fucili semiautomatici moderni???
Comprimi
X
-
fucili semiautomatici moderni???
sentendo spesso parlare berettisti e benellisti con vari scambi di opinioni e,secondo me piu di gusto che di funzionalita ,premetto che io caccio con un al 391 urica edi tutte le critiche che sono state fatte su questo fucile io non no mai avuto alcun problema ,ne di riarmo ne di rugine ne di qualita balistiche come dicono alcuni,vedo che vengono molto vantati i mod 300 302 io seppur ottimi cavalli di battaglia avendoli provato entrambi non ho notato superiorita in generale. poi si sente dire che i benelli sono meglio dei beretta , si saranno piu bilanciati , sono piu sbrigativi da pulire ,poi secondo me sia a recupero di gas sia inerziali sono funzionali tutti e due pero quello che vogli dire ,benelli,beretta,franchi sono diventati un unico gruppo le canne i legni sono fatti dalla stessa ditta percio sta qualita superiore d'ove? non voglio alzare un polverone perche rispetto i gusti degli altri non diro mai il benelli non sono buoni perche io uso beretta pero prima di dire che l'urica non sono all'altezza dei suoi predecessori o dei benelli bisogna dimostrarlo o no ? un saluto a tutti[:-bunny]ciao alessandro... -
<HR style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" SIZE=1> <!-- / icon and title --><!-- message -->
Secondo me, nello "sport" della caccia, ormai il "presa gas", è superato! il cacciatore cerca la funzionalità e la semplicità! il benelli (ma ormai anche altre case produttrici), ha raggiunto la perfezione tecnologica ottimale, da essere considerato, a ragion veduta, il migliore in assoluto! viene infatti usato nella stragrande maggioranza di tiratori che praticano a livello agonistico il tiro dinamico, ed un motivo ci deve essere!
non si tratta di fucile, ma di sistema! il beretta è sicuramente un ottimo fucile, io stesso lo ho utilizzato per 25 anni (A300) e me ne guarderei bene dal dire che non è un ottimo fucile! ma con "l'avvento sistema inerziale benelli" è tutta un'altra musica! mai più buchi nella canna, biella, pistone, mani nere, ecc. ecc.; da cinque anni, che utilizzo un Ben. centro con la max soddisfazione: ho già sparato circa 8000 colpi e mai una rottura o inceppamento! e con prestazioni balistiche di tutto rispetto! la differenza a caccia si nota eccome! tanto di cappello, cmq alla beretta per la sua produzione; e tanto di rispetto per chi lo acquista, ognuno ha i propri gusti ed è più o meno fedele ad una marca. Personalmente, ritengo che non ritornerò indietro! a meno che, la beretta stessa, produca direttamente in futuro un semiauto inerziale all'apice della categoria;
Molto probabilmente, se, e quando uscirà in Italia, sarò ben lieto di acquistare il Ben. Vinci, ancora più innovativo; a me piace molto la linea e soprattutto il sistema di smontaggio!
Cordiali saluti.
<!-- / message --> -
<hr style="color: rgb(206, 205, 205); background-color: rgb(206, 205, 205);" size="1"> <!-- / icon and title --><!-- message -->
Secondo me, nello "sport" della caccia, ormai il "presa gas", è superato! il cacciatore cerca la funzionalità e la semplicità! il benelli (ma ormai anche altre case produttrici), ha raggiunto la perfezione tecnologica ottimale, da essere considerato, a ragion veduta, il migliore in assoluto! viene infatti usato nella stragrande maggioranza di tiratori che praticano a livello agonistico il tiro dinamico, ed un motivo ci deve essere!
non si tratta di fucile, ma di sistema! il beretta è sicuramente un ottimo fucile, io stesso lo ho utilizzato per 25 anni (A300) e me ne guarderei bene dal dire che non è un ottimo fucile! ma con "l'avvento sistema inerziale benelli" è tutta un'altra musica! mai più buchi nella canna, biella, pistone, mani nere, ecc. ecc.; da cinque anni, che utilizzo un Ben. centro con la max soddisfazione: ho già sparato circa 8000 colpi e mai una rottura o inceppamento! e con prestazioni balistiche di tutto rispetto! la differenza a caccia si nota eccome! tanto di cappello, cmq alla beretta per la sua produzione; e tanto di rispetto per chi lo acquista, ognuno ha i propri gusti ed è più o meno fedele ad una marca. Personalmente, ritengo che non ritornerò indietro! a meno che, la beretta stessa, produca direttamente in futuro un semiauto inerziale all'apice della categoria;
Molto probabilmente, se, e quando uscirà in Italia, sarò ben lieto di acquistare il Ben. Vinci, ancora più innovativo; a me piace molto la linea e soprattutto il sistema di smontaggio!
Cordiali saluti.
<!-- / message -->[fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
premesso che la BENELLI è di proprietà BERETTA e che quindi la BERETTA non ha alcun interesse a produrre un altro fucile col sistema inerziale, non credo affatto che la "presa di gas" sia concettualmente superata specie alla luce degli ultimi miglioramenti che la casa gardonese vi ha applicato.lucioCommenta
-
I sistemi, presa gas e inerziale, sono validi tutti e due. la prova, oltre che dalle armi da caccia, è offerta anche da quelle sportive e militari.
La preferenza per l'uno o l'altro sistema dipende da motivazioni personali e non da questioni di affidabilità dei due sistemi, entrambi efficienti ed efficaci.
Personalmente, preferisco i benelli per la linea più snella, per l'astino più piccolo (deve contenere solo il serbatoio e non anche pistone, cilindro e manicotto) e per la semplicità meccanica e la non necessità di occuparsi dei depositi delle fecce di combustione.
---------- Messaggio inserito alle 05:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 PM ----------
Oltretutto è da dire che sopravvive il sistema a lungo rinculo di canna (esempio tipico il cosmi) ed è stato reintrodotto il sistema a corto rinculo (su beretta da tiro) precedentemente abbandonato per problemi di funzionamento.
Trovo però il lungo rinculo troppo macchinoso e decisamente superato dal recupero di gas e dall'inerziale.Commenta
-
premesso che la BENELLI è di proprietà BERETTA e che quindi la BERETTA non ha alcun interesse a produrre un altro fucile col sistema inerziale, non credo affatto che la "presa di gas" sia concettualmente superata specie alla luce degli ultimi miglioramenti che la casa gardonese vi ha applicato.ciao alessandro...Commenta
-
se proprio vogliamo cercare dei difetti, diro' che il sistema inerziale richiede una certa "massa" dimodoché per esempio una donna mingherlina , potrebbe trovarsi
col fucile che non "carica" perché l'inerzia non viene contrastata da una massa sufficiente. Cosa che con un'arma a recupero di gas non puo' succedere.
Ma certamente il sistema inerziale é validissimo, cosi' come lo é il recupero di gas, specie dopo le continue migliorie apportate, ormai un 20 Beretta lo puoi usare anche con una mano sola come una pistola. Il sistema a mollone ha fatto il suo tempo, appare decisamente superato dagli altri,sotto ogni aspetto.lucioCommenta
-
sono d'accordo lucio quello che non capisco di tante critiche sul 391 urica fatte su precedenti discussioni i gusti non si discutono ,ma prima di dire di un tipo di fucile che non e affidabile bisogna concretamente dimostrarlo,io ne ho provati svariati ,ho anche un al02 esportazione america mai dico mai un problema di alcun genere ,poi queste prestazioni balistiche fuori a caccia non so come fanno a quantificarle.ciao alessandro...Commenta
-
onestamnete devo dirti che io da ragazzo avevo un fn,tra parenti ed amici di 48al 301 e 302,prestigene ho visti tanti cosi' come i 121,li qualche problema al percusore si vedeva,ma comunque so fucile che hanno sparato tanto per non dire tantissimo,fucili che come minimo hanno 30 anni,oggi onestamente non credo che i fucili abbiano ne la durata,ne la personalita' per durare.sulla resa balistica ti posso dire che la selvaggina cadeva e tanta na volta senza guardare la distanza del tiro utile.
quindi vissuto queste epoche io preferisco sempre i vecchi anche se 3 fucili di nuova generazione li ho.
saluti a tutti
p.s.riguardo all'urika ho visto sti fucili sulla bascula perdere tutto il loro fondo ed in tanti casi,copsi come le canne arruginirsi per un no nulla,cosa che na volta e manco dopo 30 anni e passa li vedi.Commenta
-
Commenta
-
ciao,un alcione lo visto smontato in un armeria di grammichele in prov di catania e stava spedento tutta l'arma a brescia per farla sistemare da un artigiano che dice lavora da dio.
quindi vedi te come contattarlo,io non ho il suo numero ma credo che da gogole fai una ricerca lo trovi di certo,il paese lo sai ed e' l'unica armeria.
fammi sape'
saluti a tuttiCommenta
-
salve a tutti volevo dire che la beretta un modello inerziale lo producuce. io ho un 1200 f in tecnopolimero. un fucilaccio da sbattere ma che non mi ha dato mai problemi aparte quale messa in sicura non desiderata. personalmente il sistema a recupero se non si spara molto ( V beccacce) va benissimo. ho anche un browng gold fusioni 2,90 kg di affidabilità e qualità di cui nessuno parla mai!Commenta
-
salve a tutti volevo dire che la beretta un modello inerziale lo producuce. io ho un 1200 f in tecnopolimero. un fucilaccio da sbattere ma che non mi ha dato mai problemi aparte quale messa in sicura non desiderata. personalmente il sistema a recupero se non si spara molto ( V beccacce) va benissimo. ho anche un browng gold fusioni 2,90 kg di affidabilità e qualità di cui nessuno parla mai!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, immagino già che questo post potrà creare delle diatribe tra chi preferisce le canne Beretta (Trap, Special Trap e Speciale Piccione) e chi preferisce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da enrico.83Vendo 3 strozzatori Briley ported calibro 20 (Mobilchoke, compatibili con Beretta/Benelli/Franchi/ecc).
Sono tutti in acciao inossidabile,...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Benelli con bindella cal 12/76 gigliata ( per sparare acciaio) , lunghezza cm 70 con strozzatori interni...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da leuciscusVoglio farmi un regalo. Un semiautomatico cal. 28. Essendo indeciso tra questi due modelli chiedo a chi ha l'uno o l'altro di parlarmene secondo la propria...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta