chiarimento su effetto strano chiusura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pepponi marco Scopri di più su pepponi marco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pepponi marco
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 784
    • MONTEFIASCONE
    • BRETON

    #1

    chiarimento su effetto strano chiusura

    ciao a tutti gli amici del forum,avrei un quesito da porvi ho caricato per la stanziale con polvere mbx32 questi assetti:
    bossolo plastica t5/70 fiocchi inn.616 1,85x36 borra z2m24 pb7 temp. dischetto in plastica gualandi chiusura tonda a 63,8mm.
    bossolo plastica t5/70 fiocchi inn.616 1,85x36 borra sg25 pb5 nik dischetto in plastica gualandichiusura tonda a 63,8mm.
    dopo lo sparo con entrambi gli assetti il bossolo presenta nella parte della chiusura, plastica molto deformata e una cattiva apertura.secondo voi la cartuccia in questione e' sicura? l'apertura deformata della chiusura puo' creare problemi di rosata?
    per fare la chiusura ho utilizzato una bobina in acciaio t3 della gaep.
    nella speranza di essere stato chiaro vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto.
    marco
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Escluderei problemi pressori, i dosaggi sono OK e dovrebbero dare circa 750/780 bar.
    Il bordo era strappato?
    Puoi mandarmi o postare una foto dei bossoli?
    Con le borre usate, quanto tubo libero ti rimane sul dischetto, prima di fare la orlatura?

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • fzxan
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 295
      • Montepulciano (Siena)
      • breton

      #3
      Se sono cosi' e' normale
      File allegati
      Mario

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        si
        pap

        Commenta

        • Atomo
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1779
          • Sicilia

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Escluderei problemi pressori, i dosaggi sono OK e dovrebbero dare circa 750/780 bar.
          Il bordo era strappato?
          Puoi mandarmi o postare una foto dei bossoli?
          Con le borre usate, quanto tubo libero ti rimane sul dischetto, prima di fare la orlatura?

          Cordialità
          G.G.

          ciao Gianluca,
          anch'io sto cercando di mettere a punto una cartuccia con tale polvere solo che su bossolo da 67mm con cx2000 1,75x33 p.7 orlo tondo su cartoncino borra sg.22 + spessorino cal24 all'interno: la rosata a mt.33 mi risulta proppo larga; provando con 1,70 di polvere il numero di pallini su quella stessa sagoma se ne contano più del doppio, da premettere che con quest'ultima per vedere la prenetrazione ho usato un vecchio elenco pagine gialle e di pagine forate ne ho contate qualcuna in piu di 350 [occhi]. E' possibile tutto ciò? Secondo te quale sarebbe la dose giusta con temperature dai 20 ai 30 °C ?
          ho usato un beretta s56 canna 71 18,3 prima canna 3*
          grazie, ciao
          [ciao]


          Peppe

          sigpic

          W la Natura

          Commenta

          • Illidan
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 586
            • Roma

            #6
            Originariamente inviato da Atomo
            ciao Gianluca,
            anch'io sto cercando di mettere a punto una cartuccia con tale polvere solo che su bossolo da 67mm con cx2000 1,75x33 p.7 orlo tondo su cartoncino borra sg.22 + spessorino cal24 all'interno: la rosata a mt.33 mi risulta proppo larga; provando con 1,70 di polvere il numero di pallini su quella stessa sagoma se ne contano più del doppio, da premettere che con quest'ultima per vedere la prenetrazione ho usato un vecchio elenco pagine gialle e di pagine forate ne ho contate qualcuna in piu di 350 [occhi]. E' possibile tutto ciò? Secondo te quale sarebbe la dose giusta con temperature dai 20 ai 30 °C ?
            ho usato un beretta s56 canna 71 18,3 prima canna 3*
            grazie, ciao
            Sto avendo lo stesso problema anche se in stellare... rosate apertissime e penetrazione alle stelle (1cm in un trave di legno, quello dei treni per capirci).
            Il mio lotto è 32/08, GG possibile che sia particolarmente vivace?

            Io ho sparato 12/70 615 1.80x35 Pb6 *58, ad occhio sono sui 800bar confrontando con un'altra di 720 bar sicuri.
            Luca

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              E' possibile che si tratti di lotti appena più vivaci della norma, ma quello che non capisco è come con soli 5 cgr. in meno di polvere (e sono davvero pochi) si possano addirittura raddoppiare i pallini in rosata...!
              Poiche sulle polveri B&P ci metterei la mano sul fuoco, penserei anche ad una partita di inneschi molto più forti del normale; come ho scritto, sono appena incappato in un lotto di U.684 che hanno un potere incendivo e sviluppano pressioni pari ad un U.688!
              Se il problema è la vivacità eccessiva, si può risolvere abbassando la carica di polvere di 5 cgr. e magari quella del piombo di 0,5-1,0 grammi e/o tenere la chiusura a qualche decimo in più dei soliti 58,0 mm.

              Infine occhio al caldo ed all'esposizione delle cartucce al sole.
              A volte una scaldata porta ad un notevole aumento pressorio.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Illidan
                ⭐⭐
                • Sep 2009
                • 586
                • Roma

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                E' possibile che si tratti di lotti appena più vivaci della norma, ma quello che non capisco è come con soli 5 cgr. in meno di polvere (e sono davvero pochi) si possano addirittura raddoppiare i pallini in rosata...!
                Poiche sulle polveri B&P ci metterei la mano sul fuoco, penserei anche ad una partita di inneschi molto più forti del normale; come ho scritto, sono appena incappato in un lotto di U.684 che hanno un potere incendivo e sviluppano pressioni pari ad un U.688!
                Se il problema è la vivacità eccessiva, si può risolvere abbassando la carica di polvere di 5 cgr. e magari quella del piombo di 0,5-1,0 grammi e/o tenere la chiusura a qualche decimo in più dei soliti 58,0 mm.

                Infine occhio al caldo ed all'esposizione delle cartucce al sole.
                A volte una scaldata porta ad un notevole aumento pressorio.

                Cordialità
                G.G.
                Mi scuso se devio leggermente la discussione, il 615 in questione rispetto ad un 616 dà un rin**** più secco ed accentuato, potrebbe essere realmente più forte?

                Per aiutare gli altri in bossolo 12/67 l'unico compromesso per una buona cartuccia in orlo tondo l'ho trovato con 12/67 616 1.70x33 Bior "D" 22 OT 63!!!!

                Penso che ripeterò l'esperimento con la carica che mi da problemi!

                Grazie per la disponibilità!
                Luca

                Commenta

                • Atomo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1779
                  • Sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  E' possibile che si tratti di lotti appena più vivaci della norma, ma quello che non capisco è come con soli 5 cgr. in meno di polvere (e sono davvero pochi) si possano addirittura raddoppiare i pallini in rosata...!
                  Poiche sulle polveri B&P ci metterei la mano sul fuoco, penserei anche ad una partita di inneschi molto più forti del normale; come ho scritto, sono appena incappato in un lotto di U.684 che hanno un potere incendivo e sviluppano pressioni pari ad un U.688!
                  Se il problema è la vivacità eccessiva, si può risolvere abbassando la carica di polvere di 5 cgr. e magari quella del piombo di 0,5-1,0 grammi e/o tenere la chiusura a qualche decimo in più dei soliti 58,0 mm.

                  Infine occhio al caldo ed all'esposizione delle cartucce al sole.
                  A volte una scaldata porta ad un notevole aumento pressorio.

                  Cordialità
                  G.G.

                  si Gianluca esattamente, la percentuale di pallini sulla stessa sagoma saliva dal 13-14% al 40-43%
                  non riesco a spiegarmelo anch'io[:-bunny]
                  farò delle prove con la z2m21, quello che mi lascia in dubbio è anche la chiusura; la mia bobbina C&P per orlo tondo su plastica fa un bordino molto sottile 2-2,1mm e sembra quasi un bordo a becco di civetta, ora arrivando a 62mm di altezza finita cartuccia mi accorco che il bossolo tocca il cartoncino in maniera decisa e molto serrata spingendo l'intera colonna all'indietro e pressando la polvere. I millimetri impiegati sono 4-4,5 con borra s.g.22; è normale tutto ciò?

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:57 PM ----------

                  Originariamente inviato da Illidan
                  Mi scuso se devio leggermente la discussione, il 615 in questione rispetto ad un 616 dà un rin**** più secco ed accentuato, potrebbe essere realmente più forte?

                  Per aiutare gli altri in bossolo 12/67 l'unico compromesso per una buona cartuccia in orlo tondo l'ho trovato con 12/67 616 1.70x33 Bior "D" 22 OT 63!!!!

                  Penso che ripeterò l'esperimento con la carica che mi da problemi!

                  Grazie per la disponibilità!

                  proverò sicuramente la tua dose, grazie.
                  [ciao]


                  Peppe

                  sigpic

                  W la Natura

                  Commenta

                  • pepponi marco
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 784
                    • MONTEFIASCONE
                    • BRETON

                    #10
                    Originariamente inviato da fzxan
                    Se sono cosi' e' normale
                    grazie per il supporto fotografico,le cartucce in questione sono come le tue ed onestamente e' la prima volta che mi capita con l'orlo tondo.
                    per G.G. sia con le borre z2m che gualandi mi rimane circa 1,5mm sopra il dischetto.
                    grazie a tutti per i vostri interventi.
                    marco

                    Commenta

                    • Atomo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1779
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da pepponi marco
                      grazie per il supporto fotografico,le cartucce in questione sono come le tue ed onestamente e' la prima volta che mi capita con l'orlo tondo.
                      per G.G. sia con le borre z2m che gualandi mi rimane circa 1,5mm sopra il dischetto.
                      grazie a tutti per i vostri interventi.
                      marco

                      credo che 1,5mm di tubo libero siano pochi
                      come fai a chiusere la cartuccia arrivando ad una altezza di circa 64mm a cartuccia finita?
                      la borra viene compressa? potresti fare una foto della borra compressa e dell'orlo della cartuccia chiusa?
                      grazie ciao.
                      [ciao]


                      Peppe

                      sigpic

                      W la Natura

                      Commenta

                      • Francesco De Simone
                        ⭐⭐
                        • May 2009
                        • 457
                        • Vico Equense
                        • setter rex

                        #12
                        ho lo stesso problema provati vari assetti classici con risultati scadenti,molto bene mi sono trovato con la dose 616 150x30 2zm 24 misteri della balistica

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..