Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
L’inverno particolarmente rigido e la primavera uggiosa con poche giornate di sole hanno dilatato parecchio i tempi di sviluppo corporeo dei giovani caprioli, in particolare si sono notati fino a tardissima primavera mantelli ancora invernali e palchi in velluto. Tornando al palco, velluti a luglio non ne ho mai visti, se non una parrucca, ma residui di velluto secchi incastrati tra le perle e difficili da rimuovere si. Gli steli, alti ed esili, sono classici da prima testa così come i palchi. Considerando poi che prima della preparazione della testa il capo è stato sicuramente misurato in un centro di raccolta ungulati da operatori abilitati dove avranno controllato anche i denti, non ho modo di dubbitare che sia un classe 1. Sarebbe piuttosto interessante “estrarre” il 3° premolare tricuspidato per verificare lo stato di accrescimento del nuovo bilobato sottostante.
Per Cacciatore84: Niente in contrario sulle Baikal, ma prendi in considerazione una Sabatti o Tikka .243W mancina che fa tutto e meglio quello che fa un 223R.
Saluti a tutti.
Nessun dubbio che sia un maschio giovane, o classe 1, come dici tu.
Che abbia tracce di velluto a meta' luglio e' per me, e non solo per me, eccezionale, se non incredibile. Ho fatto parte della commissione che controlla i trofei nella mia provincia per anni e mai mi e' successo un caso del genere , tra le migliaia di trofei che mi sono capitati fra le mani. Per precisione devo dire che solo per due o tre anni abbiamo cacciato il maschio in giugno-luglio. L'apertura poi e' stata spostata al 1 Agosto. Puo' darsi che i 15 giorni in piu' influiscano in maniera determinante.
In compenso ho visto alle esposizioni tantissimi trofei rovinati con l'acqua ossigenata.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
io penso che il discorso da fare non sia sul fatto che uno si vesta in un modo o in un altro, ognuno ha le sue tradizioni; ma su come viene trattato l'animale abbattuto nelle zone con tradizione mitteleuropea e come viene trattato dalla maggior parte di noi cacciatori toscani
Il maschietto di 1° classe di mercoledì scorso, alcuni straccetti di velluto residuo hanno lasciato bianca la base delle stanghette.
Il 3° premolare è tricuspidato.
Cordialità
G.G.
waidmannsheil. Visto cosi' il puntuto (le basi) e stante il peso che hai accertato sembra essersi trattato di un animale promettente.
Un caro saluto,
paolo
Il maschietto di 1° classe di mercoledì scorso, alcuni straccetti di velluto residuo hanno lasciato bianca la base delle stanghette.
Il 3° premolare è tricuspidato.
Cordialità
G.G.
Bravo!!!
Aveva davvero belle stanghe!
Mandi
Alessandro Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
Animale sanissimo e 23 kg.
Il trofeo del maschietto era pulito, ma come ho detto, le rose e un piccolo tratto della stanga più lunga erano parzialmente ricoperte di piccoli straccetti di velluto, chi mi ha preparato il trofeo (un amico bravissimo in questo lavoro) non ha sbiancato con l'H2O2 le rose, ma ha trovato sotto le parti coperte quella superficie bianca gesso.
Volendo esistono tinture vegetali tedesche per eliminare quel candore, ma vista la bassa qualità estetica preferisco tenere il mio trofeo così com'è.
Da noi con i trofei e le mandibole, chi ha tentato la strada dei pasticcetti (i furbini ci sono anche qui), ed è stato beccato nel controllo, ha pagato pesantemente le sue sagaci falsificazioni.
La bolla di abbattimento del biorilevatore contiene troppi dati personali.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 09:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 AM ----------
Originariamente inviato da Alex10
Bravo!!!
Aveva davvero belle stanghe!
Diciamo belle "stanghette"! [:D][vinci]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Da noi il trofeo viene sempre "fascettato" al centro di raccolta e poi, "intervenire" sulle caratteristiche diventa + difficile.
Per quel che riguarda la sbiancatura con acqua assigenata, da noi si è visto anche di peggio su trofei importanti purtroppo.
Non mi sembra però che questo sia "affondato" nella soluzione, l'altra rosa infatti conserva ancora il colore su quasi tutto il perimetro interno.
Che la soluzione sbiancante sia "risalita" sotto i residui di velluto?
Saluti
Davide
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
che la soluzione sbiancante sia "risalita" sotto i residui di velluto?
Saluti
Davide
Certo. Spero proprio che non si siano messi a spennellare le stanghe.....!!!
Di solito questo sbiancamento e' tipico quando le stanghe vengono fasciate male (il cotone non rimane a filo sotto le rose) e per capillarita' l'acqua ossigenata risale e sbianca tutto quello che trova.
Comunque se il trofeo e' in velluto, il velluto si lascia e si tratta adeguatamente per essere conservato, ma non si toglie.
Da un po' di tempo ho smesso di fasciare con cotone il cranio, ma faccio fare un bagno nella acqua ossigenata: e' piu' veloce e non ci sono rischi di "risalite".
Comunque sarebbe interessante fare un rilevamento sui tempi di pulitura dei caprioli nelle diverse regioni italiane, cosi come per il periodo degli amori.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Spennellare le stanghe? mica male!!!
Anch'io metto direttamente a bagno il cranio, è molto più veloce e semplice: basta sgocciolarlo e appenderlo ad asciugare.
Per il velluto sono completamente daccordo con te e anch'io preferirei lasciarlo, se possibile, anche perchè comunque il trofeo, raggiunto o no dall'acido, sotto non è certamente bello pigmentato.
Per i tempi di pulitura qui da noi cambiano parecchio tra collina/pianura e montagna. Mediamente ai primi di marzo già si vedono maschi pulire in bassa collina (e anche le prime mute!) mentre in montagna "ci pensano" ancora un paio settimane buone.
La temperatura gioca molto sugli ormoni!!![:D]
Saluti a tutti
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Ho visto più volte preparare i trofei, il mio amico è uno dei migliori preparatori che abbia visto lavorare.
Il cranio sostenuto per le stanghe è in immersione nell' H2O2 a 130 volumi fino agli steli.
I piccoli residui di velluto hanno impedito la pigmentazione naturale delle parti che coprivano, non è risalito assolutamente nulla, nè per capillarità nè per altre strade chimico-fisiche.
Avete mai visto un trofeo in velluto ma già formato svestito dalla sua protezione, ... è color gesso!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ho visto più volte preparare i trofei, il mio amico è uno dei migliori preparatori che abbia visto lavorare.
Il cranio sostenuto per le stanghe è in immersione nell' H2O2 a 130 volumi fino agli steli.
I piccoli residui di velluto hanno impedito la pigmentazione naturale delle parti che coprivano, non è risalito assolutamente nulla, nè per capillarità nè per altre strade chimico-fisiche.
Avete mai visto un trofeo in velluto ma già formato svestito dalla sua protezione, ... è color gesso!
Cordialità
G.G.
una volta lavato dai residui di sangue e' proprio "bianco gesso"
Avete mai visto un trofeo in velluto ma già formato svestito dalla sua protezione, ... è color gesso!
Cordialità
G.G.
Attento perche' il gesso ha diverse colorazioni che vanno dal rossiccio, al grigio, passando dal giallo. Quello bianco -se stavi pensando a quello- e' percentualmente quello minore, perche' e' il piu' puro. Dunque il gesso non ha un solo colore.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
"...anche perchè comunque il trofeo, raggiunto o no dall'acido, sotto non è certamente bello pigmentato."
E' un osso...![:D]
Saluti a tutti
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Io ho visto usare la pellicola trasparente...ben stretta per proteggere le stanghe e sotto la pellicola la carta di alluminio.
Peril velluto l'unico sistema per mantenerlo è punturarlo subito di formalina altrimenti...parte velocemente.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Attento perche' il gesso ha diverse colorazioni che vanno dal rossiccio, al grigio, passando dal giallo. Quello bianco -se stavi pensando a quello- e' percentualmente quello minore, perche' e' il piu' puro. Dunque il gesso non ha un solo colore.
Percentualmente il minore.
Policromatico.
Purissimo.
Mi ci trovo anch'io, oltre al gesso, in queste qualità! [vinci]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Percentualmente il minore.
Policromatico.
Purissimo.
Mi ci trovo anch'io, oltre al gesso, in queste qualità! [vinci]
Cordialità
G.G.
Probabilmente e' l'unica volta che arriviamo a una medesima conclusione...
G.G. di gesso ne produco diverse centinaia di ton al giorno.
Lo sai quale e' la prima operazione del ciclo di lavorazione?
Si fa saltare in aria con l'esplosivo.
Penso per questo che non avrei nessuna remora ad assimilarti al gesso...[:D]
Comunque ti vedo piu' simile al gesso chimico...con tanto di codice CER.[fiuu]
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Stufato di “Qualsivoglia” (manzo, cervo, capriolo, cinghiale…)
Piccole variazioni sul tema di stufati/umidi per accontentare quelli...
27-10-22, 16:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta