebbe una maggiore capacità lesiva, riuscendo a perforare abbastanza il nostro povero storno. Con un piombo medio tipo n°8 potremmo avere buona possibilità di abbattimento del piccolo selvatico anche considerando il fatto che una cartuccia così lenta facilmente avrà una rosata compatta. La cartuccia resterà comunque fiacca e da usarsi prettamente con tempo secco e caldo, ma almeno risulterà morbida e forse... discreta. Basti pensare che lo stesso principio di bassa velocità, piombo grosso e rosate compatte viene ampiamente messo in pratica nelle cartucce americane[vinci]
                            [:-golf][:-golf]
                            ottima analisi e ottima soluzione. Ci avevo pensato anche io per storni e tordi cartucce lente si potrebbe ovviare col piobo piu grosso tipo 8 grazie alla rosata compatta...
                            « Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. »

                            Commenta

                            • max 38
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 1543
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da falco8
                              ottima analisi e ottima soluzione. Ci avevo pensato anche io per storni e tordi cartucce lente si potrebbe ovviare col piobo piu grosso tipo 8 grazie alla rosata compatta...

                              ragazzi quando e successo a me le cartucce erano di ditte di tutto rispetto sia allora che ora, ed usare piombo grosso in questi casi estremi non risolvi niente, perchè io quel giorno lo usato con gli stessi risultati scadenti, funzionavano solo le controcariche, e pure belle spinte come polvere.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..