benelli 121 del 1969

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

raffaele1281
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • raffaele1281

    #1

    benelli 121 del 1969

    Ragazzi chiedo a voi tutti un parere tecnico e allo stesso tempo un consiglio su cosa fare circa il seguente quesito.
    Un parente mi ha regalato un 121 cam.70, 18.3, ***, praticamente nonostante l'età il fucile non ha sparato molto e sembra in condizioni ottime. Sono indeciso se tenerlo o meno, come lo giudicate dal punto di vista balistico?e se decidessi di venderlo (ipotesi lontana visto che si tratta comunque di un regalo) quanto realizzerei?
    Inoltre, l'imbracciata mi sembra "lunga" nel senso che ho l'impressione che il calcio sia "esagerato" e all'atto della mira/sparo non lo vedo comodo; come potrei correggere questa cosa?
    in ogni caso l'unica impressione (per il momento) più che positiva è che, facendo ieri qualche tiro alle allodole, sembra che scendano davvero da sotto le stelle..impressione o verità?
    In ogni caso grazie mille per gli interventi (anche i più critici in assoluto)[:-glass]
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    A venderlo realizzeresti poco, come accade per tutti gli usati, per cui tienilo.
    Anche perché è un fucile che va bene, e a comperarlo nuovo (ora si chiama Pasiòn) ti ci vorrebbero 850 euro.
    Se il calcio ti è lungo puoi sempre farlo accorciare o sostituirlo.

    Commenta

    • raffaele1281

      #3
      Si, conosco il pasion..mi hanno detto canna realizzata in spagna..niente a che vedere con st.etienne o sbaglio?
      grazie ancora

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        ci realizzeresti poco x modo di dire,quella canna ha una richiesta 'notevole'.
        lo stimo non meno di 600\700 euro.
        ma io lo terrei ,in effetti il calcio del 121 e' un po' lunghetto ,ma con 20 euro lo sistemi.
        pap

        Commenta

        • raffaele1281

          #5
          e balisticamente come lo reputate?

          Commenta

          • CLICK

            #6
            Originariamente inviato da raffaele1281
            Si, conosco il pasion..mi hanno detto canna realizzata in spagna..niente a che vedere con st.etienne o sbaglio?
            grazie ancora
            Scusami ma se già conosci la bontà delle canne st. Etienne ... balisticamenete com'é? Diciamo che c'è di peggio! [vinci][:D]

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Originariamente inviato da raffaele1281
              Si, conosco il pasion..mi hanno detto canna realizzata in spagna..niente a che vedere con st.etienne o sbaglio?
              grazie ancora
              Le canne non sono spagnole ma americane. E' la bascula che è fabbricata in Spagna. Il tutto poi viene assemblato a Urbino.
              Unica variante è che l'otturatore non è a blocco oscillante come nei 121 ma a testina, anche se non rotante.

              ---------- Messaggio inserito alle 03:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:02 PM ----------

              Originariamente inviato da papararo
              ci realizzeresti poco x modo di dire,quella canna ha una richiesta 'notevole'.
              lo stimo non meno di 600\700 euro.
              ma io lo terrei ,in effetti il calcio del 121 e' un po' lunghetto ,ma con 20 euro lo sistemi.
              pap
              Non so come sia da voi, ma qui da me, st. etienne o no, 600 o 700 euro non te li danno neanche nei tuoi sogni più belli!
              Se riesci a tirare 3-400 euro vuol dire che sei un venditore nato! [:D]

              Commenta

              • Atomo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1779
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da CLICK
                Scusami ma se già conosci la bontà delle canne st. Etienne ... balisticamenete com'é? Diciamo che c'è di peggio! [vinci][:D]

                e di meglio! [:-bunny]
                [ciao]


                Peppe

                sigpic

                W la Natura

                Commenta

                • raffaele1281

                  #9
                  in realtà la bontà delle canne la "conosco" perchè l'ho sempre sentita decantare dagli altri..la mia esperienza è davvero limitata.. :-(

                  Commenta

                  • CLICK

                    #10
                    Anche io non le conosco "praticamente" ma ne parlano tutti molto bene quindi un motivo ci sarà. Non ti nascondo che ci stò facendo un pensierino da un pò di tempo e se riesco a trovare una buona occasione magari lo prendo.

                    Commenta

                    • fresco
                      • Nov 2007
                      • 119
                      • veneto

                      #11
                      Fatti sistemare il calcio, di norma quel fucile dovrebbe avere il calcio un po troppo piegato, una volta sistemato, non lo cambiare mai, perchè andrai solo in peggio la meccanica è sempre quella tipo pasion, ma le canne sono eccellenti.

                      Commenta

                      • jonny
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 2779
                        • veneto
                        • drahthaar

                        #12
                        Io ho trovato una 65 ** S. Etienne.
                        Questa combinaziome lunghezza/strozzatura non è molto usuale e non riesco a capire se è adatta a tiri lunghi o se e una via di mezzo buona un po' per tutto.

                        Commenta

                        • cimedi
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2006
                          • 1862
                          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                          • Bassotto-pointer nero

                          #13
                          Originariamente inviato da raffaele1281
                          e balisticamente come lo reputate?
                          Lo hai visto facendo scendere le allodole dalle stelle. Cosa vuoi che arrivino a terra già spiumate e cotte?[:-golf][ciao]

                          Commenta

                          • raffaele1281

                            #14
                            Drool]Cimedi hai ragione, ma siccome ultimamente ho notato su questo forum delle discussioni davvero tecniche (densità di rosate alla placca, medie, statistiche, distribuzioni di probabilità cumulata, penetrazioni ecc ecc ecc )da far rabbrividire gli inteditori più incalliti, allora magari un commento sulla falsa riga di quelli che ho notato in altre discussioni non mi sarebbe dispiaciuto, sempre che poi voi utenti del fourm me lo rendete comprensibile
                            [:D]
                            [:-glass]
                            Grazie e w la caccia..

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------

                            [:-cry] insomma svantaggi e oppurtunità delle canne in oggetto? criticità?ecc ecc..
                            Dai ragazzi non fatemi accontentare col "si sono buone, non le vendere" , "canne ottime ma aggiusta il calcio"..
                            [:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry]

                            Commenta

                            • jonny
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 2779
                              • veneto
                              • drahthaar

                              #15
                              Originariamente inviato da phalacrocorax
                              Le canne non sono spagnole ma americane. E' la bascula che è fabbricata in Spagna. Il tutto poi viene assemblato a Urbino.
                              Unica variante è che l'otturatore non è a blocco oscillante come nei 121 ma a testina, anche se non rotante.

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:02 PM ----------



                              Non so come sia da voi, ma qui da me, st. etienne o no, 600 o 700 euro non te li danno neanche nei tuoi sogni più belli!
                              Se riesci a tirare 3-400 euro vuol dire che sei un venditore nato! [:D]
                              un benelli 123 in condizioni pari al nuovo io l'ho pagato 625 €, se ne trovassi un'altro, con una canna diversa lo penderei senza battere ciglio
                              Ultima modifica jonny; 12-10-09, 20:59.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..