Camoscio o muflone e fagioli.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Camoscio o muflone e fagioli.

    Camoscio o muflone e fagioli.
    Una ricetta mutuata dalla tradizione appenninica ligure nota come “Capra e fagioli” della val Nervia.
    Inutile dire che si tratta di una ricetta contadina, un po’ come quasi tutte le tradizionali ricette, che non siano di pesce, che arricchiscono la nostra tavola ausonica. Tempo fa provai con una noce di camoscio seguendo la ricetta riportata su una pregevole raccolta di ricette tradizionali (LA CUCINA DELL’APPENNINO FRA LIGURIA LOMBARDIA,TOSCANA ED EMILIAdi Alfredo Morosetti) che preferii ad altre trovate in rete.
    Noi usammo il camoscio. Ma se di “capre” parliamo non dovrebbero esserci soverchie differenze per chi dovesse avere nel reticolo dell’ottica un muflone, non dico uno stambecco che sarebbe un po’ più difficile. La ricetta tradizionale vorrebbe la capra “bima”, che non ha filiato, giovane, presumibilmente. Quindi per i tempi di cottura del camoscio e bovidi consimili di muscolarità notoriamente ben più tonica, ci regoleremo di conseguenza.
    Ingredienti:
    • 1 Kg della carne prescelta
    • 300 ml di vino bianco secco per la marinata
    • 250 ml di vino rosso di buon corpo per la cottura
    • 500 g di fagioli secchi bianchi o freschi o surgelati ( 1 fresco= 3 secchi)
    • 100 g di lardo (o pancetta grassa a fetta intera da tritare)
    • Due carote, due cipolle, due gambi di sedano (per trito e marinata)
    • tre spicchi d’aglio, due bacche di ginepro, due foglie di alloro, pepe in grani, i rametto di rosmarino e timo
    • 150 ml di olio d’oliva (un bicchiere)
    • Sale e pepe.
    La carne, tagliata spezzatino, deve marinare almeno una giornata nel vino bianco con una carota, una gamba di sedano, una cipolla grossolanamente tagliati, uno spicchio d’aglio, una bacca di ginepro e 2-3 grani di pepe.
    Lessare i fagioli, se secchi, già ammollati il giorno precedente un po’ al dente e conservandone l’acqua di cottura. (peso fresco= tre volte il secco)
    Si faccia rosolare in olio il battuto di lardo o pancetta, due spicchi d’aglio, l’alloro, il rosmarino e timo uniti ad un trito di sedano, cipolla e carota più, se gradita, l'altra bacca di ginepro. Aggiungere la carne, salare, pepare, quindi irrorare con il vino rosso. Cuocere indicativamente per un’ora o più (per tipo di belva!), aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura dei fagioli. Aggiungere, quindi, i fagioli scolati, conservando parte della loro acqua in caso il tutto asciugasse eccessivamente e cuocere un’altra ora a fuoco molto basso coperto. Alcuni aggiungono un cucchiaio di concentrato di pomodoro ma va a gusti. Aggiustare di sale e pepe. I fagioli un poco sfatti faranno la loro parte ma… anche una polentina…
    Ultima modifica Oizirbaf; 24-09-23, 14:59.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Fabrizio
    hai esagerato con le bacche di gineproooo 😀😅🤣

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Per due bacche?
      Se non sono gradite basta non metterle.
      Poi, pensa, ne ho elencate due negli ingredienti di cui una sarebbe dovuta essere nella marinata e la seconda in cottura.
      La seconda me la sono anche dimenticata nelle istruzioni di cottura! ora la riaggiungo!
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Cosa ti dicono le faccine ?
        Di bacche ne hai messe perfino due....
        Ti pare siano troppe? nei confronte dell'EVO: un bicchiere pieno...
        mandi
    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 482
      • Alto Adige

      #4
      Che fare del bianco della marinata?

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #5
        Tutta la marinata va eliminata. Infatti se noti le verdure elencate sono tutte doppie...
        Il vino per la cottura è il rosso.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #6
          Il camoscio ma soprattutto il muflone sono delle carni eccellenti.
          personalmente peró non marinerei la carne

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #7
            De gustibus...
            Noi in casa nostra prepariamo ricette di selvaggina di pelo sia con che senza marinata... Alla maitre de cuisine sta un po' sulle...gonadi! (la marinata!)
            Le tradizioni, poi, esigono la loro parte.
            Poi ci sono soggetti che appena gli metti sotto le nari anche solo un coniglietto selvatico si atteggiano a certi lettori del telegiornale latest fashon, fanno la vocina stridula, si tappano il naso e "cinguettano" :<oh ma che puzza di selvatico!!!>
            Ergo...
            Ultima modifica Oizirbaf; 28-09-23, 07:50.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..