Foto polveri e particolari di armi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ernestina Scopri di più su Ernestina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ernestina
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 427
    • Bologna
    • Breton

    #1

    Foto polveri e particolari di armi

    Vedo sempre più spesso una difficoltà enorme tra gli utenti nel postare foto di polveri o magari immagini di parti di armi utili per il riconoscimento, come le zone punzoni, ecc.
    E' abbastanza facile, per poter fare questa operazione basta spesso una normale macchina fotografica compatta e tascabile e la possibilità di scaricare la foto sul proprio PC.
    La foto ai piccoli particolari oppure alla polvere va fatta in luce diurna non diretta ma vivace (zona ombreggiata ma ben illuminata) e scattata da distanza minima (15/20 cm) scegliendo ed impostando sulla macchina la modalità Macro che solitamente è l'alternativa all'AF (Auto Focus) e per convenzione riconoscibile con un fiore stilizzato.
    Scaricate le foto sul proprio PC e selezionate le più nitide, con un programma di fotocomposizione anche semplice dovremo solo ridurre la foto ad una dimensione di formato che abbia il primo numero (lato orizzontale) non superiore a 500 e il peso in Kb non superiore a 320 kb.
    Ora le foto devono essere parcheggiate su un sito iternet che offra servizio di hosting e una volta uploadate là e fornito dal sito il link dell'immagine per i forum basterà ricopiarlo ed attaccarlo nel nostro post.
    Ci si deve quindi iscrivere ad un programma specifico di parcheggio immagini (Imageshack è il top), e seguire le istruzioni per l'upload.

    Cordialità
    G.G.
    Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
  • Andrea (pe)
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1150
    • Pescara
    • breton

    #2
    Io sono tra coloro che non conoscevano l'operazione x postare le foto.....Grazie.


    Saluti

    Andrea
    Saluti

    Andrea

    Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

    Commenta

    • Atomo
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1779
      • Sicilia

      #3
      Ciao G.G.
      questa è una foto inserita da te stesso nel post "strozzature" di una canna sezionata; mi sapresti dire se quelle linee longitudinali indicate dalla freccia rossa sono dei piccoli graffi? In ogni caso, se lo fosseto, da cosa sono dovuti e cosa comportano negli anni?

      grazie, ciao

      [media]http://img413.imageshack.us/img413/4161/immaginegraffi.png[/media]
      [ciao]


      Peppe

      sigpic

      W la Natura

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da Atomo
        Ciao G.G.
        questa è una foto inserita da te stesso nel post "strozzature" di una canna sezionata; mi sapresti dire se quelle linee longitudinali indicate dalla freccia rossa sono dei piccoli graffi? In ogni caso, se lo fosseto, da cosa sono dovuti e cosa comportano negli anni?

        grazie, ciao
        La freccia in rosso indica il cono di raccordo camera-anima.
        Quelli da te indicati sono segni molto superficiali dovuti all'uso, sono del tutto irrilevanti.
        Ai fini della conservazione negli anni, il punto più importante è l'integrità della cromatura della canna, se questa non si camola o sfoglia o riga in profondità, garantisce un isolamento eccellente del metallo sottostante che sarà sempre protetto dalla ruggine.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Atomo
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1779
          • Sicilia

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          La freccia in rosso indica il cono di raccordo camera-anima.
          Quelli da te indicati sono segni molto superficiali dovuti all'uso, sono del tutto irrilevanti.
          Ai fini della conservazione negli anni, il punto più importante è l'integrità della cromatura della canna, se questa non si camola o sfoglia o riga in profondità, garantisce un isolamento eccellente del metallo sottostante che sarà sempre protetto dalla ruggine.

          Cordialità
          G.G.

          grazie G.G. gentilissimo;
          ciao
          [ciao]


          Peppe

          sigpic

          W la Natura

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Meno male che avete parlato delle foto, non riuscivo a capire cos'era l' URL richiesta.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..