acapnia + universale ragazzi + dn

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max22277 Scopri di più su max22277
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max22277
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 624
    • CAPRI
    • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

    #1

    acapnia + universale ragazzi + dn

    ragazzi scusatemi anch'io sono contrario a miscugli ma scaricando vecchie cartucce ho un pò di polvere così.....
    non ne è tanta ma potrei caricare una ventiva di cartuccette del cal. 32 a piccola selvaggina, da utilizzare nelle giornate soleggiate ....
    qlcn, mi sa dire una dose sò che erano polveri volumetriche e quindi tanti pallini e tanta polvere il famoso pari e pari....
    ma con assetti così non saprei neppure da dove cominciare...

    inoltre ho anche un bel pò di polvere solo acapnia + universale....
    sò che la dn veniva utilizzato come accellerante ma ne necesita oppure la posso caricare sempre così? e in che dosi?

    infine posseggo un altro barattolino di polvere acapnia +universale + un'altra polvere granulare che non conosco, + un bo di jk6 + un leggero granulare nero, una vera insalata, vi chiedo di aiutarmi a capire che polvere è e in che dose posso caricare nel cal. 32, avendo uan cartuccetta accettabile per la piccola selvaggina (fringuelli)....

    naturalmente posseggo bossoli fiocchi con 615 e cont. bior.....
    File allegati
  • colacchi francesco
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 348
    • genzano di roma

    #2
    Il "mischietto" in foto 3 è un'altro classico acapnia-universale-alfa. L'alfa la ricordo di un colore verde/azzurrognolo ed è sicuramente quella presente nella miscela, i vecchi di allora dicevano che rendeva il mischietto insensibile o quasi all'umidità.
    Ciao francesco
    P.S. Il Pari e pari opp. paro e paro come si diceva da noi andava bene in inverno, d' estate al posto del 6,45 2 fori si usava il 5 fori e naturalmente PARO E CORMO.[:D]
    Francesco

    Commenta

    • pasquale c.

      #3
      Ciao,
      quelle cose si usavano spesso quando caricavo con mio padre 30 anni fa, era un'usanza popolare quella di mischiare le polveri, per economia oppure anche per una credenza secondo la quale mettendo due polveri o più, una di quelle dovesse per forza andar bene in quella particolare situazione climatica ed avrebbe reso la cartuccia insensibile alle condizioni meteorologiche[:D]. Il miglior consiglio che posso darti è quello di tenerle per ricordo o gettarle via per non avere la tentazione di azzardarsi a caricarle, ho visto molte canne scoppiate per colpa di quelle cartuccine da passeri[:-cry]. Al 90% otterrai delle cartucce incostanti (Perchè la percentuale delle polveri non è la stessa in ogni cartuccia) e mediocri, rispetto ad una polvere moderna, anche quelle più economiche come le Rex o le PSB. Senza dimenticare che all'epoca si caricava con inneschi 6,45, bossoli di cartone, borre in feltro o sughero per i ricchi, mentre con la crusca per i più poveri ed infine un bell'orlo tondo all'altezza che capitava, giusto per non far cascare il piombo, anch'esso tutto mischiato, dal 10 al 3 perchè spesso l'armiere se lo faceva da se[:D][:D] .

      Commenta

      • max22277
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 624
        • CAPRI
        • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

        #4
        a conservalrla non la posso conservare altrimenti non posso tenere più altra polvere....
        e gettarla è un vero peccato di certo non mi sperimento delle cariche, perchè anche se polveri vecchie sono sempre polveri......
        nessuno mi può aiutare per fare delle cartucce anche cal 12 o 32, basta che la consumi....

        Commenta

        • cimedi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1862
          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
          • Bassotto-pointer nero

          #5
          Originariamente inviato da max22277
          a conservalrla non la posso conservare altrimenti non posso tenere più altra polvere....
          e gettarla è un vero peccato di certo non mi sperimento delle cariche, perchè anche se polveri vecchie sono sempre polveri......
          nessuno mi può aiutare per fare delle cartucce anche cal 12 o 32, basta che la consumi....
          Lascia perdere, se vuoi sbarazzartene metti un annuncio e regalala.
          Già 40 anni fa mi resi conto che quelle polveri erano pietose.[:-golf]

          Commenta

          • giualberti
            • Feb 2009
            • 97
            • S. TERESA DI RIVA (ME)

            #6
            Io ho usato queste plv, circa 30 - 35 anni fa, miscelate con l'aggiunta di qualche altra dello stesso tipo ( ricordo anche il colore giallo, non ricordo ora il nome); comprata già miscelata in armeria la chiamavano "miscela bianca" e devo dire che funzionava in modo eccezionale con il tempo secco e freddoso di tramontana e con la neve ( sicilia) x i tordi; la dose era la seguente:
            b fiocchi 70/ 6,45, plv 2,20 x 32,5; impermeabile, feltro, sugherino di conveniente h, pb 9/10 orlo tondo.
            Se hai a disposizione i b 6,45 e anche se la miscela è solo di acapnia e universale caricala tranquillamente, dovrebbe funzionare lo stesso; eventualmente modifichi qualche cosina.
            ciao.
            <!-- / message -->

            ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 PM ----------

            Ho letto dopo che ti interessava per il cal 32; chiaramente la mia dose è riferita al cal 12.
            saluti.

            Commenta

            • max22277
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 624
              • CAPRI
              • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

              #7
              ragazzi ho preso una mia decisione, domani se ho un po di tempo carico così per il 32:
              innesco 615, anche se ho capito che il migliore è 6.45 ma incostante e pericoloso il cx 50 andrebbe meglio o un 684, ma io non li posseggo quindi.....
              0,52 / 0,55 di miscela bior di plastica anche se sarebbe ottimale couvette e borra feltro ma vale il discorso di prima, e chiudiamo con un bel orlo tondo.....
              poi vi posetrò le prove e i risultati...

              grazie a tutti per adesso.....

              Commenta

              • calibrosedici
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 1840
                • Firenze
                • Breton

                #8
                Considera che il 615 è più potente del 6,45 inoltre la bior tiene meglio i gas della borra e cartoncino quindi stai appena più basso sulla dose di polvere che normalmete usersti col 6,45

                Commenta

                • vingiul
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2009
                  • 1597
                  • Pogerola di Amalfi (SA)

                  #9
                  Ciao,
                  la terza non era Acapnia-Universal-Excelsior + quella gialla che non conosco?
                  Vincenzo

                  Commenta

                  • calibrosedici
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 1840
                    • Firenze
                    • Breton

                    #10
                    L' excelsior è nera, l' alfa verde quella gialla randite!
                    Ultima modifica calibrosedici; 12-10-09, 08:43.

                    Commenta

                    • Tordo secco

                      #11
                      Io ho qua la dose del nonno del mischio fatto con Acapnia-Universal-Alfa-Gm3 tutte miscelate alla pari 100gr per ogni polvere:
                      CALIBRO32:
                      BOSSOLO plastica 65mm tipo1 5,45 0,80x13 piombo N°12-11 cartoncino impermeabile borraggio chimico orlo tondo a 61/61,5mm.
                      Tali cartucce le usava per la migratoria minuta.
                      Io se fossi in te non la caricherei perché quelle polveri dopo più di 30/35 anni si saranno sicuramente deteriorate.

                      Cordialità.

                      Commenta

                      • roberto75

                        #12
                        Non vorrei essere troppo ottimista ma visto che negli scorsi 4 giorni ho usato circa un centinaio di cartucce caricate con queste polveri io un test per il 32 lo farei anche con i componenti moderni. Sempre stando sul sicuro e non esagerando con le dosi. Io queste polveri le carico x il 36 e sono ottime e le mie polveri non sono certo state prodotte ieri....
                        X chi si fida 684 0,47x 12 gr mini bior da 27 e chiusura a 59,5
                        Roby
                        Ultima modifica Ospite; 12-10-09, 18:24.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..