vega o taurus?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cpg Scopri di più su cpg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cpg
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 228
    • lanciano
    • breton springer

    #1

    vega o taurus?

    Questa sera passando in armeria, per comprare delle cartucce, ho visto un breda mollone cal 20 che alla fine ho preso (completo dei tre strozzatori in scatola originale di cartone + astina nuova di ricambio, 200 euro.
    Quello che non riesco a capire è se si tratta di un vega o di un taurus.
    Il taurus è la versione magnum (vedasi post di GG) il problema e che sulla canna non è riportata la lunghezza della camera di cartuccia.
    Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il problema?
    Il prezzo è adeguato?
    Il rendimendo balistico è buono?
    Grazie
    saluti
    p.s. pesa circa 2900 gr.
    Ultima modifica cpg; 20-01-10, 23:49.
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #2
    Originariamente inviato da cpg
    Questa sera passando in armeria, per comprare delle cartucce, ho visto un breda mollone cal 20 che alla fine ho preso (completo dei tre strozzatori in scatola originale di cartone + astina nuova di ricambio, 200 euro.
    Quello che non riesco a capire è se si tratta di un vega o di un taurus.
    Il taurus è la versione magnum (vedasi post di GG) il problema e che sulla canna non è riportata la lunghezza della camera di cartuccia.
    Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il problema?
    Il prezzo è adeguato?
    Il rendimendo balistico è buono?
    Grazie
    saluti
    p.s. pesa circa 2900 gr.
    Metti qualche altro dato rilevabile dalla canna (ad. esempio il peso, la foratura ecc.) ed anche se ha la bindella o meno
    Il mio taurus pesa esattamente 3,080 kg. e sulla canna (a fucile montato) nella parte sx c'è riportato la scritta Magnum (oltre a Breda Brescia)
    Se non è riportata la camera della cartuccia (che nel taurus è di 76) e la scritta magnum presumo che sia il Vega. (che con la BV indicativamente dalla foto inserite da G.G. doveva pesare 2,7 kg.)
    Comunque appena Gianluca (G.G.) vedrà il post ti risponderà togliendoti tutti i dubbi
    Ciao
    .......never step back......

    Commenta

    • albi
      • May 2008
      • 97
      • asti
      • setter inglese

      #3
      vega o taurus?

      a proposito del taurus nelle icone illustranti i vari modelli breda cal.20 inserite da G.G. nella descrizione del taurus la ditta fa riferimento alla camera (73mm.) ed alla grammatura delle cartucce che è di 32 gr.Utilizzando cartucce magnum da 36 grammi l'arma puo' forse subire danni (biella,legni ecc.) legati ad un ipotetico rinculo eccessivo?sarebbe interessante sapere da chi lo possiede in quali tipi di cacce utilizza detto fucile con soddisfazione.ciao albi

      Commenta

      • ARTU'
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 629
        • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

        #4
        Originariamente inviato da albi
        a proposito del taurus nelle icone illustranti i vari modelli breda cal.20 inserite da G.G. nella descrizione del taurus la ditta fa riferimento alla camera (73mm.) ed alla grammatura delle cartucce che è di 32 gr.Utilizzando cartucce magnum da 36 grammi l'arma puo' forse subire danni (biella,legni ecc.) legati ad un ipotetico rinculo eccessivo?sarebbe interessante sapere da chi lo possiede in quali tipi di cacce utilizza detto fucile con soddisfazione.ciao albi

        Bella domanda !!!! anch'io mi sono posto cotesto quesito. Non è che sia interessato più di tanto con i 36 grammi (massimo posso arrivare a 31-32) però nonostante il mio sia camerato 76,2 non so a quale pressione è stato collaudato (non credo che all'epoca il magnum venisse collaudato a 1300 bar come oggi......tra l'altro non ha neppure l'identificativo per questa pressione) però.....chissà!!!
        Forse qualcuno ci farà chiarezza
        Ciao
        .......never step back......

        Commenta

        • cpg
          ⭐⭐
          • Dec 2008
          • 228
          • lanciano
          • breton springer

          #5
          Originariamente inviato da ARTU'
          Metti qualche altro dato rilevabile dalla canna (ad. esempio il peso, la foratura ecc.) ed anche se ha la bindella o meno
          Il mio taurus pesa esattamente 3,080 kg. e sulla canna (a fucile montato) nella parte sx c'è riportato la scritta Magnum (oltre a Breda Brescia)
          Se non è riportata la camera della cartuccia (che nel taurus è di 76) e la scritta magnum presumo che sia il Vega. (che con la BV indicativamente dalla foto inserite da G.G. doveva pesare 2,7 kg.)
          Comunque appena Gianluca (G.G.) vedrà il post ti risponderà togliendoti tutti i dubbi
          Ciao
          -peso circa 2900 gr
          -foratura non riportata
          -canna con bindella
          Non riporta alcuna scritta magnum, sicuramente hai ragione si tratta di un vega.
          saluti
          Ultima modifica cpg; 21-01-10, 20:26.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da cpg
            -peso circa 2900 gr
            -foratura non riportata
            -canna con bindella
            Non riporta alcuna scritta magnum, sicuramente hai ragione si tratta di un vega.
            saluti
            Il castello del fucile è in acciaio oppure in Ergal?
            Mi pare stranissimo, che manchi la punzonatura della lunghezza di camera. Hai tolto la canna e guardato bene?
            Puoi fotografare la zona punzoni e le scritte e postare un paio di foto?

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • cpg
              ⭐⭐
              • Dec 2008
              • 228
              • lanciano
              • breton springer

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Il castello del fucile è in acciaio oppure in Ergal?
              Mi pare stranissimo, che manchi la punzonatura della lunghezza di camera. Hai tolto la canna e guardato bene?
              Puoi fotografare la zona punzoni e le scritte e postare un paio di foto?

              Cordialità
              G.G.
              il castello è in ergal.
              allego le foto delle punzonature
              foratura misurata 15,6 scarsi
              Saluti
              File allegati
              Ultima modifica cpg; 22-01-10, 20:24.

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da cpg
                il castello è in ergal.
                allego le foto delle punzonature
                foratura misurata 15,6 scarsi
                Saluti
                Pare essere un Vega del 1963, quindi dovrebbe avere una canna 20/70.
                Gran bell'acquisto, tienilo bene e goditelo e ... se ne vedi altri simili fammelo sapere!

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • becanoto2
                  ⭐⭐
                  • Apr 2008
                  • 460
                  • Nogarole Rocca, Verona

                  #9
                  Le Breda forate 15,6 sono da tenere come una reliquia!

                  Commenta

                  • cpg
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 228
                    • lanciano
                    • breton springer

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Pare essere un Vega del 1963, quindi dovrebbe avere una canna 20/70.
                    Gran bell'acquisto, tienilo bene e goditelo e ... se ne vedi altri simili fammelo sapere!

                    Cordialità
                    G.G.
                    Grazie GG ti tengo informato.
                    Saluti

                    Commenta

                    • vinfox
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 2138
                      • prov. di avellino

                      #11
                      complimenti cpg, hai fatto un ottimo acquisto, un breda come quello o un AL48, mi farebbe ritornare la voglia di cal.20
                      ciao
                      Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                      Commenta

                      • cpg
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 228
                        • lanciano
                        • breton springer

                        #12
                        Originariamente inviato da vinfox
                        complimenti cpg, hai fatto un ottimo acquisto, un breda come quello o un AL48, mi farebbe ritornare la voglia di cal.20
                        ciao
                        Hai proprio ragione, io con un 48 AL cal 20 acquistato circa un anno fà mi sono appassionato a questo calibro.
                        In precedenza ho provato con fucili di ultima generazione ma dopo un paio di cacciate sono finiti appesi al chiodo.
                        Fra i svariati fucili che possiedo i mie preferiti sono gli over quaranta.
                        Saluti

                        Commenta

                        • pippo 39
                          ⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 701
                          • PS1-RN2
                          • setter inglese

                          #13
                          Lunedì sono passato nella mia armeria di fiducia e ho visto nelle vetrine un breda vega messo molto bene, la canna poi era conservata perfettamente tenendo conto del fatto che è del 1957. Non c'è l'ho fatta a resistere e per €250 l'ho subito preso, erano le 7 di sera e l'armeria stava chiudendo .
                          Il problema è che ieri sono andato a provarlo e il fucile dopo il primo colpo rimane col carello aperto e non ricarica le cartucce nel serbatoio.
                          Chiedo ai più esperti un parere e un consiglio su cosa potrebbe essere e come comportarmi visto che non ho mai avuto un breda con canna rinculante, premetto che l'armeria appena avvisata mi ha detto di riportaglielo ma a me dispicerebbe non poco sia perchè non capita spesso di vederne in giro sia perchè la canna è messa veramente molto bene e ho sempre letto commenti positivi al riguardo.
                          ciao filippo.

                          Commenta

                          • Xpress
                            • Jul 2009
                            • 177
                            • RAGUSA
                            • Alpenlaendische Dachsbracke - Segugi Maremmani - Segugi Slavi

                            #14
                            Se non ci sono difetti di meccanica, metti una goccia d'olio sul mollone, quindi poggia il fucile, completamente scarico,anche nel serbatoio, col calcio a terra, prendi la canna con due mani e la spingi verso il basso, su e giù. Ripeti questo movimento 3-4 volte, ad otturatore aperto. Vedrai che non dovrebbe inceppare. Spara per le prime volte cartucce con grammatura di 27-28 gr. Controlla se il fermo, posto sul sebatoio delle cartucce, sopra il mollone, non sia messo a tutto freno, è importante. ATTENZIONE non lasciare mai andare l'otturatore di botto.....accompagnarlo sempre almeno fino a metà corsa... si rischia di far partire il colpo... auguri Pippo da Xpress

                            Commenta

                            • pippo 39
                              ⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 701
                              • PS1-RN2
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Xpress
                              Se non ci sono difetti di meccanica, metti una goccia d'olio sul mollone, quindi poggia il fucile, completamente scarico,anche nel serbatoio, col calcio a terra, prendi la canna con due mani e la spingi verso il basso, su e giù. Ripeti questo movimento 3-4 volte, ad otturatore aperto. Vedrai che non dovrebbe inceppare. Spara per le prime volte cartucce con grammatura di 27-28 gr. Controlla se il fermo, posto sul sebatoio delle cartucce, sopra il mollone, non sia messo a tutto freno, è importante. ATTENZIONE non lasciare mai andare l'otturatore di botto.....accompagnarlo sempre almeno fino a metà corsa... si rischia di far partire il colpo... auguri Pippo da Xpress
                              ieri ho sparato con 26 gr e il freno dovrebbe essere tutto libero, appena torno a casa controllo, mi ero scordato di dire che solamente per 2 volte su un totale di 10 prove l'otturatore non si era inceppato.
                              Intanto grazie per i suggerimenti.
                              ciao filippo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..