Consiglio su Trapano a colonna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio_ Scopri di più su Antonio_
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio_
    • Mar 2009
    • 126
    • ALBA (CN)
    • Kurzhaar -setter Inglese

    #1

    Consiglio su Trapano a colonna

    Mi pare di aver capito che molti di voi per la chiusura usano il trapano a colonna, io dovendo ancora acquistare tutto in necessario per la ricarica pensavo per iniziare di prenderne uno, che tra l'altro mi manca tra mia attrezzatura per il bricolage, potete consigliarmi un buon trapano ma non troppo caro e spiegatemi cosa altro serve oltre alle bobine, ho sentito parlare di staffe, ma non ho capito bene, potete mandarmi qualche foto?[:-bunny]

    Grazie
    Antonio[vinci]
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #2
    Originariamente inviato da Antonio_
    Mi pare di aver capito che molti di voi per la chiusura usano il trapano a colonna, io dovendo ancora acquistare tutto in necessario per la ricarica pensavo per iniziare di prenderne uno, che tra l'altro mi manca tra mia attrezzatura per il bricolage, potete consigliarmi un buon trapano ma non troppo caro e spiegatemi cosa altro serve oltre alle bobine, ho sentito parlare di staffe, ma non ho capito bene, potete mandarmi qualche foto?[:-bunny]

    Grazie
    Antonio[vinci]
    Ma scusa,tra comprare il trapano...uno buono a colonna a giri variabili va sui 100€ + le bobine + lo stellatore+la controbobina più le eventuali modifiche che devi apportarci....non ti conviene contattattare Colvi e farti mandare una delle sue macchine?....
    un saluto
    Francesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

    Commenta

    • Antonio_
      • Mar 2009
      • 126
      • ALBA (CN)
      • Kurzhaar -setter Inglese

      #3
      Sinceramente ci avevo pensato, ma non ho ancora le idee chiare, ma sai dirmi +o- quanto costa la macchinetta di Colvi + 3 bobine?
      ciao Antonio

      Commenta

      • geppo
        ⭐⭐
        • Jul 2007
        • 915
        • Asciano - Siena - Toscana
        • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

        #4
        Originariamente inviato da Antonio_
        Sinceramente ci avevo pensato, ma non ho ancora le idee chiare, ma sai dirmi +o- quanto costa la macchinetta di Colvi + 3 bobine?
        ciao Antonio
        mi sembra sui 300€ + le bobine (100€ le bobine(50€ l'una)-100€ lo stellatore)
        però hai acasa una bella macchina!...io appena ho due lire me lafaccio mandare...ce la un mio amico ed è veramente notevole.
        saluti
        Francesco
        sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

        Commenta

        • robyanter
          ⭐⭐
          • Jul 2008
          • 695
          • frosinone ciociaria
          • coker e springer setter

          #5
          ci sono trapani da 60 euro e son perfetti x montarci le bobbine in ottone costo 30 euro e cominci a caricare in maniera piu che sufficente , puoi montare l incisore di lato al mandrino mettendo una staffa che ti decentra l incisore di un 7-8 centimetri dalla bobbina orlatrice , inposti la velocità minima e usi la scorza di paraffina del galbanino per inrassare l orlatrice e vai tranquillo .

          Commenta

          • Riccardo61
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 899
            • Cavallermaggiore (CN)

            #6
            Se opti per la spesa minima (trapano a colonna da hobbistica), assicurati che sia provvisto di fermo per fine corsa o, in alternativa, che lo si possa applicare, altrimenti su 100 cartucce orlate avrai 100 lunghezze diverse.......

            Però, Antonio, se pensi che il caricamento sarà per te una passione duratura, io non guarderei tanto la spesa iniziale ma comprerei roba di qualità e soprattutto adatta alle mie esigenze di caricamento (es. uno che voglia fare solo orlo tondo, di una Bicombi non se ne fa nulla...).

            Ciao. Riccardo
            Ultima modifica Riccardo61; 11-03-10, 12:52.

            Commenta

            • colvi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 1243
              • (Lecce)
              • Cocker, Springer Spaniel, Breton

              #7
              Originariamente inviato da geppo
              Ma scusa,tra comprare il trapano...uno buono a colonna a giri variabili va sui 100€ + le bobine + lo stellatore+la controbobina più le eventuali modifiche che devi apportarci....non ti conviene contattattare Colvi e farti mandare una delle sue macchine?....
              un saluto
              Francesco
              Ti ringrazio Geppo, sono lusingato per i complimenti; colgo l'occasione per rendere ufficiale che dal mese prossimo potremmo distribuire la macchina per gli amici del ilbraccoitaliano.net e di migratoria.it con un ulteriore sconto di 30 €, questo sconto è dovuto al fatto che siamo in produzione in serie quindi ed è ovvio che il prezzo scende, quindi la macchina verrà a costare non + 300€ ma 270€ alla qual somma chi l'acquista dovrebbe aggiungere 45€ per la bobina orlatrice + 55 della bobina per la stellare per un costo complessivo di 365€ IN COMMERCIO UNA MACCHINA CON LE STESSE CARATTERISTICHE COSTA MOLTO DI + [vinci]
              Con i due dosatori i prezzi ve li potrò comunicare solo dopo la messa in produzione ma dovremmo starci a prezzi competitivi.
              Spero di aver fatto cosa gradita
              Grazie a tutti da parte di Fabio. [:-golf]

              Commenta

              • Nikos77
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 1718
                • Grecia

                #8
                Ciao, se stai cercando una soluzione poco costasa per orlare, ti basterΰ un trapanetto economico tipo il TR13R ed una controbobina. Ti consiglio di cercare anche su Ebay, lμ troverai diverse offerte, ecco l'esempio del TR13R da 70€ su trovaprezzi ed uno da 45€ su ebay

                [media]http://vvebspace.de/ebay-bilder/10142m.jpg[/media]

                Fossi in te, sceglierei quello meno costoso da ebay dato che possiedo uno identico e mi trovo molto bene, naturalmente non θ come la macchinetta orlatrice e comunque se hai giΰ in mente alti progetti, allora forse dovresti valutare anche l'acquisto della macchinetta orlatrice.
                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                Commenta

                • Storm
                  • Feb 2010
                  • 159
                  • Firenze
                  • Breton

                  #9
                  Io l'ho preso alla coop in offerta meno di 100 euro, costa più la bobina del trapano...
                  Ma come funziona bene -... perfetto

                  Commenta

                  • iuri
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2010
                    • 39
                    • FROSINONE
                    • BRETON JOLLY

                    #10
                    Io per il mio caricamento uso un semplice trapano Valex e incisore e orlatore della Cortina&Pezzotto e ho dei risultati soddisfacenti.

                    Commenta

                    • max22277
                      ⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 624
                      • CAPRI
                      • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                      #11
                      ragazzi se vi posso dare un consiglio non acquistate trapani da poco....
                      io l'ho fatto e me ne stò pentendo premetto un trapano a 5 velocità a pulegge messo sul più basso mi sembra se non vado errato intorno agli 800 giri minuti mi riscalda troppo la bobbina in acciaio e quindi ogni 20 cartucce mi devo fermare se non me le deforma......., infatti ora sto vedendo di acquistarmi una lee o una mec, e se non avessi speso già tra contro bobbine orlatori e bobbine, incisori e trapano circa 250 euro, ora mi acquisterei una macchinetta coi fiocchi di circa 600 euro.....
                      invece ripiego su una spesa media di 300 euro...ansi sto vedendo per un buon usato....quindi il consiglio ke vi do aspettate un annetto e poi acquistate qlcs di buono e creato appositamente per questo mestiere

                      Commenta

                      • maxgua

                        #12
                        Originariamente inviato da max22277
                        ragazzi se vi posso dare un consiglio non acquistate trapani da poco....
                        io l'ho fatto e me ne stò pentendo premetto un trapano a 5 velocità a pulegge messo sul più basso mi sembra se non vado errato intorno agli 800 giri minuti mi riscalda troppo la bobbina in acciaio e quindi ogni 20 cartucce mi devo fermare se non me le deforma......., infatti ora sto vedendo di acquistarmi una lee o una mec, e se non avessi speso già tra contro bobbine orlatori e bobbine, incisori e trapano circa 250 euro, ora mi acquisterei una macchinetta coi fiocchi di circa 600 euro.....
                        invece ripiego su una spesa media di 300 euro...ansi sto vedendo per un buon usato....quindi il consiglio ke vi do aspettate un annetto e poi acquistate qlcs di buono e creato appositamente per questo mestiere
                        Ciao Max,
                        credo che il tuo problema sia generato da una mancanza di lubrificazione della bobina piuttosto che dai giri del mandrino.
                        800 giri al minuto sono considerati da quasi tutti la velocità ottimale per orlare le cartucce.
                        Utilizzo un trapano a colonna simile al tuo che compie 840 giri al minuto e, lubrificando la bobina ogni 5 cartucce, orlo anche 150/200 cartucce senza dover fermare il trapano. Siccome i trapani in questione non sono costruiti per un funzionamento continuo, bisogna fermarlo ogni 15 minuti per far raffeddare il motore elettrico e ti assicuro che quando ciò avviene la bobina ha una temperatura di 40/45 °C max.

                        Saluti
                        Massimo

                        Commenta

                        • Nikos77
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1718
                          • Grecia

                          #13
                          Se permetti un consiglio, fai dei cicli di orlatura da 10 cartucce. Prima devi lubrificare tutti i bossoli non orlati e poi ti metti ad orlarli in fila. Appena orlati, ferma il trappano per un minuto per asciugare le cartucce orlate dall'olio con un fazzoletto e poi ricominci da capo oliando le prossime 10. Io quando andavo di fretta, orlavo anche 15 cartucce senza problemi, ma tutte quante ben lubrificate e con la giusta bobina. Ricordati che se stai usando la bobina in modo sbagliato si surriscalda eccome! Saluti :)
                          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                          Commenta

                          • Riccardo61
                            ⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 899
                            • Cavallermaggiore (CN)

                            #14
                            3 comandi con una leva.

                            Questa la mia orlatrice "All-In-One".
                            Ciao a tutti. Riccardo
                            File allegati

                            Commenta

                            • yenapeppo

                              #15
                              Complimenti Riccardo,

                              Bellissima macchina.

                              Ciauz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..