bossoli fiocchi trasparenti T1 cal 16 difettosi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    bossoli fiocchi trasparenti T1 cal 16 difettosi

    buongiorno, scrivo per segnalare un problema che mi è capitato. Tempo faAvevo ordinato da Giudici, alcuni bossoli trasparenti T1cal 16, e appena arrivati li ho conservati per usarli quando mi sarebbero serviti. Oggi ne ho presi alcuni per caricarli... la prima sensazione strana l'ho avuta nell'inserimento la coppetta che entrava talmente larga, che ho avuto il dubbio di aver preso coppette cal 20... poi vedendo che era effettivamente del 16 l'ho inserita, e ho notato che un po di polvere si era spostata verso l'altosuperando la coppetta... Ho quindi messo sopra un cartoncino e ho continuato a caricare normalmente. arrivato alla crimpatura ho avuto qualche difficoltà a far entrare il bossolo nel crimpatore... e li sono aumentati i miei dubbi... infine quando ho acceso il motore per l'orlatura, ho sentito il bossolo che era entrato quasi a forza nella bobina,scivolarmi nella mano ruotare con la bobina, ho fermato il meccanismo ed oliato bobina e bossolo, ma niente da fare non riuscivo a trattenere il bossolo con le mani, e cercando ugualmente di orlate il bossolo si è piegato su se stesso.
    ho quindi preso un altro bossolo pronto e ripetuto l'operazione....stessa situazione. ho provato a misurare il diametro di quel bossolo e di un altro verde della fiocchi che invece chiude bene, per confrontarli e ho notato 0,5 o 0,6 mm di differenza... Quindi c'è effettivamente un diametro anomalo, anche se non so quale è la tolleranza di legge. di sicuro chiudere questi bossoli con la mia macchinetta e un grosso problema. vorrei sapere se a qualcuno è capitato lo stesso problema e come,è se, lo avete risolto. Avessi preso i bossoli nell'armeria di fiducia glieli riporterei, ma doverli spedire mi costa quasi quanto comprarli nuovi, e poi dopo diversi mesi non c'è più il diritto di recesso, né ho idea di dove sia finito il modulo d'ordine.
    Quindi me li devo tenere, e non so come fare a chiuderli.... l'unica è chiuderli in tonda con la macchinetta da tavolo, poi altro mio dubbio è la tenuta... una coppetta che entra molto larga riesce a trattenere ugualmente i gas?
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1374
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da ronin977
    buongiorno, scrivo per segnalare un problema che mi è capitato. Tempo faAvevo ordinato da Giudici, alcuni bossoli trasparenti T1cal 16, e appena arrivati li ho conservati per usarli quando mi sarebbero serviti. Oggi ne ho presi alcuni per caricarli... la prima sensazione strana l'ho avuta nell'inserimento la coppetta che entrava talmente larga, che ho avuto il dubbio di aver preso coppette cal 20... poi vedendo che era effettivamente del 16 l'ho inserita, e ho notato che un po di polvere si era spostata verso l'altosuperando la coppetta... Ho quindi messo sopra un cartoncino e ho continuato a caricare normalmente. arrivato alla crimpatura ho avuto qualche difficoltà a far entrare il bossolo nel crimpatore... e li sono aumentati i miei dubbi... infine quando ho acceso il motore per l'orlatura, ho sentito il bossolo che era entrato quasi a forza nella bobina,scivolarmi nella mano ruotare con la bobina, ho fermato il meccanismo ed oliato bobina e bossolo, ma niente da fare non riuscivo a trattenere il bossolo con le mani, e cercando ugualmente di orlate il bossolo si è piegato su se stesso.
    ho quindi preso un altro bossolo pronto e ripetuto l'operazione....stessa situazione. ho provato a misurare il diametro di quel bossolo e di un altro verde della fiocchi che invece chiude bene, per confrontarli e ho notato 0,5 o 0,6 mm di differenza... Quindi c'è effettivamente un diametro anomalo, anche se non so quale è la tolleranza di legge. di sicuro chiudere questi bossoli con la mia macchinetta e un grosso problema. vorrei sapere se a qualcuno è capitato lo stesso problema e come,è se, lo avete risolto. Avessi preso i bossoli nell'armeria di fiducia glieli riporterei, ma doverli spedire mi costa quasi quanto comprarli nuovi, e poi dopo diversi mesi non c'è più il diritto di recesso, né ho idea di dove sia finito il modulo d'ordine.
    Quindi me li devo tenere, e non so come fare a chiuderli.... l'unica è chiuderli in tonda con la macchinetta da tavolo, poi altro mio dubbio è la tenuta... una coppetta che entra molto larga riesce a trattenere ugualmente i gas?
    telefona a Giudici e chiedi spiegazioni , magari non sarai il solo ad aver comprato questi bossoli, vedi un po se c è qualcun altro che abbia avuto il tuo stesso problema e tramite armeria fate le vostre rimostranze alla fabbrica direttamente..
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      Il problema e che li ho comprati diverso tempo fa... Cmq vediamo cosa mi dicono

      Commenta

      • pinnici
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1374
        • Riposto
        • setter inglese

        #4
        Se non sono molti , buttali al cesso e non ci pensi più, chiaramente recupera prima gli inneschi ..
        FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
        (Dante Alighieri )

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Per curiosità, come camerano questi bossoli nel fucile? Entrano "lisci" o sforzano? Saluti. Edo49

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..