Sierra 240 grani HPBT cal. 308
Comprimi
X
-
Sierra 240 grani HPBT cal. 308
Ho comprato 2 scatole di 50 di queste palle per caricare delle cartucce da caccia al cinghiale in battuta, per tiri sui 40-80 metri, eccezionalmente 100 metri forse... Carabina cal. 30.06 Winchester VXR Vulkan... polvere in mio possesso Norma 204 e VV. N160...Ringraziando in anticipo, qualcuno potrebbe indicarmi delle dosi per le polveri da me in possesso, e se ha fatto delle prove, sapere le velocità in m/s con tali palle? Grazie, amici.Creato uomo per dominare sulle bestie (Genesi 1:26), cacciatore come Dio, il Primo cacciatore della storia: "Poi il SIGNORE DIO fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì" (Genesi 3:21).
-
Quanto e' lungo il proiettile precisamente?
Non ne ho mai sentito parlare.
Non e' che ti sei sbagliato col il MatchKing? Se e' il MatchKing non lo userei a caccia.
In ogni caso anche se lo volessi usare non credo che andrebbe tanto bene. Ci vuole un passo di rigatura di almeno 1:9" mentre la tua Winchester sara' 1:10" o 1:11", valori piu' tipici delle carabine da caccia in cal. .30-06. Non ti stabilizza bene la palla.
Ciao.Ultima modifica Ospite; 25-03-10, 00:59. -
Io personalmente non le userei a caccia, sono palle match, cioè da tiro, ed hanno una struttura studiata e dedicata per il tiro e assolutamente non per la caccia. Troppo fragili. Se proprio vuoi usare una palla pesante, e quoto quanto dice sopra Flagg circa il passo di rigatura e la stabilizzazione, della stessa marca sceglierei la linea pro-hunter. In definitiva non andare oltre i 180 grani, non serve quasi a nulla, aumentando il peso di palla si riduce drastacimente le velocità a scapito della lesività e del potere d'arresto.
Saluti.Nothing is safe inside a half mile...
Commenta
-
Al di la' delle dosi di ricarica facilmente reperibili sui manuali delle rispettive case partendo dai dosaggi piu' bassi (e' una semiauto) occorre soffermarsi sulla tipologia di palla da te acquistata, assolutamente inadatta per fini venatori essendo esclusivamente un'ogiva nata per bucar carta al poligono. Vi e' poi un altro particolare non trascurabile, anzi due che incidono sull'alimentazione in una semiauto e cioe': e' particolarmente lunga ed e' di profilo spitzer con punta facilmente deformabile poiche' esiste un ampio spazio cavo tra il vertice forato della palla e dove il piombo finisce all'interno (quando si spara il colpo in canna quelle in magazzino rimbalzano sulle pareti del serbatoio e si aammaccano) e tutto cio' puo' provocare inceppamenti. Per tutte le semiauto, secondo il mio personale parere, e' opportuno adottare ogive con profilo round nose decisamente piu' corte, meno inclini ad impuntamenti e decisamente piu' stabili se utilizzate per tiri in vegetazione fitta (per quanto possa sempre essere stabile un proiettile che durante la sua traiettoria impatti su un corpo solido). Esistono ottimi prodotti commerciali, per fare qualche esempio in casa rws h-mantel o evo. In casa Norma se non erro alaska. Lapua con le naturalis e hornady con una rn interlock. Tutte intorno ai 180gr, piu' che sufficienti per qualsiasi suide nostrano. Se vuoi ricaricare ad ogni costo: woodleigh weldcore round nose 180, hornady stesso profilo e peso (costano poco e van benone) e le gia' citate ogive rws.Ho comprato 2 scatole di 50 di queste palle per caricare delle cartucce da caccia al cinghiale in battuta, per tiri sui 40-80 metri, eccezionalmente 100 metri forse... Carabina cal. 30.06 Winchester VXR Vulkan... polvere in mio possesso Norma 204 e VV. N160...Ringraziando in anticipo, qualcuno potrebbe indicarmi delle dosi per le polveri da me in possesso, e se ha fatto delle prove, sapere le velocità in m/s con tali palle? Grazie, amici.
un caro saluto,
paoloUltima modifica Ospite; 25-03-10, 10:06.Commenta
-
Queste lunghissime palle non sono assolutamente impiegabili nel 30-06,o meglio, punto primo non sono palle da caccia, ma match e hanno struttura molto fragile,in secondo luogo sono proiettili nati per un uso longrange in cal 300 decisamente pompati come il 30/378 il 300wet e 300 ultra a patto di trovare armi con passi di rigatura cortissimi come 1/8 oppure 1/8,5 per stabilizzare questi picccoli missili.Le armi standard hanno passi per il 300 di 1/10 che mal si adattano a questi ripeto lunghissimi proiettili.Ipesi canonici di palla per il 30-06 vanno da 165 a massimo 190/200gr che aiutani ad abbassare le velocità in armi semiauto.Proiettili adatti sono quelli con ottima struttura come tra i classici,Norma vulcan o a doppionucleo come i nosler partition,da li puoi passare a proiettili pù tenaci come norma Orix swift a -frame e via discorrendo.Ciao vecioHo comprato 2 scatole di 50 di queste palle per caricare delle cartucce da caccia al cinghiale in battuta, per tiri sui 40-80 metri, eccezionalmente 100 metri forse... Carabina cal. 30.06 Winchester VXR Vulkan... polvere in mio possesso Norma 204 e VV. N160...Ringraziando in anticipo, qualcuno potrebbe indicarmi delle dosi per le polveri da me in possesso, e se ha fatto delle prove, sapere le velocità in m/s con tali palle? Grazie, amici.Waidmannsheil!!!Commenta
-
Quanto e' lungo il proiettile precisamente?
Non ne ho mai sentito parlare.
Non e' che ti sei sbagliato col il MatchKing? Se e' il MatchKing non lo userei a caccia.
In ogni caso anche se lo volessi usare non credo che andrebbe tanto bene. Ci vuole un passo di rigatura di almeno 1:9" mentre la tua Winchester sara' 1:10" o 1:11", valori piu' tipici delle carabine da caccia in cal. .30-06. Non ti stabilizza bene la palla.
Ciao.
[vinci]Vi ringrazio tutti amici. Si, è il MatchKing per tiro, e sapevo che preferibilmente è meglio usarla per altri calibri che possono supportare meglio il tiro con tali palle pesanti... ero difatti scettico... normalmente uso eccezionalmente le 220 gr RN a punta molle in prima canna e le 180 gr RN a punta molle per gli altri colpi... Il fatto che la stagione venatoria trascorsa ho colpito un cinghiale (meticcio) di 138 KG in piena spalla con una palle da 220 gr RN a punta molle ed è andato poi a morire in una fitta macchia di rovi che, per andarlo a recuperare ce la siamo vista con Gesù Cristo in persona sceso in terra... Eppure mi è capitato di abbattere qualche cinghiale (più piccoli però) anche con 150 gr SP della S&B fermandolo sul posto. Beh, che dire, allora l'armiere mi ha detto che ci vogliono palle più pesanti, il massimo 240 grani e non esistendo le RN con tali pesi, mi ha consigliato queste HPBT... Capisco che forse sarebbe meglio cambiare calibro, un bel 444 Marlin o 9,3x74 con palle da 268 gr o meglio un 375 H&H Magnum con palle da 235 gr, per avere più certezza di fermare il re sul posto, ma per il momento non posso... Allora è evidente che ho fatto un errore di acquisto con queste palle 240 HPBT[:142], ma l'armiere ci insisteva dicendomi che che tali palle, anche se concepite per il tiro, a caccia sulle brevi distanze 40-80 mt., con carabina semiautomatica, vanno meglio di altre per il loro "potere d'arresto" e deformabilità[:-bunny]... Sicuramente il TKO è idoneo all'abbattimento di cinghiali anche di grossa mole, ma mi chiedo pure cosa farebbe la palla ad un cinghiale, in base a come si deformerebbe all'impatto, a parte la stabilizzazione della palla e quindi la precisione.... Come posso rimediare? come potrei usarle quindi? Non c'è nessuno cha ha usate tali palle per la caccia, per avere dei dati più certi? Sono in possesso anche di un CZ 550 sempre in cal. 30.06... Grazie ancora, amici. Bob.[:-clown]Creato uomo per dominare sulle bestie (Genesi 1:26), cacciatore come Dio, il Primo cacciatore della storia: "Poi il SIGNORE DIO fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì" (Genesi 3:21).
Commenta
-
[vinci]Vi ringrazio tutti amici. Si, è il MatchKing per tiro, e sapevo che preferibilmente è meglio usarla per altri calibri che possono supportare meglio il tiro con tali palle pesanti... ero difatti scettico... normalmente uso eccezionalmente le 220 gr RN a punta molle in prima canna e le 180 gr RN a punta molle per gli altri colpi... Il fatto che la stagione venatoria trascorsa ho colpito un cinghiale (meticcio) di 138 KG in piena spalla con una palle da 220 gr RN a punta molle ed è andato poi a morire in una fitta macchia di rovi che, per andarlo a recuperare ce la siamo vista con Gesù Cristo in persona sceso in terra... Eppure mi è capitato di abbattere qualche cinghiale (più piccoli però) anche con 150 gr SP della S&B fermandolo sul posto. Beh, che dire, allora l'armiere mi ha detto che ci vogliono palle più pesanti, il massimo 240 grani e non esistendo le RN con tali pesi, mi ha consigliato queste HPBT... Capisco che forse sarebbe meglio cambiare calibro, un bel 444 Marlin o 9,3x74 con palle da 268 gr o meglio un 375 H&H Magnum con palle da 235 gr, per avere più certezza di fermare il re sul posto, ma per il momento non posso... Allora è evidente che ho fatto un errore di acquisto con queste palle 240 HPBT[:142], ma l'armiere ci insisteva dicendomi che che tali palle, anche se concepite per il tiro, a caccia sulle brevi distanze 40-80 mt., con carabina semiautomatica, vanno meglio di altre per il loro "potere d'arresto" e deformabilità[:-bunny]... Sicuramente il TKO è idoneo all'abbattimento di cinghiali anche di grossa mole, ma mi chiedo pure cosa farebbe la palla ad un cinghiale, in base a come si deformerebbe all'impatto, a parte la stabilizzazione della palla e quindi la precisione.... Come posso rimediare? come potrei usarle quindi? Non c'è nessuno cha ha usate tali palle per la caccia, per avere dei dati più certi? Sono in possesso anche di un CZ 550 sempre in cal. 30.06... Grazie ancora, amici. Bob.[:-clown]
l'armiere da cui le hai acquistate non te le cambia?
curiosita' personale: quale era la rn con cui hai colpito il cinghiale da 138 kg alla spalla? Ha fatto molta strada dall'anschuss?Commenta
-
No, purtroppo l'armiere non me le cambia, adducendo delle scuse meschine e ridicole...[menaie] ma io ho cambiato lui, ovviamente! La palla era della Hornady. Ho sparato da circa 70 mt., più o meno, puntandolo con il red-dot, e dal punto d'impatto della palla con l'animale, ha fatto circa 200 mt.... era caricata con 54 gr. di N160... Si, ma altre volte ho fermato sul posto, o quasi, altri animali con quel tipo di palla, anche se meno pesanti (80-90 kg)... Pazienza! Ciao.[vinci]Creato uomo per dominare sulle bestie (Genesi 1:26), cacciatore come Dio, il Primo cacciatore della storia: "Poi il SIGNORE DIO fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì" (Genesi 3:21).
Commenta
-
mi spiace per il comportamento davvero scorretto del tuo armiere. Per il cinghiale invece e' curioso che abbia fatto 200 m on un buon colpo alla spalla. La penetrazione della palla e' stata buona? Le Hornady da 180 nel 30-06 (carabina artigianale) le uso da anni con soddisfazione e ho sempre rilevato buona penetrazione con relativa fuoriuscita della palla. Quando mi e' capitato di recuperlarla per un tiro magari effettuato di tre quarti su un animale particolarmente grande ho riscontrato una piu' che soddisfacente ritenzione di peso stante la tipologia di palla (67-70%) e un affungamento perfetto.No, purtroppo l'armiere non me le cambia, adducendo delle scuse meschine e ridicole...[menaie] ma io ho cambiato lui, ovviamente! La palla era della Hornady. Ho sparato da circa 70 mt., più o meno, puntandolo con il red-dot, e dal punto d'impatto della palla con l'animale, ha fatto circa 200 mt.... era caricata con 54 gr. di N160... Si, ma altre volte ho fermato sul posto, o quasi, altri animali con quel tipo di palla, anche se meno pesanti (80-90 kg)... Pazienza! Ciao.[vinci]Commenta
-
mi spiace per il comportamento davvero scorretto del tuo armiere. Per il cinghiale invece e' curioso che abbia fatto 200 m on un buon colpo alla spalla. La penetrazione della palla e' stata buona? Le Hornady da 180 nel 30-06 (carabina artigianale) le uso da anni con soddisfazione e ho sempre rilevato buona penetrazione con relativa fuoriuscita della palla. Quando mi e' capitato di recuperlarla per un tiro magari effettuato di tre quarti su un animale particolarmente grande ho riscontrato una piu' che soddisfacente ritenzione di peso stante la tipologia di palla (67-70%) e un affungamento perfetto.
Ma più che scorretto è anche ignorante più di me.... Si, è veramente strano che ha fatto tanta strada l'animale (200 metri calcolati ad occhio, comunque, ma potevano essere anche meno, non so)... La penetrazione direi che è stata ottima, dato che all'impatto sembrava si fosse accasciato (angolo di tiro dall'alto verso il basso circa 35-40 gradi forse) e poi ha ripreso lentamente la sua strada fino ad internarsi in una estesissima macchia di rovi.. ma più strano ancora è stato anche il fatto che la palla sia uscita dall'altro lato della cassa toracica bassa... Le RN come sai, a certe distanze normalmente scarica tutta la sua energia cinetica e si affunga ottimamente senza fuoriuscire... Certo, a volte veramente si è persa anche abbastanza carne, quando fuoriesce dal corpo perchè lascia un bel buchetto! Mah, che dire... Qui in sicilia abbiamo meticci che arrivano a pesate anche 250 chili i maschi.... quelli puri non sembrano di origine nord-est europeo... il fatto è che qui si accoppiano con i suini neri selvatici dei nebrodi, che spesso sono anche più coriacei dei loro cugini cinghiali.... Speriamo che quest'anno rendano il suino nero dei nebrodi "specie cacciabile"! Sapessi i danni che fanno in giro! Come pensi che posso utilizzare queste palle? Potresti aiutarmi in qualche modo? Quelle che usi tu sono Hormnadi da 180 gr. RN? Ciao.[vinci]Creato uomo per dominare sulle bestie (Genesi 1:26), cacciatore come Dio, il Primo cacciatore della storia: "Poi il SIGNORE DIO fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì" (Genesi 3:21).
Commenta
-
Se la RN non ha fermato l'animale probabilmente avra' avuto una penetrazione non completa. Avra' trovato una resistenza notevole e si e' espansa troppo e subito. Ti consiglio di andare su palle piu' moderne con camicia e nucleo saldate tra loro (bonded) o su palle con doppio nucleo tipo la partition oppure palle che hanno entrambi queste caratteristiche (Swift A-Frame) oppure su palle monolitiche tutte in rame.
La scelta e' davvero enorme. Rimarrei sui 180 grani. Anche 200 grani vanno bene se il proiettile e' di tipo round nose o simile (perche' non sara' aereodinamicamente esasperato e quindi non eccessivamente lungo, funzionando bene nella tua canna).
Ciao
P.S.
La Berger ha ricavato un proiettile da caccia dai suoi modelli match. Rispetto al modello match pero' la punta comunque e' piu' dura garantendo un minimo di espansione ritardata, dopo alcuni cm di pentrazione (anche in caso di ossa). Tuttavia non e' consigliabile per tiri ravvicinati perche' si espanderebbe troppo rapidamente. Questo tipo di proiettile puo' andar bene per le lunghissime distanze dove la velocita' d'impatto e' decisamente piu' bassa garantendo una penetrazione efficace. L'espansione e la frantumazione notevole della palla fanno il resto...Ultima modifica Ospite; 25-03-10, 12:22.Commenta
-
Flagg, credo che Bob abbia detto che la palla e' fuoriscita dal lato opposto bassa. Ergo ha lavorato bene. Il problema credo sia il tramite di attraversamento almeno da quello che si puo' intuire dal suo racconto. Cioe' credo che entrando un po' alta alla spalla abbia interessato marginalmente solo l'area polmonare. Ci sta che l'animale abbia fatto un po piu' di strada del normale prima che l'emorragia l'abbia fermato. Per le bonded: una nota personale sulla swift a frame da 180: nel 30-06 la trovo un po' dura e l'espansione non eccellente. Questa palla a mio avviso performa al meglio con velocita' piu' sostenute e tipiche dei magnum. Ottime invece in questo calibro per il cinghiale in battuta con semiautomatica le 184 gr evo che lavorano molto bene anche nel 308 e le norma oryx di pari granitura. Se si ricarica invece vanno ancor meglio, sempre in ambito bonded, le woodleigh weldcore round nose. Tutte queste palle se l'animale e' tirato in posizione a "cartolina" normalmente fuoriescono (esperienza personale) con ematomi contenuti e danneggiamento della spoglia accettabile. Non ultimo la fuoriuscita di sangue (un po' meno per la evo) e' sempre copiosa ed agevola la ricerca dell'animale colpito.Se la RN non ha fermato l'animale probabilmente avra' avuto una penetrazione non completa. Avra' trovato una resistenza notevole e si e' espansa troppo e subito. Ti consiglio di andare su palle piu' moderne con camicia e nucleo saldate tra loro (bonded) o su palle con doppio nucleo tipo la partition oppure palle che hanno entrambi queste caratteristiche (Swift A-Frame) oppure su palle monolitiche tutte in rame.
La scelta e' davvero enorme. Rimarrei sui 180 grani. Anche 200 grani vanno bene se il proiettile e' di tipo round nose o simile (perche' non sara' aereodinamicamente esasperato e quindi non eccessivamente lungo, funzionando bene nella tua canna).
Ciao
Per Bob: non credo ci siano margini di utilizzo pratico e accettabile nelle tue armi per le palle che purtroppo ti hanno rifilato. Meglio venderle e ripegare su altro, imho.
un caro saluto,
paoloCommenta
-
Si hai ragione Paolo. Ho letto di fretta e male.Flagg, credo che Bob abbia detto che la palla e' fuoriscita dal lato opposto bassa. Ergo ha lavorato bene. Il problema credo sia il tramite di attraversamento almeno da quello che si puo' intuire dal suo racconto. Cioe' credo che entrando un po' alta alla spalla abbia interessato marginalmente solo l'area polmonare. Ci sta che l'animale abbia fatto un po piu' di strada del normale prima che l'emorragia l'abbia fermato. Per le bonded: una nota personale sulla swift a frame da 180: nel 30-06 la trovo un po' dura e l'espansione non eccellente. Questa palla a mio avviso performa al meglio con velocita' piu' sostenute e tipiche dei magnum. Ottime invece in questo calibro per il cinghiale in battuta con semiautomatica le 184 gr evo che lavorano molto bene anche nel 308 e le norma oryx di pari granitura. Se si ricarica invece vanno ancor meglio, sempre in ambito bonded, le woodleigh weldcore round nose. Tutte queste palle se l'animale e' tirato in posizione a "cartolina" normalmente fuoriescono (esperienza personale) con ematomi contenuti e danneggiamento della spoglia accettabile. Non ultimo la fuoriuscita di sangue (un po' meno per la evo) e' sempre copiosa ed agevola la ricerca dell'animale colpito.
Per Bob: non credo ci siano margini di utilizzo pratico e accettabile nelle tue armi per le palle che purtroppo ti hanno rifilato. Meglio venderle e ripegare su altro, imho.
un caro saluto,
paolo
La tua tesi e' condivisibilissima.
Comunque con questi bestioni ci si puo' aspettare di tutto, specialmente quando si cacciano in battuta. Oltre alla nota resistenza alla fucilata hanno anche l'adrenalina a mille.....mica ce l'ha solo chi li caccia!![:D]
CiaoCommenta
-
Si hai ragione Paolo. Ho letto di fretta e male.
La tua tesi e' condivisibilissima.
Comunque con questi bestioni ci si puo' aspettare di tutto, specialmente quando si cacciano in battuta. Oltre alla nota resistenza alla fucilata hanno anche l'adrenalina a mille.....mica ce l'ha solo chi li caccia!![:D]
Ciao
eh si', e poi loro stanno pure dalla parte del vivo di volataCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Considerato il periodo di grande penuria di palle per ricare cartucce per carabina, sono venuto in possesso di palle sako 220 grani cal 30.
Vorrei...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da poli danilobuona giornata . vorrei sapere cosa comporta sparare palle da 150 grani in un sks . palle dal diametro 308 .quanto riguarda le pressioni e lo stress dell,arma...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Un saluto a tutti.
Sono in possesso di N.150 palle super emmeral 180 grani.
Leggendo alcuni post si dice che sono molto dure.
Domanda:...-
Canale: Armi & Polveri
01-03-23, 18:15 -
-
da Er MericanoAvendo a disposizione delle palle da .338 Swift A-Frame da 275 grani che mi furono regalate una dozzina di anni fa, ho deciso di caricarle con la mia...
-
Canale: Armi & Polveri
23-06-22, 12:06 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta