sks con palle da 150 grani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

poli danilo Scopri di più su poli danilo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #61
    Originariamente inviato da louison

    Nella giungla e negli aquitrini vietnamiti la cartuccia 5,56 M 193 da 55 grani (il 223 militare) è stata legata ai problemi avuti dai primissimi M 16 e non certo dalla carenza della cartuccia che è da tutti gli esperti del mondo ritenuta micidiale se colpisce il tronco di un nemico a distanze medie e brevi ...I primi M16 avevano dimostrato scarsa affidabilità perchè soggetti a inceppamenti dovuti principalmente allo sporco ambientale (fango, residui vari) che si infiltrava nella sensibile meccanica del fucile .. Si raccomandava la pulizia frequente del fucile ma spesso purtroppo veniva trascurata....Per ovviare a questi inconvenienti aggiunsero il pulsante spingitore (forward assist ) che dopo effettuato il caricamento permetteva di forzare la chiusura manuale dell'otturatore anche se leggermente sporco ...Inoltre per evitare gli inceppamenti dovuti a camera surriscaldata (dalle raffiche) adottarono la camera di scoppio e l'anima cromata ... Infatti dopo cruenti scontri con i nemici non era raro trovare soldati americani rimasti uccisi con a fianco il fucile bloccato o inceppato per questi motivi ......... Comunque la cartuccia 5,56 militare e il fucile hanno nei decenni successivi subito varie modifiche e miglioramenti : adozione del proiettile da 62 grani con nucleo anteriore in acciaio ; passo di rigatura portato da 14 a 12 pollici e poi in tempi più recenti a 7 pollici ... Si sono susseguite varie versioni : dal M 16 al M 16/ A1 , poi M 16/A2 , M 16 A/3 , M 16 A/4 o M4 attuale .
    Perchè non c'eri te, come docente, al corso allievi ufficiali? E' stata di certo una perdita incalcolabile. Quanto sapere disperso....
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #62
      Originariamente inviato da louison
      Di Alessandro Magno Giangio classe 1962 c'è un corruculum vitae impressionante per i numerosi incarichi professionali accumulati nel tempo ; non conosco la sua dichiarazione dei redditi ma non è sicuramente da squattrinato ..... Sono invitati gli scettici a leggere con attenzione : .....https://libricacciaepesca.com/chi-sono/#:~:text=Alessandro%20Magno%20Giangio%20%C3%A8%20n ato,del%20Canale%20WebTV%20cacciatoriveri.tv.
      Fossi in te mi ci fidanzerei.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Mimmo002
        • Jul 2024
        • 120
        • Palmi

        #63
        il fucile Sovietico SKS ed il fucile USA colt M16 (e sucessivi derivati) sono imparagonabili,
        il primo e frutto di programmazione razionale avendo ben chiari gli obbiettivi di uso, il M16 fu un qualcosa di imposto con pressioni di parte e motivate, e nei primi anni di sperimentazione molti molti giovani americani persero la vita a causa di quel coso.
        attualmente l'esercito israeliano raccoamda di non usare la raffica, vi sono video su youtube dove sparare molti caricatori in sequenza, l'americano si incendia e si auto distrugge.
        per non parlare del potere di arresto della munizione che per salvare il salvabile hanno aumentato il peso senza aumentare il diametro (del proiettile) creando un coso eccessivamente lungo che ha richiesto un adattamente accorciando il passo di rigatura con tutti i problemi balistici di eccesso di forza centrifuga e usura precoce della rigatura .

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4185
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #64
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

          Perchè non c'eri te, come docente, al corso allievi ufficiali? E' stata di certo una perdita incalcolabile. Quanto sapere disperso....
          C'è ancora chi non vuole considerare chiuso l'argomento e cerca a tutti i costi la polemica condita con derisione e cattiveria ..... Inutile portare sul podio il tuo ex istruttore ; in Italia ci sono tanti cultori e appassionati del fucile M16 che in possesso dell' allestimento civile (detto AR 15) ci sparano con soddisfazione e possono fare a meno di pareri esterni perchè conoscono troppo bene la storia, la tecnica, i pregi, i difetti, di questi famosissimi fucili .............. Finiamola con A.M. Giangio perchè rischiamo che si faccia vivo contro i responsabili del forum con il dente avvelenato ; con altri personaggi era già successo .
          Ultima modifica louison; 11-10-24, 07:47.

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1713
            • ossola

            #65
            Originariamente inviato da louison
            Finiamola con A.M. Giangio perchè rischiamo che si faccia vivo contro i responsabili del forum con il dente avvelenato
            I personaggi pubblici, nel bene e nel male, - quando di così elevato lignaggio - sanno perfettamente di poter essere oggetto di critiche o destinatari di incondizionata e cieca passione. E' parte integrante del loro "mestiere" perchè l'importante è che se ne parli. E ci campano sopra.

            Originariamente inviato da louison
            con altri personaggi era già successo .
            Con chi e con quali conseguenze sciagurate per il forum?

            Torno sullo specifico della discussione, questa discussione: è nata male e si è sviluppata peggio. Quindi meglio tornare in carreggiata (repetita iuvant o, perlomeno, si spera) e limitarsi a commentare gli straordinari pregi e miracolose doti balistiche di questo mirabolante calibro così diffuso in ambito venatorio😬



            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4185
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #66
              Originariamente inviato da toperone1

              I personaggi pubblici, nel bene e nel male, - quando di così elevato lignaggio - sanno perfettamente di poter essere oggetto di critiche o destinatari di incondizionata e cieca passione. E' parte integrante del loro "mestiere" perchè l'importante è che se ne parli. E ci campano sopra.



              Con chi e con quali conseguenze sciagurate per il forum?




              Qualche anno fa era intervenuto il costruttore Giani (della ex MAG) molto arrabbiato anche con Paolohunter perchè avevano parlato in modo incompleto o errato dei suoi calibri proprietari ...... E anche l'intervento dell'ex direttore di "Armi e Tiro" Vallini perchè alcuni forumisti dopo aver letto sulla sua rivista un test comparativo tra varie ottiche (più o meno di pregio) avevano accusato i giornalisti redattori di aver volutamente falsato il test (a mo di "venduti" come si diceva in passato per gli arbitri di calcio) .... L'intervento pacificatore di Garolini aveva evitato il peggio ................................In ogni caso chi interviene nelle discussioni del forum dovrebbe rispettare le altrui opinioni anche se diverse dalle proprie e senza offese e derisioni .

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1713
                • ossola

                #67
                Ed il forum è andato avanti ed è qui in tutto il suo splendore.

                per quanto concerne le altrui opinioni: si rispettano sempre quando sono proprie dell utente al netto che siano palesemente errate e/o fuorvianti perché mutuate altrove dove le logiche espressive possono celare entusiastiche finalità commerciali, caso nel quale andrebbero virgolettate citando, puntualmente, la fonte.

                e con questo o si ha qualcosa da aggiungere sul titolo oppure, come già detto, si passa oltre. E definitivamente
                Ultima modifica toperone1; 11-10-24, 08:22.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..