mg2, strana dose 34g

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

steccio Scopri di più su steccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #1

    mg2, strana dose 34g

    ho letto da qualche parte che è stata fatta una prova con la mg2, in bossolo da 70 con 616 in dose 2,25x34 borra z2m e stellare a 57,7mm
    indovinate un po i valori di banco:
    669bar e 444 di V1!!!!
    grande scoperta o cartuccia da scartare perche velocita troppo elevata da una rosata bruttissima???
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #2
    Interessante ... Chissa con piombi dal 2 in giu' che rosate dara' ... Con piombi sottli non credo abbia senso perche' più' e' alta la V/0 più' aumenta la resistenza dell'aria ad essere attraversata ... Quindi maggiore decelerazione ... Con piombi grossi e plastic buffer sarebbe interessante vederne le rosate ... Ciao
    sigpic

    Commenta

    • steccio
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 2435
      • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter dea e red meticcio diana

      #3
      cosa intendi x piombi grossi? perche dal 2 in giu con 34 grammi i pallini diventano veramente pochi e la rosata sarebbe sguarnita.
      NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1713
        • provincia di roma
        • breton

        #4
        Veramente interessante.
        Probabilmente da sparare con * massimo ** stelle.

        Commenta

        • max 38
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1543
          • Sicilia

          #5
          Io la faccio con 1.85 x 34 688 stellare e devo dire che lo scorso inverno non si comportava tanto male, ma 2.25 mi sembra troppo sballata.

          Commenta

          • Valerio Migratoria
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2006
            • 1595
            • Milano, Varese, Lombardia.

            #6
            Originariamente inviato da steccio
            cosa intendi x piombi grossi? perche dal 2 in giu con 34 grammi i pallini diventano veramente pochi e la rosata sarebbe sguarnita.
            Hai perfettamente ragione ma sarei curioso di vedere cosa accade con una velocità così alta ed una pressione relativamente tranquilla a 34 grammi di piombo 2 con plastic buffer in contenitore borra-guaina pretagliata opportunamente e con sughero LB .... non conosco il tempo di canna di questa munizione ma se la pressione alla bocca fosse compatibilmente contenuta credo si possano avere rosate compatte ( anche se piccole) a distanze ragguardevoli ..... chiaramente è una mia opinione tutta da verificare ..... Ciao
            sigpic

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Negli anni '70, era diffusa ed apprezzata la polvere finnica RKK0, una monobasica lenta che spaziava grazie alla sua straordinaria elasticità dai 34 grammi delle cariche High Velocity del 12/70 alle cariche magnum leggere da 45/46 grammi in 12/76, passando per il suo miglior utilizzo nel 12/70 con 36/40 grammi di pallini, in assetti calibrati con inneschi scelti oculatamente in base all'impiego.

              La MG2 attuale non è distante anni luce da questa vecchia polvere finnica.
              Il suo range combustivo spazia esattamente nei limiti della vecchia RKK0 e con adeguati assetti ed inneschi, la polvere bolognese di recentissima nascita fornisce ottime velocità iniziali.
              Come sempre accade, se si cerca e raggiunge una elevata vuzero, si dovranno poi fare i conti con i fattori che agiscono sulla dispersione della rosata.
              Per vincere la sfida, oltre ad una perfetta calibratura della dose, sono necessari alcuni elementi basilari:
              - piombo duro, meglio se nichelato, selezionato.
              - borre efficaci nel contenere deformazioni e nel proteggere la base dello sciame dal soffio di bocca.
              - Pallini non troppo sottili, meglio se di diametro maggiore ai 3 mm.

              La carica con 34 grammi indicata, è figlia delle vecchie HV indicate sui barattoli della RKK0, la ottimizzerei ancora usando il U.688 o CX 2000, il piombo nichelato di misura > 3mm., una borra rigida, tipo GT ed il plastic buffer, stellare a 57,6 mm.
              E' da provare alla placca, ma con pochi ritocchi ed aggiustaggi credo ne verrebbe una cartuccia perfetta per sparare lontano, soprattutto con armi moderne medio leggere.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • ggvgal
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 759
                • napoli
                • nessuno

                #8
                non e' che siamo difronte alla classica controdose -4-o -6?
                Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
                Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..