Borre Z2M in cal.20:problemi riscontrati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mau67 Scopri di più su mau67
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mau67
    • Jul 2008
    • 58
    • lazio
    • breton

    #1

    Borre Z2M in cal.20:problemi riscontrati

    Prendo spunto da un post letto su altro forum per evidenziare un problema sulle borre in questione e cioè che a differenza delle Super G di Gualandi, le Z2M entrano senza forzare nei bossoli nuovi (sembrano sottodimenzionate).
    Inoltre la parte bassa con la coppetta di chiusura presenta ai lati due fessure che non so' se potrebbero incidere sulla tenuta dei gas di scoppio.
    Sono state modificate per qualche motivo a noi non noto dalla Baschieri?
    Se invece si tratta di problemi di fabbricazione, considerando che già disponiamo di poche alternative come borre per il cal. 20, sarebbe oppurtuno far presente (magari tramite G.Garolini, sempre cortese e disponibile) la problematica alla Baschieri.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da mau67
    Prendo spunto da un post letto su altro forum per evidenziare un problema sulle borre in questione e cioè che a differenza delle Super G di Gualandi, le Z2M entrano senza forzare nei bossoli nuovi (sembrano sottodimenzionate).
    Inoltre la parte bassa con la coppetta di chiusura presenta ai lati due fessure che non so' se potrebbero incidere sulla tenuta dei gas di scoppio.
    Sono state modificate per qualche motivo a noi non noto dalla Baschieri?
    Se invece si tratta di problemi di fabbricazione, considerando che già disponiamo di poche alternative come borre per il cal. 20, sarebbe oppurtuno far presente (magari tramite G.Garolini, sempre cortese e disponibile) la problematica alla Baschieri.
    Non c'è alcun problema in quanto rilevato.
    Le borre in plastica (ed in parte anche quelle in feltro e sughero) estrinsecano la loro effettiva tenuta nel bossolo e poi successivamente in canna soltantoi dopo lo sviluppo, a tergo della loro coppetta, della pressione generata dalla polvere, quindi quando hanno raggiunto la loro completa espansione radiale.
    Le due fessurine che notiamo sull'esterno della coppetta, non sono casuali, ma progettate per lo sfiato dell'aria dall'interno del bossolo.
    Se all'introduzione della borra nel bossolo, l'aria in esso contenuta non potesse sfiatare, la sua compressione farebbe risalire parzialmente la borra subito dopo il suo inserimento nel bossolo.
    Nessun grosso problema per il caricatore domestico, che la assesterebbe con una pressione appena prolungata, ma avremmo invece un risultato di frequenti interruzioni (a causa dei tastatori di livello che attiverebbero lo stop di sicurezza) sulle macchine caricatrici automatiche industriali.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Atomo
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1779
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Non c'è alcun problema in quanto rilevato.
      Le borre in plastica (ed in parte anche quelle in feltro e sughero) estrinsecano la loro effettiva tenuta nel bossolo e poi successivamente in canna soltantoi dopo lo sviluppo, a tergo della loro coppetta, della pressione generata dalla polvere, quindi quando hanno raggiunto la loro completa espansione radiale.
      Le due fessurine che notiamo sull'esterno della coppetta, non sono casuali, ma progettate per lo sfiato dell'aria dall'interno del bossolo.
      Se all'introduzione della borra nel bossolo, l'aria in esso contenuta non potesse sfiatare, la sua compressione farebbe risalire parzialmente la borra subito dopo il suo inserimento nel bossolo.
      Nessun grosso problema per il caricatore domestico, che la assesterebbe con una pressione appena prolungata, ma avremmo invece un risultato di frequenti interruzioni (a causa dei tastatori di livello che attiverebbero lo stop di sicurezza) sulle macchine caricatrici automatiche industriali.

      Cordialità
      G.G.


      ciao G.G.
      se tali coppette entrano, diciamo così, un pochino lasche nel bossolo nuovo, con polveri lamellari sottili ho notato che alcuni granelli col movimento della cartuccia finita risalgono passando tra le pareti della couvette risalendo lungo qualche tratto le pareti del bossolo interno.
      Cosa comporta tutto ciò? le caratteristiche (equilibrio raggiunto) della cartuccia vengono compromesse?
      [ciao]


      Peppe

      sigpic

      W la Natura

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da Atomo
        ciao G.G.
        se tali coppette entrano, diciamo così, un pochino lasche nel bossolo nuovo, con polveri lamellari sottili ho notato che alcuni granelli col movimento della cartuccia finita risalgono passando tra le pareti della couvette risalendo lungo qualche tratto le pareti del bossolo interno.
        Cosa comporta tutto ciò? le caratteristiche (equilibrio raggiunto) della cartuccia vengono compromesse?
        Passano di fatto solo polveri extrasottili e cariche di elettricità statica, in primis le B&P.
        Pesa una quindicina di lamelle di MB o F2 e vedrai quanta influenza può comportare una perdita in peso di tale entità, sulla dose polvere...! [:D]

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • pointer654
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 740
          • lombardia

          #5
          In sostanza,le reputi ottime come borre nel cal. 20 o pensi ci sia di meglio ? Lo chiedo perchè stavo appunto passando alle borre B&P anche nel cal. 20 [:-bunny]

          Commenta

          • Ernestina
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 427
            • Bologna
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da pointer654
            In sostanza,le reputi ottime come borre nel cal. 20 o pensi ci sia di meglio ? Lo chiedo perchè stavo appunto passando alle borre B&P anche nel cal. 20 [:-bunny]
            Uso da anni indifferentemente sia le Gualandi, che le B&P e direi di aver sempre avuto buoni risultati.

            Cordialità
            G.G.
            Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

            Commenta

            • mau67
              • Jul 2008
              • 58
              • lazio
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Non c'è alcun problema in quanto rilevato.
              Le borre in plastica (ed in parte anche quelle in feltro e sughero) estrinsecano la loro effettiva tenuta nel bossolo e poi successivamente in canna soltantoi dopo lo sviluppo, a tergo della loro coppetta, della pressione generata dalla polvere, quindi quando hanno raggiunto la loro completa espansione radiale.
              Le due fessurine che notiamo sull'esterno della coppetta, non sono casuali, ma progettate per lo sfiato dell'aria dall'interno del bossolo.
              Se all'introduzione della borra nel bossolo, l'aria in esso contenuta non potesse sfiatare, la sua compressione farebbe risalire parzialmente la borra subito dopo il suo inserimento nel bossolo.
              Nessun grosso problema per il caricatore domestico, che la assesterebbe con una pressione appena prolungata, ma avremmo invece un risultato di frequenti interruzioni (a causa dei tastatori di livello che attiverebbero lo stop di sicurezza) sulle macchine caricatrici automatiche industriali.

              Cordialità
              G.G.
              Come sempre ottima spiegazione. Grazie.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..