Non è un giudizio razionale.
Balisticamente il monocanna è un'arma perfetta, esente da difetti che possano far deviare il colpo per cause diverse da quelle relative alla sola anima di canna, se ben fatto è robusto, leggero e bilanciato.
A dispetto della stessa bassa considerazione che gli viene riservata, ho trovato spesso sui monocanna Beretta delle canne ottime, che sparavano in centro e creavano rosate uniformi e dense.
Manca il secondo colpo?
Ebbene ...?
Un sola fucilata dopo un certo uso porta ad una maturazione forzata e volontaria, non si spara più in modo azzardato, non si butta più via la prima (e unica) fucilata senza ponderarla e soprattutto si impara a sparare ... A TIRO!
Un vecchio detto, recitava circa così: gli automatici sono per gli ammazzatori, i due canne per i cacciatori veri ed i fucili ad un solo colpo per i poeti!
Mi piace questo concetto, ma se vado a colombacci oppure anatre, uso almeno il sovrapposto. [vinci]
Cordialità
G.G.
Commenta