un calibro oramai sparito il 32

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cinghio Scopri di più su Cinghio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #31
    Originariamente inviato da Cassadori
    Signor garolini mi complimeto con lei per le sue esperienze venatorie con i piccoli calibri e sopratutto per essere monocanna...
    Il monocanna è un fucile spesso a torto declassato almeno mentalmente per la sua prerogativa di avere un solo colpo.
    Non è un giudizio razionale.
    Balisticamente il monocanna è un'arma perfetta, esente da difetti che possano far deviare il colpo per cause diverse da quelle relative alla sola anima di canna, se ben fatto è robusto, leggero e bilanciato.
    A dispetto della stessa bassa considerazione che gli viene riservata, ho trovato spesso sui monocanna Beretta delle canne ottime, che sparavano in centro e creavano rosate uniformi e dense.
    Manca il secondo colpo?
    Ebbene ...?
    Un sola fucilata dopo un certo uso porta ad una maturazione forzata e volontaria, non si spara più in modo azzardato, non si butta più via la prima (e unica) fucilata senza ponderarla e soprattutto si impara a sparare ... A TIRO!
    Un vecchio detto, recitava circa così: gli automatici sono per gli ammazzatori, i due canne per i cacciatori veri ed i fucili ad un solo colpo per i poeti!
    Mi piace questo concetto, ma se vado a colombacci oppure anatre, uso almeno il sovrapposto. [vinci]

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1610
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #32
      petizione per limitare il semiauto a soli 2 colpi!!![:D]
      Qualche anno fa ho conosciuto un tizio che aveva il benelli autolimitato a 2 colpi, alla mia ovvia e scontata domanda sul perchè, egli rispose...2 bastano ed avanzano e non mi faccio il doppia canna perchè picchiano!
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • calibrosedici
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 1840
        • Firenze
        • Breton

        #33
        Originariamente inviato da Celestino
        Ho avuto nel passato una Serena cal.32 ,ma non fa testo per le sue caratteristiche particolari che non la rendono paragonabile ad un fucile vero e proprio.Nel passato ho avuto una lunga ed intensa esperienza d'uso di armi di piccolo calibro in quanto io e mio fratello uscivamo a caccia con altri due amici anche loro appassionati di piccoli calibri e facevamo delle belle sparate ,in una epoca in cui si poteva tirare ai passeri,fringuelli e verdoni che in un altopiano frequentato dalla nostra allegra brigata erano molto abbondanti.Il nostro gruppo era composto da 4 persone .tre armate con doppiette 28 ed una con un sovrapposto cal.32 e sparavamo cartucce caricate da noi con S4,Anigrina Lamellare e GP usando borrette Gualandi minibior.Sparavamo sepre a volo ed ottenevamo in questa divertentissima caccia ,che ricordo con molta nostalgia,buoni risultati,con talvolta qualche capo pregiato che rimaneva sotto i colpi delle implacabili doppiettine 28,per la cronaca due Renato Gamba ed una Castellani.Una volta,per valutere empiricamente la gittata delle nostre armi tirammo qualche colpo a fermo ai fringuelli che si posavano sulla cima di un altissimo pioppo secco,alto circa 25-30 metri;ebbene su 10 fringuelli che tirai con il 28 ne caddero 8 mentre di 10 fringuelli che tirò il mio amico con il 32 ne caddero solo 3.Da quel momento ,forse a torto,iniziai a ritenere il 32 un calibro adatto al solo tiro a fermo,a distanze contenute e senza grandi velleità,mentre il 28 si confermava sempre più un calibro serio ed affidabile ,una spanna al disopra del suo fratellino inferiore,adatto anche alla caccia vagante e che non tradisce nel momento della verità.Dopo di allora ,appassionatomi della caccia con il cane da ferma ho avuto possibilità di utilizzo della mia Castellani 28 certamente ridotte,ma ancora oggi mi accompagna a quaglie con le mie bracche e la mia spinona.Questo lungo preambolo serve solo a giustificare la scarsa considerazione che ho per il calibro 32,che per me trova una sua ragione d'essere nel solo tiro a fermo a distanze contenute,non essendo nemmeno lontanamente paragonabile al cal.28;in questo caso ci troviamo di fronte a tutta una altra storia (per la cronaca il mio amico al termine della stagione vendette il sovrapposto 32 ed acquisto un sovrapposto credo Zoli cal.28)
        25-30 metri per il piccolo 32 cominciano ad essere parecchi specie se non si hanno le cartucce adatte...

        Commenta

        • Roby62
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2288
          • Castiglion Fiorentino (AR)

          #34
          Caro Matteo, provare per credere, quello che ci ha detto Garolini è sacrosanta verità, anche io ho impresse nella memoria tante belle storie legate al 32 e 24, ancora li uso e come ho detto precedentemente, a parte alcune padelle ( mea culpa) non mi hanno mai deluso.

          Cassadori se ti piace la doppietta con le canne intercambiabili, perchè non dovresti acquistarla? vedrai che se non sei uno sparatore della domenica ti divertirai un mondo.
          Ciao Roby62
          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

          Commenta

          • Cassadori
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1696
            • SARDEGNA

            #35
            Originariamente inviato da Roby62
            Caro Matteo, provare per credere, quello che ci ha detto Garolini è sacrosanta verità, anche io ho impresse nella memoria tante belle storie legate al 32 e 24, ancora li uso e come ho detto precedentemente, a parte alcune padelle ( mea culpa) non mi hanno mai deluso.

            Cassadori se ti piace la doppietta con le canne intercambiabili, perchè non dovresti acquistarla? vedrai che se non sei uno sparatore della domenica ti divertirai un mondo.
            Ciao Roby62
            Si si ne sono convito, poi la domenica la dedico alla caccia al cinghiale, mentre il giovedi alla caccia alla vagante, il problema è trovare una doppiettina bella e buona in cal 28[:-cry]

            Commenta

            • Luca da Lecce
              Moderatore Pesca
              • Mar 2010
              • 1021
              • Lecce
              • Setter inglese

              #36
              Originariamente inviato da G.G.
              Un sola fucilata dopo un certo uso porta ad una maturazione forzata e volontaria, non si spara più in modo azzardato, non si butta più via la prima (e unica) fucilata senza ponderarla e soprattutto si impara a sparare ... A TIRO!
              Un vecchio detto, recitava circa così: gli automatici sono per gli ammazzatori, i due canne per i cacciatori veri ed i fucili ad un solo colpo per i poeti!
              Mi piace questo concetto, ma se vado a colombacci oppure anatre, uso almeno il sovrapposto. [vinci]

              Cordialità
              G.G.

              GRANDE GIANLUCA E W IL CALIBRO 28[:-golf][:-golf]
              Luca
              Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

              Commenta

              • briciola
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 363
                • vico equense
                • bredon

                #37
                Buon pomeriggio a tutti
                rispolvero questa vecchia discussione molto interessante per chiedere a Roby62 se non ti dispiace di postare le vecchie cariche con polveri granulari che facevi tu e in special modo quella con la NC in questa discussioneAnche io sono un " patito" dei piccoli calibri monocanna, specialmente Beretta, ho un cal.32 che mi ha dato delle ottime soddisfazioni specialmente con cartucce caricate con vecchie polveri granulari e una dose micidiele con la mitica NC. Sono un cacciatore di corvidi e come ben sapete sono uccelli coriacei, ma il mio schioppino come del resto il 24 non mi hanno mai deluso, a parte le padelle delle quali non possiamo dare colpa al fucile.
                Il lato negativo delle doppiettine di moderna fabbricazione è quello di avere la bascula molto pesante, nello stesso blocco si monta dal 410 al cal.20, naturalmente è un parere personale, ma se dovessi scegliere per forza una doppietta andrei a cercare un buon usato, chiaramente nei fucili datati è difficile trovare un combinato ma con un riduttore di cal. si possono risolvere tutti i problemi, io lo uso anche nel 12. con risultati buoni, oppure come dice Rossella un bel monocanna e si risparmiano un sacco di soldini.
                Saluti Roby62 grazie e salutoni

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #38
                  Credo che per il capanno il monocanna vada bene, inoltre è la miglior scuola di tiro che conosco... mio padre mi insegno a sparare usando una sola cartuccia alla volta... ti aiuta a pensare, e ponderare, ti spinge a mirare meglio, e ad imparare a cogliere l'attimo migliore, a frenare le emozioni e razionalizzare... mio padre usava dirmi prima impara a sparare un colpo, e quando ne sarai capace imparerai a spararne due..... tutti i neofiti dovrebbero avere un monocanna con cui imparare, avremmo molti più cacciatori responsabili. In giro c'è gente che fa accapponare la pelle... sparano a quello che vedono scaricando tre colpi uno dietro l'altro senza nemmeno guardare dove sparano... e poi capitano le disgrazie! Sono convinto che avendo in mano un monocanna pondererebbero di più prima di sparare.
                  E forse ci sarebbero meno incidenti.

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #39
                    Il simpatico 32 aveva un senso fino agli inizi degli anni 80 del 900 le sue cartucce erano un pò più economiche dei fratelli maggiori 24 e 28 (utilizzava capsule 5,45 meno costose dei 6,45 o d.f. utilizzate dai calibri maggiori) a scapito di una piccola riduzione di portata compensabile con un avvicinamento del capanno ai secconi.
                    In confronto con il 36/50 o il 36/65 l'efficacia era enorme.
                    Con la scomparsa della caccia ai piccoli uccelli e il progredire del 410 ora dotato anche di cariche silent a decretato la sua scomparsa agevolata anche perchè negli USA non è conosciuto è una rarità balistica.

                    Commenta

                    • Giobica
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2208
                      • Treviso
                      • kurzhaar

                      #40
                      Conosco un segugista che conduce i suoi cani con un semiauto cal.28, lui dice che con le Federal a 30 mt. se ben colpita la lepre non ha scampo.

                      Commenta

                      • nettuno56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 1047
                        • firenze
                        • setter inglese

                        #41
                        Comunque sportivamente parlando un solo colpo basta renderebbe l' attività venatoria più romantica.Personalmente ogni tanto prendo il mio 32 reperto storico vale a dire un m95 steyr modificato, e vado con il cane alla stanziale. Qualcuno che mi vede rimane affascinato, altri mi meleggiano visto che ha una canna di 101 cm.La carica che uso normalmente è 090 di mb x36 x 19 gr piombo n 7 , ovviamente i tiri sono proporzionali a una canna di 101 foratura inferiore alle armi in commercio dello stesso calibro. un caro saluto
                        sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2081
                          • Terni
                          • meticcio

                          #42
                          Originariamente inviato da nettuno56
                          Comunque sportivamente parlando un solo colpo basta renderebbe l' attività venatoria più romantica.Personalmente ogni tanto prendo il mio 32 reperto storico vale a dire un m95 steyr modificato, e vado con il cane alla stanziale. Qualcuno che mi vede rimane affascinato, altri mi meleggiano visto che ha una canna di 101 cm.La carica che uso normalmente è 090 di mb x36 x 19 gr piombo n 7 , ovviamente i tiri sono proporzionali a una canna di 101 foratura inferiore alle armi in commercio dello stesso calibro. un caro saluto
                          Per fortuna che usi un 32 con azione militare progettata per cartucce a canna rigata che sviluppano pressioni molto maggiori di una carica a pallini.
                          Sarei curioso che pressioni sviluppano le tue cartucce.
                          Saluti

                          Commenta

                          • Arha
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 1095
                            • Lumezzane
                            • Setter inglese

                            #43
                            ciao tutti,
                            io non sono esperto di armi e balistica ma come cacciatore ho usato e uso spesso il 32 e devo dire che mi piace molto e mi ha dato ottime soddisfazioni, lo uso esclusivamente sui piccoli migratori e quelle poche volte che vado in capanno
                            Edo

                            Commenta

                            • selecon
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2012
                              • 1538
                              • lombardia

                              #44
                              io tra un nuovo a 500 e questo a 800 (un po' di sconto ce sta) non avrei molti dubbi http://www.armiusate.it/armi-lunghe/...erni-32_i54786
                              Ultima modifica selecon; 17-06-16, 07:16.
                              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                              Commenta

                              • nettuno56
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2010
                                • 1047
                                • firenze
                                • setter inglese

                                #45
                                Originariamente inviato da Massi
                                Per fortuna che usi un 32 con azione militare progettata per cartucce a canna rigata che sviluppano pressioni molto maggiori di una carica a pallini.
                                Sarei curioso che pressioni sviluppano le tue cartucce.
                                Saluti
                                Non credo che siano eccessive sono dosi che si trovano sui manuali di ricarica. Premetto che non uso contenitore perchè mi fa ostruzione in canna, solo borra sughero. saluti
                                sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..