Metodo per determinare il burning rate di una polvere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxgua
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxgua

    #1

    Metodo per determinare il burning rate di una polvere

    Salve a tutti,
    essendo a casa influenzato e non potendo sfogare i miei istinti venatori sul campo, non faccio altro che pensare a cose un po' strane.
    Veniamo al dunque: quante volte ci è capitato di acquistare lotti diversi di una determinata polvere e trovarli molto incostanti tra loro? Molto spesso! Non essendo in possesso della strumentazione di verifica (canna manometrica), c'è qualcuno di voi che ha escogitato un metodo artigianale per verificare, almeno in maniera approssimativa, il grado di vivacità/progressività di una polvere?
    Io volevo tentare prendendo un quantitativo di polvere (2 grammi?), da lotti diversi logicamente, stenderla su un piano formando una striscia di circa 10/15 cm e, una volta innescata, misurare il tempo che impiega per una combustione completa. Pensate possa funzionare o devo chiamare il dottore perchè sono peggiorato?

    Saluti
    Massimo
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1794
    • Italia

    #2
    Non so se si tratta di un metodo empirico piu' o meno esatto per determinare il burning rate, secondo me non lo e'.

    Ma, se per assurdo lo fosse, avendo il burning rate della polvere, non puoi minimamente avvalerti di esso per modificare e/o "trovare" il dosaggio di una polvere, che dipende anche dal potere calorico della polvere......almeno mi hanno detto questo per le polveri da canna rigata e credo che per la liscia sia lo stesso

    ciao

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da maxgua
      Salve a tutti,
      essendo a casa influenzato e non potendo sfogare i miei istinti venatori sul campo, non faccio altro che pensare a cose un po' strane.
      Veniamo al dunque: quante volte ci è capitato di acquistare lotti diversi di una determinata polvere e trovarli molto incostanti tra loro? Molto spesso! Non essendo in possesso della strumentazione di verifica (canna manometrica), c'è qualcuno di voi che ha escogitato un metodo artigianale per verificare, almeno in maniera approssimativa, il grado di vivacità/progressività di una polvere?
      Io volevo tentare prendendo un quantitativo di polvere (2 grammi?), da lotti diversi logicamente, stenderla su un piano formando una striscia di circa 10/15 cm e, una volta innescata, misurare il tempo che impiega per una combustione completa. Pensate possa funzionare o devo chiamare il dottore perchè sono peggiorato?

      Saluti
      Massimo
      Nulla di grave, lascia libero il medico, la tua idea è in realtà vecchia come il mondo e più volte lanciata, ma errata.
      Non è un metodo utile nè indicativo, perchè la stessa polvere se dotata di buona elasticità, varia in modo smaccato il suo livello combustivo solo per un innesco diverso, per un intasamento più o meno accentuato e per un assetto rigido oppure morbido e comprimibile.
      D'altro canto, alcune polveri, soprattutto le monobasiche porose rispondono in modo secco e inflessibile alla diversa grammatura, mentre le balistiti classiche hanno un margine di adattamento della loro emissione gassosa, che le trasforma spesso da vivaci in lente.
      Anche il potere calorifico serve a poco, poichè ti dice quanto lavoro la polvere esprimerà, ma non in quali tempi.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Se posso esprimere un parere, seppure da ricaricatore dilettante, la velocità di combustione viene a dipendere dalle dimensioni dei grani, dalla composizione chimica e trattamenti aggiuntivi, ma anche dalle temperature e pressioni che si verificano all'inizio, che determinano il "ritmo combustivo", quindi, senza la presenza dei gas caldi e relativa alta pressione, cambia tutto.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..