X
-
Rigenerare pliche di chiusura
Ho cercato in vecchie discusioni ma non ho trovato niente, è per questo che sono a porre un nuovo (almeno per me) quesito: rigenerare le pliche di chiusura di bossoli sparati, a suo tempo un amico mi ha fornito un attrezzo in ferro con manico di legno con il finale di cm.6/7 con il diametro un po' più piccolo dell'interno del bossolo cal.12, in pratica dovevo scaldare il tutto su di una fiamma,inserirlo nel bossolo e roteare lo stesso finquando le pliche non si erano stese..penso di averne fatte una decina ..dopo ho abbandonato tutto..ci sono altre soluzioni????a parte comperare i bossoli nuovi???[:-bunny]GRAZIE -
devi calibrarli cambiare innesco inserire la polvere inserire la borra con attenzione all'anello di tenuta mettere i pallini, segnare con un pennarello all'esterno del l'incisore una linea parallela ad una delle 6 lame interne che dovra' coincidere con uno dei 6 segni gia' fatto la prima volta sul bossolo e orlare.
in una parola,RIPRENDERE LE PLICHE.W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.
Falco77. -
per rigenerare le pliche bossoli pl
A parte quello che ti ha detto FALCO77 che è sacrosanto e sono tutte
operazioni da fare, ti posso dire di vedere sul sito della Olmpics per
l'eventuale acquisto di un "rigeneratore di bossoli " in pl del calibro
che desideri. Direi che si tratta semlicemente di un attrezzo che scalda
e riprende le pieghe del bossolo sparato per poi inserirvi meglio
la ricarica. Se ti sono sono stato di aiuto, ti saluto ed invio un
buon lavoro. MARCO-BOCommenta
-
Si può fare tornendo un pezzo di bronzo in modo da entrare forzatamente nel bossolo,(diam 18,60 mm) con manico in legno, scaldarlo sul fornello sui 100 C e metterlo all'interno del bossolo.
---------- Messaggio inserito alle 10:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------
Naturalmente parlo di bossoli di plasticaCommenta
-
Io faccio in altro modo e funziona bene. Inserisco nel bossolo un legno tornito del diametro esatto del bossolo. Poi con la fiamma dell'accendino (non molto alta) scaldo la parte delle pliche mentre faccio ruotare il manico del legno tornito e, con esso, il bossolo. Dopo un paio di giri la plastica è abbastanza calda e tale che quando estrai il legno tornito le pliche rimangono perfettamente lineari e cilindriche. Peraltro l'operazione è abbastanza veloce. Naturalmente per la ricarica occorre riprendere le vecchie pieghe altrimenti la stellare non viene bene. E' meglio avere estratto prima l'innesco sparato così si facilita l'inserimento del legno tornito nel bossolo. Saluti, Domenico.Commenta
-
Sicuramente cerchi questo articolo
http://www.bolognesi.net/negozio/cat...7i4o42ivsjhdv6 clicca qui .
è un rigeneratore di bossoli specifico ( puoi scegliere anche il calibro).
Un altra cosa non acquistarlo da questo sito ti conviene acquistarlo in una normale armeria che spendi molto meno, questo prodotto ti rigenera il bossolo di plastica senza rovinarlo
Commenta
-
Ciao PAP rigenerare i bossoli per cercare di risparmiare un po',magari è una bischerata, ma sono nato rigenerando i bossoli, comperarli....troppo semplice....costruire qualsiasi cosa con le proprie mani con esperienza non ha paragoni che coprare il nuovo..vuoi mettere???? La strabiliante soddisfazione di abbattere un selvatico con cartucce che hai assemblato..Ringrazio tutti per la gentile collaborazione...[:-golf]
P.S Ricordo (qualche anno fa...) tagliavo con le forbici la chiusura stellare dei bossoli di cartone per poterla fare tonda anche perchè o così o ciccia...quante diciamo centinaia o Migliaia,con molta fatica e tempo, ma che soddisfazione quando abbattevi il merlo /tordo colmbo ecc. non ha prezzo...Commenta
-
Io faccio in altro modo e funziona bene. Inserisco nel bossolo un legno tornito del diametro esatto del bossolo. Poi con la fiamma dell'accendino (non molto alta) scaldo la parte delle pliche mentre faccio ruotare il manico del legno tornito e, con esso, il bossolo. Dopo un paio di giri la plastica è abbastanza calda e tale che quando estrai il legno tornito le pliche rimangono perfettamente lineari e cilindriche. Peraltro l'operazione è abbastanza veloce. Naturalmente per la ricarica occorre riprendere le vecchie pieghe altrimenti la stellare non viene bene. E' meglio avere estratto prima l'innesco sparato così si facilita l'inserimento del legno tornito nel bossolo. Saluti, Domenico.Commenta
-
raga ma vi vene cosi' difficile lasciare il bossolo cosi' come si raccoglie?
se non siete di frettala borra entra ugualeW LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.
Falco77.Commenta
-
Ciao PAP rigenerare i bossoli per cercare di risparmiare un po',magari è una bischerata, ma sono nato rigenerando i bossoli, comperarli....troppo semplice....costruire qualsiasi cosa con le proprie mani con esperienza non ha paragoni che coprare il nuovo..vuoi mettere???? La strabiliante soddisfazione di abbattere un selvatico con cartucce che hai assemblato..Ringrazio tutti per la gentile collaborazione...[:-golf]
P.S Ricordo (qualche anno fa...) tagliavo con le forbici la chiusura stellare dei bossoli di cartone per poterla fare tonda anche perchè o così o ciccia...quante diciamo centinaia o Migliaia,con molta fatica e tempo, ma che soddisfazione quando abbattevi il merlo /tordo colmbo ecc. non ha prezzo...
papCommenta
-
Posso capire con le borre in feltro tradizionali, ma con i contenitori in plastica quando hai inserito la prima parte quado vai a premere, il bicchierino inevitabilmente si trova ostruita la strada dalle pliche semiaperte, anche io ho sempre fatto così ma chiedevo consigli per evitare che il contenitore nell'introduzione subisse delle imperfezioni.
---------- Messaggio inserito alle 08:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 AM ----------
Si si PAp lo so benissimo come si chiude una cartuccia, forse mi sono spiegato male, cercavo solamente un sistema migliore per far entrare meglio il contenitore il pla all'interno della cartuccia cordialità "MUC"Commenta
-
Posso capire con le borre in feltro tradizionali, ma con i contenitori in plastica quando hai inserito la prima parte quado vai a premere, il bicchierino inevitabilmente si trova ostruita la strada dalle pliche semiaperte, anche io ho sempre fatto così ma chiedevo consigli per evitare che il contenitore nell'introduzione subisse delle imperfezioni.
---------- Messaggio inserito alle 08:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 AM ----------
Si si PAp lo so benissimo come si chiude una cartuccia, forse mi sono spiegato male, cercavo solamente un sistema migliore per far entrare meglio il contenitore il pla all'interno della cartuccia cordialità "MUC"
papCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DannyrocketBuona sera a tutti.
Ho confezionato le mie prime cartucce con vari assetti ma tutte hanno prodotto lo stesso risultato, sangue sulle prede cadute...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusCari amici del forum,
regalo, a chi li viene a prendere, o con solo rimborso spese di spedizione, 100 bossoli nuovi T1 bianchi, cal.12/67...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Come da titolo vendo possibilmente in blocco
N 150 bossoli t3 fiocchi 615/70 trasparenti non svasati
N 200 bossoli T1 fiocchi 615/70 trasparenti...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mbgiganteVendo il seguente materiale, annuncio presente solo su questo forum dato che preferisco che lo abbiano veri intenditori:
- Bossoli fiocchi T5 Anatra...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta