rottamazione fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco s Scopri di più su marco s
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco s
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 2839
    • buttigliera alta (TO)
    • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

    #1

    rottamazione fucile

    Buongiorno a tutti,
    ieri sera ho sentito una notizia strana su cui volevo chiedere chiarimenti:
    un anziano signore che conosco ha deciso di vendere i vecchi fucili di suo nonno che teneva nell'armadio. Purtroppo lui non è stato molto meticoloso con la denuncia e i Carabinieri si sono accorti che uno di questi, forse una fatiscente doppietta, era detenuta ma non presentava neppure il numero di matricola.
    Risultato: i Carabinieri hanno detto al signore che verranno a prelevare l'arma a casa sua e penseranno loro alla rottamazione.
    Mi domandavo: non c'è modo, se ne vale la pena, di salvare questo fucile?
    Non è stata fatta alcuna valutazione, non si sa che tipo di fucile sia, se sia un vecchio chiodo o qualcosa di pregio. Vista l'età non lo escluderei a priori.
    Come si potrebbe fare per salvarlo dal seghetto??
    L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    solo riuscendo a risalire alla data di produzione: se risultasse arma costruita antecedentemente al 18xx (non ricordo esattamente...), si prescinderebbe dalla matricola; matricola che potrebbe pero' esserci sull'arma, e non essere stata rilevata dal vecchio proprietario: nel qual caso, basterebbe aggiungerla alla denuncia, oltre a marca, calibro e quant'altro possibile.
    Vincenzo

    Commenta

    • scagliot
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1498
      • Bressana Bottarone, Pavia
      • setter inglesi

      #3
      A. antiche: quelle di modello anteriore al 1890, anche se costruite dopo (ad es. revolver mod. 1889, anche se costruito nel 1920). Si tenga presente che:
      Le armi ad avancarica costruite fino al 1975 si considerano antiche (di solito è persino impossibile stabilire la data di produzione);
      Le armi ad avancarica (e quelle a retrocarica che riproducono modelli di armi anteriori al 1890) costruite dopo il 1975 si considerano armi comuni moderne (sono le cosiddette repliche). Per alcuni tutte le armi a retrocarica che riproducono armi antiche, ma costruite dopo il 1890, sono repliche e in effetti non ha senso pratico fare distinzioni. La replica deve avere i punzoni del banco di prova.
      Le armi antiche da sparo sono le uniche assoggettate ad un regime un po’ diverso rispetto alle armi in genere: chi ne detiene più di otto deve richiedere licenza di collezione; chi ha questa licenza può vendere ed acquistare armi antiche, del genere per cui ha licenza, senza farne denunzia. Non ci vuole la licenza per le armi bianche antiche.
      Le armi antiche non devono avere segni distintivi (marchi, matricola) salvo quelle ad avancarica costruire dopo il 1920 (ipotesi molto rara).
      Questo è quello che ho trovato su http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
      In effetti Se i carabinieri fossero un po' comprensivi essendo la persona incensurata(deteneva altre armi) potrebbero fare una denuncia di ritrovamento (ad es in soffitta) del suddetto fusile e caricarglielo in denuncia come arma antica. Al limite lo potrebbero "ritirare" in attesa di una perizia che indichi che si tratta di arma antica e così diventerebbe tutto regolare!
      Ma si sa che siamo in Italia e quello che a Milano si può fare a Torino non si può e a Roma è addirittura reato!!! (le città le ho prese a caso senza nessuna allusione)

      Commenta

      • Super 90
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 2217
        • Bronx (NA)

        #4
        è proprio il caso di un mio amico!!.......solo che il fucile appertenente al bisnonno era dichiarato ed ha matricola.....una doppietta bayard con 1892 scritto sulla parte iniziale della bindella......stupenda....
        « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

        Commenta

        • marco s
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 2839
          • buttigliera alta (TO)
          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

          #5
          Grazie a tutti.... indagherò!
          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..