Io poi ho una particolare predilezione per tutti i fucili a ripetizione manuale sia a canna liscia che sopratutto rigata e, quindi, mi piacciono i "pompa" nonostante il loro uso richieda un allenamento abbastanza particolare.
Per me i migliori fucili del tipo sono il Remington 870, il Winchester mod.12 e anche il 1897, il mossberg 500 e il bellissimo Ithaca 37. Tutte armi molto tradizionali, come puoi vedere.
Veniamo al discorso sulle cartucce. Hai ragione a pensare che un fucile camerato 12/89 digerisce qualunque munizione senza problemi, il lato negativo sta nel fatto che se ci spari delle 12/70 fra la fine del bossolo e il cono di raccordo rimane uno spazio troppo lungo che provoca fughe di gas, causando perdita di potenza e di regolarità. Questo non vuol dire che, in caso di emergenza, non si possa sparere una 12/67 in un 870 supermagnum, ma solo che... è appunto un casodi emergenza![:D]
Il 12 supermagnum probabilmente è nato per poter caricare dosi di pallini molto cospique da usare in luoghi umidi, dove da molto tempo si possono sparare solo pallini leadfree , ovviamente parlo degli USA. Certo che lo si può usare anche in altri ambiti, ma il suo impiego d'elezione è sui grossi acquatici (oche sopratutto) le stesse prede per cui era nato il 12 magnum 3" molti anni fa.
Quindi, se ti piace il Rem 870 supermagnum, lasci da parte le considerazioni logiche e.. buon divertimento! Solo, se lo usi per cacce impegnative, usa cartucce magnum e supermagnum (ne esistono anche con cariche non esasperate, è il bossolo che conta!)
Commenta