Misura calcio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe770 Scopri di più su giuseppe770
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1801
    • Italia

    #1

    Misura calcio

    Salve ho postato questo messaggio in un'altra discussione, ma non ho ricevuto risposta tecnica.

    Vorrei porgere un quesito per quanto riguarda la lunghezza del calcio delle armi a canna liscia.

    Premetto che ho 4 armi a canna liscia che uso regolarmente:
    beretta al390 cal12
    benelli montefeltro 20
    beretta ultralight cal 12 bigrillo canne 67 strozzatori
    beretta s56e cal 12 bigrillo canne 71 3/1

    Con i due semiauto mi sono trovato sempre bene a sparare, e sono dotati entrambi di calcio standard di fabbrica. L'Ultralight è dotato di fabbrica di un calcio a pistola bigrillo con una lunghezza tra il primo grilletto e la fine del calciolo di 38 cm circa.
    L'S56E lo ho comprato usato ma credo che la configurazione del calcio sia originale di fabbrica, calcio a principe di galles di lunghezza tra il primo grilletto e la fine del calciolo di 36 cm circa.
    Non avevo mai misurato il calcio delle mie armi. Avevo sempre usato l'S56E in inverno alla posta ai tordi, devo dire con un successo scadente, sempre attribuito alle mie mediocri doti di tiratore al volo e alle massime strozzature, soffrendo paurosamente il rin**** sia sul petto che nel polso, quasi come se il fucile mi saltasse letteralmente in mano. Ora in questa apertura di caccia ho notato che con qualsiasi tipo di cartuccia con l'S56E non ci pigliavo mentre con l'Ultralight sono diventato quasi un cecchino. Mi viene in mente di confrontare i fucili e noto la differenza di lunghezza, inoltre anche confrontando la lunghezza dei calci dei semiauto, questa facendo coincidere il monogrillo tra i due grilletti del bigrillo mi da una lunghezza sovrapponibile a quella del sovrapposto con calcio più lungo.
    Andato dal mio amico armaiolo con tutti e due i sovrapposti, mi fa prendere l'S56E dentro l'avanbraccio chiuso a 90° e mi dice che secondo lui va bene, che l'altro calcio è troppo lungo e misurati i calci di tutte le armi bigrillo in armeria erano tutte 36 cm circa. Dopo la lite colorita tra amici, dopo avere apportato come prova la tumefazione del muscolo pettorale destro e la quasi slogatura del polso destro ogni volta che ho sparato col vecchio S56 e la minaccia di andare da un altro, mi sostituisce il calciolo originale di 0,5 cm con uno di 2,5 cm, e poi amici come prima.

    Ora, visto che i risultati pratici sono ancora da vedere, potete cortesemente farmi luce, sulle regole da applicare per queste storie di lunghezze, bigrilli, monogrilli, calcioli, calcio ecc;

    la distanza tra l'interno del mio gomito e la punta del dito indice è di circa 41,5 cm, e sono alto 1,78.

    Vi ringrazio anticipatamente


    Cordialmente

    Giuseppe Tomasino
    <!-- / message --><!-- sig -->
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Originariamente inviato da giuseppe770
    Salve ho postato questo messaggio in un'altra discussione, ma non ho ricevuto risposta tecnica.

    Vorrei porgere un quesito per quanto riguarda la lunghezza del calcio delle armi a canna liscia.

    Premetto che ho 4 armi a canna liscia che uso regolarmente:
    beretta al390 cal12
    benelli montefeltro 20
    beretta ultralight cal 12 bigrillo canne 67 strozzatori
    beretta s56e cal 12 bigrillo canne 71 3/1

    Con i due semiauto mi sono trovato sempre bene a sparare, e sono dotati entrambi di calcio standard di fabbrica. L'Ultralight è dotato di fabbrica di un calcio a pistola bigrillo con una lunghezza tra il primo grilletto e la fine del calciolo di 38 cm circa.
    L'S56E lo ho comprato usato ma credo che la configurazione del calcio sia originale di fabbrica, calcio a principe di galles di lunghezza tra il primo grilletto e la fine del calciolo di 36 cm circa.
    Non avevo mai misurato il calcio delle mie armi. Avevo sempre usato l'S56E in inverno alla posta ai tordi, devo dire con un successo scadente, sempre attribuito alle mie mediocri doti di tiratore al volo e alle massime strozzature, soffrendo paurosamente il rin**** sia sul petto che nel polso, quasi come se il fucile mi saltasse letteralmente in mano. Ora in questa apertura di caccia ho notato che con qualsiasi tipo di cartuccia con l'S56E non ci pigliavo mentre con l'Ultralight sono diventato quasi un cecchino. Mi viene in mente di confrontare i fucili e noto la differenza di lunghezza, inoltre anche confrontando la lunghezza dei calci dei semiauto, questa facendo coincidere il monogrillo tra i due grilletti del bigrillo mi da una lunghezza sovrapponibile a quella del sovrapposto con calcio più lungo.
    Andato dal mio amico armaiolo con tutti e due i sovrapposti, mi fa prendere l'S56E dentro l'avanbraccio chiuso a 90° e mi dice che secondo lui va bene, che l'altro calcio è troppo lungo e misurati i calci di tutte le armi bigrillo in armeria erano tutte 36 cm circa. Dopo la lite colorita tra amici, dopo avere apportato come prova la tumefazione del muscolo pettorale destro e la quasi slogatura del polso destro ogni volta che ho sparato col vecchio S56 e la minaccia di andare da un altro, mi sostituisce il calciolo originale di 0,5 cm con uno di 2,5 cm, e poi amici come prima.

    Ora, visto che i risultati pratici sono ancora da vedere, potete cortesemente farmi luce, sulle regole da applicare per queste storie di lunghezze, bigrilli, monogrilli, calcioli, calcio ecc;

    la distanza tra l'interno del mio gomito e la punta del dito indice è di circa 41,5 cm, e sono alto 1,78.

    Vi ringrazio anticipatamente


    Cordialmente

    Giuseppe Tomasino
    <!-- / message --><!-- sig -->
    La lunghezza del tuo calcio dovrebbe essere di almeno di 40cm, misurati dal grilletto unico (o dal primo se bigrillo) al centro della pala del calcio compreso il calciolo.

    Commenta

    • stefano974
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 317
      • messina
      • setter inglese - bruna setter inglese - kid

      #3
      ciao Giuseppe io ho sempre misurato il calcio dei miei fucili mettendolo dentro l'incavo del gomito e piegandolo a 90° il primo grilletto, se l'arma è bigrillo, mi deve arrivare tra la prima e la seconda falange e mi sono trovato sempre be, dovrei avere una tabella per calcolare le misure del calcio oltre alla lunghezza c'è la piega e il vantaggio appena la trovo la posto ma se non ricordo male la lunghezza del calcio si misura partendo dall'incavo del gomito fino all'articolazione tra le prime due falangi del dito
      saluti Stefano

      Commenta

      • duca adriano
        ⭐⭐
        • Apr 2007
        • 217
        • gallicano nel lazio, Roma, Lazio.

        #4
        Mi sono sempre chiesto ,ma le misure tengono conto di un eventuale abbigliamento invernale?
        adriano

        Commenta

        • Esperto e Collezionista
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2270
          • Salento N.40°23 E.18°18
          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

          #5
          Originariamente inviato da giuseppe770
          Salve ho postato questo messaggio in un'altra discussione, ma non ho ricevuto risposta tecnica.

          Vorrei porgere un quesito per quanto riguarda la lunghezza del calcio delle armi a canna liscia.

          Premetto che ho 4 armi a canna liscia che uso regolarmente:
          beretta al390 cal12
          benelli montefeltro 20
          beretta ultralight cal 12 bigrillo canne 67 strozzatori
          beretta s56e cal 12 bigrillo canne 71 3/1

          Con i due semiauto mi sono trovato sempre bene a sparare, e sono dotati entrambi di calcio standard di fabbrica. L'Ultralight è dotato di fabbrica di un calcio a pistola bigrillo con una lunghezza tra il primo grilletto e la fine del calciolo di 38 cm circa.
          L'S56E lo ho comprato usato ma credo che la configurazione del calcio sia originale di fabbrica, calcio a principe di galles di lunghezza tra il primo grilletto e la fine del calciolo di 36 cm circa.
          Non avevo mai misurato il calcio delle mie armi. Avevo sempre usato l'S56E in inverno alla posta ai tordi, devo dire con un successo scadente, sempre attribuito alle mie mediocri doti di tiratore al volo e alle massime strozzature, soffrendo paurosamente il rin**** sia sul petto che nel polso, quasi come se il fucile mi saltasse letteralmente in mano. Ora in questa apertura di caccia ho notato che con qualsiasi tipo di cartuccia con l'S56E non ci pigliavo mentre con l'Ultralight sono diventato quasi un cecchino. Mi viene in mente di confrontare i fucili e noto la differenza di lunghezza, inoltre anche confrontando la lunghezza dei calci dei semiauto, questa facendo coincidere il monogrillo tra i due grilletti del bigrillo mi da una lunghezza sovrapponibile a quella del sovrapposto con calcio più lungo.
          Andato dal mio amico armaiolo con tutti e due i sovrapposti, mi fa prendere l'S56E dentro l'avanbraccio chiuso a 90° e mi dice che secondo lui va bene, che l'altro calcio è troppo lungo e misurati i calci di tutte le armi bigrillo in armeria erano tutte 36 cm circa. Dopo la lite colorita tra amici, dopo avere apportato come prova la tumefazione del muscolo pettorale destro e la quasi slogatura del polso destro ogni volta che ho sparato col vecchio S56 e la minaccia di andare da un altro, mi sostituisce il calciolo originale di 0,5 cm con uno di 2,5 cm, e poi amici come prima.

          Ora, visto che i risultati pratici sono ancora da vedere, potete cortesemente farmi luce, sulle regole da applicare per queste storie di lunghezze, bigrilli, monogrilli, calcioli, calcio ecc;

          la distanza tra l'interno del mio gomito e la punta del dito indice è di circa 41,5 cm, e sono alto 1,78.

          Vi ringrazio anticipatamente


          Cordialmente

          Giuseppe Tomasino
          <!-- / message --><!-- sig -->

          Originariamente inviata da Domenico De Giorgio
          Potete spiegarmi come capire le misure che deve avere il fucile che andrò a scegliere, affinche si adatti al mio fisico nel migliore dei modi?
          Sò che ci sono delle proporzioni da tenere in considerazione:

          Lunghezza dell’avambraccio - Lunghezza del Calcio

          Altezza spalle/occhio - Piega Tallone Calcio e Piega Nasello Calcio

          Il Vantaggio o deviazione del Calcio in base alla Larghezza al petto Vantaggio al Tallone.

          Insomma tutte quelle misure che prende un armiere quando deve fare un fucile su misura, come un sarto prende le misure per la camicia, che dovrà calzare a pennello.
          Per verificare il calcio di un fucile da caccia è operazione abbastanza semplice per un armaiolo o per un tiratore di piattello fossa di 1° categoria o altrettanta esperienza.
          Come si fa per il fucile da trap si deve guardare il cacciatore dalla volata delle canne per vedere la giustezza della piega e della deviazione.
          L'occhio deve essere alla stessa altezza della linea di bindella senza che la sovrasti, anzi leggermente più basso 1 - 2 mm., a causa della tendenza ad alzare la testa distaccandosi dal calcio nel tiro di stoccata.
          Sempre osservando ripetute imbracciate si dovrà anche controllare che la pupilla dell'occhio sia in asse con la bindella e non 'dentro' o 'fuori', annotando quanto non coincida con la 'giustezza' di mira.
          Per la lunghezza del calcio si dovrà avere una facile imbracciata che non consenta, dopo ripetute prove, che il tallone del calciolo tocchi il pettorale, una corretta imbracciata dovrà vedere lo zigomo a circa 5-7 cm. dal nasello (più vicino se si caccia la beccaccia per tiri molto rapidi, ed un cm. più corto anche il calcio).
          Una volta sistemata la giusta posizione di imbraccio si dovranno effettuare tiri alla placca per verificare la giustezza di mira, principalmente per la deviazione che potrà far tendere a colpire sulla dx o sx del bersaglio.
          In ultimo va fatta la regolazione del pitch che dovrà essere negativo (con poca punta che conprime il pettorale) se si spara tendenzialmente verso il basso (coniglio, lepre), l'opposto per gli altri tipi di caccia, oppure neutro per il misto.
          Comunque, ogni cacciatore ha la sua conformazione fisica ed un adattamento del calcio oltre a buoni consigli d'imbraccio sono sempre utili se forniti da persone con provata esperienza.
          Argomento simile.

          ---------------------------------------
          sigpic

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..