"finitura a bastoncino"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio Mitelli Scopri di più su Antonio Mitelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio Mitelli
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 459
    • Bomba (CH)
    • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

    #1

    "finitura a bastoncino"

    Noto spesso sulle riviste di settore, alla presentazione e/o prove di fucili, riguardo alcune bascule ed otturatori vari la dicitura "finito a bastoncino".In pratica non è altro che la finitura superficiale dei piani di bascula e della ramponatura, nonchè della superficie esterna visibile degli otturatori, la quale si presenta come una marezzatura stile squame di pesce, di forma ordinata e regolare, ovviamente bella a vedersi, ma con la VERA "finitura a bastoncino" non c'incazza un tubo. Informo dell'argomento gli amici del forum. La vera "finitura a bastoncino" è un aggiustaggio meccanico finalizzato a rendere perfettamente liscie, precise e complanari l'una con l'altra superfici a diretto contatto di scorrimento tra loro, cioè gli incastri tra le ramponature nelle loro sedi nei piani di bascula, con precisione "a rifiuto d'olio", l'aggiustatore o imbasculatore con il bastoncino o raschietto (astina in acciaio duro, vidia, hss, anche punta di lima etc.), con la punta di varie fogge molata alla bisogna, "raschiettava" l'impronta che compariva passando il tampone con il blù di prussia sulla superficie fuori piano, accoppiando i pezzi reciproci a passa non passa e provando e riprovando e tampone e raschietto, fino all'accoppiamento perfetto. A lavoro finito le superfici si presentano marezzate, belle a vedersi e di forma ovviamente irregolare, lavoro lungo, ma i pezzi così accoppiati sono di levatura eccezionale. Appannaggio ancora oggi di alcuni artigiani nostrani, anche se con le moderne lavorazioni si raggiunge lo stesso risultato, basta aprire e chiudere e osservare le chiusure di un basculante finito "a mano" che si nota la differenza. E' una tecnica che veniva anche usata negli accoppiamenti meccanici di precisione sulle bronzine dei motori aeronautici, da competizione e sui grandi motori navali e turbine idrauliche. Non so se ancora in uso ma gli accoppiamenti delle bronzine dei motori dei gruppi elettrogeni del Vaticano (Isotta Fraschini) erano tutti eseguiti a mano con questa tecnica. L'odierna finitura "a bastoncino" sulle armi ha solo valore estetico non funzionale, eseguita con punta piatta rotativa e spuntiglio sottile. Speriamo che qualche commerciante (pseudo armiere) non la spacci per oro colato.
    Scusate il dilungare,

    Un salutone a tutti A.M.
  • Andrea (pe)
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1150
    • Pescara
    • breton

    #2
    Bhe che dire....abbiamo imparato un'altra cosa,il chè non guasta mai.

    Saluti

    Andrea
    Saluti

    Andrea

    Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      La finitura a bastoncino o "ingioiellatura" o "Jewel Finish", è la tiratura a cerchi concentrici di una superficie, creata tramite un perno di legno (l'ideale è il salice) preso sul mandrino del trapano a colonna o della fresa.
      Il bastoncino fatto abbassare e girare a contatto su una superficie tirata a lucido e cosparsa di polvere di spuntiglio fine, crea il motivo, ogni cerchio viene distanziato dall'altro in modo uniforme con leggera sovrapposizione.
      Poichè il legno di salice è molto morbido, la sua estremità ingloba la polvere che crea il motivo concentrico per abrasione e soprattutto può adattarsi al piano da decorare e creare la sua finitura concentrica anche su superfici leggermente convesse, dove chiaramente un perno metallico duro non potrebbe mai levigare alla perfezione il suo motivo sui 360°.
      Poichè il perno usato è in legno tenero, il nome diventa italianamente "finitura a bastoncino".
      Gli americani, ottengono una finitura molto simile con un pennellino di acciaio, montato sul mandrino, il pennellino si adatta plasticamente per flessione delle setole alle superfici concave e convesse.

      Wonder How To is your guide to free how to videos on the Web. Search, Browse and Discover the best how to videos across the web using the largest how to video index on the web. Watch the best online video instructions, tutorials, & How-Tos for free. Have your own how to videos? Submit them to share with the world.


      La raschiettatura la conosco benissimo, ma mi sembra sia decisamente un'altra cosa.



      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Andrea (pe)
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1150
        • Pescara
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        La finitura a bastoncino o "ingioiellatura" o "Jewel Finish", è la tiratura a cerchi concentrici di una superficie, creata tramite un perno di legno (l'ideale è il salice) preso sul mandrino del trapano a colonna o della fresa.
        Il bastoncino fatto abbassare e girare a contatto su una superficie tirata a lucido e cosparsa di polvere di spuntiglio fine, crea il motivo, ogni cerchio viene distanziato dall'altro in modo uniforme con leggera sovrapposizione.
        Poichè il legno di salice è molto morbido, la sua estremità ingloba la polvere che crea il motivo concentrico per abrasione e soprattutto può adattarsi al piano da decorare e creare la sua finitura concentrica anche su superfici leggermente convesse, dove chiaramente un perno metallico duro non potrebbe mai levigare alla perfezione il suo motivo sui 360°.
        Poichè il perno usato è in legno tenero, il nome diventa italianamente "finitura a bastoncino".
        Gli americani, ottengono una finitura molto simile con un pennellino di acciaio, montato sul mandrino, il pennellino si adatta plasticamente per flessione delle setole alle superfici concave e convesse.

        Wonder How To is your guide to free how to videos on the Web. Search, Browse and Discover the best how to videos across the web using the largest how to video index on the web. Watch the best online video instructions, tutorials, &amp; How-Tos for free. Have your own how to videos? Submit them to share with the world.


        La raschiettatura la conosco benissimo, ma mi sembra sia decisamente un'altra cosa.



        Cordialità
        G.G.
        Come mi sento inutile.....[:-clown]


        Saluti[:-golf]

        Andrea
        Saluti

        Andrea

        Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da Andrea (pe)
          Come mi sento inutile.....[:-clown]
          Saluti[:-golf]

          Andrea
          Rallegrati Andrea!
          Tutti sono utili ... e nessuno è indispensabile! [vinci]
          I Forums sono meravigliosi oltre per ciò che vi si apprende, anche per le chiaccherate più varie sugli argomenti più disparati, che vi si fanno tra amici.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Illidan
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 586
            • Roma

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            Rallegrati Andrea!
            Tutti sono utili ... e nessuno è indispensabile! [vinci]
            I Forums sono meravigliosi oltre per ciò che vi si apprende, anche per le chiaccherate più varie sugli argomenti più disparati, che vi si fanno tra amici.

            Cordialità
            G.G.
            aggiungo che la conoscevo eseguita con legno di balsa.
            Per il resto mi aggiungo al coro di Andrea, tanto di cappello a GG (come sempre del resto) :D:D:D
            Luca

            Commenta

            • gaetano2007
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1387
              • Catania

              #7
              Grazie ho imparato un'altra cosa........... Ciao Gaetano

              Commenta

              • Antonio Mitelli
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 459
                • Bomba (CH)
                • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

                #8
                OK! G.G. avendo avuto la disponibilità, ora non più, di un ottimo trapano fresa, eseguivo l'opera per gli amici, ma usando un tondino di tiglio (già pronti e di diversi diametri) con buoni risultati, se mi ricapita seguirò il tuo consiglio usando legno di salice, a proposito dei pennellini in acciaio, mi fai venire in mente l'uso dello spazzolino RCBS che uso per pulire la tasca d'innesco, abbinato a olio denso e spuntiglio potrebbe fare alla bisogna!??
                La raschiettatura è un lavoro che ho eseguito per qualche anno da giovane presso officine di montaggio quando chiuse le scuole, durante le vacanze estive si andava a far lavori per guadagnare qualche soldo, visto che ne giravano molto pochi a casa mia.

                Un salutone G.G. A.M.

                Commenta

                • SARO
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 3965
                  • Andria/Sannicola
                  • nessuno

                  #9
                  Veramente grazie ho appreso un'altra tecnica per abbellire un pezzo... quindi l'otturatore dell'Urika e del Greystone beretta sono finiti in questo modo...Saluti

                  Commenta

                  • oberkofler
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2009
                    • 2828
                    • Veneto

                    #10
                    azz...........non si finisce mai di imparare grazie GG

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      non so se sia vero, perché non ho riscontri diretti né tetimonianze scritte, ma mi dicevano che alcuni super artigiani, finivano a "ghiaccio"
                      e parlo proprio di ghiaccio da acqua...vi risulta ??
                      lucio

                      Commenta

                      • ducadelo

                        #12
                        l'unico fucile con finitura a ghiaccio che ho ammirato era un cortesi del 1962-63 era splendindo ed intonso, me lo sono fatto sfuggire [:142][:142][:142][:142][:142][:142]

                        Commenta

                        • Ale!
                          ⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 323
                          • Roma
                          • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                          #13
                          credevo che la finitura a bastoncino aiutasse ad evitare l'ossidazione delle superfici, ma da quello che leggo è semplicemente una questione estetica, sbaglio?

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..