Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti gli amici del forum,avrei un quesito da porvi ho caricato per la stanziale con polvere mbx32 questi assetti:
bossolo plastica t5/70 fiocchi inn.616 1,85x36 borra z2m24 pb7 temp. dischetto in plastica gualandi chiusura tonda a 63,8mm.
bossolo plastica t5/70 fiocchi inn.616 1,85x36 borra sg25 pb5 nik dischetto in plastica gualandichiusura tonda a 63,8mm.
dopo lo sparo con entrambi gli assetti il bossolo presenta nella parte della chiusura, plastica molto deformata e una cattiva apertura.secondo voi la cartuccia in questione e' sicura? l'apertura deformata della chiusura puo' creare problemi di rosata?
per fare la chiusura ho utilizzato una bobina in acciaio t3 della gaep.
nella speranza di essere stato chiaro vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto.
marco
Escluderei problemi pressori, i dosaggi sono OK e dovrebbero dare circa 750/780 bar.
Il bordo era strappato?
Puoi mandarmi o postare una foto dei bossoli?
Con le borre usate, quanto tubo libero ti rimane sul dischetto, prima di fare la orlatura?
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Escluderei problemi pressori, i dosaggi sono OK e dovrebbero dare circa 750/780 bar.
Il bordo era strappato?
Puoi mandarmi o postare una foto dei bossoli?
Con le borre usate, quanto tubo libero ti rimane sul dischetto, prima di fare la orlatura?
Cordialità
G.G.
ciao Gianluca,
anch'io sto cercando di mettere a punto una cartuccia con tale polvere solo che su bossolo da 67mm con cx2000 1,75x33 p.7 orlo tondo su cartoncino borra sg.22 + spessorino cal24 all'interno: la rosata a mt.33 mi risulta proppo larga; provando con 1,70 di polvere il numero di pallini su quella stessa sagoma se ne contano più del doppio, da premettere che con quest'ultima per vedere la prenetrazione ho usato un vecchio elenco pagine gialle e di pagine forate ne ho contate qualcuna in piu di 350 [occhi]. E' possibile tutto ciò? Secondo te quale sarebbe la dose giusta con temperature dai 20 ai 30 °C ?
ho usato un beretta s56 canna 71 18,3 prima canna 3*
grazie, ciao
ciao Gianluca,
anch'io sto cercando di mettere a punto una cartuccia con tale polvere solo che su bossolo da 67mm con cx2000 1,75x33 p.7 orlo tondo su cartoncino borra sg.22 + spessorino cal24 all'interno: la rosata a mt.33 mi risulta proppo larga; provando con 1,70 di polvere il numero di pallini su quella stessa sagoma se ne contano più del doppio, da premettere che con quest'ultima per vedere la prenetrazione ho usato un vecchio elenco pagine gialle e di pagine forate ne ho contate qualcuna in piu di 350 [occhi]. E' possibile tutto ciò? Secondo te quale sarebbe la dose giusta con temperature dai 20 ai 30 °C ?
ho usato un beretta s56 canna 71 18,3 prima canna 3*
grazie, ciao
Sto avendo lo stesso problema anche se in stellare... rosate apertissime e penetrazione alle stelle (1cm in un trave di legno, quello dei treni per capirci).
Il mio lotto è 32/08, GG possibile che sia particolarmente vivace?
Io ho sparato 12/70 615 1.80x35 Pb6 *58, ad occhio sono sui 800bar confrontando con un'altra di 720 bar sicuri.
E' possibile che si tratti di lotti appena più vivaci della norma, ma quello che non capisco è come con soli 5 cgr. in meno di polvere (e sono davvero pochi) si possano addirittura raddoppiare i pallini in rosata...!
Poiche sulle polveri B&P ci metterei la mano sul fuoco, penserei anche ad una partita di inneschi molto più forti del normale; come ho scritto, sono appena incappato in un lotto di U.684 che hanno un potere incendivo e sviluppano pressioni pari ad un U.688!
Se il problema è la vivacità eccessiva, si può risolvere abbassando la carica di polvere di 5 cgr. e magari quella del piombo di 0,5-1,0 grammi e/o tenere la chiusura a qualche decimo in più dei soliti 58,0 mm.
Infine occhio al caldo ed all'esposizione delle cartucce al sole.
A volte una scaldata porta ad un notevole aumento pressorio.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
E' possibile che si tratti di lotti appena più vivaci della norma, ma quello che non capisco è come con soli 5 cgr. in meno di polvere (e sono davvero pochi) si possano addirittura raddoppiare i pallini in rosata...!
Poiche sulle polveri B&P ci metterei la mano sul fuoco, penserei anche ad una partita di inneschi molto più forti del normale; come ho scritto, sono appena incappato in un lotto di U.684 che hanno un potere incendivo e sviluppano pressioni pari ad un U.688!
Se il problema è la vivacità eccessiva, si può risolvere abbassando la carica di polvere di 5 cgr. e magari quella del piombo di 0,5-1,0 grammi e/o tenere la chiusura a qualche decimo in più dei soliti 58,0 mm.
Infine occhio al caldo ed all'esposizione delle cartucce al sole.
A volte una scaldata porta ad un notevole aumento pressorio.
Cordialità
G.G.
Mi scuso se devio leggermente la discussione, il 615 in questione rispetto ad un 616 dà un rin**** più secco ed accentuato, potrebbe essere realmente più forte?
Per aiutare gli altri in bossolo 12/67 l'unico compromesso per una buona cartuccia in orlo tondo l'ho trovato con 12/67 616 1.70x33 Bior "D" 22 OT 63!!!!
Penso che ripeterò l'esperimento con la carica che mi da problemi!
E' possibile che si tratti di lotti appena più vivaci della norma, ma quello che non capisco è come con soli 5 cgr. in meno di polvere (e sono davvero pochi) si possano addirittura raddoppiare i pallini in rosata...!
Poiche sulle polveri B&P ci metterei la mano sul fuoco, penserei anche ad una partita di inneschi molto più forti del normale; come ho scritto, sono appena incappato in un lotto di U.684 che hanno un potere incendivo e sviluppano pressioni pari ad un U.688!
Se il problema è la vivacità eccessiva, si può risolvere abbassando la carica di polvere di 5 cgr. e magari quella del piombo di 0,5-1,0 grammi e/o tenere la chiusura a qualche decimo in più dei soliti 58,0 mm.
Infine occhio al caldo ed all'esposizione delle cartucce al sole.
A volte una scaldata porta ad un notevole aumento pressorio.
Cordialità
G.G.
si Gianluca esattamente, la percentuale di pallini sulla stessa sagoma saliva dal 13-14% al 40-43%
non riesco a spiegarmelo anch'io[:-bunny]
farò delle prove con la z2m21, quello che mi lascia in dubbio è anche la chiusura; la mia bobbina C&P per orlo tondo su plastica fa un bordino molto sottile 2-2,1mm e sembra quasi un bordo a becco di civetta, ora arrivando a 62mm di altezza finita cartuccia mi accorco che il bossolo tocca il cartoncino in maniera decisa e molto serrata spingendo l'intera colonna all'indietro e pressando la polvere. I millimetri impiegati sono 4-4,5 con borra s.g.22; è normale tutto ciò?
---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:57 PM ----------
Originariamente inviato da Illidan
Mi scuso se devio leggermente la discussione, il 615 in questione rispetto ad un 616 dà un rin**** più secco ed accentuato, potrebbe essere realmente più forte?
Per aiutare gli altri in bossolo 12/67 l'unico compromesso per una buona cartuccia in orlo tondo l'ho trovato con 12/67 616 1.70x33 Bior "D" 22 OT 63!!!!
Penso che ripeterò l'esperimento con la carica che mi da problemi!
grazie per il supporto fotografico,le cartucce in questione sono come le tue ed onestamente e' la prima volta che mi capita con l'orlo tondo.
per G.G. sia con le borre z2m che gualandi mi rimane circa 1,5mm sopra il dischetto.
grazie a tutti per i vostri interventi.
marco
grazie per il supporto fotografico,le cartucce in questione sono come le tue ed onestamente e' la prima volta che mi capita con l'orlo tondo.
per G.G. sia con le borre z2m che gualandi mi rimane circa 1,5mm sopra il dischetto.
grazie a tutti per i vostri interventi.
marco
credo che 1,5mm di tubo libero siano pochi
come fai a chiusere la cartuccia arrivando ad una altezza di circa 64mm a cartuccia finita?
la borra viene compressa? potresti fare una foto della borra compressa e dell'orlo della cartuccia chiusa?
grazie ciao.
ho lo stesso problema provati vari assetti classici con risultati scadenti,molto bene mi sono trovato con la dose 616 150x30 2zm 24 misteri della balistica
Il progressivo aumento dell'automazione meccanica delle industrie di munizioni da caccia ha comportato una sempre maggior diffusione della chiusura stellare...
Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
salve, mi anno regalato della vecchie cartucce in plastica e cartone da scaricare e sono rimasto un po perplesso su 5 in plastica nel modo in cui erano...
buonasera ho caricato delle cartucce con chiusura ogivale in cal 20 la cartuccia era composta con bossolo da 70mm innesco 615 polvete C7 in 1.25 di polvere...
Salve e buona domenica,
sareste così gentili da suggerirmi delle cariche per chiusura con orlo tondo nel calibro 20 con grammatura di piombo compresa...
05-10-25, 12:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta