benelli 121 del 1969
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
l'ho cercato ma non l'ho trovato mi puoi dire un armiere che lo ha ancora disponibile osg??ciao ....
giuseppe...[vinci][vinci]Commenta
-
Tra Pasion e 121 non vi è alcuna differenza in termini di funzionamento, l'otturatore e la testina del Pasion sono semplicemente identici a quelli del 121.Le canne non sono spagnole ma americane. E' la bascula che è fabbricata in Spagna. Il tutto poi viene assemblato a Urbino.
Unica variante è che l'otturatore non è a blocco oscillante come nei 121 ma a testina, anche se non rotante.
---------- Messaggio inserito alle 03:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:02 PM ----------
Non so come sia da voi, ma qui da me, st. etienne o no, 600 o 700 euro non te li danno neanche nei tuoi sogni più belli!
Se riesci a tirare 3-400 euro vuol dire che sei un venditore nato! [:D]
Saluti
Commenta
-
Un amico siciliano mi recitò una massima di suo padre che recitava più o meno così: Saperne poco di un argomento è male ma saperne troppo è peggio.[:D]Drool]Cimedi hai ragione, ma siccome ultimamente ho notato su questo forum delle discussioni davvero tecniche (densità di rosate alla placca, medie, statistiche, distribuzioni di probabilità cumulata, penetrazioni ecc ecc ecc )da far rabbrividire gli inteditori più incalliti, allora magari un commento sulla falsa riga di quelli che ho notato in altre discussioni non mi sarebbe dispiaciuto, sempre che poi voi utenti del fourm me lo rendete comprensibile
[:D]
[:-glass]
Grazie e w la caccia..
---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------
[:-cry] insomma svantaggi e oppurtunità delle canne in oggetto? criticità?ecc ecc..
Dai ragazzi non fatemi accontentare col "si sono buone, non le vendere" , "canne ottime ma aggiusta il calcio"..
[:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry]Commenta
-
Commenta
-
di 121 ne ho visti parecchi e l'otturatore non è a testina ma è a blocco oscillante (come quello dei Beretta per intenderci - con il dente sulla parte superiore che si incastra in una apposita sede scavata sul cielo del castello per realizzare la chiusura e che, all'atto dello sparo, oscilla permettendo lo sgancio e l'apertura del carrello - ).
Nesuno dice che il funzionamento sia diverso o che uno sia meglio dell'altro, solo rilevo questa differenza in un fucile prodotto come copia anniversario del 121.
---------- Messaggio inserito alle 10:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 AM ----------
Te lo hanno fatto pagare tanto. E poi se tu l'hai pagato 600 euro, quello che l'ha ceduto all'armiere quanto ha preso? Perché l'armeria non è una onlus, guadagna dalla propria attività, per cui quanto è stato il rincaro? Perché teniamo presente che la domanda del collega era: quanto potrei ricavare dalla vendita di un 121?
Ripeto, questo non significa che non sia un ottimo fucile, significa solo che il valore dell'usato, nelle mie zone, si attesta su cifre inferiori.
---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:15 AM ----------
Il 121 o il Pasiòn? Se è il secondo che cerchi, la produzione è in corso per cui l'armiere te lo può ordinare. Doveva essere una serie numerata e commemorativa, ma le richieste pervenute alla Benelli hanno convinto la ditta a proporlo nella produzione di serie.
---------- Messaggio inserito alle 10:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------
Dipende sempre dalla distanza media dei tiri: se tiro di media a 20 mt sinceramente la canna da una stella la lascio in rastrelliera.
Se tiro ad allodole alte magari mi avvantaggio con la canna da una stella.
Non è che si possa dire che una canna da una stella sia intrinsecamente migliore di una da tre stelle. Dipende.
---------- Messaggio inserito alle 10:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 AM ----------
No, perché? Se era montata su di un fucile di fascia di prezzo medio-bassa, non penso che i costi di produzione fossero così alti.
Poi, diciamo la verità, il fatto che ci sia il punzone St.Etienne, come Cogne, Krupp, ecc. vuol dire e non vuol dire. Non è che il luogo di produzione o la ditta fornitrice dell'acciaio siano garanzia di superlatività.
Una canna di un fucile da 1000 euro è una canna di un fucile da 1000 euro. Buon acciaio, buona canna, per carità. Sicuramente ottima resa balistica e quant'altro. Ma non si può pretendere che a quel prezzo sia fornita una canna tra le migliori del mercato.
Per cui secondo me sarebbe riproponibilissima una canna St.Etienne.Commenta
-
Per quello che ho visto io, il 121 ha l'otturatore come quello del beretta. I nuovi benelli hanno l'otturatore a testina rotante, cioè hai questa testina appiccicata sull'otturatore che, quando apri e chiudi fa un mezzo giro sul suo asse.
Nel pasion l'otturatore è uguale a quello a testina rotante (corpo otturatore + testina) ma la testina non gira.
Praticamente il discorso è questo. Per ritardare l'apertura dell'otturatore è stata inventata questa testina rotante, che è collegata al corpo otturatore con una molla interna, e che ruota secondo un percorso disegnato da un'apposita scanalatura.
Nel pasion invece, la testina è sempre ancorata al corpo otturatore con la molla interna, ma manca la possibilità della rotazione. Quindi in definitiva la testina c'è, è sempre un corpo distinto rispetto al resto del carrello, ma non è rotante.
Queste le differenze dei tre tipi di chiusura. Anche se sinceramente non ho capito il perché di questa modifica sul pasion.Commenta
-
Commenta
-
Non credo sia impossibile "copiare" da pezzi gia esistenti.
I limiti potrebbero essere...tipo di acciaio non piu reperibile o troppo costoso, lavorazioni onerose che porterebbero la canna a costi troppo elevati per l'utenza media.
Con questa corsa alla miglior canna in assoluto...penso che i produttori non si sarebbero risparmiati dallo scopiazzare...Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
No, l'ho preso da un privato più precisamente è un 123.
Te lo hanno fatto pagare tanto. E poi se tu l'hai pagato 600 euro, quello che l'ha ceduto all'armiere quanto ha preso? Perché l'armeria non è una onlus, guadagna dalla propria attività, per cui quanto è stato il rincaro? Perché teniamo presente che la domanda del collega era: quanto potrei ricavare dalla vendita di un 121?
Ripeto, questo non significa che non sia un ottimo fucile, significa solo che il valore dell'usato, nelle mie zone, si attesta su cifre inferiori.
Il fucile è immacolato.
Concordo con te, sul fatto che mediamente il valore di un 121 è inferiore, ma in quali condizioni?Commenta
-
Oddio se è un'arma è tenuta come nuova è sempre e comunque un buon affare, anche perché non sono quel paio di cento euro che risparmieresti da una zona all'altra a farti desistere da un buon acquisto, e anche perché a comprare un'arma nuova di fabbrica si spende sempre di più.
Guarda per i 123, ne ha dato dentro uno molto usato un mio amico e l'armiere gli ha fatto 150 euro di sconto sul nuovo fucile.
Se è praticamente nuovo come dici tu hai fatto cmq un buon affare.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da alzavola3Cedo Benelli Pasiòn cal. 12 canna Saint'Etienne 70 cm camerata 70 2 stelle (presa nuova e usata poco), calcio destro fatto fare in radica tenuto in...
-
Canale: Annunci compra vendita
09-12-24, 17:01 -
-
da truzzedduEcco a voi le immagini del mio Pasion in modalità Total Black opaca.
A 8 anni dal restyling c'è stato bisogno di un ulteriore manutenzione....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduBuona sera, vorrei chiedervi un informazione.
Un amico mi vorrebbe dare un benelli 123, con canna originale a strozzatori esterni.
L'idea...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
-
da kemiraCome da titolo vendo Benelli pasion canna 66 con strozzatori . Prezzo 350 euro .
-
Canale: Annunci compra vendita
16-07-18, 20:27 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta