Cosa ne pensate? Vale la pena aggiungere un nuovo fucie in rastrelliera?
calibro 20 e colombacci
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
calibro 20 e colombacci
Salve, caccio da sempre i colombacci con il calibro12. Cosa ne pensate del cal.20? Forse dal palco la differenza non si nota sparando a brevi distanze, ma cacciandoli da terra, con o senza richiami, la differenza si farà notare?
Cosa ne pensate? Vale la pena aggiungere un nuovo fucie in rastrelliera? - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Fino a 35 metri con ottime cartucce normali (28 grammi n.6) vai tranquillo. Ci vuole solo un poco piu' di precisione.Salve, caccio da sempre i colombacci con il calibro12. Cosa ne pensate del cal.20? Forse dal palco la differenza non si nota sparando a brevi distanze, ma cacciandoli da terra, con o senza richiami, la differenza si farà notare?
Cosa ne pensate? Vale la pena aggiungere un nuovo fucie in rastrelliera?
Se ne valga la pena o no dipende solo da te. Magari prova prima a vedere cosa succede col cal.12 e 28 grammi per renderti conto, anche se non e' proprio la stessa cosa.
Ciao. - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Bè 28 gr nel 12 sono una cartuccetta ...nel 20 fischiano di brutto. Ho un cal 20 ed i colombi cadono. 28gr nel 20 sono come 36-38gr nel 12. Ma con una rosata più stretta. Una buona 30gr può far tremare anche il cal superiore. Solo che devi strozzare ed essere più preciso.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Parlare di cal. 20 con me è "come sfondare una porta aperta" e dal modo con il quale parli del cal. 20 si capisce benissimo che l'hai mai avuto.Salve, caccio da sempre i colombacci con il calibro12. Cosa ne pensate del cal.20? Forse dal palco la differenza non si nota sparando a brevi distanze, ma cacciandoli da terra, con o senza richiami, la differenza si farà notare?
Cosa ne pensate? Vale la pena aggiungere un nuovo fucie in rastrelliera?
Il cal. 20 è un ottimo fucile sia che si parli di semiautomatico che di basculanti e dal punto di vista pratico ha pochissima differenza dal cal. 12........questo checchè se ne dica e parlando obbiettivamente.
Poi ci sono i dodicisti ed i ventisti che a turno tirano fuori mille e più giustificazioni (spesso chiacchere e basta) a vantaggio dell'uno o dell'altro, ma nella realtà le cose sono un pò diverse.
Se cacci colombi dal palco potresti usare anche un cal. 28 perchè tanto non spari a più di 15/20 metri; se usi le racchette a terra (richiami) il discorso cambia poco perchè quando i colombi decidono di dar retta ai richiami il tiro è sempre sui 25/30 metri al massimo.......se invece li cacci al valico nei periodi di passo, allora il discorso cambia leggermente in quanto i tiri, spesso sono nell'ordine dei 40/45 metri ed allora bisogna avere "attrezzi" più adatti, ovvero, un cal. 12 con canna di 76/81 e roba che pinta davvero.
A tale distanza comunque, anche molti 12 risultano penalizzati.
Stesso discorso vale per acquatici (per quello che dicono coloro che praticano questa caccia) in particolari condizioni.
Per tutto il resto il cal. 20 è ne più e ne meno come il fratello maggiore, anzi è molto più maneggevole, più leggero ed anche, se si vuole, molto più sportivo.
Non si deve acquistare questo calibro con il pensiero di destinarlo solo ad uccelletti o comunque a caccie minori perchè sbaglieresti di grosso.
Se decidi per il 20 lo devi usare sempre,......sempre........e solo quello .......poi dopo qualche anno se ne riparlerà....te lo dice uno che lo usa da oltre 35 anni
Ciao.......never step back......Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ciao,
quoto appieno quanto scritto da ARTU', e' lo stesso ragionamento che feci sette anni fa, e da allora il 12 lo ho usato solo 5/6 volte per colombacci al passo.
Preciso che uso una canna 61cm di solito 3*, e porto in auto strozzatori a prolunga di 5cm 3* e 10cm 1*, per il caso di alternare tipo di caccia nella giornata. Cartucce da 28 a 32 grammi sono piu' che sufficienti per i colombacci o le anatre, a meno che non si parta gia' sapendo di sparare a distanza: in quel caso il 12 (magnum...) e' caldamente consigliabile....
VincenzoCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Quoto anch'io ARTU. Alle distanze canoniche il 20 va benissimo come il 12. Sono 4 anni che lo uso e sono sempre convinto della scelta. Del resto nulla mi impedirebbe di prendere su il 12 dalla fuciliera ma non mi serve ne per quando faccio la stanziale ne il tipo di migratoria che faccio io (no anatre). L'unica cosa di cui ormai sono convinto è che il 20 voglia strozzature strette per essere SICURO sui tiri oltre i 25 metri. Quest'anno al benelli duca di montefeltro con canna da 66 con strozzatore briley extrafull e all'urika con canna da 71 strozzatura fissa *, ho affiancato un benelli 201 con canna 20/76 lunga 76 *. L'ho usato dalla stanziale, alle allodole, ai colombi e fa veramente un lavoro spettacolare. I tiri a 45 metri su animali coriacei come i colombi li lascio agli altri perchè secondo me anche con il 12 sono una gran forzatura.Parlare di cal. 20 con me è "come sfondare una porta aperta" e dal modo con il quale parli del cal. 20 si capisce benissimo che l'hai mai avuto.
Il cal. 20 è un ottimo fucile sia che si parli di semiautomatico che di basculanti e dal punto di vista pratico ha pochissima differenza dal cal. 12........questo checchè se ne dica e parlando obbiettivamente.
Poi ci sono i dodicisti ed i ventisti che a turno tirano fuori mille e più giustificazioni (spesso chiacchere e basta) a vantaggio dell'uno o dell'altro, ma nella realtà le cose sono un pò diverse.
Se cacci colombi dal palco potresti usare anche un cal. 28 perchè tanto non spari a più di 15/20 metri; se usi le racchette a terra (richiami) il discorso cambia poco perchè quando i colombi decidono di dar retta ai richiami il tiro è sempre sui 25/30 metri al massimo.......se invece li cacci al valico nei periodi di passo, allora il discorso cambia leggermente in quanto i tiri, spesso sono nell'ordine dei 40/45 metri ed allora bisogna avere "attrezzi" più adatti, ovvero, un cal. 12 con canna di 76/81 e roba che pinta davvero.
A tale distanza comunque, anche molti 12 risultano penalizzati.
Stesso discorso vale per acquatici (per quello che dicono coloro che praticano questa caccia) in particolari condizioni.
Per tutto il resto il cal. 20 è ne più e ne meno come il fratello maggiore, anzi è molto più maneggevole, più leggero ed anche, se si vuole, molto più sportivo.
Non si deve acquistare questo calibro con il pensiero di destinarlo solo ad uccelletti o comunque a caccie minori perchè sbaglieresti di grosso.
Se decidi per il 20 lo devi usare sempre,......sempre........e solo quello .......poi dopo qualche anno se ne riparlerà....te lo dice uno che lo usa da oltre 35 anni
Ciao
Ciao.
AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Abbandonati i calibri 20 molti, molti anni fa, ora mi riprende la fissa del 20, ho un auto 5 cal.20 con canna da 70 *, che fabbricato dalla FN dovrebbe corrispondere a **, è un fucile che non ha mai sparato e un Cosmi cal 20 in arrivo, canna 68 **, vorrei cortesemente sapere da Voi "ventisti" l'utilizzo che potrei farne sui colombacci e con quali tipi di cartucce, la camera cartuccia di entrambi i fucili è 70 mm.
Grazie A.M.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Io uso il 20 proprio per quelle giornate in cui so di dover ricorrere a tiri limite.
sono un 12ista, ma abitualmente al passo dei colombacci prendo in mano il 20.
Al momento è l'unica arma che permette di staccare con sicurezza a distanze dai 30 ai 45m.
Ho per le mani un'arma fuori dal comune?
PS: ho un 20ino camerato 65mm che vorrei riportare a spasso... essendo automatico devo per forza mettere le 65mm, sapete dove trovare un po' di cartucce idonee?LucaCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Che vuoi dire che fischiano? Che la cartuccia e' pesante? Certo lo e' se compri il solito sovrapposto peso piuma da 2.5kg.Bè 28 gr nel 12 sono una cartuccetta ...nel 20 fischiano di brutto. Ho un cal 20 ed i colombi cadono. 28gr nel 20 sono come 36-38gr nel 12. Ma con una rosata più stretta. Una buona 30gr può far tremare anche il cal superiore. Solo che devi strozzare ed essere più preciso.
Per il resto non ci sono grandi differenze con i 28 grammi in cal.12, a 35 metri ci arrivi bene con entrambi.
Entro i 30 m i 26 grammi in cal.20 mi sono sempre bastati. Come mi basta anche il piombo 7, in tale circostanza.
Ciao.
---------- Messaggio inserito alle 12:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------
Per come lo uso io, ed in base a quello che ho o ho avuto, avendo ottime cartucce che fanno rosate strette di loro, uso sempre la combinazione 4*/3* col sovrapposto oppure la 3* col semiauto.Abbandonati i calibri 20 molti, molti anni fa, ora mi riprende la fissa del 20, ho un auto 5 cal.20 con canna da 70 *, che fabbricato dalla FN dovrebbe corrispondere a **, è un fucile che non ha mai sparato e un Cosmi cal 20 in arrivo, canna 68 **, vorrei cortesemente sapere da Voi "ventisti" l'utilizzo che potrei farne sui colombacci e con quali tipi di cartucce, la camera cartuccia di entrambi i fucili è 70 mm.
Grazie A.M.
Per i 35 metri un'ottima 28 grammi n.6 con la 3* fa rosate piu' che sufficienti per un colombaccio: Fabarm Axis o Browning Phoenix con una RC 20 T3.
Entro i 30 metri, una RC JK6 26 grammi e piombo 6 (se non vuoi cambiare) o 7.
Se poi ti fai caricare qualche cartuccia da Artu'....
Ciao.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
...al 100% !Parlare di cal. 20 con me è "come sfondare una porta aperta" e dal modo con il quale parli del cal. 20 si capisce benissimo che l'hai mai avuto.
Il cal. 20 è un ottimo fucile sia che si parli di semiautomatico che di basculanti e dal punto di vista pratico ha pochissima differenza dal cal. 12........questo checchè se ne dica e parlando obbiettivamente.
Poi ci sono i dodicisti ed i ventisti che a turno tirano fuori mille e più giustificazioni (spesso chiacchere e basta) a vantaggio dell'uno o dell'altro, ma nella realtà le cose sono un pò diverse.
Se cacci colombi dal palco potresti usare anche un cal. 28 perchè tanto non spari a più di 15/20 metri; se usi le racchette a terra (richiami) il discorso cambia poco perchè quando i colombi decidono di dar retta ai richiami il tiro è sempre sui 25/30 metri al massimo.......se invece li cacci al valico nei periodi di passo, allora il discorso cambia leggermente in quanto i tiri, spesso sono nell'ordine dei 40/45 metri ed allora bisogna avere "attrezzi" più adatti, ovvero, un cal. 12 con canna di 76/81 e roba che pinta davvero.
A tale distanza comunque, anche molti 12 risultano penalizzati.
Stesso discorso vale per acquatici (per quello che dicono coloro che praticano questa caccia) in particolari condizioni.
Per tutto il resto il cal. 20 è ne più e ne meno come il fratello maggiore, anzi è molto più maneggevole, più leggero ed anche, se si vuole, molto più sportivo.
Non si deve acquistare questo calibro con il pensiero di destinarlo solo ad uccelletti o comunque a caccie minori perchè sbaglieresti di grosso.
Se decidi per il 20 lo devi usare sempre,......sempre........e solo quello .......poi dopo qualche anno se ne riparlerà....te lo dice uno che lo usa da oltre 35 anni
Ciao
							
						ClaudioCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
28gr in cal 20 sono quasi in zona manium, per "fischiano" intendo che ci fai bei tiri. comunque ho un beretta 687s.pigeon2 canne 67 15.9 da 3kg non giudicare a priori. con una cartuccia con A0 che faccio (30gr) con la 2* fa tiri impressionanti. la prossima settimana credo di bancarla e vediamo che dice. io uso 25-26gr per i tordi e similari, sui 28 per becchi e 30 max 32 per le anatre ,colombi fagiani e conigli. per fare un tiro come la mia 30gr ci vogliono almeno 42-45gr nel 12. ma il prezzo cambia di molto come tu saprai. il 20 per chi ricarica e tira bene è anche economico come tu vedi.Che vuoi dire che fischiano? Che la cartuccia e' pesante? Certo lo e' se compri il solito sovrapposto peso piuma da 2.5kg.
Per il resto non ci sono grandi differenze con i 28 grammi in cal.12, a 35 metri ci arrivi bene con entrambi.
Entro i 30 m i 26 grammi in cal.20 mi sono sempre bastati. Come mi basta anche il piombo 7, in tale circostanza.
Ciao.
---------- Messaggio inserito alle 12:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------
Per come lo uso io, ed in base a quello che ho o ho avuto, avendo ottime cartucce che fanno rosate strette di loro, uso sempre la combinazione 4*/3* col sovrapposto oppure la 3* col semiauto.
Per i 35 metri un'ottima 28 grammi n.6 con la 3* fa rosate piu' che sufficienti per un colombaccio: Fabarm Axis o Browning Phoenix con una RC 20 T3.
Entro i 30 metri, una RC JK6 26 grammi e piombo 6 (se non vuoi cambiare) o 7.
Se poi ti fai caricare qualche cartuccia da Artu'....
Ciao.
---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:49 PM ----------
a proposito....quoto alla grande artù. discorso sensato e razionale.
---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------
racconta pure, siamo tra amici. e se qualcuno non ci crede problema suo. di aneddoti con il 20ino ne abbiamo tutti. ciao DanieleCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Caro Fulvio, come si fa....... a non quotartiParlare di cal. 20 con me è "come sfondare una porta aperta" e dal modo con il quale parli del cal. 20 si capisce benissimo che l'hai mai avuto.
Il cal. 20 è un ottimo fucile sia che si parli di semiautomatico che di basculanti e dal punto di vista pratico ha pochissima differenza dal cal. 12........questo checchè se ne dica e parlando obbiettivamente.
Poi ci sono i dodicisti ed i ventisti che a turno tirano fuori mille e più giustificazioni (spesso chiacchere e basta) a vantaggio dell'uno o dell'altro, ma nella realtà le cose sono un pò diverse.
Se cacci colombi dal palco potresti usare anche un cal. 28 perchè tanto non spari a più di 15/20 metri; se usi le racchette a terra (richiami) il discorso cambia poco perchè quando i colombi decidono di dar retta ai richiami il tiro è sempre sui 25/30 metri al massimo.......se invece li cacci al valico nei periodi di passo, allora il discorso cambia leggermente in quanto i tiri, spesso sono nell'ordine dei 40/45 metri ed allora bisogna avere "attrezzi" più adatti, ovvero, un cal. 12 con canna di 76/81 e roba che pinta davvero.
A tale distanza comunque, anche molti 12 risultano penalizzati.
Stesso discorso vale per acquatici (per quello che dicono coloro che praticano questa caccia) in particolari condizioni.
Per tutto il resto il cal. 20 è ne più e ne meno come il fratello maggiore, anzi è molto più maneggevole, più leggero ed anche, se si vuole, molto più sportivo.
Non si deve acquistare questo calibro con il pensiero di destinarlo solo ad uccelletti o comunque a caccie minori perchè sbaglieresti di grosso.
Se decidi per il 20 lo devi usare sempre,......sempre........e solo quello .......poi dopo qualche anno se ne riparlerà....te lo dice uno che lo usa da oltre 35 anni
Ciao
 ....solo chi utilizza abitualmente con passione questo stupendo calibro può capire.... ed apprezzarne in pieno le sue potenzialità.
Personalmente ci caccio di tutto dall'allodola alla volpe ed il mio carniere non ha mai risentito la differenza con quello degli altri compagni di caccia armati di possenti cal.12.
Un salutone. Carmelo[:-golf]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
quoto pure il grande Carmelo. e confermo pure io che sinceramente non ho avuto nessuna penalizzazione per il cal usato.Caro Fulvio, come si fa....... a non quotarti
 ....solo chi utilizza abitualmente con passione questo stupendo calibro può capire.... ed apprezzarne in pieno le sue potenzialità.
Personalmente ci caccio di tutto dall'allodola alla volpe ed il mio carniere non ha mai risentito la differenza con quello degli altri compagni di caccia armati di possenti cal.12.
Un salutone. Carmelo[:-golf]
							
						Commenta
 
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Bubba66Vendo giostra x colombacci della Nannini a 2 aste completa di batteria e caricabatteria e di 2 colombacci ad ali aperte impagliati muniti di regolare...
- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
27-10-25, 21:35 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da lucavVendo giostra con due colombacci ad ali fisse di Alessandrini con due aste da 2,75 l'una per un totale di 5,5 m.
Le aste si avvitano tra loro e...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da sergio53Chiedo agli amici del forum un assetto collaudato per colombacci con questa polvere cal 12 grammi 32/33. Ringrazio anticipatamente
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da FranzperoDopo avere letto questo post e visto il filmato incluso: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=72422
Disgustato dal personaggio...- 
							Canale: Buona forchetta
 
21-09-19, 08:39 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Alex78Buongiorno a tutti, sono entrato recentemente in possesso di un Raffaello Elegant del 2007. Il fucile monta una canna tradizionale gigliata cam.76 da...
- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
 - 
							
 - Caricamento in corso ...
 - Nessun altro evento.
 
Commenta