parere dagli esperti,per dispersante con S4

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maurizio Scopri di più su maurizio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maurizio
    • Nov 2008
    • 108
    • vasto

    #1

    parere dagli esperti,per dispersante con S4

    Ciao a tutti,in anteprima voglio ringraziare,i ventisti qualificati(io li chiamo cosi') che hanno sempre contribuito a sciogliermi dubbi, che di solito mi frullano nel cervello,i sig.Carmelo,che ne sa una piu del diavolo,il sig.Giuseppe (o Filippo) preciso e meticoloso nella sua arte,e il Sig.Fulvio(Artu)calcolatore indiscusso che impervia sui suoi feudi,con bombe alla nitroglicerina,(un giorno ti chiedero',come fai a caricare sul bilancino,0.02 ct/gr. in aggiunta ad una dose,da migliorare,cos'hai, una bilancia che pesa i millesimi?).Vengo al dunque,ho preparato 5 cartucce da provare in questo assetto,lotto 2004 S4,20/67 bossolo plastica fiocchi nuovo 615 1.15x25 con borra con dispersore s.g.da 18mm ,piombo mischiato n.7-9-10,e volendo fare una chiusura in piano,ho dovuto chiudere st. a 57,40,perche' il livello del piombo, era troppo basso.Adesso guardando la cartuccia,ho notato (con la borra da 18mm) che il piombo,si e'parecchio avvicinato alla polvere,in pratica la distanza tra polvere, e inizio piombo,e' di 13mm,e conoscendo la balistica,sappiamo che piu si avvicina il piombo alla polvere,e piu'abbiamo valori pressori alti. La mia domanda e' questa, siamo sul limite di sicurezza? e inoltre che valori di banco si potrebbero avere con questo assemblaggio?Attendo le vostre opinioni,prima di provare le cartucce alla placca.Vi ringrazio,ciao a tutti.
    *Morris*
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #2
    Originariamente inviato da maurizio
    e il Sig.Fulvio(Artu)calcolatore indiscusso che impervia sui suoi feudi,con bombe alla nitroglicerina,(un giorno ti chiedero',come fai a caricare sul bilancino,0.02 ct/gr. in aggiunta ad una dose,da migliorare,cos'hai, una bilancia che pesa i millesimi?).
    pesati in una bilancia elettronica vari pallini dal 11 al 6 e vedrai che SET di micromisure ti ritrovi....io prima di passare alla elettronica addirittura mi ero fatto una piccola palmella con tutti i pallini pesati e immersi in vernici diverse per ricononoscerli.
    Era un vecchio trucco dei ricaricatori degli anni 70-80 ....praticamente se non lo sapevi la cartuccia era inclonabile e dovevi per forza comprarla da lui!!
    Questo trucco me l'ho insegno un vecchio ricaricatore Otello Rossi quando a 14 anni dopo la scuola andavo da lui a imparare i trucchi della ricarica.
    serate intere a caricare cartucce e rifilare borre in feltro....a calcare le borre della DN..........quanta Sidna e quanta GM3 ho caricato....ho ancora le latte da 20 kg (aime vuote).....quanta vasellina dentro quella fantastica macchina......quanto tempo trasorso a provarle....quanti fogli di compensato....quante mele....quanti coperchi di latta...e quando una dose lo convinceva, bè allora la sera telefonavo al babbo....perchè dopo mangiato si tarava le macchine.....e poi si partiva.........rincarto ancora le cartucce con il suo metodo....
    bei ricordi!

    ancora grazie Otello.....che tu mi possa sentire da lassù!
    un saluto
    Francesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

    Commenta

    • maurizio
      • Nov 2008
      • 108
      • vasto

      #3
      Ciao Salvatore,ho parlato di millesimali,solo per evidenziare la precisione,che ci vuole per pesare,0.02 ct di gr. visto che di solito,quasi tutti i caricatori,si orientano con l'arrotondamento a 0.05,(1'30 a 1'35 mentre Artu' nelle sue dosi adopera 1'32 per esempio)comunque il nocciolo della questione e' un altro, la S4 per la sua alta densita' gravimetrica,produce questi effetti con borre basse,la mia di 18mm , super gualandi con dispersore , ha le lamelle come dici tu,ma nonostante tutto,alla fine ci sono anche riuscito a chiudere in piano,chiudendo a 57,40,ma il dubbio che ho,e mi tormenta,avvicinandosi il livello del piombo,alla polvere,per via della borra troppo bassa,quali pressioni si avrebbero?Ho confrontato una cartuccia da 67 caricata con lo stesso assemblaggio,ma con borra s.g.da 25mm,e quella in questione, con borra da 18mm,lo spazio rimasto tra polvere e pallini di quest'ultima, e' molto ridotto,e penso di non essere,nelle pressioni normali,con questo assemblamento.Ti saluto cordialmente Maurizio.
      *Morris*

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..