S4n 33gr

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

heavy duty Scopri di più su heavy duty
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tinolag
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 341
    • Melito di Porto Salvo (RC)
    • setter inglese

    #16
    Entriamo nel merito delle "prove", allego le foto di 3 rosate realizzate proprio con i dosaggi menzionati, S4(anno 2007), dico subito che l'ultracollaudata 1,45x33 in bossolo da 70, inn. 615, Super G 25mm, piombo 7,5 oppure 8, chiusura stellare mm58,2, si è rivelata all'apertura in Sicilia un "flop" per via delle innumerevoli spiumate con selvatici che andavano a cadere molto lontani dal punto in cui erano stati colpiti, contrariamente alla vecchia S4 in latta cilindrica blu-azzurra della Nobel-Sport ed ancora prima in quella della Snia-BDP, che personalmente mi hanno regalato momenti "magici" dei bei tempi andati.

    Non parliamo proprio delle altre 2 cartucce, rispettivamente di 32gr. piombo 7, Super G 25mm, ed 33 gr. piombo 6, Vzero25, buone solo per fare i botti.

    Questo evento si è poi appurato che non si è verificato per via dell'anemicità del dosaggio, come molti potrebbero pensare, ma esattamente il contrario, con il caldo Siciliano questa cartuccia soffriva in eccesso, infatti le poche tortore recuperate presentavano tutte dei fori passanti che non sono certo indice di scarsa velocità.

    A confermare il tutto, queste stesse cartucce con piombo 7(oggetto delle rosate allegate) sparate da novembre in poi a colombacci, hanno dato risultati eccellenti, abbassandosi un po le temperature la cartuccia si è "riequilibrata".
    E quindi secondo te come bisognerebbe sistemare questa dose x l'apertura?[:-bunny] Comunque il mio pensiero è che in Sicilia all'apertura rende meglio la sipe o la gm3 dell'S4, tu cosa ne pensi? un saluto Tino
    Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

    Commenta

    • filippo
      ⭐⭐
      • Mar 2007
      • 557
      • Sicilia.

      #17
      Originariamente inviato da tinolag
      E quindi secondo te come bisognerebbe sistemare questa dose x l'apertura?[:-bunny] Comunque il mio pensiero è che in Sicilia all'apertura rende meglio la sipe o la gm3 dell'S4, tu cosa ne pensi? un saluto Tino
      Potremmo iniziare con il togliere 5-10 cg. di polvere mantenendo i 33 gr. di piombo e vedere cosa succede, tenendo presente naturalmente che il tutto è sempre riferito al lotto di S4 che ho io (2007).

      La Sipe non mi ha mai appassionato, specialmente per via della sua tendenza a sporcare le canne(rispetto alla S4), concordo in pieno con la GM3.

      Mi sa che finita la mia "vecchia" S4 questa nuova devo "addomesticarla", insomma si riaprono le danze alla scoperta o di nuove dosi o di altre polveri.

      GIUSEPPE.

      Commenta

      • tinolag
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 341
        • Melito di Porto Salvo (RC)
        • setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da filippo
        Potremmo iniziare con il togliere 5-10 cg. di polvere mantenendo i 33 gr. di piombo e vedere cosa succede, tenendo presente naturalmente che il tutto è sempre riferito al lotto di S4 che ho io (2007).

        La Sipe non mi ha mai appassionato, specialmente per via della sua tendenza a sporcare le canne(rispetto alla S4), concordo in pieno con la GM3.

        Mi sa che finita la mia "vecchia" S4 questa nuova devo "addomesticarla", insomma si riaprono le danze alla scoperta o di nuove dosi o di altre polveri.

        GIUSEPPE.
        Io credo che dovremmo togliere 1 gr di piombo, oppure aumentare la polvere, in ultima analisi usare un bossolo da 67, visto che i colombi se ne vanno spiumati significa che non ha forza di penetrazione, talvolta con il forte caldo le cartucce si comportano come se ci fosse gelo, l'aria pesante gli fa perdere velocità. Come la vedi questa teoria? Tino.
        Ultima modifica tinolag; 05-05-10, 14:56.
        Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

        Commenta

        • scipione

          #19
          io all'apertura carico la s4 così fiocchi 615 da70 145x32 super g h25 piombo7 e mi trovo bene. per i tordi carico la s4 fiocchi 616 145x32 super g h25 pi10 mi trovo bene scusate il lotto è 2009

          Commenta

          • heavy duty
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1796
            • Puglia.

            #20
            Originariamente inviato da filippo
            Potremmo iniziare con il togliere 5-10 cg. di polvere mantenendo i 33 gr. di piombo e vedere cosa succede, tenendo presente naturalmente che il tutto è sempre riferito al lotto di S4 che ho io (2007).

            La Sipe non mi ha mai appassionato, specialmente per via della sua tendenza a sporcare le canne(rispetto alla S4), concordo in pieno con la GM3.

            Mi sa che finita la mia "vecchia" S4 questa nuova devo "addomesticarla", insomma si riaprono le danze alla scoperta o di nuove dosi o di altre polveri.

            GIUSEPPE.
            Sii, penso che il tuo lotto 2007 sia leggermente piu' vivace, probabilmente con 5 ctg in meno dovrebbe andare bene nelle giornate calde di settembre, anche perche' la seconda rosata con i 33 gr sembra gia' molto buona! Ciao

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #21
              Originariamente inviato da filippo
              Potremmo iniziare con il togliere 5-10 cg. di polvere mantenendo i 33 gr. di piombo e vedere cosa succede, tenendo presente naturalmente che il tutto è sempre riferito al lotto di S4 che ho io (2007).

              La Sipe non mi ha mai appassionato, specialmente per via della sua tendenza a sporcare le canne(rispetto alla S4), concordo in pieno con la GM3.

              Mi sa che finita la mia "vecchia" S4 questa nuova devo "addomesticarla", insomma si riaprono le danze alla scoperta o di nuove dosi o di altre polveri.

              GIUSEPPE.

              Ciao Filippo, sai come potevano funzionarti....???Bastava fargli tre fessure lungo ia circonferenza del bossolo un pò sopra la corazza nel senso della lunghezza del bossolo con un coltello a punta come quello per gli innesti.Dalle mie parti l'avremmo chiamata ''Cattocciu leggiu''.Io penso che dovresti aumentare il piombo di circa 1gr. - 1,5 gr. ( infatti la passata che hai notato tu è provocato secondo me dal piombo troppo veloce che per vai della sua elevata velocita esce e non ''attassa'' la preda, nel caso contrario cioè piombo troppo lento per la carenza di spinta dei gas l'animale non sarebbe caduto e se avresti avuto modo di raccoglierlo come accade per alcuni casi con i conigli gli avresti trovato i piombi appiccicati sotto la cute '' N'core e peldi'' con le ralative spennazzate ) o cambiare la se la selvaggina cacciata lo permette per mole la numerazione in grossezza tipo dall'8 al 3 lasciando il peso invariato.Questi esempi li adopero personalmente riuscendo ad riequilibrare l'assetto.
              Ultima modifica moizo; 05-05-10, 20:14.
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • Miko
                ⭐⭐
                • Dec 2008
                • 967
                • Reggio Calabria

                #22
                Concordo pienamente con Tinolg ,specialmente da noi al sud le cartucce devono avere una certa velocità sia con il clima caldo che con il freddo per avere una costanza nell'abbattimento.Da noi il problema è il gran caldo che ti fa rendere fiacca una cartuccia come :12/70 T.2 615 1,45x33 ,se non la portiamo a 615 1,50x32 almeno nel periodo caldo non ci ammazziamo niente.[:-clown]
                W la grande passione che è la caccia.[:D]

                Commenta

                • filippo
                  ⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 557
                  • Sicilia.

                  #23
                  Originariamente inviato da filippo
                  Non parliamo proprio delle altre 2 cartucce, rispettivamente di 32gr. piombo 7, Super G 25mm, ed 33 gr. piombo 6, Vzero25, buone solo per fare i botti.

                  Questo evento si è poi appurato che non si è verificato per via dell'anemicità del dosaggio, come molti potrebbero pensare, ma esattamente il contrario, con il caldo Siciliano questa cartuccia soffriva in eccesso, infatti le poche tortore recuperate presentavano tutte dei fori passanti che non sono certo indice di scarsa velocità.

                  A confermare il tutto, queste stesse cartucce con piombo 7(oggetto delle rosate allegate) sparate da novembre in poi a colombacci, hanno dato risultati eccellenti, abbassandosi un po le temperature la cartuccia si è "riequilibrata".

                  GIUSEPPE.
                  Vi rispondo tutti autoquotantomi, il perchè non funzionavano ve lo avevo gia spiegato[:D], io.

                  Moizo ed heavy duty hanno compreso perfettamente.

                  GIUSEPPE.

                  Commenta

                  • alcione tsa
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4351
                    • Ischia
                    • cocker

                    #24
                    Qualcuno puo'indicarmi qualche dose con questa polvere x i tordi con pb 10/11 o pb.8 disponendo di bossoli fiocchi t1 innesco 615/67 oppure 616/70 borra gualandi superG con orlo tondo?(vecchia orlatrice manuale?)

                    Grazie

                    Commenta

                    • heavy duty
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2006
                      • 1796
                      • Puglia.

                      #25
                      Originariamente inviato da alcione tsa
                      Qualcuno puo'indicarmi qualche dose con questa polvere x i tordi con pb 10/11 o pb.8 disponendo di bossoli fiocchi t1 innesco 615/67 oppure 616/70 borra gualandi superG con orlo tondo?(vecchia orlatrice manuale?)

                      Grazie
                      Io no , mi spiace Alcione, non le ho mai provate con OT e componentistica attuale!

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------

                      Originariamente inviato da filippo
                      Vi rispondo tutti autoquotantomi, il perchè non funzionavano ve lo avevo gia spiegato[:D], io.

                      Moizo ed heavy duty hanno compreso perfettamente.

                      GIUSEPPE.
                      Giuse' ,quest'anno mi sa che non vengo per l'apertura in Sicilia, ma conservane qualcuna che poi magari - se ci incontriamo- la proviamo insieme un po' dopo![;)]

                      Commenta

                      • Illidan
                        ⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 586
                        • Roma

                        #26
                        Originariamente inviato da alcione tsa
                        Qualcuno puo'indicarmi qualche dose con questa polvere x i tordi con pb 10/11 o pb.8 disponendo di bossoli fiocchi t1 innesco 615/67 oppure 616/70 borra gualandi superG con orlo tondo?(vecchia orlatrice manuale?)

                        Grazie
                        Ciao Alcione.
                        Con bossolo 67 e la gualandi SG25 non ce la farai a fare una chiusura tonda.
                        puoi fare accorciare i bossoli a 65 e provare a fare
                        12/65 615 1.45x32 SG25 Tonda a 61 su cartoncino. se vedi che avanza troppo bordo aggiungi 1 max 2 cartoncini del cal20 sul fondo della borra.
                        altrimenti dovresti usare borre rigide (rex e GT) da 26/27mm su bossoli 67mm, stessa dose o forse sarebbe meglio 1.45x33 o 1.50x32.
                        Sui bossoli da 70 meglio solo la stellare che tante volte nemmeno comprime bene la borra.


                        per l'argomento... Filippo... ma tra quelle postate quale era la rosata che andava bene... mi sono confuso + volte.
                        Luca

                        Commenta

                        • Atomo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1779
                          • Sicilia

                          #27
                          Originariamente inviato da alcione tsa
                          Qualcuno puo'indicarmi qualche dose con questa polvere x i tordi con pb 10/11 o pb.8 disponendo di bossoli fiocchi t1 innesco 615/67 oppure 616/70 borra gualandi superG con orlo tondo?(vecchia orlatrice manuale?)

                          Grazie

                          se vuoi puoi provare
                          con l'orlo tondo e S4.n (attuale) nel bossolo Fiocchi rifilato a 65mm quindi non svasato:

                          - 616/CX2000 1,35x28,5-29 p.= 9,5(29g) 10-11(28,5g) borra spark cartoncino ed orlo tondo a 60mm (per tordi, ecc ecc)

                          ciao, a presto.
                          [ciao]


                          Peppe

                          sigpic

                          W la Natura

                          Commenta

                          • alcione tsa
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4351
                            • Ischia
                            • cocker

                            #28
                            Grazie Giuseppe,grazie Illidan provero'le cariche da voi citate vediamo cosa succede!!

                            Commenta

                            • scipione

                              #29
                              Originariamente inviato da alcione tsa
                              Qualcuno puo'indicarmi qualche dose con questa polvere x i tordi con pb 10/11 o pb.8 disponendo di bossoli fiocchi t1 innesco 615/67 oppure 616/70 borra gualandi superG con orlo tondo?(vecchia orlatrice manuale?)

                              Grazie
                              615/67/150x33 orlo na bomba:-pr

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:35 PM ----------

                              Originariamente inviato da alcione tsa
                              Qualcuno puo'indicarmi qualche dose con questa polvere x i tordi con pb 10/11 o pb.8 disponendo di bossoli fiocchi t1 innesco 615/67 oppure 616/70 borra gualandi superG con orlo tondo?(vecchia orlatrice manuale?)

                              Grazie
                              12/67/615/150x32 orlo gualandi 25 na bomba 12/70/140x30p11 stell 58 un fenomeno:-pr

                              Commenta

                              • Nikos77
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 1718
                                • Grecia

                                #30
                                Originariamente inviato da scipione
                                615/67/150x33 orlo na bomba

                                12/67/615/150x32 orlo gualandi 25 na bomba
                                Scusa Scipione, visto che sono molto interessato, mi confermi per cortesia se si tratta di bossoli Fiocchi 12/67 innescati col 615? Per orlo, intendi orlo tondo? Che tipo di borra utilizzi, potrebbe andar bene la P.Skeet.25 con chiusura OT + dischetto trasparente? Grazie!
                                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..