Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Questa sera passando in armeria, per comprare delle cartucce, ho visto un breda mollone cal 20 che alla fine ho preso (completo dei tre strozzatori in scatola originale di cartone + astina nuova di ricambio, 200 euro.
Quello che non riesco a capire è se si tratta di un vega o di un taurus.
Il taurus è la versione magnum (vedasi post di GG) il problema e che sulla canna non è riportata la lunghezza della camera di cartuccia.
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il problema?
Il prezzo è adeguato?
Il rendimendo balistico è buono?
Grazie
saluti
p.s. pesa circa 2900 gr.
Questa sera passando in armeria, per comprare delle cartucce, ho visto un breda mollone cal 20 che alla fine ho preso (completo dei tre strozzatori in scatola originale di cartone + astina nuova di ricambio, 200 euro.
Quello che non riesco a capire è se si tratta di un vega o di un taurus.
Il taurus è la versione magnum (vedasi post di GG) il problema e che sulla canna non è riportata la lunghezza della camera di cartuccia.
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il problema?
Il prezzo è adeguato?
Il rendimendo balistico è buono?
Grazie
saluti
p.s. pesa circa 2900 gr.
Metti qualche altro dato rilevabile dalla canna (ad. esempio il peso, la foratura ecc.) ed anche se ha la bindella o meno
Il mio taurus pesa esattamente 3,080 kg. e sulla canna (a fucile montato) nella parte sx c'è riportato la scritta Magnum (oltre a Breda Brescia)
Se non è riportata la camera della cartuccia (che nel taurus è di 76) e la scritta magnum presumo che sia il Vega. (che con la BV indicativamente dalla foto inserite da G.G. doveva pesare 2,7 kg.)
Comunque appena Gianluca (G.G.) vedrà il post ti risponderà togliendoti tutti i dubbi
Ciao
a proposito del taurus nelle icone illustranti i vari modelli breda cal.20 inserite da G.G. nella descrizione del taurus la ditta fa riferimento alla camera (73mm.) ed alla grammatura delle cartucce che è di 32 gr.Utilizzando cartucce magnum da 36 grammi l'arma puo' forse subire danni (biella,legni ecc.) legati ad un ipotetico rinculo eccessivo?sarebbe interessante sapere da chi lo possiede in quali tipi di cacce utilizza detto fucile con soddisfazione.ciao albi
a proposito del taurus nelle icone illustranti i vari modelli breda cal.20 inserite da G.G. nella descrizione del taurus la ditta fa riferimento alla camera (73mm.) ed alla grammatura delle cartucce che è di 32 gr.Utilizzando cartucce magnum da 36 grammi l'arma puo' forse subire danni (biella,legni ecc.) legati ad un ipotetico rinculo eccessivo?sarebbe interessante sapere da chi lo possiede in quali tipi di cacce utilizza detto fucile con soddisfazione.ciao albi
Bella domanda !!!! anch'io mi sono posto cotesto quesito. Non è che sia interessato più di tanto con i 36 grammi (massimo posso arrivare a 31-32) però nonostante il mio sia camerato 76,2 non so a quale pressione è stato collaudato (non credo che all'epoca il magnum venisse collaudato a 1300 bar come oggi......tra l'altro non ha neppure l'identificativo per questa pressione) però.....chissà!!!
Forse qualcuno ci farà chiarezza
Ciao
Metti qualche altro dato rilevabile dalla canna (ad. esempio il peso, la foratura ecc.) ed anche se ha la bindella o meno
Il mio taurus pesa esattamente 3,080 kg. e sulla canna (a fucile montato) nella parte sx c'è riportato la scritta Magnum (oltre a Breda Brescia)
Se non è riportata la camera della cartuccia (che nel taurus è di 76) e la scritta magnum presumo che sia il Vega. (che con la BV indicativamente dalla foto inserite da G.G. doveva pesare 2,7 kg.)
Comunque appena Gianluca (G.G.) vedrà il post ti risponderà togliendoti tutti i dubbi
Ciao
-peso circa 2900 gr
-foratura non riportata
-canna con bindella
Non riporta alcuna scritta magnum, sicuramente hai ragione si tratta di un vega.
saluti
-peso circa 2900 gr
-foratura non riportata
-canna con bindella
Non riporta alcuna scritta magnum, sicuramente hai ragione si tratta di un vega.
saluti
Il castello del fucile è in acciaio oppure in Ergal?
Mi pare stranissimo, che manchi la punzonatura della lunghezza di camera. Hai tolto la canna e guardato bene?
Puoi fotografare la zona punzoni e le scritte e postare un paio di foto?
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Il castello del fucile è in acciaio oppure in Ergal?
Mi pare stranissimo, che manchi la punzonatura della lunghezza di camera. Hai tolto la canna e guardato bene?
Puoi fotografare la zona punzoni e le scritte e postare un paio di foto?
Cordialità
G.G.
il castello è in ergal.
allego le foto delle punzonature
foratura misurata 15,6 scarsi
Saluti
il castello è in ergal.
allego le foto delle punzonature
foratura misurata 15,6 scarsi
Saluti
Pare essere un Vega del 1963, quindi dovrebbe avere una canna 20/70.
Gran bell'acquisto, tienilo bene e goditelo e ... se ne vedi altri simili fammelo sapere!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Pare essere un Vega del 1963, quindi dovrebbe avere una canna 20/70.
Gran bell'acquisto, tienilo bene e goditelo e ... se ne vedi altri simili fammelo sapere!
complimenti cpg, hai fatto un ottimo acquisto, un breda come quello o un AL48, mi farebbe ritornare la voglia di cal.20
ciao
Hai proprio ragione, io con un 48 AL cal 20 acquistato circa un anno fà mi sono appassionato a questo calibro.
In precedenza ho provato con fucili di ultima generazione ma dopo un paio di cacciate sono finiti appesi al chiodo.
Fra i svariati fucili che possiedo i mie preferiti sono gli over quaranta.
Saluti
Lunedì sono passato nella mia armeria di fiducia e ho visto nelle vetrine un breda vega messo molto bene, la canna poi era conservata perfettamente tenendo conto del fatto che è del 1957. Non c'è l'ho fatta a resistere e per €250 l'ho subito preso, erano le 7 di sera e l'armeria stava chiudendo .
Il problema è che ieri sono andato a provarlo e il fucile dopo il primo colpo rimane col carello aperto e non ricarica le cartucce nel serbatoio.
Chiedo ai più esperti un parere e un consiglio su cosa potrebbe essere e come comportarmi visto che non ho mai avuto un breda con canna rinculante, premetto che l'armeria appena avvisata mi ha detto di riportaglielo ma a me dispicerebbe non poco sia perchè non capita spesso di vederne in giro sia perchè la canna è messa veramente molto bene e ho sempre letto commenti positivi al riguardo.
Se non ci sono difetti di meccanica, metti una goccia d'olio sul mollone, quindi poggia il fucile, completamente scarico,anche nel serbatoio, col calcio a terra, prendi la canna con due mani e la spingi verso il basso, su e giù. Ripeti questo movimento 3-4 volte, ad otturatore aperto. Vedrai che non dovrebbe inceppare. Spara per le prime volte cartucce con grammatura di 27-28 gr. Controlla se il fermo, posto sul sebatoio delle cartucce, sopra il mollone, non sia messo a tutto freno, è importante. ATTENZIONE non lasciare mai andare l'otturatore di botto.....accompagnarlo sempre almeno fino a metà corsa... si rischia di far partire il colpo... auguri Pippo da Xpress
Se non ci sono difetti di meccanica, metti una goccia d'olio sul mollone, quindi poggia il fucile, completamente scarico,anche nel serbatoio, col calcio a terra, prendi la canna con due mani e la spingi verso il basso, su e giù. Ripeti questo movimento 3-4 volte, ad otturatore aperto. Vedrai che non dovrebbe inceppare. Spara per le prime volte cartucce con grammatura di 27-28 gr. Controlla se il fermo, posto sul sebatoio delle cartucce, sopra il mollone, non sia messo a tutto freno, è importante. ATTENZIONE non lasciare mai andare l'otturatore di botto.....accompagnarlo sempre almeno fino a metà corsa... si rischia di far partire il colpo... auguri Pippo da Xpress
ieri ho sparato con 26 gr e il freno dovrebbe essere tutto libero, appena torno a casa controllo, mi ero scordato di dire che solamente per 2 volte su un totale di 10 prove l'otturatore non si era inceppato.
Intanto grazie per i suggerimenti.
salve a tutti, ho visto che è uscito l'outlander cal 28 magnum. io sono in possesso dell'A400 action camerato 70 con cui mi trovo benissimo... stavo...
Salve, un conoscente ha una miriade di bossoli cal. 20 Fiocchi da 65 mm che vorrebbe ricaricare per utilizzare anche in fucili camerati 76...che ne pensate!...
Sono venuto in possesso di un auto 5 con canna magnum (80 cm full senza bindella). Il fucile è accessoriato con una molla e un anello di frizione standard...
Salve. Ho un 48al in cal.20 con un una canna 65 **** che purtroppo è piena di camolature e devo rottamarla. Ho trovato una canna in sostituzione che...
11-07-25, 17:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta