Borra gt18 e Tecna 36 grammi piombo 5
Comprimi
X
-
Ciao Andrea, ho caricato stamattina delle 1.85x38 (piombo normale) sia 5 che 3, con innesco CX2000 e GT18, chiuse però a 57,6. All'inizio del prossimo anno le andrò a provare e prevedo che sarà una buona cartuccia. Vi terrò aggiornati. Buone Feste !! -
La stessa cartuccia la faccio con la Super G da 19 con bossolo riciclato la chiudo a 58 scarso e va'bene tutto l'anno.Secondo la mia esperienza 57.6 è troppo bassa. Aggiungerei un cartoncino Cal . 20 all'interno della borra. Saluti Mauro.Commenta
-
Eccomi qua con delle prove fatte oggi a 35 metri e 45 metri, su bersagli autocostruiti con diametro di 75cm per il cerchio esterno e 35cm per il cerchio interno. Questo è il risultato finale ed il migliore dopo varie prove eseguite con altri assetti che mi hanno portato a usare inneschi CX2000 per tutte le configurazioni, borra GT21 per le 36grammi e Lb6 per le 40 grammi. 5 colpi per ogni tipologia con risultati ognuno fondamentalmente simile agli esempi postati) (ho fatto prove con borre ZM15, GT18, Magnum H13 e inneschi U688, CX2000 e DFS616).
Ho anche avuto la fortuna di provare quelle da 40 grammi in due occasioni su dei piccioni in volo a 38 e 46 metri lasciandone in tutto 5 stecchiti e due feriti d'ala (quindi anche come penetrazione dovremmo essere a posto, quelli feriti d'ala erano uno a 38 e uno a 46). Le prove di oggi per me sono sufficienti e per ora non mi dilungo in ulteriori prove salvo testare il piombo 3 con l'assetto da 40 grammi e borra Lb6 sia a 35 che a 45 metri. Oggi ho provato un'assetto con 38 grammi e borra Gt21 a 45 metri e non mi è sembrata male, ma sono convinto che con lb6 e 40 grammi vada meglio, visti i risultati ottenuti con il piombo 5. L'arma usata un Beretta A300 Outlander, canna 71, 18.4 e strozzatore Gemini ported al titanio da 2 stelle. Rispetto allo strozzatore Beretta ho notato un aumento di concentrazione della rosata a distanze oltre i 30 metri, ma soprattutto una distribuzione più omogenea dei pallini. Le borre con il Gemini finiscono tutte dritte dritte sul centro del bersaglio e cadono a pochissima distanza una dall'altra, mentre con il Beretta (che non è ported) generalmente sono più sparpagliate in tutti e quattro gli assi. Evidentemente il Gemini fa un bel lavoro con il soffio di bocca evitando alla borra di uscire con spinte fuori asse. Scusate, nel foglio c'è scritto borra GT18, invece è la GT21.




Ultima modifica parachutist; 05-01-23, 23:13.Commenta
-
Oggi ho provato anche quelle con il piombo 3 a 35 e 45 metri. Anche questo assetto è per me soddisfacente e ritengo conclusa la mia prima esperienza di ricarica del calibro 12. Vedrò cosa succederà prima dell'apertura con le temperature più calde, sperando che vadano come quelle di adesso. Ringrazio tutti gli amici del Forum per i preziosi consigli.

Commenta
-
Ciao a tutti, pensavo di avere concluso, almeno per adesso, la mia esperienza di ricarica del calibro 12 ed invece...visto che oramai mi è presa la scimmia anche di ricaricare il calibro 12, ieri ho caricato un paio di Magnum, che 8/10 volte all'anno mi capita di usare su branchi di colombacci o piccioni a terra. Ho caricato sia piombo 3 che piombo 5, con 2.00 di Tecna del 2019, borra GT18, 50 grammi di piombo+1.5 di plastic buffer, bossolo Superfiocchi con innesco DFS615 e stellare a 64. Velocità media su tre cartucce ad un metro = 412 m/s. Assetto fucile lo stesso delle prove precedentemente postate. Le prove sulla carta sono state di 5 cartucce per ogni tipologia di piombo. Ho notato su tutte le prove che da 35 a 50 metri si vede la differenza di rosata(più stretta) per il piombo 3, nel cerchio interno c'è sempre stato qualche pallino in più, anche se in totale con il 5 ci sono più pallini. A livello di penetrazione ho sparato ad un piccione in terra con il piombo 3, messo a cartolina, alla distanza di 48 metri, lasciandolo stecchito sul posto con 6 pallini addosso, nessuno passante. Sono soddisfatto in quanto ho ottenuto rosate superiori alle originali fino ad ora utilizzate. Oggi ho misurato, ad 1 metro e media di 5 colpi, anche la velocità delle munizioni precedentemente postate; Tecna 1.80-5x36-gt21=398m/s, Tecna 1.85-5x40-Lb6=389m/s. Spero essere stato utile e di non avere abusato dello spazio messo a disposizione. Se ho esagerato o se ho scritto delle cose inutili/dannose chiedo ai moderatori di "darmi l'alt". Grazie ed un saluto a tutti.

Commenta
-
Bravo è questa quella giusta con Tecna in 36 gr pps su 12mm effettivi ed i bossoli difficilmente superano i 69.3mm fino a i 68.5 mm io rifila a 67.5 e pps55.5 per il 688 ok e il migliore per la 36 è gt18 con 1.75 di polvere carica micidialeCommenta
-
Commenta
-
[QUOTE=parachutist;1498930]Ciao a tutti, pensavo di avere concluso, almeno per adesso, la mia esperienza di ricarica del calibro 12 ed invece...visto che oramai mi è presa la scimmia anche di ricaricare il calibro 12,

Mi hai fatto divertire con l'espressione "mi è presa la scimmia", ma la cosa più congeniale è che mi riconosco in questo piacevole ed utile svago e, credimi, non farei altro.
Devo ringraziarti per aver messo alla portata del forum un bel pò di lavoro con minuziosa descrizione, vedo fuori dai cerchi canonici altri pallini che se fossero resi più visibili darebbero un maggiore conforto, ai semi-padellatori [:-cry] dei quali anch'io faccio spesso parte, della bontà dell'assetto, comunque un gran ben lavoro specialmente per la soddisfazione del risultato ottenuto[emoji106]
Salute e saluti a tutti ,Salvo.Commenta
-
Salve gente, ciao Parachutist, scusami se ti interpello, se fosse possibile, desideravo lumi sulle borre Lb6, nella fattispecie desideravo sapere il numero di tagli effettuai sulla borra e la lunghezza tranne che si tratta di borre pretagliate,
ancora grazie , salute e saluti a tutti ,Salvo.Commenta
-
Ciao Salvo, Lb6 con il loro sugherino da 10, 4 tagli che arrivano al sugherino all'altezza di dove poggiano i pallini. LucaCommenta
-
Gentilissimo Luca grazie, ultimamente ho trovato in armeria delle simil-Lb6 un millimetro più corte pretagliate per circa 18 mm. e 9 intero, quindi similari al tuo assetto, anche se la borra si presenta con delle righe longitudinali più evidenti e più robusta e alta nella parte sottostante. Io in passato le Lb6 ho utilizzate con quattro tagli di meno di 10 mm.(la metà dei tuoi), attualmente ne ho pretagliate a 6 tagli poco meno di 10 mm. proverò a fare dei tagli più lunghi anche come i tuoi e comparare le rosate col medesimo assetto.
Salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da seleconMilano, agosto 2022
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Pak0Tahaj4o[/VIDEO]
Genova, luglio 2022
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=zVIOTLVB1bM[/VIDEO]...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da LorisQualcuno ha provato un assetto per il cal. 20 in bossolo cartone da 70 mm con la borra LB6...polvere TECNA o MG2.
grazie-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona serata a tutti, dopo anni di ricerca quest'anno finalmente ho trovato in commercio questa borra lb in cal.16, utilizzata dalla clever attualmente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da osvaldoBuongiorno a tutti, volevo porre un quesito ai più esperti, una cartuccia caricata con polvere Tecna e borra contenitore volendo sostituire il contenitore...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da NORGEBuongiorno, chiedo consiglio agli amivi del forum, come posso fare ad abbassare alla giusta altezza l'umbone della borra dove poi deve poggiare la borretta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta