Bernardelli S umberto Vs Beretta 409

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian De Monte
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2006
    • 5573
    • Goito, Mantova, Lombardia.
    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

    #16
    Io posseggo un sovrapposto Bernardelli Orione del 1964, il mio socio un beretta Silver Pigeon II......... sulla meccanica non saprei dirvi qual'è il migliore perchè non sono un'esperto ma per quanto riguarda gli acciai di canne e blocco non c'è confronto........ infinitamente meglio quelli del mio Bernardelli, le canne sembrano nuove (non hanno saltato una stagione venatoria dal '64).
    Il Beretta presenta già delle ombre sul blocco anche se ha solo 3 anni.

    Sò che si parlava di doppiette ma penso che i materiali usati siano più o meno gli stessi.
    De Monte Cristian

    Commenta

    • SAKO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1123
      • Reggio Emilia
      • Setter Inglese

      #17
      Ober, hai una di quelle Bernerdelli che non venderei...di Roma3, 4 e 6 ne ho avute abbastanza (...) per poter dire che sono belle e sparano bene ma un anson di qualità deve essere un anson anche come pesi e bilanciamento...
      Bernardelli d'annata ha sempre battuto Beretta per le finiture, in particolare le bruniture delle canne sono sempre state a livelli eccellenti per qualità visiva e durata.
      Per qualità e resa di rosata non mi pare però criticabile un Beretta...
      Vorrei spezzare una lancia anche a favore di Franchi...le finiture delle "vere" Astore S non erano mica male...e le canne...e il bilanciamento...

      Saluti
      "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #18
        Io posseggo una Bernardelli S.Uberto2 esecuzione speciale bancata nel 1965. L'arma è molto bella e ben fatta, con canne in "acciaio speciale cromate internamente".
        Poi ho una Beretta 409 bancata nel 1946, e anche se non è lussuosa come la Bernardelli di cui sopra, è un'arma fatta veramente bene, con canne non cromate internamente e chiusure robustissime.
        Poi ho una Beretta 410 bancata nel 1945, canne non cromate internamente, leggera inglesina, finiture più lussuose rispetto alla 409.
        Io sparo da vent'anni con la 409, che era di mio nonno, il quale la usò fino al 1980 (e poi, nel 1990, la presi io). Le canne non hanno un puntino di ruggine, sono internamente uno specchio, la brunitura della guardia, della croce dell'astina, della chiave di apertura e delle canne appena sopra l'astina, si è parzialmente consumata ma a me piace così, vissuta, con molte storie da raccontare, e con la storia venatoria dei suoi proprietari su di sé.

        Commenta

        • martinofranc
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 611
          • TORRACA (SA)

          #19
          Originariamente inviato da phalacrocorax
          Io posseggo una Bernardelli S.Uberto2 esecuzione speciale bancata nel 1965. L'arma è molto bella e ben fatta, con canne in "acciaio speciale cromate internamente".
          Poi ho una Beretta 409 bancata nel 1946, e anche se non è lussuosa come la Bernardelli di cui sopra, è un'arma fatta veramente bene, con canne non cromate internamente e chiusure robustissime.
          Poi ho una Beretta 410 bancata nel 1945, canne non cromate internamente, leggera inglesina, finiture più lussuose rispetto alla 409.
          Io sparo da vent'anni con la 409, che era di mio nonno, il quale la usò fino al 1980 (e poi, nel 1990, la presi io). Le canne non hanno un puntino di ruggine, sono internamente uno specchio, la brunitura della guardia, della croce dell'astina, della chiave di apertura e delle canne appena sopra l'astina, si è parzialmente consumata ma a me piace così, vissuta, con molte storie da raccontare, e con la storia venatoria dei suoi proprietari su di sé.

          ho avuto in eredità da mio padre una doppietta beretta calibro 12 datata 1932 quadruplice chiusura "monobloc" mod. 1 - Tipo Vittoria (mezzo fino con piccole conchiglie, pinne, piani, canne acciaio fino (garantite Cocherill o d'Ougrèè Marihaye ovvero Fiat) sinistra choke, destra 1/2 choke, ben inciso, lavorazione accurata, le caratteristiche appena descritte mi sono state fornite dalla beretta dopo aver fatto una ricerca nei propri archivi.
          Beretta mi ha potuto indicare anche il prezzo di vendita. Per fare un' idea se nel 1932 la doppietta in mio possesso costava £. 600, il migliore fucile beretta con batterie Holland & Holland costava £. 2.200, per quanto concerne l'acciaio Fiat impiegato per la costruzione delle canne era molto buono sebbene non il migliore tipo acciaio Krupp - Poldi Anticorro ma questi erano impiegati per i fucili fini.
          La doppietta pesa sui 3 kg. 200 g. è una meraviglia di robustezza, canne lunghe 70 cm strozzatura 1/3 foratura per entrambe a 18,2 altro che canne Greystone. Ho detto tutto.....ciao
          NON LA VENDERO' MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #20
            Comunque io sono stato "stregato", dalla doppietta Beretta che ho visto in armeria circa 10 gg fà. Non sono però riuscito a capire precisamente di che modello si trattasse. L'arma era perfetta, la bascula lucidissima, bruniture super, interno canna visto dalla volata ancor intonso
            Le cartelle erano corte e i bordi della bascula eano ben definiti non troppo arrotondati.
            La bascula era lucida con sobrie incisioni

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9083
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #21
              possiedo una doppietta Bernardelli Roma6 nel cal. 20 con due paia di canne, astina a coda di castoro, la trovo molto elegante e pronta alla spalla. Solo che é dura nell'aprirla e spesso é un problema. Non mi priverò mai di questo fucile. Per favore c'é qualche amico del FORUM che mi può dare una dritta come risolvere il problema da me citato sopra??????? grazie da oreip
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • _Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 1582
                • Abbadia L. - Lecco

                #22
                credo che più che un problema sia la dimostrazione della bontà delle chiusure della doppietta!
                mi è capitato di vedere una bernardelli cal12, penso fosse una roma...
                il fucile era decisamente nuovo, e l'apertura era molto difficoltosa...

                il problema di un'eccessiva resistenza potrebbe forse essere un accumulo di sporco sui ramponi di chiusura?
                sicuramente qualcuno più esperto ti saprà dare una dritta ;)

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #23
                  Originariamente inviato da oreip
                  possiedo una doppietta Bernardelli Roma6 nel cal. 20 con due paia di canne, astina a coda di castoro, la trovo molto elegante e pronta alla spalla. Solo che é dura nell'aprirla e spesso é un problema. Non mi priverò mai di questo fucile. Per favore c'é qualche amico del FORUM che mi può dare una dritta come risolvere il problema da me citato sopra??????? grazie da oreip

                  Ci devi sparare..... sparare...... sparare......
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #24
                    Originariamente inviato da oreip
                    possiedo una doppietta Bernardelli Roma6 nel cal. 20 con due paia di canne, astina a coda di castoro, la trovo molto elegante e pronta alla spalla. Solo che é dura nell'aprirla e spesso é un problema. Non mi priverò mai di questo fucile. Per favore c'é qualche amico del FORUM che mi può dare una dritta come risolvere il problema da me citato sopra??????? grazie da oreip
                    Purtroppo il difetto c'è!
                    Ed è questo: "...non mi priverò mai di questo fucile..."
                    Altrimenti sapremmo noi come risolverlo.
                    Però puoi sempre ripensarci..., se decidi di vendercelo, noi faremo una lista e poi tireremo a sorte per chi l'acquista.
                    Puliscilo bene eliminando con del detergente l'eventuale olio essiccato, poi gli dai un buon olio singer, ballistoil o simile ed andrai avanti almeno per 50 anni ancora.
                    Restiamo in attesa del 'ripensamento'..., cacchio, pure due canne...sic! [:-cry][:-cry][:-cry]
                    sigpic

                    Commenta

                    • Pasquale1
                      Ho rotto il silenzio
                      • Mar 2014
                      • 3
                      • Noci

                      #25
                      Ottime entrambe.stupende per sempre.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..