Consigli sul pompa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mirkone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • major gordon
    • Jul 2009
    • 120
    • genova

    #16
    Originariamente inviato da Mirkone
    Così almeno tutte le cartucce che mi vengono a tiro posso tirarle senza la paura che mi scoppia il fucile.
    Non sapevo però che se ci sparo cartucce leggere non mi da buoni risultati.
    Scusate so che è un po infantile il mio ragionamento [:(]
    Nessu ragionamento è infantile per un appassionato di armi e di caccia: il nostro "bambino interiore" è vivo vispo & arzillo , ed è la nostra gran fortuna che sia così![;)]
    Io poi ho una particolare predilezione per tutti i fucili a ripetizione manuale sia a canna liscia che sopratutto rigata e, quindi, mi piacciono i "pompa" nonostante il loro uso richieda un allenamento abbastanza particolare.
    Per me i migliori fucili del tipo sono il Remington 870, il Winchester mod.12 e anche il 1897, il mossberg 500 e il bellissimo Ithaca 37. Tutte armi molto tradizionali, come puoi vedere.
    Veniamo al discorso sulle cartucce. Hai ragione a pensare che un fucile camerato 12/89 digerisce qualunque munizione senza problemi, il lato negativo sta nel fatto che se ci spari delle 12/70 fra la fine del bossolo e il cono di raccordo rimane uno spazio troppo lungo che provoca fughe di gas, causando perdita di potenza e di regolarità. Questo non vuol dire che, in caso di emergenza, non si possa sparere una 12/67 in un 870 supermagnum, ma solo che... è appunto un casodi emergenza![:D]
    Il 12 supermagnum probabilmente è nato per poter caricare dosi di pallini molto cospique da usare in luoghi umidi, dove da molto tempo si possono sparare solo pallini leadfree , ovviamente parlo degli USA. Certo che lo si può usare anche in altri ambiti, ma il suo impiego d'elezione è sui grossi acquatici (oche sopratutto) le stesse prede per cui era nato il 12 magnum 3" molti anni fa.
    Quindi, se ti piace il Rem 870 supermagnum, lasci da parte le considerazioni logiche e.. buon divertimento! Solo, se lo usi per cacce impegnative, usa cartucce magnum e supermagnum (ne esistono anche con cariche non esasperate, è il bossolo che conta!)

    Commenta

    • Mirkone

      #17
      Grazie mille per i tuoi preziosissimi suggerimenti/consigli !
      Domani stesso se ho un po di tempo andrò a vedere in armeria e poi vi farò sapere come andrà a finire !
      Vi terrò informati ![:D]
      Un ultimissima cosa, generalmente lo smontaggio dei fucili a pompa è complesso ?
      Io sono abituato a pulire doppiette e sovrapposti, la pulizia del pompa e un casino ?
      Grazie a tutti siete i numeri 1

      Commenta

      • parada
        • Mar 2010
        • 112
        • umbria

        #18
        Originariamente inviato da Mirkone
        Un ultimissima cosa, generalmente lo smontaggio dei fucili a pompa è complesso ?

        giudica tu...clicca qui...e buona visione


        PS
        chi ha detto che i pompa sono lenti??

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2817
          • Veneto

          #19
          basta abituarsi

          [media]http://www.youtube.com/watch?v=XEHj8srXkWg[/media]

          Commenta

          • major gordon
            • Jul 2009
            • 120
            • genova

            #20
            Come per gli automatici. Conosco persone che ne smontano uno in poche decine di secondi, questione di allenamento.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #21
              Originariamente inviato da Mirkone
              Il mio utilizzo sarebbe un po polivalente perchè vorrei provare ad andarci a caccia (so che è un po scomodo ma volevo provare) e in più se mi capitasse di rado di andare al piattello provare a prenderne qualcuno (sarà un casino),
              Io ho provato un Franchi a pompa al tiro al piattello e l'ho trovato...un casino! Di primo colpo i piattelli li rompevo, ma se dovevo rimediare di seconda erano dolori, perché col movimento di caricamento mi dovevo poi rimettere in mira e di seconda mi pare di avere mancato tutti quelli a cui ho sparato...
              Non so, forse è solo questione di allenamento...

              Commenta

              • Mirkone

                #22
                Ciao a tutti, oggi ho avuto un attimo di tempo e sono passato in armeria, e ho visto un bel pompa della Browning (non so il modello).
                La cosa che ho apprezzato subito del Browning è che l'espulsione del proiettile è da sotto e non di lato.
                Il calcio non era in legno (purtroppo) ma in polimero, portava 7 colpi, era un 12 magnum.
                Mi chiedeva 480€ (il fucile è nuovo).
                Volevo sapere alcune cose (scusate se le domande sono stupide) :
                Come marca è più buona la Remington o la Browning ?
                Il sistema dell'espulsione del bossolo da sotto è furbo o con il tempo porta dei problemi (inceppameti, ecc) ?
                Grazie a tutti per le vostre risposte !

                Commenta

                • Mirkone

                  #23
                  [:-glass], nessuno conosce o ha usato il Browning ?
                  Meglio Remington o Browning ?

                  Commenta

                  • Mirkone

                    #24
                    C'è nessuno ............[:-bunny]

                    Commenta

                    • major gordon
                      • Jul 2009
                      • 120
                      • genova

                      #25
                      Le marche sono tutte e due al top della qualità, tenendo conto che all'interno della stessa marca nel tempo si può notare un andamento un pò altalenante della finitura e dei materiali, sempre però entro limiti accettabili.
                      I fucili Browning a ripetizione sia manuale che semiautomatica non hanno nulla da eccepire, ma se io dovessi scegliere preferisco il Remington 870. Ho già spiegato che lo ritengo fra i migliori "pompa" in assoluto...
                      L'espulsione dal basso è una caratteristica che la Ithaca ha introdotto molto tempo fa nel suo bellissimo (per me) modello 37. Ha sempre funzionato in modo impeccabile. Ritengo faccia lo stesso nel Browning.

                      Commenta

                      • oberkofler
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2009
                        • 2817
                        • Veneto

                        #26
                        guarda il mio calibro 16 ithaca mod 37 del 1958 un gioiello, leggero funziona sempre liscio come l'olio
                        credo il migliore assieme ad un altro mito il winchester modello 1912 o semplicemente modello 12 il piu' diffuso in Usa e loro dei pompa ne sanno qualcosa da tempo non piu' costruito le ultime 2 sono del modello 37
                        File allegati

                        Commenta

                        • Faina
                          ⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 450
                          • Lombardia

                          #27
                          Originariamente inviato da Mirkone
                          [:-glass], nessuno conosce o ha usato il Browning ?
                          Meglio Remington o Browning ?
                          Caro Mirkone!Io ho anche il Browning, è ottimo,più del Mossbrg, prima di tutto il passamano di riarmo è il legno (quello che ho io grezzo,non rifinito,se hai passione metti il lucido di rifinitura tu,è utile se piove),non ha nessun tipo di gioco quando muovi il fucile,il riarmo è secco e preciso!!Esatto,l'espulsione avviene da sotto,per cambiare una cartuccia appena camerata,devi estrarre le rimanenti.[;)], l'ho usato ad anatre e con canna cilindrica a fringuelli.Ti assicuro che se ci prendi la mano la cadenza di fuoco è rapidissima, e non ho trovato problemi di allineamento mira in sequenza di sparo.Quando andavo con il sovrapposto e sparavo , avevo ancora l'abitudine di arretrare l'astina per il riarmo,[:D][:D] e mi prendevano per i fondelli!!.Ciao

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 AM ----------

                          Originariamente inviato da oberkofler
                          guarda il mio calibro 16 ithaca mod 37 del 1958 un gioiello, leggero funziona sempre liscio come l'olio
                          credo il migliore assieme ad un altro mito il winchester modello 1912 o semplicemente modello 12 il piu' diffuso in Usa e loro dei pompa ne sanno qualcosa da tempo non piu' costruito le ultime 2 sono del modello 37
                          Fantasticooooooooooo!!!lo usi ancora?

                          Commenta

                          • oberkofler
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2009
                            • 2817
                            • Veneto

                            #28
                            il 16 si qualche volta lo uso il Winchester e' in 12 con canna strozzatura skeet winchester qualche fucilata cosi' per divertimento

                            Commenta

                            • Mirkone

                              #29
                              Grazie a tutti per le risposte [:D] !
                              Domani andrò a vedere in un'altra armeria, ma mi sa che mi prenderò il Browning per il semplice motivo che è subito disponibile.
                              Ho proposto all'armiere di ordinarmi il Remington, e mi ha fatto una testa , "ma no"........."questo Browning è buonissimo, li usano nelle squadre speciali"........."non si inceppa"........ecc ecc.
                              Domani guarderò un po !
                              Grazie a tutti !

                              Commenta

                              • vinfox
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2008
                                • 2138
                                • prov. di avellino

                                #30
                                Originariamente inviato da Mirkone
                                Grazie a tutti per le risposte [:D] !
                                Domani andrò a vedere in un'altra armeria, ma mi sa che mi prenderò il Browning per il semplice motivo che è subito disponibile.
                                Ho proposto all'armiere di ordinarmi il Remington, e mi ha fatto una testa , "ma no"........."questo Browning è buonissimo, li usano nelle squadre speciali"........."non si inceppa"........ecc ecc.
                                Domani guarderò un po !
                                Grazie a tutti !
                                Il browning BPS è un ottimo fucile, ha un meccanismo fluido e senza incertezze, inoltre monta strozzatori invector+, il prezzo che l'hai trovato è di saldo se consideri che in America costa $709.
                                Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..