beretta a302 - a400 si sfidano.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carabincobra Scopri di più su carabincobra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco antonelli
    • Jun 2010
    • 158
    • pistoia
    • rauhaar- teckel

    #16
    Beretta

    La fisica suggerisce che allargando la quota di un tubo, a parità di spinta, diminuiscono pressione e velocità...
    l'ascoltiamo o facciamo finta di niente?
    saluti afosi

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #17
      Originariamente inviato da franco antonelli
      La fisica suggerisce che allargando la quota di un tubo, a parità di spinta, diminuiscono pressione e velocità...
      l'ascoltiamo o facciamo finta di niente?
      saluti afosi
      Ascoltiamola pure.
      La teoria innovativa balistica delle canne overbored (vecchia di 100 anni), si basa su un unico punto ben preciso: la conservazione di una migliore sfericità residua sui pallini, che si traduce in una minore ritardazione in traiettoria e quindi in una migliore velocità residua e penetrazione sulle medio lunghe distanze.
      Io a caccia uso ed userò sempre canne forate 18,3/18,4 e se qualcuno ha qualcosa da dire e da dimostrare, si accomodi e sarà presto servito e "controdimostrato"!

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #18
        Originariamente inviato da G.G.
        La teoria innovativa balistica delle canne overbored
        ...
        Io a caccia uso ed userς sempre canne forate 18,3/18,4
        Ciao Gianluca, visto che la cosa mi interessa parecchio, ti volevo chiedere se avevi provato a caccia, la canna Tribore, o le nuove Tribore HP? Come sono rispetto le BackBored/OverBored e come si comportano rispetto le classiche 18.30/18.40? Grazie!

        Saluti :)
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da Nikos77
          Ciao Gianluca, visto che la cosa mi interessa parecchio, ti volevo chiedere se avevi provato a caccia, la canna Tribore, o le nuove Tribore HP? Come sono rispetto le BackBored/OverBored e come si comportano rispetto le classiche 18.30/18.40? Grazie!

          Saluti :)
          Allora personalmente queste canne "larghe" non le ho provate bene ed a fondo "a caccia", ma soprattutto in test tecnici che tuttavia non ne mostrano mai la reale micidialità.
          Se devo essere sincero, viste le non molte uscite annuali venatorie, non mi sento di rischiare una mattinata a tortore, allodole, tordi o colombi con un fucile che monta una canna che già a livello concettuale non mi piace.
          Chi spara con Tribore e Backbored, è però soddisfatto del risultato ...!

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • gamma2
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 1807
            • toscana-prov. PI

            #20
            Originariamente inviato da carabincobra
            Ciao, con bindella anno 1978, e di buona annata ho sa di tappo? ciao.[:D]
            Scusa, siccome ne possiedo anche io una(sb matr.a*****), volevo sapere precisamente il tipo di quella in prova.
            saluti

            Commenta

            • Antonio Mitelli
              ⭐⭐
              • Jan 2010
              • 459
              • Bomba (CH)
              • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

              #21
              Caro G.G.intanto ti ringrazio della risposta alla mia e-mail, poi come non condividere ciò che dici sulle canne overbored, 18,3 e 18,4 sono ormai misure stracollaudate, anche se le over hanno la loro locazione,ma, personalmente non ne sono rimasto soddisfatto, con un'unica eccezione, trovai in una vecchia armeria una canna SB 70cm ** per il mio 303, nuova e l'acquistai, pulendo la canna una volta a casa sentivo lo scovolo come se grattasse, osservando bene l'interno della canna sono inorridito, sembrava un millerighe, non la pagai molto, allora presi scovolo in lana e paglietta con spuntiglio sottile per valvole e dai a passare irrorando d'olio, asciugando e ricominciando, divenne liscia speculare, poi era punzonata 18,5. Alla prova dei fatti a caccia e alla placca, rimasi stupito, canna strepitosa, assolutamente eccellente, che dire???? Con gli amici è diventata il termine di paragone. Per me è inspiegabile, sai qualcosa in merito??? La canna è del 1970 se non vado errato, posso fartelo sapere con precisione a breve perchè il fucile con quella canna stà facendo felice un mio caro e grande amico al quale non ho detto no e glie l'ho ceduto.

              Saluti A.M.

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2811
                • torino
                • breton

                #22
                Anch' io sono come Gianluca e dopo oltre trent'anni di prove a caccia ed in placca sono arrivato alla conclusione di usare SEMPRE canne rigorosamente 18.3 - 18.4

                E sono perfettamente d'accordo con il grande e tanto compianto Antonio Granelli che in una delle ultime lunghissime telefonate che ci facemmo mi disse testualmente:

                -il 18.3 è il mio preferito assieme al 18.4

                -il 18.5 posso ancora tollerarlo mentre il 18.6 non mi piace proprio

                ---------- Messaggio inserito alle 12:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 AM ----------

                Ora chiaramente si parlava sempre di canne di pari fattura , con materiali e rifiniture eccellenti

                Commenta

                • carabincobra
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 725
                  • puglia
                  • kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da gamma2
                  Scusa, siccome ne possiedo anche io una(sb matr.a*****), volevo sapere precisamente il tipo di quella in prova.
                  saluti
                  Salve ricapitolo la canna del a302 e 67cm 2* con bindella (AD) DEL 1978 FORATA 18,3 _A400 e 66 con strozzatori 18,7 volevo provare la penetrazione con cartucce medie a piombo fine,premetto che a400 e da poco che lo possiedo e non lo conosco bene a caccia,meccanicamente a 400 e secondo me il top balisticamente non lo posso valutare ancora ,ciao.

                  Commenta

                  • carabincobra
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 725
                    • puglia
                    • kurzhaar

                    #24
                    Ciao a tutti,,a302 canna 67 2*12/70 a400 canna 66 12/89 rifatta la prova con s4 1,37x30 piombo 9però questa volta o usato lo strozzatore 3* stessa distanza stesse condizioni ,ma la perforazione e uguale, 5mm di carta stessi numeri di pallini al centro nessuna differenza un pò piu uniforme la rosata del a400. Provata un altra cartuccia la classica pl 32 fiocchi piombo 10 distanza 35m,a302 2* - a400 strozzatura 1* rosata a400 molto compatta e uniforme con 18 pallini in un quadrato 9x9 3mm di carta perforata, a302 rosata meno guarnita 9 pallini in un quadrato 9x9 3mm di carta perforata, le due canne in perforazione in queste prove sono uguali, ma a400 e piu omogenea e guarnita la rosata,aggiungo che unico problema che ho avuto con a400 e stato con freddo intenso o -1 grado le cartucce mi risultavano piu fiacche risolto con piu polvere e innesco piu potente, del resto buoni abbattimenti ripeto una cosa che sappiamo tutti ogni arma vuole le sue cartucce i 18,7 ancora non li conosciamo bene pero io tutto questo male che si dice non lo noto spero che qualcuno piu tecnico di me faccia qualche prova le mie sono prove un po terra terra spero di essere stato utile a qualcuno ho magari tolto qualche dubbio. ciao a tutti
                    Ultima modifica carabincobra; 08-07-10, 15:50.

                    Commenta

                    • jeff
                      ⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 285
                      • messina
                      • setter

                      #25
                      la discussione mi sembra davvero interessante e a tal proposito vorrei portare il mio modestissimo parere,ho posseduto almeno una trentina di fucili da quando ho il porto d'armi,in questo momento vado a caccia con un breda altair tipo a 303 per intenderci con due canne una trap da 76cm forata 18,4 e una 62 c0000 senza bindella forata 18,3 e mi trovo abbastanza bene,però devo dire che il fucile più performante in assoluto che io abbia posseduto è stata una doppietta cal.12 angelo zoli molto fine con batterie laterali incisione di max gobbi e legni in radica, canne demiblock forate entrambe a 18,6 leggerissime non cromate con 4 decimi in prima canna e 8 decimi in seconda,haimè non dedico molto tempo alle prove in placca ma vi posso dire che con quel fucile ammazzavo regolarmente vicinissimo e lontano facendo pochi feriti,insomma dovevo proprio sbagliare io purtroppo l'ho ceduto e adesso lo rimpiango,ho avuto un fabarm con foratura a 18,7 nel quale usavo solo la strozzatura 4xxxx e anche con quello mi trovavo alla grande balisticamente ma ho avuto noie meccaniche e l'ho dato via,in fine dopo aver provato alla fossa una beretta 682 con canne forate a 18,5 sei decimi di prima e dieci decimi di seconda sono rimasto talmente colpito che presto ne farò costruire una coppia con le stesse caratteristiche per il mio mx8,concludo dicendo che sempre secondo il mio modesto parere con le cartucce moderne più veloci di quelle di una volta con assetto pps forse le overbored" non sono poi così male e se funzionano con i 24 gr alla fossa penso che a caccia non possono dare problemi,credo infine sia fondamentale per dei buoni risultati a caccia e al tiro l'esecuzione a regola d'arte di raccordi,coni strozzature e finitura interna

                      Commenta

                      • carabincobra
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 725
                        • puglia
                        • kurzhaar

                        #26
                        Originariamente inviato da jeff
                        la discussione mi sembra davvero interessante e a tal proposito vorrei portare il mio modestissimo parere,ho posseduto almeno una trentina di fucili da quando ho il porto d'armi,in questo momento vado a caccia con un breda altair tipo a 303 per intenderci con due canne una trap da 76cm forata 18,4 e una 62 c0000 senza bindella forata 18,3 e mi trovo abbastanza bene,però devo dire che il fucile più performante in assoluto che io abbia posseduto è stata una doppietta cal.12 angelo zoli molto fine con batterie laterali incisione di max gobbi e legni in radica, canne demiblock forate entrambe a 18,6 leggerissime non cromate con 4 decimi in prima canna e 8 decimi in seconda,haimè non dedico molto tempo alle prove in placca ma vi posso dire che con quel fucile ammazzavo regolarmente vicinissimo e lontano facendo pochi feriti,insomma dovevo proprio sbagliare io purtroppo l'ho ceduto e adesso lo rimpiango,ho avuto un fabarm con foratura a 18,7 nel quale usavo solo la strozzatura 4xxxx e anche con quello mi trovavo alla grande balisticamente ma ho avuto noie meccaniche e l'ho dato via,in fine dopo aver provato alla fossa una beretta 682 con canne forate a 18,5 sei decimi di prima e dieci decimi di seconda sono rimasto talmente colpito che presto ne farò costruire una coppia con le stesse caratteristiche per il mio mx8,concludo dicendo che sempre secondo il mio modesto parere con le cartucce moderne più veloci di quelle di una volta con assetto pps forse le overbored" non sono poi così male e se funzionano con i 24 gr alla fossa penso che a caccia non possono dare problemi,credo infine sia fondamentale per dei buoni risultati a caccia e al tiro l'esecuzione a regola d'arte di raccordi,coni strozzature e finitura interna
                        Ciao,tempo fa ho tenuto anchio un fabarm h35 titan canna 66 18,7 tribor fantastica canna tiri fuori dal comune ma meccanica che lasciava adesiderare quando sparavi piu di dieci colpi di fila incominciava ad incepparsi ho preso anche il pistone nuovo quello in gomma e sostituito ma niente da fare stessa musica venduto e preso a 400xplor,pero noto non la stessa costanza del fabarm ma va bene ,la meccanica e impeccabbile sin ora nessun problema.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..