Borra gt18 e Tecna 36 grammi piombo 5

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

parachutist Scopri di più su parachutist
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • parachutist
    ⭐⭐
    • Jun 2016
    • 287
    • Ravenna

    #1

    Borra gt18 e Tecna 36 grammi piombo 5

    Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85 di Tecna, 36 grammi piombo 5, borra GT18, bossolo cheddite 70, pressa colvini fast, bobina omv sp 12-2-2 oppure sp 12-2-2 special. In pratica se cerco una chiusura a 57,80 le pliche mi vengono schiacciate più basse dello standard. Solo con 42 grammi ottengo una chiusura perfetta, oppure con chiusura a 56.00. Indipendentemente dalla profondita di crimpature (di solito le pieghe sono quasi a toccarsi, piu sto largo peggio poi viene la chiusura stellare. Probabilmente con una borra più alta funziona, ma non capisco perchè trovo in molte chat che la borra GT 18 va bene per una tale assetto. Grazie

    ---------- Messaggio inserito alle 08:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 PM ----------

    Dimenticavo, se lascio lunghezza a 56 è un problema ? non sono 20/30 bar che spostano, ma se l'assetto procura una brutta rosata, ovvio che conta. oppure quale borra mi consigliate?

    ---------- Messaggio inserito alle 08:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:29 PM ----------

    con borra e polvere, restano liberi 18mm di bossolo

    ---------- Messaggio inserito alle 08:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 PM ----------

    lunghezza totael delle mie Z18 = 37,30mm
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1818
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Prova a cambiare borra metti una 21 e vedi come ti va, PS 1.85 di polvere per i 36 gr è un po' alta, io starei max 1.80 con innesco di alta potenza, ora controllo ma mi pare che ci voglia proprio la 18

    ---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------

    Ricordavo male, gt da 21, con la 18 rimane troppo tubo libero

    Commenta

    • parachutist
      ⭐⭐
      • Jun 2016
      • 287
      • Ravenna

      #3
      Grazie Colombaccio, immagino proprio che con la 21 sia ok. Ho fatto una prova con l'aggiunta un sugherino di 2mm ed in effetti è quasi perfetta. Non capisco però come altri a parità di assetto dicano di usare la GT18. Vabbè, l'importante è avere risolto in problema...adesso vediamo se...ammazza !!

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1818
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Ammazza???????
        Ti sorprenderà per costanza rosate dense e strette, ne ho sparate a migliaia e ti posso confermare che da il meglio di sé in canna da 70 e strozzatura 2** e oltre, mi raccomando innesco alta potenza (u688) borra gt e stellare a 57,7
        Forse a qualcuno va la borra da 18 perché usa piombo di numerazione bassa è l unica cosa che mi viene in mente se caricata in bossolo da 70

        Commenta

        • parachutist
          ⭐⭐
          • Jun 2016
          • 287
          • Ravenna

          #5
          Si, ho bossoli Nobel sport con U688 e sparo con semiauto A300 Outlander e canna 71 e 2 stelle. Di solito uso Nsi speciale palomba piombo 5 36gr, ma ultimamente con le originali ho trovato troppe differenze tra un anno e l'altro (quest'anno poi una vera tragedia) e quindi alla fine ho deciso di ricaricare anche il 12 in modo da ottimizzare i vari periodi (preapertura, autunno, inverno). Domani provo su carta quelle che ho caricato aggiungendo il sugherino da 2,5mm. Poi appena mi arrivano le Gt21 le provo su qualche piccione che di solito mi arriva sui 30/35/40 metri. Ti terrò aggiornato.

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1818
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Sarebbe bello vedere la rosata, se puoi postala..... Saluti

            Commenta

            • parachutist
              ⭐⭐
              • Jun 2016
              • 287
              • Ravenna

              #7
              La prova di rosata la farò con tutti i crismi con la borra giusta. Oggi ho cmq avuto modo di provarle sui piccioni. Assetto finale con il sugherino chiusa a 57.70, 1,85grammi Tecna e bossolo NSI da 70 con U688 e piombo 5. Semiautomatico A300 con canna 71 e due stelle. Condimeteo pioviggine e 8 gradi. Sono riuscito a trovare un branco di piccioni in un campo e dopo un'avvicinamento di 20minuti gattonando dentro ad un fosso con l'acqua (li avevo avvistati a circa 800 metri) gli sono arrivato a 36 metri telemetrati. Prima fucilata in terra e due a volo. A terra ne sono rimasti 3 e 3 sono venuti giù a volo. Di quelli in terra due erano spenti e senza sangue, uno zampettava e sanguinava ma non andava da nessuna parte. Dei tre a volo uno spento, uno moribondo e sanguinante che non andava da nessuna parte, l'altro aveva un pallino in testa ed un paio dalle parti del petto. Sanguinava molto e l'ho recuperato dopo una trentina di metri ancora vivo. A volo ho sparato comunque che erano sui 39/40 metri ed a terra a 36 metri il piccione porta via delle belle fucilate. Per ora sono soddisfatto, posterò le rosate quando farò le prove. Buon weekend

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1818
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                Sono contento, con 1.85 risulterà una rosata leggermente più aperta, mentre se scendi un po' puoi allungare ulteriormente il tiro con rosate più dense, anche il piombo 6 nikelato( io uso questo) può dare una bella mano a questa cartuccia

                Commenta

                • parachutist
                  ⭐⭐
                  • Jun 2016
                  • 287
                  • Ravenna

                  #9
                  Ok, proverò anche con 1,80, sulla carta probabilmente riuscirò a valutare bene la differenza, magari è la volta che provo anche con il nikelato, con il quale ho avuto sempre dei pessimi risultati nelle cartucce originali in quanto il più delle volte dovevo correre dietro ad animali feriti, sia sparando a media che a lunga distanza. Ma per me le certezze....ogni tanto vanno ritestate...

                  Commenta

                  • sosax
                    ⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 342
                    • giarre ct
                    • setter

                    #10
                    Salve, sono interessato a questo assetto di Tecna, ho un modesto quantitativo del 2015, spero non sia distante come vivacità ed ho intenzione di provarla in questi giorni di mattina perché quì fa ancora caldo per il periodo.
                    Purtroppo non dispongo delle gt 21 ho le 18, ma ho l'Aquila 20 e la Z2m 21.
                    Forse potrebbe andare anche l'Aquila 20 specialmente se utilizzo piombo più grosso del 5, in tal caso è meglio tenersi sul 1,85 di polvere o aumentare di un grammo il piombo?
                    Alla prossima, salute e saluti a tutti , BUONE FESTE ,Salvo.

                    Commenta

                    • parachutist
                      ⭐⭐
                      • Jun 2016
                      • 287
                      • Ravenna

                      #11
                      Ciao Sosax, domani se ho tempo vado a fare delle prove più complete di rosata e velocità, e poi posto i risultati. Beretta A300, 2 stelle, temperatura 4 gradi e nebbia.
                      Ieri ho fatto una prova sulle prime cartucce che ho caricato (nel 12 sono veramente le prime in quanto ho caricato sempre carabina e pistola). Polvere Tecna 2019, borra GT21, 36 grammi piombo 5, chiusura 57.80. Con la borra GT 18 la stellare viene troppo "sprofondata" (non conosco il termine tecnico), le altre borre che dici non le conosco. Con polvere 1.85, rispetto a 1.80) ho notato fondamentalmente meno pallini al centro, ma in totale nel foglio grosso modo lo stesso numero della dose 1.80. Ho fatto le prove con tre colpi per ogni assetto, le tre con 1.80 hanno ottenuto in totale nel cerchio 54 pallini (quello in foto), 52 e 49 per le altre due. Con 1.85 ho ottenuto sempre in totale nel cerchio 51,48, 43. Il diametro del cerchio è 28cm, il foglio intero è in formato A3 (29.7x42cm). Ho provato anche innesco CX2000 ( ne avevo solo due) invece del U688 e mi hanno dato nel cerchio 47 e 39 pallini.


                      ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------

                      Alcune imprecisioni nel foglio; 1) Il lotto della Tecna è 2019 (nel foglio è scritto 2016), il calcolo percentuale per C è b/a ( e non b/c come scritto nel foglio). Secondo me le formule cmq lasciano il tempo che trovano in quanto il foglio è piccolo (un piccolo strappo allo sparo potrebbe spostare significativamente la rosata) ed è per giunta rettangolare. Non è quindi confrontabile e preciso come il classico foglio quadrato da 75cm che è in grado di rendere meglio lo studio della rosata. Ma per me è comunque sufficiente. Lo scopo principale era almeno riuscire a duplicare una cartuccia che amo molto (la NSI Palomba) e sono riuscito a superarla. Nella prova di ieri con la Palomba (tre colpi) ho ottenuto nel cerchio 52, 48, 47 pallini contro i 54, 52,49 caricati da me. Magari nel foglio da 75 si potrebbe scoprire che alla fine la Palomba mett più pallini di quella caricata da me....ma mi va bene cosi

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------

                      Distanza 35 metri

                      Commenta

                      • colombaccio76
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2014
                        • 1818
                        • Maremma Gr
                        • Spring

                        #12
                        Fare delle prove di rosata con un foglio A3 praticamente non serve a niente, scusa la franchezza, come fai a capire com'è una rosata se ne vedi solo una parte ? È come provare una carabina a 150 MT su di un foglietto 3x3 cm, forse lo prendi ma non tutte le volte.
                        Le prove vanno fatte come si deve sennò si può stare anche fermi, scusa se sono diretto ma troppe volte si sente di prove allucinanti tipo lamiere trovate in campagna, sassi , specchi d acqua, rotoballe insilate ecc ecc
                        E una cosa che richiede tempo dedizione e pignoleria, ma va fatta come va fatta per avere risposte veritiere.

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:50 PM ----------

                        Vedo che scrivi che hai contato 253 pallini di piombo 5, come è possibile se con 36 gr di piombo 5 ci sono 252 pallino più pallino meno, a 35 MT li hai messi tutti su di un foglio A3? Qualcosa non torna

                        Commenta

                        • parachutist
                          ⭐⭐
                          • Jun 2016
                          • 287
                          • Ravenna

                          #13
                          Ciao Colombaccio, 253 è il numero totale in una cartuccia da 36 grammi piombo 5, quelli totali nel foglio sono 82 (54 nel cerchio+28 fuori dal cerchio). Riguardo alle prove non mi permetto di contraddirti, i risultati anche se frutto di prove allucinanti per me sono stati congruenti, la cartuccia che stringe di più è comunque quella che ne mette di più nel cerchio a credo sia un buon punto di partenza per affinarle poi sul foglio grande quadrato. Oggi ho provato una ricarica interessante con 1.85x42 grammi piombo 5 e borra GT18 chiusura 57.80 e sia a 35 che a 46 metri ho avuto risultati strabilianti sempre nel foglio A3, che però non posto per non prendermi un cazziettone (scherzo eh?). La velocitÃ* rilevata per la 1.80x36 con borra GT21, come quella postata ieri è stata a 2 metri mediamente ( media di 5 colpi) di 387 m/s con temperatura di 4 gradi, canna 71 , A300 due stelle. Riguardo al foglietto da 3x3cm a 150 metri... se al poligono con il 308 o il 6,5x55 facessi una rosata così vuol dire che sto sparando male o che qualcosa non quadra nella ricarica. Se non ci "sentiamo" più, auguroni di Buone Feste !!

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1818
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #14
                            Il foglietto 3x3 stava a significare che su una serie di colpi diciamo 10 pochi andranno a bersaglio e quindi non potrai leggere la rosata per andare a regolare qualora c'è n'è fosse bisogno, credo sia stato chiaro, tanti auguri anche a te e famiglia.....

                            Commenta

                            • andreacaccia
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 755
                              • LAURIA
                              • Kurzhaar

                              #15
                              La carica che rende meglio (nel mio A300-1968 fondo piatto ***) con Tecna la ottengo con 1,85x38, piombo 5 nik, innesco cx2000, Borra GT 18 chiusa a 57,8. Caricata in un bossolo tipo 4 o 5 mi garantisce tiri (a fermo) sui colombacci di 40 metri.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..