Dosi Silenziate per Cal .410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Spadino69 Scopri di più su Spadino69
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Spadino69
    ⭐⭐
    • Mar 2010
    • 326
    • umbria
    • breton

    #1

    Dosi Silenziate per Cal .410

    Buonasera a tutti Ragazzi

    Voglio proporvi un argomento che ho già visto trattato nel forum ma che sembra come dire,non trovare gente interessata ,forse perché ci sono pochi "Capannisti" nel Forum del Bracco Italiano.
    Vi propongo una dose che io uso per l' autunno nell'appennino umbro a circa 1000 mt di altitudine per il mio .410.

    Bossolo normale cal 36 da 65 mm con df 615
    Polvere A1 Special 0,50 gr
    borretta di sughero a dividere di 4 mm
    20,50 gr di piombo 12
    Cartoncino a frammentazione o normale
    Orlatura tonda leggerissima,e una cosa fondamentale..........GLI ELEMENTI NON VANNO PRESSATI (Polvere e Piombo) si deve sentire il piombo "ballare" all interno della cartuccia......

    Tiro utile garantito al "pulito" 18 mt su tordi,merli,sasselli,cesene,ghiandaie.....

    Se voi avete altre dosature o caricamenti vi chiedo per cortesia di farmeli avere in maniera che possa provarli.....


    Grazie a tutti...
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2826
    • Veneto

    #2
    mah.......perche' forse il titolo dosi silenziate e' ambiguo ed evoca pratiche
    bracconiere cosa che nel forum credo sia aborita dal 99,99999999999999
    dei forumiti, intendiamoci io mi riferisco solo ed esclusivamente al thread non alla persona che lo propone che puo avere le piu' oneste intenzioni
    ciao

    ps: dimenticavo e' probabile che il forum venga letto anche dai nostri avversari ( verdi & co)ed e' bene non dar nessuna sponda anche innocente per calunniarci
    Ultima modifica oberkofler; 16-04-10, 18:53.

    Commenta

    • Spadino69
      ⭐⭐
      • Mar 2010
      • 326
      • umbria
      • breton

      #3
      Diciamo che come hai letto,le categorie di animali che caccio sono regolari,le zone anche,si usa la carica "Silenziata" per lo meno nelle nostre zone,per non scacciare la selvaggina vicina alla nostra zona di caccia,e poi siccome caccio con un combinato 20/410 sparo anche con le cartucce normali per tiri piu lunghi....

      Saluti

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3532
        • viareggio

        #4
        Originariamente inviato da Spadino69
        Buonasera a tutti Ragazzi

        Voglio proporvi un argomento che ho già visto trattato nel forum ma che sembra come dire,non trovare gente interessata ,forse perché ci sono pochi "Capannisti" nel Forum del Bracco Italiano.
        Vi propongo una dose che io uso per l' autunno nell'appennino umbro a circa 1000 mt di altitudine per il mio .410.

        Bossolo normale cal 36 da 65 mm con df 615
        Polvere A1 Special 0,50 gr
        borretta di sughero a dividere di 4 mm
        20,50 gr di piombo 12
        Cartoncino a frammentazione o normale
        Orlatura tonda leggerissima,e una cosa fondamentale..........GLI ELEMENTI NON VANNO PRESSATI (Polvere e Piombo) si deve sentire il piombo "ballare" all interno della cartuccia......

        Tiro utile garantito al "pulito" 18 mt su tordi,merli,sasselli,cesene,ghiandaie.....

        Se voi avete altre dosature o caricamenti vi chiedo per cortesia di farmeli avere in maniera che possa provarli.....


        Grazie a tutti...

        Ciao

        io faccio in bossolo fiocchi plastica da 63,5 mm. inn. 615:
        -Sipe gr. 0,35
        -Sulla polvere coppetta in plastica ricavata dalla bior gualandi con sopra un cartoncino, gr. 21 piombo 8 orlo tondo leggero su cartoncino.
        è micidiale fino circa mt. 20 anche su animali taglia tortora.[:-clown]
        Lorenzo

        Commenta

        • Spadino69
          ⭐⭐
          • Mar 2010
          • 326
          • umbria
          • breton

          #5
          Ciao Lorenzo

          Una domanda per cortesia..........tiri al volo o al fermo ?

          Grazie

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3532
            • viareggio

            #6
            [:-clown]
            Originariamente inviato da Spadino69
            Ciao Lorenzo

            Una domanda per cortesia..........tiri al volo o al fermo ?

            Grazie
            sono lentine....tiro a fermo, provate anche con pb. 6, sui colombacci, fulminati nei 15/18 mt.
            Lorenzo

            Commenta

            • Spadino69
              ⭐⭐
              • Mar 2010
              • 326
              • umbria
              • breton

              #7
              Hai provato ad aumentare la sipe a 0,40 ?


              Saluti

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da Spadino69
                Hai provato ad aumentare la sipe a 0,40 ?


                Saluti
                sinceramente no....mi vanno bene così c'è un giusto rapporto tra potere lesivo e fragore allo sparo.[:-clown]
                Lorenzo

                Commenta

                • Spadino69
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 326
                  • umbria
                  • breton

                  #9
                  ah ok............domani la provo............vo al quagliodromo e la sparo su quaglia alla punta.....

                  Grazie lorenzo

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3532
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da Spadino69
                    ah ok............domani la provo............vo al quagliodromo e la sparo su quaglia alla punta.....

                    Grazie lorenzo

                    se vuoi un consiglio usa pb. 8 con piombo + fine hai troppa concentrazione della rosata (data la velocità bassa) - ripeto io al volo non le ho mai provate....[:-clown]
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • Spadino69
                      ⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 326
                      • umbria
                      • breton

                      #11
                      ti faro' sapere domani Lorenzo .........faccio diverse variabili....tipo 0,40 per 21 piombo 12 e 0,35 per 19 piombo 10...........l' 8 non lo ho

                      Poi ti fo sapere

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da Spadino69
                        ti faro' sapere domani Lorenzo .........faccio diverse variabili....tipo 0,40 per 21 piombo 12 e 0,35 per 19 piombo 10...........l' 8 non lo ho

                        Poi ti fo sapere
                        mi sono accorto adesso che ho usato bossolo da 73 mm. ribassato a mm. 70 e non da mm. 63,5.....azz. si invecchia, la memoria.....[:-clown]
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • ciro salemme
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1139
                          • POZZUOLI (NA)
                          • BRACCHI TEDESCHI

                          #13
                          Originariamente inviato da fistione
                          mi sono accorto adesso che ho usato bossolo da 73 mm. ribassato a mm. 70 e non da mm. 63,5.....azz. si invecchia, la memoria.....[:-clown]
                          Infatti io uso la tua stessa carica (0,35x21) con l'innesco 615, nel bossolo da 63,5, ma il borraggio, nel mio caso, é costituito solo da uno spessorino da 2 mm. posto sul cartoncino soprapolvere. Il piombo riempie in questo modo quasi tutto il bossolo, ragion per cui l'orlatura deve essere molto serrata. In questo modo, come ho già avuto modo di dire in altre discussioni riservate alle cartucce supersilenziate per il 410, sono possibili tiri anche nell'ordine dei 30 metri. Comunque, a mio avviso, condicio sine qua non per ottenere tali risultati é: il tiro a fermo e l'utilizzo di pallini relativamente grossi. Ciao e a risentirci. Ciro

                          Commenta

                          • Storm
                            • Feb 2010
                            • 159
                            • Firenze
                            • Breton

                            #14
                            Ho 4 fucili cal 36 o 410 e carico silenziate da 25 anni,
                            e da molti anni carico proprio la sipe.
                            Rispetto la vostra esperienza, ma i vostri assetti sono completamente diversi da quanto conosco
                            30 metri mi sembrano tantini

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3532
                              • viareggio

                              #15
                              Originariamente inviato da ciro salemme
                              Infatti io uso la tua stessa carica (0,35x21) con l'innesco 615, nel bossolo da 63,5, ma il borraggio, nel mio caso, é costituito solo da uno spessorino da 2 mm. posto sul cartoncino soprapolvere. Il piombo riempie in questo modo quasi tutto il bossolo, ragion per cui l'orlatura deve essere molto serrata. In questo modo, come ho già avuto modo di dire in altre discussioni riservate alle cartucce supersilenziate per il 410, sono possibili tiri anche nell'ordine dei 30 metri. Comunque, a mio avviso, condicio sine qua non per ottenere tali risultati é: il tiro a fermo e l'utilizzo di pallini relativamente grossi. Ciao e a risentirci. Ciro
                              Ciao Ciro, infatti anche io ho consigliato pb. grosso non iferiore al n. 8 [:-clown]
                              Lorenzo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..