Polvere di vento a nord-est ed est

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

drago30 Scopri di più su drago30
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • drago30
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 382
    • Cyprus

    #1

    Polvere di vento a nord-est ed est

    Ciao, vorrei il vostro parere su ciò che in polvere da utilizzare per nord-est e vento da est.
    Ho già provato GP 1,55 X31, S4 1,45 X32, X32 NIKE 1,45 con non buoni risultati.
    Ho anche provato GM3 32x150 con risultati medi.
    Grazie
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Originariamente inviato da drago30
    Ciao, vorrei il vostro parere su ciò che in polvere da utilizzare per nord-est e vento da est.
    Ho già provato GP 1,55 X31, S4 1,45 X32, X32 NIKE 1,45 con non buoni risultati.
    Ho anche provato GM3 32x150 con risultati medi.
    Grazie
    Prova ad aumentare le polveri di gr. 0,05.
    Ultima modifica JK6/b; 29-01-10, 00:23.

    Commenta

    • ggvgal
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 759
      • napoli
      • nessuno

      #3
      Originariamente inviato da drago30
      Ciao, vorrei il vostro parere su ciò che in polvere da utilizzare per nord-est e vento da est.
      Ho già provato GP 1,55 X31, S4 1,45 X32, X32 NIKE 1,45 con non buoni risultati.
      Ho anche provato GM3 32x150 con risultati medi.
      Grazie
      Generalmente con il NE e temp prox allo 0 io carico:

      S4n t2/cx2000/70 1,50x32 gualandi 25 58 *
      mbx32 t2/cx2000/70 1,75x33 z2m21 58*
      Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
      Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

      Commenta

      • Binko
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 753
        • Lecce
        • Breton

        #4
        se vuoi una cartuccia infallibile per quel vento prova a caricare la PSB1 1,70 x 31 piombo dall'8 al 10 con il 616 bossolo da 70 contenitore gualandi( non ricordo l'altezza ma non dovresti avere problemi perche' basta provare) e chiusura stellare. E' ottima e se il vento e' umidi va ancora meglio.
        Ciao e fammi sapere.

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #5
          Originariamente inviato da JK6/b
          Prova ad aumentare le polveri di gr. 0,50.
          Forse 0.05gr ? :)
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          • TEXWILLER56

            #6
            Ciao Drago30,
            per quale periodo ti servono?
            La temperatura e l'umidità come sono?
            Che arma/canna utilizzi e per quale distanza vorresti utilizzarle?

            Commenta

            • drago30
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 382
              • Cyprus

              #7
              Originariamente inviato da TEXWILLER56
              Ciao Drago30,
              per quale periodo ti servono?
              La temperatura e l'umidità come sono?
              Che arma/canna utilizzi e per quale distanza vorresti utilizzarle?
              Ciao, la temperatura 5-12c, asciutto tempo ventoso.
              Browning 525, 18,4 foro, choke 4-2
              Grazie

              Commenta

              • JK6/b
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 1367
                • Coccaglio (BS)
                • Senza più cane, purtroppo

                #8
                Originariamente inviato da Nikos77
                Forse 0.05gr ? :)
                Certamente, SCUSATE ho invertito lo "0"[:142]

                Commenta

                • TEXWILLER56

                  #9
                  Ciao Nikos77,
                  puoi provare questa dose con la sipe:
                  plastica tipo1+615+1,45+gual 22+32 71/2+stella, nel periodo settembre/ottobre;
                  successivamente utilizza il 616.
                  Io uso una canna 67***, 18.3 mm.
                  fai delle prove e vedi se necessita qualche piccolo aggiustamento.
                  Buon lavoro!

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #10
                    Originariamente inviato da TEXWILLER56
                    Ciao Nikos77,
                    puoi provare questa dose con la sipe:
                    plastica tipo1+615+1,45+gual 22+32 71/2+stella, nel periodo settembre/ottobre;
                    successivamente utilizza il 616.
                    Io uso una canna 67***, 18.3 mm.
                    fai delle prove e vedi se necessita qualche piccolo aggiustamento.
                    Buon lavoro!
                    Con tempo freddo intenso (-5 in giù) sarebbero meglio polveri monobasiche e inneschi potenti.

                    Commenta

                    • TEXWILLER56

                      #11
                      Sono d'accordo con te!
                      L'indicazione era per temperature 5-12 gradi, per come indicato da Nikos77.

                      Commenta

                      • Nikos77
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1718
                        • Grecia

                        #12
                        Originariamente inviato da TEXWILLER56
                        Ciao Nikos77,
                        puoi provare questa dose con la sipe:
                        plastica tipo1+615+1,45+gual 22+32 71/2+stella, nel periodo settembre/ottobre;
                        successivamente utilizza il 616.
                        Io uso una canna 67***, 18.3 mm.
                        fai delle prove e vedi se necessita qualche piccolo aggiustamento.
                        Buon lavoro!
                        Grazie per il consiglio, comunque per adesso sto provando la polvere Aquila e penso che per la Sipe attenderò fino la prossima stagione, visto e considerato che mi manca l'esperienza sulle polveri bibasiche.

                        Originariamente inviato da pacigianni
                        Con tempo freddo intenso (-5 in giù) sarebbero meglio polveri monobasiche e inneschi potenti.
                        Gianni cosa consiglieresti come monobasica ed innesco potente? Potrebbe andar bene Aquila+CX2000? Pensi vada meglio A1 o una monobasica modificata?
                        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                        Commenta

                        • pacigianni

                          #13
                          Sia l'Aquila che la A.. sono monobasiche.
                          Ciao
                          Gianni

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            Appunto, sono entrambe monobasiche e su questo non si discute, però volevo sapere quale delle due sarebbe la migliore? Grazie!
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • pacigianni

                              #15
                              A mio avviso con la A1 puoi trovare maggiori consigli sulle dosi e comunque è una valida polvere.
                              Ciao
                              Gianni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..